Tastiere più Smart del Momento per scrivere su smartphone Android
Aggiornato il:
Riassumi con:
Migliori applicazioni per scrivere su Android e cambiare il metodo di immissione testo su cellulari e tablet

Su ogni smartphone Android si può quindi scaricare ed installare un diverso metodo di scrivere sotto forma di un'app che migliori il metodo di immissione del testo usando le dita sullo schermo touchscreen. Le tastiere possono quindi essere diversi tra loro per la capacità di intuire le parole che si stanno scrivendo autocompletandole, per la capacità di correggere gli errori di scrittura, per le funzioni legate ai gesti col dito, per le emoticon che supportano e per la grafica dei tasti, che può essere più personalizzabile.
Alcune si concentrano maggiormente sul divertimento e sulla personalizzazione, altre su una migliore digitazione ed alcune fanno entrambe le cose!.
In questo articolo scopriamo quindi le migliori tastiere per Android, smartphone Oppo, Samsung, Motorola, Xiaomi, OnePlus e tutti gli altri.
LEGGI ANCHE: Disattivare il correttore automatico su Android e iPhone
1) La Gboard è la tastiera ufficiale di Google, che spesso si può anche trovare preinstallata come app predefinita in alcuni modelli di smartphone. Gboard include funzioni di base come la correzione automatica, la digitazione multi-lingue e varie funzioni di personalizzazione. La sua miglior caratteristica è però quella di avere integrata al suo interno la ricerca Google, in modo da poter cercare su internet senza abbandonare la scrittura ed includendo quindi link e testi estratti dal web nei messaggi.
C'è anche una ricerca GIF, la digitazione vocale e Google Translate per tradurre automaticamente testo in altre lingue. La tastiera Google è anche una scelta ottimale perchè completamente gratuita in tutte le funzioni, senza acquisti in-app.
2) SwiftKey è sicuramente una delle tastiere migliori di sempre per Android, presente da molti anni e di proprietà Microsoft. La predizione del testo è spaventosamente accurata: dopo qualche settimana, sembra quasi leggere nel pensiero, suggerendo frasi intere basate sulle abitudini. Praticamente si può scrivere velocemente toccando anche in modo sbagliato e lasciando all'applicazione il compito di intuire cosa si voleva dire veramente.
Un punto di forza è la personalizzazione: si possono scegliere temi, caricare immagini come sfondo e regolare la dimensione della tastiera. La funzione di scorrimento è fluida, anche se leggermente meno reattiva rispetto a Gboard. L’integrazione con Copilot, l’assistente AI di Microsoft, permette di riformulare testi o generare contenuti direttamente dalla tastiera, utile per email o post sui social.
3) Openboard è un'app open source che vuole essere un clone di Gboard, ma senza la presenza di Google. Lo scopo è quindi avere una tastiera performante e completa di ogni strumento, che sia sicuramente protettiva della privacy degli utenti, per essere assolutamente certi che quello che scriviamo possa essere registrato o inviato ad aziende come Google.
Le migliori funzioni includono correzione del testo, suggerimenti, supporto multilingue compreso l'italiano, opzioni di aspetto. Dopo averlo installato sul dispositivo, è necessario impostarlo come tastiera predefinita prima di poterla utilizzare.
4) Flesky si può considerare la numero tre di questa categoria dietro GBoard e SwiftKey, molto popolare e più particolare delle altre due. Fleksy comprende ovviamente tutte le funzioni di base, inclusi i controlli di scorrimento e i gesti, la ricerca Web, supporto GIF e meme, temi, estensioni e altro. La tastiera è personalizzabile nella grafica, è elegante e si sente davvero comoda al dito. Si possono creare scorciatoie per le parole in modo da scrivere usando abbreviazioni. Il futuro di Fleky rimane comunque ancora tutto da vedere, perchè è stata acquisita dalla società Pinterest che non sembra puntarci molto.
5) Typewise è un'altra tastiera speciale per smartphone Android, con un layout completamente diverso da quello tradizionale delle tastiere GBoard e SwiftKey, fatta di esclusivi tasti a forma di esagono. Gli sviluppatori sostengono che con questo stile di tastiera c'è una riduzione dell'80% circa degli errori di battitura, grazie ai tasti più grandi. Per cancellare testo, non c'è un tasto, bisogna scorrere delicatamente verso sinistra sulla tastiera. La correzione automatica è davvero buona e sono supportati temi diversi da quello predefinito.
6) Multiling O è la tastiera ideale da installare per chi scrive in più lingue. Questa applicazione per la tastiera supporta oltre 200 lingue, più di tutte le altre tastiere Android. Oltre al supporto linguistico di qualità superiore, ci sono funzioni come la digitazione gestuale, la possibilità di configurare un layout di tastiera in stile PC, opzioni per ridimensionare e riposizionare la tastiera, i temi, le emoji, diversi layout e l'importantissima riga numerica.
7) Simple Keyboard è la tastiera Android più minimale nell'elenco, per chi vuole solo l'essenziale tastiera con poche impostazioni di personalizzazione e temi. L'unico permesso che ha è quello per usare la vibrazione per il feedback tattile durante la digitazione, non ha pubblicità, nessuna versione premium, nessun acquisto in-app, ed è open source (manca anche il correttore ortografico). E' ottima per i vecchi smartphone con poco spazio e poca memoria.
9) AI Type è un'app anche molto popolare, che include previsione delle parole, completamento automatico, emoji e opzioni di personalizzazione della tastiera con tanti temi tra cui scegliere. La versione gratuita, però, è limitata nel suo utilizzo quindi, per avere il massimo, bisogna comprare la versione plus a 4 Euro.
10) GIF Keyboard è un'ottima app per cercare immagini GIF in base alla reazione che si vuole esprimere e si integra con Wahtsapp, con Facebook Messenger, con KIK Messenger e con Facebook per condividere immagini GIF sul profilo in modo facile e veloce dal cellulare.
Altre tastiere da provare su Android sono:
. AnySoftKeyboard è un'app open source tra le alternative più complete per cambiare tastiera su Android, con funzionalità predittive, dizionari personalizzati, temi, interfaccia personalizzabile e input vocale.
- Smart Keyboard Pro, ottima ma a pagamento.
Con Android, ricordo, che dopo aver installato un'altra applicazione, per cambiare tastiera, si può configurare il metodo di inserimento del testo dalle impostazioni generali nella sezione lingua e immissione.
In un altro articolo, la guida per usare una tastiera esterna, quella del PC, USB o Bluetooth, con Android.
Posta un commento