Rilevare e rimuovere spyware o malware su Android
Aggiornato il:
Come riconoscere malware o spyware su uno smartphone Android, come rimuovere infezioni e proteggere il telefono

Bisogna tenere conto che, anche se non si viene presi di mira in modo specifico da qualcuno, ci sono applicazioni che possono portare infezioni sul sistema ed ottenere, con l'inganno, i permessi di leggere dati privati come cronologia siti visitati, password, documenti e file del telefono, numeri in rubrica, messaggi inviati e ricevuti.
Segnali di virus o spyware sullo smartphone Android
I sintomi della presenza di un software spia o di un malware nascosto in Android possono essere di vario tipo, alcuni più evidenti di altri.1) Comportamenti strani del telefono
Se lo smartphone apre applicazioni da solo, se emette suoni che non sono quelli delle solite notifiche oppure se si scoprono messaggi contrassegnati come già letti che però non avevamo mai visto prima, può darsi che sia presente un software spia sullo smartphone.
2) Telefono più lento del solito
Questo non è necessariamente sintomo di virus su Android, ma può essere un possibile effetto di qualche applicazione nascosta che rimane in esecuzione in background monitorando le attività sul telefono ed inviando dati privati all'esterno. Se, però, si ha uno smartphone vecchio o comunque pieno di applicazioni e foto, il fatto che diventi lento a rispondere ad ogni comando è quasi normale.
3) App che non dovevano essere presenti appaiono dal nulla
Se nella lista di applicazioni si dovessero notare icone di app che non abbiamo mai installato manualmente e non dovrebbero esserci, è molto probabile che il dispositivo Android sia stato colpito da un malware o uno spyware e che queste app siano state create per estrarre informazioni dal tuo dispositivo.
4) Utilizzo eccessivo dei dati
Questo è un sintomo più difficile da rilevare, perchè oggi usando collegamenti in wifi o anche stando connessi con connessioni a consumo con limiti abbastanza ampi, qualsiasi virus che invia dati di nascosto non si fa molto notare. Bisognerebbe quindi controllare l'uso della rete andando in Impostazioni Android > Wireless e reti > Utilizzo Dati. Qui si potrà vedere la lista delle applicazioni che hanno usato la connessione internet per comunicare con l'esterno ed è possibile notare se qualche app che non si usa mai sta invece comunicando online costantemente in background.
5) La batteria si scarica più velocemente
Anche se questo problema può dipendere da vari fattori e dalla vecchiaia del telefono, se c'è un virus o un software spia installato su Android, questo sicuramente consuma energia e fa durare meno la batteria. In Impostazioni di Android è possibile andare alla sezione batteria per vedere le app che utilizzano più batteria e scoprire se ci sono intrusi o applicazioni che non usiamo mai. In alcuni smartphone è anche possibile, sempre nelle impostazioni di batteria, gestire l'avvio automatico delle app quando si accende il telefono ed individuare le app problematiche o dannose.
Cosa fare per rimuovere un malware o uno spyware da Android
Se si avesse uno o più dei sintomi che abbiamo visto sopra oppure nel caso si volesse stare tranquilli, è possibile scaricare ed eseguire un'app che funzioni per scansionare la memoria interna del telefono in modo da rilevare e rimuovere eventuali malware o app sospette.Come app per fare il controllo antivirus è possibile usare Malwarebytes Antimalware per Android, dalla provata affidabilità oppure app specifiche come Spyware Remover di Incognito che è molto semplice da usare o CM Security, la più popolare e usata al mondo.
Ci sono poi anche gli antivirus gratuiti per Android, molto potenti ed efficaci, che possono essere utilizzati per fare un controllo ogni tanto (ma che personalmente non terrei attivi sul telefono tutto il tempo).
Queste applicazioni sono in grado di rilevare tutte quelle app che possono accedere alle informazioni personali, che possono monitorare la nostra posizione, sapere i dettagli delle chiamate, leggere i messaggi ecc. .
Prevenire malware e spyware sul telefono
Abbiamo parlato in un altro articolo di come proteggere Android da malware e app dannose, virus e spie.Abbiamo visto che dentro il sistema Android c'è un sistema di protezione chiamato Google Play Protect, che è già attivo e si può controllare dalle impostazioni di sicurezza. Sempre nelle impostazioni di sicurezza è possibile vedere quando sono stati installati gli ultimi aggiornamenti di sicurezza di sistema (se il telefono è vecchio il telefono potrebbe non venire più aggiornato da tempo).
Sempre in questo set di opzioni si dovrebbe trovare, sotto la voce Altre impostazioni (ma può cambiare a seconda del telefono usato), trovare le app che sono amministratori del dispositivo e disattivare l'installazione di app da fonti esterne che non sono il Google Play Store.
Nelle impostazioni > App, si possono controllare le autorizzazioni e le app con accesso speciale (questo menù nascosto è da cercare e cambia a seconda del tipo di telefono). Le app con accesso speciale possono ignorare le ottimizzazioni della batteria, l'accesso alle notifiche, l'accesso ai dati illimitato ed anche modificare impostazioni di sistema.
Come precauzioni per non farsi spiare il telefono, una delle più importanti è quella di non usare reti wifi pubbliche senza proteggere la connessione con un'app VPN per Android. I luoghi affollati dove il Wi-Fi è pubblico sono il posto preferito dagli hacker e dalle spie per infettare dispositivi collegati.
Ci sono molti modi di infettare uno smartphone Android perchè si tratta di un sistema semi aperto e meno controllato rispetto il sistema iOS dell'iPhone, ma è anche facile proteggere il telefono, anche se, dopo qualche anno, si sarà quasi obbligati a comprarne uno nuovo, se non viene più aggiornato.
Controllare gli aggiornamenti su Huawei, Samsung e cellulari Android è fondamentale per installare le patch ai bug di sicurezza, che possono essere sfruttati da siti web, app e hacker per infettare lo smartphone di chiunque.
LEGGI ANCHE: Google Play Services per aggiornare Android e proteggere il cellulare