Navigaweb.net logo

Scrivere su Android con tastiera fisica, USB Bluetooth o WiFi

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come collegare una tastiera normale al cellulare o tablet Android tramite cavo USB o con connessione Bluetooth o con la tastiera del pc in wifi
Tastiera per Android Su un tablet o un telefono Android è possibile collegare una normale tastiera USB o wireless del PC e scrivere come se fossimo davvero davanti al computer, utilizzando una tastiera fisica per digitare all'interno dei documenti, usando per lo scopo un'app di scrittura come Microsoft Word.

Le tastiere virtuali, nonostante i progressi, non sempre garantiscono velocità e precisione, soprattutto su schermi compatti. Una tastiera esterna offre tasti reali, feedback tattile e layout familiari, rendendo il dispositivo Android simile a un piccolo laptop. È una scelta ideale per blogger, studenti o professionisti che scrivono molto.

LEGGI ANCHE: Trasformare e usare il tablet come un PC portatile (Android e iPad)

Collegare una tastiera tramite USB

Per utilizzare una tastiera USB su Android, spesso serve un adattatore OTG (On-The-Go), che trasforma la porta USB-C o micro-USB in una porta USB standard. La maggior parte dei dispositivi moderni supporta questa tecnologia, ma è consigliabile verificare la compatibilità nelle specifiche. Su alcuni smartphone e tablet recenti, dotati di porte USB-C avanzate, è possibile collegare direttamente tastiere USB-C senza adattatore, semplificando il processo.

Una volta collegata, la tastiera viene riconosciuta automaticamente da Android, pronta per l’uso in app come Microsoft Word o Google Documenti. Le tastiere USB sono economiche e affidabili, ma il cavo può risultare scomodo per chi è in movimento. Sono però perfette per chi desidera tasti grandi o un tastierino numerico. Attenzione ai modelli economici: alcuni potrebbero non essere riconosciuti correttamente, causando ritardi nell’input.

Le migliori tastiere di questo tipo che possiamo utilizzare su Android sono:

Tastiere Bluetooth

Le tastiere Bluetooth sono la scelta più pratica per chi cerca portabilità. Compatte e senza fili, si configurano in pochi passaggi. Modelli come la Logitech K380 permettono di collegarsi a più dispositivi contemporaneamente, passando da un tablet Android a un laptop con un tasto. Anche la Microsoft Bluetooth Keyboard offre un’esperienza di scrittura fluida e una lunga autonomia.

Per abbinare una tastiera Bluetooth:

  • Attivare il Bluetooth nelle Impostazioni di Android.
  • Mettere la tastiera in modalità di accoppiamento (consultare il manuale per il tasto dedicato).
  • Selezionare la tastiera dall’elenco dei dispositivi disponibili.

Una volta connessa, funziona in tutte le app che richiedono testo. Alcuni modelli, come la Logitech MX Keys Mini, includono tasti retroilluminati e batterie ricaricabili con mesi di autonomia. Per chi scrive in più lingue, Android consente di configurare layout con caratteri speciali, come la ñ spagnola o gli accenti francesi. Le tastiere pieghevoli, come la ProtoArc XK01, sono ultraleggere e includono un touchpad, ideali per i viaggi.

Altre tastiere che possiamo utilizzare su Android sono:

Per collegare una di queste tastiere, accedenderla, impostarla in modalità pairing (ossia lasciarla in modalità associazione Bluetooth), portarci sul telefono, aprire l'app Impostazioni, premere su Bluetooth ed infine selezionare il nome della tastiera tra i dispositivi disponibili all'associazione.

Scrivere tramite WiFi: la tastiera del PC su Android

Una soluzione meno comune ma potente è utilizzare la tastiera di un computer per scrivere su Android tramite WiFi. App come Bluetooth Keyboard & Mouse trasformano il dispositivo Android in un ricevitore per input remoti. Basta che telefono e PC siano sulla stessa rete WiFi. Dopo aver installato l’app su Android e il software sul computer, si apre un indirizzo web (es. 192.168.1.121:7777) sul browser del PC, dove il testo digitato appare in tempo reale sul dispositivo Android.

Un’alternativa è Unified Remote, che non solo trasmette l’input della tastiera, ma permette di usare il telefono come touchpad. Questa opzione è ideale per chi lavora su un tablet Android collegato a un monitor. Con protocolli moderni come WebRTC, le connessioni WiFi sono più stabili, ma una rete lenta potrebbe causare ritardi. È una configurazione avanzata, perfetta per ambienti fissi come un ufficio domestico.

