Navigaweb.net logo

Regolazioni video e immagine migliori per TV Samsung

Aggiornato il:
Riassumi con:
come ottimizzare le impostazioni video delle Smart TV Samsung per immagini nitide e colori realistici
Impostazioni TV Samsung

Ottenere un’immagine perfetta su una Smart TV Samsung significa esaltare ogni momento, che si tratti di un film, una partita o una sessione di gaming. Questi televisori offrono una qualità visiva straordinaria, ma le regolazioni predefinite non sempre si adattano all’ambiente o alle preferenze personali. Con pochi passaggi mirati, si possono ottenere colori brillanti, contrasti bilanciati e dettagli definiti, anche senza essere esperti di tecnologia.

Le Smart TV Samsung propongono modalità preimpostate come Dinamica, Standard o Film, ma queste non sempre valorizzano i contenuti al meglio. Una stanza illuminata richiede regolazioni diverse rispetto a un ambiente buio. Allo stesso modo, un videogioco necessita di reattività, mentre un film chiede tonalità realistiche. Modificare le impostazioni consente di adattare il televisore all’ambiente domestico, al tipo di contenuto e alle esigenze personali, migliorando nitidezza e comfort visivo.

LEGGI ANCHE -> impostazioni TV per vedere meglio lo schermo

Modalità di base per ogni situazione

Accedere al menu delle impostazioni è semplice: premere il tasto Home sul telecomando, navigare su Impostazioni e selezionare Immagine. Qui si trovano le modalità predefinite, ognuna adatta a un contesto specifico:

  • Dinamica: Ideale per stanze molto illuminate, come un salotto con ampie finestre. Offre colori vivaci e contrasto accentuato, ma può sembrare innaturale per i film.
  • Standard: Una scelta equilibrata, perfetta per contenuti generalisti come notiziari o programmi quotidiani.
  • Naturale: Bilancia vivacità e realismo, adatta a condizioni di luce variabili e contenuti misti.
  • Film: Pensata per film in ambienti poco illuminati, con colori fedeli e filtri ridotti per un’esperienza cinematografica.

Per chi preferisce non addentrarsi in regolazioni complesse, la modalità Naturale si adatta bene a streaming e trasmissioni TV. Per i film, invece, la modalità Film garantisce una resa più autentica, mentre Dinamica è utile in spazi molto luminosi.

Regolazioni avanzate per un’immagine su misura

Per un controllo più preciso, le impostazioni avanzate permettono di affinare ogni dettaglio dell’immagine. Dal menu Immagine, selezionare Impostazioni avanzate usando la modalità Film come base per una resa neutra. Ecco i parametri principali:

  • Luminosità: Determina l’intensità luminosa. In stanze buie, un valore tra 10 e 20 riduce l’affaticamento visivo. In ambienti luminosi, alzare fino a 40.
  • Contrasto: Definisce la differenza tra toni chiari e scuri. Un valore tra 80 e 90 offre dettagli nitidi senza sacrificare i neri.
  • Nitidezza: Migliora la definizione dei contorni. Un valore tra 10 e 20 garantisce chiarezza senza effetti artificiali.
  • Tinta colore: Bilancia toni caldi e freddi. Per colori realistici, scegliere Caldo1 o Caldo2.
  • Gamma: Influenza le tonalità intermedie. Un valore di 2.2 è ottimale per contenuti HDR.

Per i contenuti in HDR, le TV Samsung applicano regolazioni automatiche. Tuttavia, in ambienti scuri, ridurre leggermente la luminosità aiuta a preservare i dettagli.

Premendo su Applica impostazioni immagine possiamo importare queste impostazioni su tutte le uscite della TV, così da non dover ripetere tutto da capo. Sempre dalle impostazioni avanzate consigliamo di disattivare Ottimizzatore contrasto, Riduzione del rumore (presente in Impostazioni di nitidezza schermo) e qualsiasi filtro forzato dal televisore (spesso del tutto inutili).

Calibrazione automatica con SmartThings

Le Smart TV Samsung recenti supportano la calibrazione tramite l’app SmartThings, disponibile per iOS e Android. Questo strumento usa la fotocamera dello smartphone per analizzare il display e suggerire regolazioni automatiche. Per utilizzarlo:

  • Scaricare SmartThings sullo smartphone.
  • Collegare TV e smartphone alla stessa rete Wi-Fi.
  • Aprire l’app, selezionare la TV e avviare la Calibrazione intelligente.
  • Seguire le istruzioni, puntando la fotocamera verso lo schermo.

Questo metodo è rapido e accessibile, ma su alcuni modelli, come il Q80B, la modalità professionale potrebbe non funzionare con dispositivi iOS datati. In tali casi, le regolazioni manuali restano un’ottima opzione.

