Scrivere su Android con tastiera USB o in wifi dal PC
Aggiornato il:
Come collegare una tastiera USB normale al cellulare o tablet Android oppure come scrivere sul telefonino con la tastiera del pc in wifi

E' importante quindi notare che su un cellulare o tablet Android è possibile collegare una normale tastiera USB e che, in alternativa, esiste un'applicazione per scrivere sul cellulare o sul tablet dalla tastiera del pc sfruttando il collegamento in rete wireless.
LEGGI ANCHE: Trasformare e usare il tablet come un PC portatile (Android e iPad)

Si tratta di un cavo con una entrata piccola (micro-USB) che va sul telefonino nell'entrata del cavo della batteria e con un connettore USB femmina dall'altra parte in cui va inserita la presa USB della tastiera.
Con questo cavo USB-OTG è possibile dovrebbe essere possibile collegare un hard disk esterno e, sicuramente, anche una tastiera USB.
Non è necessario sbloccare il cellulare o il tablet con i permessi di root di Android per collegarci una tastiera.
Questo cavo USB OTG non è facile da trovare nei negozi sotto casa, ma si può ordinare e comprare online su Amazon a non più di 5 Euro. Se il telefonino lo permette (ad esempio col Galaxy SII funziona mentre con altri cellulari più vecchi no), si dovrebbe riuscire a collegare la tastiera al tablet o al cellulare e scrivere senza alcun problema e senza fare configurazioni.
Se non si possiede un cavo USB OTG, si può collegare una tastiera Bluetooth oppure, se si volesse scrivere sul proprio cellulare o tablet dalla tastiera del computer, può essere più semplice utilizzare l'applicazione gratuita Tastiera e mouse Bluetooth senza server.
Questa applicazione è veramente ottima e semplice. Dopo l'installazione, va aperta su Android per leggere le istruzioni di configurazione.
Wifi Keyboard richiede che il computer e il cellulare o tablet Android siano connessi alla stessa rete Wifi.
Le istruzioni sullo schermo indicano prima l'indirizzo internet che bisogna scrivere sul browser del pc e che sarà del tipo 192.168.1.121:7777 .
La pagina web mostra un campo di scrittura ed i tasti principali per muovere il cursore. Poi bisogna andare nelle impostazioni di Android -> Lingua e tastiera ed abilitare Wifi Keyboard mettendo una crocetta sull'opzione. Per scrivere, basta aprire un'applicazione qualsiasi come Whatsapp, gli SMS, Gmail o un'altra, cambiare il metodo di inserimento selezionando Wifi Keyboard e poi scrivere dal computer puntando il mouse sullo spazio della pagina web del browser. Per cambiare metodo di inserimento testo su Android bisogna toccare per un po' di secondi sul campo di scrittura in modo da far comparire il menù di scelta.
Un'app alternativa per scrivere con la tastiera, in remoto, in Wifi o collegata via USB, sul Samsung Galaxy o su un altro cellulare, tablet o Mini PC Android è Unified Remote
Una cosa importante quando si va ad usare una tastiera esterna con un tablet o un cellulare Android, sia USB o del PC, è nascondere la tastiera touchscreen sullo schermo del telefonino o del tablet in modo da avere più spazio visivo (soprattutto sul piccolo schermo di un cellulare).
Per nascondere la tastiera virtuale sullo schermo touchscreen Android bisogna usare un'altra applicazione che può essere No Keyboard.
Per attivare la tastiera Null, aprire Impostazioni Android e passare a Lingua e tastiera.
Quando si collega una tastiera esterna, impostare Keyboard Null e far scomparire quella touchscreen dallo schermo.
In alternativa si può usare l'applicazione AntsoftKeyboard che permette di configurare la scomparsa automatica della tastiera touchscreen quando si collega una tastiera esterna.
LEGGI ANCHE: Usare una tastiera portatile per Smartphone e Tablet