Android System WebView: A Cosa Serve e Come Gestirlo

Un'altra applicazione misteriosa presente in molti smartphone Android è quella chiamata Android System WebView, che viene aggiornata molto spesso e che compare nella scheda sul Play Store con una descrizione un po' vaga: "componente di sistema con tecnologia Chrome che consente alle app Android di mostrare contenuti web...".
Questa applicazione viene preinstallata in molti modelli di smartphone Android, ma siccome rimane nascosta (a partire da Android Nougat) e non è utilizzabile in modo diretto, ossia non è possibile trovarla nella lista di applicazioni e non la si può avviare come si farebbe con Chrome o altri browser, ci si potrebbe chiedere cosa fa e se fosse possibile disinstallarla e rimuoverla nel caso si abbia bisogno di spazio in memoria.
LEGGI ANCHE: Migliori Browser Android per smartphone e tablet
Cos’è Android System WebView
Si tratta di un elemento integrato nel sistema operativo Android, presente di default sulla maggior parte dei dispositivi. Funge da motore di rendering, trasformando codice web in contenuti visibili all’interno delle app. Sviluppato da Google, si basa sul cuore tecnologico di Chrome, garantendo compatibilità con i moderni standard del web.
In passato, era parte inscindibile del sistema operativo. A partire da Android 5.0, è diventato un’app indipendente, aggiornata tramite il Play Store. Questo permette di ricevere correzioni e miglioramenti senza attendere aggiornamenti completi del sistema.
Il compito principale consiste nel caricare link esterni all’interno delle applicazioni. Ad esempio, in un’app di posta elettronica, un allegato web si apre direttamente senza passare per un browser, mantenendo l’esperienza fluida.
Un altro ruolo fondamentale è mostrare contenuti informativi, come regolamenti o guide. In un’app bancaria, la sezione dedicata alla privacy si carica in un contenitore personalizzato, perfettamente integrato con il design dell’app.
Inoltre, gestisce elementi interattivi, come moduli di accesso basati su web. Quando un’app richiede di inserire credenziali per un servizio esterno, WebView offre un’interfaccia sicura e integrata, semplificando il processo.
Google aggiorna regolarmente WebView per migliorare sicurezza e prestazioni. Nel 2024, versioni recenti hanno introdotto protezioni contro vulnerabilità, come quelle legate a inclusioni di file non sicure. Questi interventi mantengono il componente allineato alle minacce digitali più recenti, come attacchi di tipo cross-site scripting.
In futuro, l’integrazione con Chrome potrebbe evolversi ulteriormente, magari con funzionalità come schede personalizzate per un’esperienza ancora più uniforme. Su dispositivi con Android 7 o superiore, Chrome può sostituire WebView in alcuni scenari, riducendo la necessità di un componente separato. Tuttavia, su versioni precedenti, mantenere WebView attivo è cruciale per garantire la sicurezza dei contenuti web incorporati.
Si Può Rimuovere o Disabilitare
Rimuovere completamente **Android System WebView** non è possibile, poiché è un elemento di sistema protetto. Tuttavia, si possono disinstallare gli aggiornamenti o disabilitarlo interamente.
Per farlo, accedere alle Impostazioni del dispositivo, poi su App. Attivare l’opzione per visualizzare le app di sistema, cercare Android System WebView e selezionare Disabilita o Disinstalla aggiornamenti.
Disattivarlo può causare problemi: alcune app potrebbero non caricare contenuti web, come immagini o link, costringendo l’apertura in un browser esterno. Inoltre, su sistemi più datati, ciò potrebbe esporre a rischi di sicurezza, poiché si perdono configurazioni predefinite per la protezione dei dati.
In rari casi, disabilitarlo temporaneamente aiuta a risolvere conflitti, come arresti anomali di app specifiche. Riattivarlo subito dopo è consigliabile per mantenere la stabilità.
Risolvere Problemi Comuni
Se WebView non si aggiorna correttamente, controllare eventuali interferenze da connessioni Bluetooth, che in alcuni casi possono ostacolare il processo. Disattivarle e riprovare dal Play Store spesso risolve il problema.
Per chi preferisce bloccare aggiornamenti automatici, specialmente su dispositivi senza account Google, esplorare le Impostazioni sviluppatore può aiutare, anche se non sempre garantisce un blocco totale.
Sulle preoccupazioni legate alla privacy, WebView segue rigide linee guida di Google. Non raccoglie dati oltre quelli necessari per il rendering, e gli aggiornamenti frequenti garantiscono protezione contro minacce esterne.
Domande System WebView
- È un software spia? No, il suo unico scopo è visualizzare contenuti web nelle app, senza tracciamenti nascosti.
- Perché riceve aggiornamenti frequenti? Per migliorare sicurezza e compatibilità con gli standard web più recenti.
- Cosa succede disabilitandolo? Alcune app potrebbero non mostrare contenuti web, con possibili rischi su sistemi meno recenti.
- Funziona senza Chrome? Sì, opera autonomamente, pur condividendo il motore di rendering di Chrome.
- Come riattivarlo? Da Impostazioni > App > Android System WebView, selezionare Abilita per ripristinare le funzionalità.
- Impatta sulle prestazioni? Mantiene le app fluide, ma versioni non aggiornate potrebbero rallentare il caricamento dei contenuti.
Alternative Poco Conosciute
Per chi desidera opzioni fuori dai circuiti principali, Mulch WebView rappresenta una scelta interessante. Basato su Chromium, è aggiornato contro vulnerabilità upstream e si adatta a dispositivi con sistemi de-Googled, garantendo leggerezza e privacy.
Altre alternative includono Bromite System WebView e varianti open-source disponibili su F-Droid. Queste richiedono installazione manuale e monitoraggio degli aggiornamenti, ma offrono maggiore controllo agli utenti attenti alla privacy. Tuttavia, la compatibilità potrebbe non eguagliare quella della versione standard.
Posta un commento