Navigaweb.net logo

Come Usare una Tastiera Wireless con Smartphone e Tablet

Aggiornato il:
Riassumi con:
Vogliamo scrivere velocemente su un tablet o smartphone? Conviene collegare una tastiera fisica vera
Migliori tastiere portatili

Le tastiere senza fili garantiscono un’esperienza di scrittura fluida e precisa, riducendo errori di digitazione e affaticamento rispetto alle tastiere touchscreen. La loro portabilità le rende ideali per chi lavora in viaggio o in spazi ristretti. La connessione Bluetooth è la più diffusa per la sua compatibilità e semplicità, ma esistono anche opzioni con ricevitore USB RF per chi cerca alternative. Alcuni modelli includono funzionalità extra, come touchpad o supporti integrati, per creare una postazione di lavoro ovunque.


LEGGI ANCHE -> Migliori Tablet-PC 2 in 1 con tastiera removibile

Tipologie di Tastiere per Dispositivi Mobili

La scelta della tastiera dipende da esigenze di portabilità, funzionalità e compatibilità. Ecco le opzioni più comuni:

  • Tastiere Bluetooth compatte: Leggere e spesso pieghevoli, come la EasyAcc Tastiera Bluetooth, perfette per chi cerca un dispositivo da portare ovunque.
  • Tastiere con touchpad: Utili per navigare senza mouse, come la Logitech K400 Plus, che combina tasti e controllo del cursore.
  • Cover con tastiera: Progettate per tablet specifici, come quelle per iPad o Samsung Galaxy Tab, offrono protezione e funzionalità.
  • Tastiere multi-dispositivo: Consentono di passare tra smartphone, tablet e PC con un tasto, come la Logitech MX Keys Mini.
  • Non poteva mancare in questo elenco Logitech, con la migliore tastiera per tablet e per smartphone, la Pebble Keys 2 K380s. Questa tastiera Bluetooth Multi dispositivo permette di connettere fino a 3 dispositivi diversi, presenta tasti di scelta rapida personalizzabili, un design sottile e portatile, un layout in italiano e massima compatibilità con Windows, macOS, iPadOS e Android.

Prima dell’acquisto, verificare la compatibilità con il sistema operativo del dispositivo e il supporto al layout italiano, essenziale per digitare caratteri accentati senza problemi.

Tastiere Apple


I dispositivi Apple sono compatibili con un elevato numero di tastiere (incluse quelle viste nel capitolo precedente) ma se si utilizza una tastiera Apple la differenza è percettibile, potendo sfruttare molte più funzioni e scorciatoie (specie su iPad).

Per iniziare quindi tanto vale dare subito uno sguardo alle tastiere originali Apple (che hanno prezzi assurdi):

In alternativa possiamo sempre acquistare una tastiera alternativa ma di qualità come la Logitech Combo Touch, compatibile con iPad di decima generazione e facilmente configurabile con iPadOS.

Per approfondire possiamo leggere la guida su come utilizzare un tablet come PC portatile.

Collegare una Tastiera Bluetooth

La connessione tramite Bluetooth è il metodo più semplice per associare una tastiera a uno smartphone o tablet. I passaggi sono:

  1. Attivare la modalità di abbinamento sulla tastiera, solitamente premendo un pulsante dedicato o tenendo premuto il tasto di accensione finché un LED lampeggia.
  2. Abilitare il Bluetooth sul dispositivo: su Android, andare in Impostazioni > Bluetooth; su iOS, Impostazioni > Bluetooth; su Windows, Impostazioni > Dispositivi > Bluetooth e altri dispositivi.
  3. Selezionare la tastiera dall’elenco dei dispositivi disponibili. In alcuni casi, inserire un codice PIN mostrato sullo schermo.
  4. Testare la digitazione in un’app come Note o Word. Se la tastiera non funziona correttamente, controllare il layout linguistico nelle impostazioni.

Per nascondere la tastiera virtuale su Android, si può usare Null Keyboard, un’app gratuita che disattiva il touchscreen quando una tastiera fisica è collegata. Su iOS, la tastiera virtuale scompare automaticamente.

Collegare una Tastiera RF o USB

Le tastiere con ricevitore USB RF (2.4 GHz) sono meno comuni sui dispositivi mobili, ma funzionano con un adattatore USB OTG. I passaggi includono:

  1. Verificare che il dispositivo supporti la funzione OTG (la maggior parte degli smartphone Android moderni lo fa).
  2. Acquistare un adattatore USB OTG, come un cavo USB-C a USB-A per dispositivi recenti.
  3. Collegare il ricevitore RF all’adattatore e inserirlo nel dispositivo. La tastiera dovrebbe essere riconosciuta automaticamente.
  4. Testare la digitazione e, se necessario, configurare il layout nelle impostazioni del dispositivo.

Questo metodo è meno pratico rispetto al Bluetooth, ma utile per chi già possiede una tastiera RF e non vuole acquistarne una nuova. Gli adattatori OTG costano pochi euro e si trovano su Amazon.

Soluzioni a Problemi Comuni

Non sempre la connessione avviene senza intoppi. Ecco come affrontare i problemi più frequenti:

  • Tastiera non rilevata: Assicurarsi che la batteria sia carica e che la modalità di abbinamento sia attiva. Riavviare il Bluetooth sul dispositivo.
  • Caratteri errati: Controllare il layout della tastiera nelle impostazioni (es. impostare “Italiano” su Android o iOS).
  • Ritardo nella digitazione: Avvicinare la tastiera al dispositivo per ridurre le interferenze Bluetooth. Evitare ambienti con molti dispositivi wireless attivi.
  • Tastiera virtuale persistente: Su Android, installare Null Keyboard o regolare le impostazioni della tastiera virtuale.

Se una tastiera economica dà problemi, modelli di marche affidabili come Logitech o Keychron offrono prestazioni più stabili, anche se a un costo leggermente superiore.

Consigli per l’Uso a Lungo Termine

Per garantire una lunga durata alla tastiera wireless, scegliere modelli con batterie ricaricabili o facilmente sostituibili. Le tastiere Bluetooth di nuova generazione, come quelle conformi allo standard Bluetooth 5.0, consumano meno energia e offrono una connessione più stabile rispetto ai modelli più vecchi. Inoltre, mantenere il firmware del dispositivo e della tastiera aggiornato aiuta a evitare problemi di compatibilità.

Guardando al futuro, le tastiere wireless stanno integrando funzionalità avanzate, come tasti programmabili o retroilluminazione per l’uso notturno. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, una tastiera semplice e affidabile è più che sufficiente. Evitare modelli troppo economici, spesso privi di supporto tecnico o aggiornamenti, che possono diventare obsoleti rapidamente.

LEGGI ANCHE -> Scrivere su Android con tastiera fisica, USB Bluetooth o WiFi



2 commenti


Posta un commento

2 Commenti
  • rico
    28/8/24

    Ehm, non è proprio così, le tastiere virutali o touch, come Gboard o FUTO (open source con AI) consentono di avere i caratteri speciali o le emoticon con due tocchi.
    Inoltre dalle impostazioni si possono sempre togliere i suggerimenti per la digitazione, rendendole "piatte" (quello che tocchi è quello che scrivi)

  • Claudio Pomes
    2/9/24

    Vabbe comunque sono scomode, io ho anche provato a lavorarci sopra, impossibile

Loading...