Strumenti per una calibrazione professionale

Per chi cerca risultati avanzati, esistono risorse utili. Il sito RTINGS.com offre guide di calibrazione specifiche per ogni modello Samsung, basate su test approfonditi. Basta cercare il proprio modello per trovare valori consigliati per luminosità, contrasto e gamma.

Un’altra risorsa preziosa è AVS Forum, una comunità di appassionati che condivide regolazioni testate per film, gaming o sport. Queste indicazioni sono spesso più dettagliate rispetto alle guide standard e tengono conto delle peculiarità dei modelli Samsung.

Per una calibrazione professionale, DisplayCAL è un software gratuito per PC che, con un colorimetro economico, consente di ottenere un’immagine impeccabile. Anche se richiede tempo, è ideale per i cinefili più esigenti.

Video per ricavare le impostazioni ottimali

Per ottenere parametri di regolazione precisi dobbiamo per forza di cose avviare sul televisore un contenuto adatto all'ottimizzazione dell'immagine (calibrazione). Qui in basso abbiamo raccolto alcuni link YouTube a contenuti che possono essere avviati dall'app presente su qualsiasi TV Samsung o avviabile dal browser integrato:

Questi test hanno una linea di riferimento (Reference) da usare per calibrare correttamente qualsiasi TV, ottenendo il giusto valore di contrasto, luminosità, colore e nitidezza richiesti.

Per il Motion Blur possiamo regolare la specifica voce presente nel menu avanzato del televisore, anche se tendenzialmente è preferibile non toccare proprio la voce, lasciando tutto spento. Per approfondire possiamo leggere la nostra guida al video per calibrare televisore.

Ottimizzare le app di streaming

Le app di streaming come Netflix, Disney+ o Amazon Prime Video influiscono sulla qualità visiva. Per risultati ottimali, mantenere le app aggiornate è fondamentale. Dal menu Apps (accessibile tramite il tasto Home), selezionare Impostazioni e attivare l’Aggiornamento automatico. Questo assicura prestazioni ottimali e compatibilità con formati come HDR.

Se un’app mostra colori spenti o artefatti, controllare la connessione internet. Una rete lenta può ridurre la qualità dello streaming. Inoltre, alcune app, come Netflix, permettono di regolare la qualità video direttamente nelle loro impostazioni, passando a 4K o HDR se supportato.

Impostazioni per il gaming

I videogiocatori richiedono reattività e fluidità. La modalità Gioco delle TV Samsung si attiva automaticamente con una console collegata via HDMI. Per ottimizzarla:

  • Attivare Game Motion Plus per ridurre il motion blur senza aumentare il lag.
  • Impostare la Frequenza di aggiornamento su 120 Hz, se supportata, per movimenti fluidi.
  • Regolare la luminosità a un valore medio (20-30) per evitare riflessi.

Disattivare filtri come la Riduzione del rumore può migliorare la reattività nei giochi competitivi, riducendo il ritardo di input.

Gestione delle fonti HDMI

Le TV Samsung permettono di personalizzare le impostazioni per ogni fonte HDMI, come decoder, console o lettori Blu-ray. Dal menu Impostazioni > Sorgenti, selezionare la porta HDMI desiderata e applicare regolazioni specifiche. Ad esempio, un decoder TV può beneficiare della modalità Standard, mentre una PS5 richiede la modalità Gioco. Questo approccio garantisce un’esperienza ottimizzata per ogni dispositivo collegato.

Domande frequenti sulle regolazioni video

Molti utenti cercano soluzioni specifiche per migliorare la loro TV Samsung. Ecco le risposte alle domande più comuni:

  • Come evitare colori troppo vivaci? Scegliere la modalità Film o Naturale e ridurre la Saturazione nelle impostazioni avanzate.
  • Cosa fare se l’immagine è sfocata? Aumentare la Nitidezza fino a 20, evitando valori troppo alti per non creare contorni artificiali.
  • Come migliorare la visione in stanze luminose? Usare la modalità Dinamica e alzare la luminosità oltre 40.
  • È possibile calibrare senza strumenti? Sì, con SmartThings o seguendo guide come quelle di RTINGS.com.
  • Perché i film in streaming sembrano scuri? Verificare che il contenuto sia in HDR e impostare la Gamma su 2.2.
  • Come ottimizzare per le tecnologie QLED? Per le TV QLED, aumentare leggermente il contrasto (90-95) per valorizzare i colori vividi.

Per mantenere la qualità video nel tempo, evitare di lasciare immagini statiche sullo schermo per troppe ore, soprattutto sui modelli OLED, per prevenire il burn-in. Inoltre, pulire il display con un panno in microfibra asciutto o leggermente inumidito evita graffi e mantiene la nitidezza.

Sempre a tema calibrazione possiamo leggere le guide su come regolare impostazioni del monitor e su come calibrare lo schermo in Windows 10 e 11.





Loading...