Personalizzazioni avanzate

Android offre opzioni per ottimizzare l’uso delle periferiche di input. Nelle Impostazioni, sotto “Sistema” e “Tastiera fisica”, si possono modificare il layout, attivare scorciatoie o disattivare la tastiera virtuale per evitare che appaia sullo schermo (utile su Android 14 e 15). Per chi usa caratteri speciali, come la ç francese, basta aggiungere il layout corrispondente. Inoltre, è possibile configurare tasti personalizzati per azioni rapide, come aprire un’app specifica.

Un dettaglio spesso trascurato è la compatibilità con accessori multiuso: alcune tastiere Bluetooth includono supporti per tablet, creando una postazione di lavoro portatile. Tuttavia, modelli economici potrebbero non supportare tutte le funzionalità di Android, come le scorciatoie avanzate.

Tastiera fisica USB


In alternativa alle tastiere Bluetooth è possibile utilizzare anche le tastiere dotate di dongle USB, meno comode rispetto alle tastiere precedenti ma spesso dotate di più tasti e di più funzioni.
In questo caso dovremo dotare il telefono o il tablet Android di un adattatore OTG USB, scegliendo il modello adatto in base al tipo di porta USB presente sul dispositivo; ormai tutti sono passati all'USB Type-C ma possiamo trovare ancora porte micro-USB sui vecchi device.

Dopo aver ottenuto l'adattatore OTG USB colleghiamolo al telefono o al tablet, prendiamo il dongle USB della tastiera scelta e accendiamo la stessa, così da poter iniziare a scrivere.

Lo stesso adattatore OTG USB che abbiamo visto per le tastiere con dongle può essere utilizzato per collegare una semplice tastiera USB per computer. In questo caso è evidente che la scomodità sta nel dover portarsi dietro una tastiera decisamente più grande, ma chi ha mani grandi o vuole il tastierino numerico dedicato non ha molta scelta.

In questo caso il funzionamento è ancora più semplice: si connette l'adattatore OTG USB ed ad esso si collega il cavo USB della tastiera, potendo subito scrivere.

Per collegare la tastiera classica ad un Samsung Galaxy, a un Huawei o a qualsiasi altro tablet o cellulare Android, si deve comprare un cavo USB speciale chiamato USB OTG (On-the-Go).
Si tratta di un cavo con una entrata piccola (micro-USB) che va sul telefonino nell'entrata del cavo della batteria e con un connettore USB femmina dall'altra parte in cui va inserita la presa USB della tastiera.
Con questo cavo USB-OTG è possibile dovrebbe essere possibile collegare un hard disk esterno e, sicuramente, anche una tastiera USB.
Non è necessario sbloccare il cellulare o il tablet con i permessi di root di Android per collegarci una tastiera.

Questo cavo USB OTG non è facile da trovare nei negozi sotto casa, ma si può ordinare e comprare online su Amazon a non più di 5 Euro. Se il telefonino lo permette (ad esempio col Galaxy SII funziona mentre con altri cellulari più vecchi no), si dovrebbe riuscire a collegare la tastiera al tablet o al cellulare e scrivere senza alcun problema e senza fare configurazioni.

Come nascondere la tastiera virtuale


Una cosa importante per chi usa una tastiera esterna con un tablet o un cellulare Android è nascondere la tastiera touchscreen sullo schermo del telefonino o del tablet in modo da avere più spazio visivo (soprattutto sul piccolo schermo di un cellulare).

Per nascondere la tastiera virtuale sullo schermo touchscreen Android bisogna usare un'altra applicazione che può essere No Keyboard.
Per attivare la tastiera Null, aprire Impostazioni Android e passare a Lingua e tastiera. Quando si collega una tastiera esterna, impostare Keyboard Null e far scomparire quella touchscreen dallo schermo.

In alternativa si può usare l'applicazione AntsoftKeyboard che permette di configurare la scomparsa automatica della tastiera touchscreen quando si collega una tastiera esterna.

Quale soluzione preferire

Le tastiere USB sono economiche e immediate, ma meno pratiche per la mobilità. Le tastiere Bluetooth offrono il miglior compromesso tra portabilità e funzionalità, ideali per chi scrive in viaggio. Le soluzioni WiFi, invece, brillano in contesti fissi, ma richiedono una rete stabile. Per documenti lunghi su un tablet, una tastiera Bluetooth compatta è imbattibile; per configurazioni casalinghe, un’app WiFi trasforma il PC in un’estensione del dispositivo Android.

Per approfondire possiamo leggere la guida su come Usare una tastiera portatile per Smartphone e Tablet.




Loading...