Come rinfrescare il Portatile se troppo caldo
Aggiornato il:
Come tenere fresco il portatile ed evitare il surriscaldamento del computer soprattutto in estate quando fa più caldo

Senza trascurare il problema, vale la pena prendere qualche precauzione per tenere il portatile fresco ed evitare che la temperatura salga a tal punto da far spegnere improvvisamente il computer.
LEGGI ANCHE: Risolvere Problemi di raffreddamento del Portatile
Tutti i computer si riscaldano, ma per i portatili la faccenda è più delicata. Ci sono due ragioni principali per cui i computer portatili hanno più di un problema di surriscaldamento.
Intanto, dal momento che i portatili sono più piccoli rispetto ai pc desktop, i componenti elettronici sono più vicini tra loro e stretti nella plastica, con molto meno spazio per far uscire il calore. L'altra ragione è la richiesta di potenza, molto elevata in alcuni computer portatili dove vengono fatti girare programmi che richiedono l'uso pieno del processore. Naturalmente, i produttori di portatili sanno che ci sono questi problemi e usano ventole, dissipatori di calore e prese d'aria per raffreddare il computer quando viene messo a lavoro. La polvere, qualche piccolo malfunzionamento o il cattivo uso però possono vanificare ogni sforzo. Uno dei modi migliori per mantenere fresco il computer portatile dal surriscaldamento è semplicemente quello di prendersene cura.
1) Ventole
Se il PC sta generando molto calore e se le ventole corrono veloci attivandosi a intervalli sempre più brevi, bisogna subito controllare se queste stanno funzionando come dovrebbero o se c'è qualche malfunzionamento. Sui siti di alcuni produttori di portatili ci sono i tool di diagnostica per fare questo tipo di verifiche. Cercando su Google, per esempio, le parole tool diagnostic fan si possono trovare i link per i tool di diagnostica ventole dei portatili Toshiba, HP, Intel, Dell, Vaio e altri.
In alternativa si può controllare il funzionamento delle ventole con HWMonitor, un piccolo programma informativo.
CoreTemp invece è un programma che tiene sotto controllo la temperatura dei core nel processore. Si potrebbe notare con questo strumento come la temperatura del processore sale durante un uso intensivo di giochi o programmi di grafica e come, nei casi più gravi, quando la temperatura sale a 90 gradi, il PC si spenga da solo.
Speedfan invece è un programma che serve, oltre a controllare temperature e velocità delle ventole, anche per regolare la velocità delle ventole chiedendo facendo in modo che siano sempre al massimo, cosa comunque non consigliata.
In un altro articolo, la guida per gestire la velocità delle ventole.
2) Prese d'aria
Pulire le prese d'aria dalla polvere è la prima cosa da fare quando le temperature salgono. Le bocchette di aspirazione devono essere aperte e senza ostruzioni altrimenti il calore non può uscire dall'interno. Il modo più semplice per pulire le aperture del portatile è quello di usare una bomboletta d'aria compressa che si trova in qualsiasi negozio di forniture per ufficio. Si può anche usare un panno leggermente umido (non bagnato) sulle bocchette.
LEGGI ANCHE: Gestire le Ventole del PC per un miglior raffrescamento e flusso d'aria
3) Bios
Un cattivo sistema di raffreddamento del portatile può anche dipendere dal BIOS del computer che potrebbe non essere ottimizzato. Varrebbe quindi la pena verificare se ci fossero aggiornamenti del BIOS sul sito del produttore. Siccome il BIOS è una parte delicata del computer, se non si ha un po' d'esperienza è meglio non toccarlo.
4) Cattivo uso
Molte volte capita di prendere in mano il portatile e poggiarlo sulle gambe mentre si sta seduti a letto o sul divano oppure, ancora peggio, di poggiarlo su una coperta o una superficie morbida. In questi casi la superficie morbida copre le prese d'aria quindi, inevitabilmente, il computer andrà a surriscaldarsi in fretta o anche bruciarsi (per fortuna che si spegne da solo quando raggiunge temperature di fusione).
5) Basi di raffreddamento
L'accumulo di calore si può avere anche quando il portatile sta poggiato su una scrivania normale, con tutte le ventole e le prese d'aria ben funzionanti. Per tenere fresco il portatile in ogni situazione, esistono dei supporti che creano spazio tra la superficie e il computer in modo da facilitare la dispersione del calore. Questi supporti possono anche avere sotto una ventola che garantisce un raffreddamento sicuro del portatile.
Queste basi di raffreddamento si possono comprare su Amazon per 20 Euro e sono uno degli acquisti più consigliati, soprattutto in estate.
Una cosa da ricordare è che la dissipazione o dispersione di calore del computer portatile è in continua evoluzione e cambia a seconda dell'età, dell'ambiente e del consumo di energia. Quindi, anche se l'anno scorso tutto funzionava bene mentre quest'anno la base del pc sembra più calda, non bisogna stupirsi più di tanto e occorre subito trovare soluzioni adeguate prima che si possa rompere qualcosa.
6) Sui portatili moderni è possibile anche tenere fresco il computer usando le opzioni di overclock o di gestione energetica. Si potranno usare queste opzioni usando il programma di gestione proprietario (per esempio quello della ASUS) che è già installato e che permette di diminuire la potenza del processore in modo che scarichi meno batteria e, di conseguenza, in modo che non si scaldi troppo.
In mancanza, è possibile andare al pannello di controllo di Windows 10 per trovare le opzioni di risparmio energia, dove è possibile usare un piano energetico bilanciato al posto di quello con alte prestazioni.
LEGGI ANCHE: 8 modi per raffreddare il pc quando fa caldo
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy