Trasformare e usare il tablet come un PC portatile
Aggiornato il:
Come far diventare un tablet (ad es. l'iPad, il Surface o il Mediapad Android) potente ed utilizzabile come un PC notebook normale

Il PC è il camion, il tablet è la macchina, più piccola, più snella, più veloce. Anche se personalmente non ritengo questa similitudine così azzeccata, bisogna ammettere che la previsione di Steve Jobs si sia avverata, almeno parzialmente.
I tablet non potranno sostituire completamente i PC fissi, soprattutto negli uffici, ma di certo possono essere ottimi sostituti dei computer portatili. Computer desktop e portatili non saranno resi obsoleti dai tablet, ma sicuramente sono oggi meno necessari e più sostituibili. Più il tempo passa più diventa a portata di mano e di portafoglio usare un tablet come fosse un computer portatile.
In questa guida vi mostreremo come trasformare il tablet in un degno sostituto del notebook.
LEGGI ANCHE: Il Tablet è meglio di un PC portatile per 10 tipi di usi
La maggior parte dei consigli che troveremo qui in basso permettono di migliorare l'esperienza utente e la fruibilità di un tablet, così da renderlo paragonabile ad un notebook. Il tablet di partenza però dovrà essere sufficientemente potente e con un display da almeno 10 pollici per poter reggere il confronto con un qualsiasi notebook.
Per questo vi consiglieremo prima di tutto i tablet che possono rimpiazzare un notebook e solo in seguito vi mostreremo cosa possiamo acquistare per rendere un tablet fruibile come un portatile.
Tablet potenti come un notebook
Anche se i tablet non saranno mai paragonabili ad un PC fisso come potenza, possono avvicinarsi a quei risultati, così da poter utilizzare le app più comuni senza rallentamenti.Il primo tablet che vi consigliamo di visionare è il Microsoft Surface GO 2 (400€).

Questo dispositivo dispone di Schermo PixelSense da 10 pollici con risoluzione di 1800 x 1200 pixel, multitocco a 10 punti, input penna, Processore Intel Pentium 4415Y, 64 GB di memoria interna su unità eMMC, 4 GB di RAM e sistema operativo Windows 10.
Se invece cerchiamo il massimo della tecnologia Microsoft, possiamo puntare sul Surface Pro X (999€).

Questo tablet dispone di tastiera rimovibile e vanta uno schermo PixelSense edge-to-edge da 13 pollici, 8 GB di memoria RAM, 128 GB di memoria interna di tipo SSD e sistema operativo Windows 10.
Se invece siamo affezionati ai prodotti Apple, possiamo iniziare con l'Apple iPad (498€).

Con questo disporremo di un display Retina da 10,2 pollici, Chip A10 Fusion, sensore di impronte digitali Touch ID e Apple Pay, Wi-Fi 802.11ac e reti cellulari 4G LTE Advanced e sistema operativo iPadOS.
Se invece cerchiamo il top di gamma Apple, dobbiamo visionare l'Apple iPad Pro (899€).

Con questo tablet disporremo di schermo Liquid Retina edge-to-edge da 11" con tecnologia ProMotion, Chip A12Z Bionic con Neural Engine, Fotocamera anteriore TrueDepth da 7MP, Face ID per l’autenticazione sicura e Apple Pay, supporto alle reti Wi-Fi 6 802.11ax e sistema operativo iPadOS.
Se si preferisse risparmiare soldi, possiamo sicuramente spendere meno comprando uno dei Migliori tablet Android
Accessori per usare un tablet come un notebook
Dopo aver scelto il tablet, assicuriamoci di poter utilizzare i seguenti accessori o di installare le app e i servizi che vi consigliamo qui in basso, così da poter utilizzare facilmente il tablet per lavoro, per studio o per poter scrivere senza difficoltà.Supporto tablet
Se dobbiamo lavorare per tante ore su un tablet, è necessario metterlo in una posizione tale che possa essere usato come un monitor appoggiato sul tavolo. Per un iPad o per qualsiasi tablet moderno si può comprare una custodia o Cover con appoggio verticale, come per esempio il UGREEN Porta Tablet (12€).

Il tablet si può quindi poggiare su una superficie piana, può essere angolato in bari modi e, se scegliamo la cover con supporto, può essere richiuso per coprire lo schermo e metterlo in stand-by.
Tastiera
E' ovvio che per lavorare efficacemente è necessario avere una tastiera per renderlo veramente come un computer portatile, oltre che un trackpad o mouse.
Per quanto riguarda il mouse, in un tablet basta toccare col dito sullo schermo touchscreen per fare tutte le operazioni, quindi il mouse non serve a niente e non se ne sente proprio il bisogno.
La tastiera fisica e vera invece può essere superflua se si usa poco il tablet per scrivere, ma è indispensabile se ci si vuol lavorare come si farebbe con un portatile.
Un tablet come il Microsoft Surface comprende già una tastiera/cover che si può staccare ed attaccare rapidamente.
Se il modello di tablet scelto non dispone di tastiera, possiamo utilizzare una qualsiasi tastiera Bluetooth come la OMOTON Tastiera Bluetooth Wireless (17€).

Questa tastiera si connette via Bluetooth con tutti i moderni iPad e con i Surface, così da poter iniziare subito a scrivere come se fossimo davanti ad un notebook.
Molte cover per iPad e Surface includono già la tastiera, così da poter richiudere il tablet e portarlo in giro senza pensare a dover piazzare una tastiera separata.
Solo su Android si può usare una tastiera normale con adattatore USB che non costa più di 5 Euro.
Mouse
Anche se tutti i tablet dispongono dei comandi touch sullo schermo, può essere una buona idea collegare un mouse Bluetooth, così da poter utilizzare al meglio le app. Il mouse che vi consigliamo di affiancare ai tablet visti prima è l'OMOTON Mouse Bluetooth (13€).

Anche in questo caso basterà connetterlo via Bluetooth al tablet per poter replicare il funzionamento del classico mouse per PC (su i Surface funzionerà decisamente meglio rispetto agli iPad, visto che Windows 10 nasce già pronto per l'uso con il mouse).
Borsa da trasporto
Per trasportare tutti gli accessori e lo stesso tablet possiamo affidarci ad una borsa dedicata come la tomtoc Custodia Borsa Tablet (25€).

Questa borsa dispone di tutte le tasche necessarie e dello spazio per poter conservare al meglio il tablet e gran parte degli accessori visti poco fa, così da poter usare il tablet anche in mobilità.
Spazio aggiuntivo
Oltre alla possibilità di usare le micro SD per aumentare lo spazio di archiviazione, si può usare una mini-penna USB su Android come memoria extra OTG su smartphone e tabletApplicazioni e servizi per rimpiazzare il notebook
Una volta sistemati gli accessori, il passo successivo è quello di installare le applicazioni. I tablet indicati in alto dispongono di Windows 10 e di iPadOS come sistemi operativi, ampiamente compatibili con tutti le app più famose.Abbiamo visto in altri articoli:
le migliori app per iPad
Le migliori app per tablet Android (tra queste abbiamo anche strumenti per aprire applicazioni in finestre come su un PC Windows che sono ideali per trasformare il tablet in un vero computer multitasking).
Office
Per prendere appunti veloci, scrivere documenti o scrivere un blog, c'è sempre un'app specifica. Per lavorare al computer il programma più importante è Microsoft Office Word, Excel e Powerpoint.
- Su Microsoft Surface è già presente Office 2019
- Per iPad si possono scaricare le App Word, Powerpoint e Excel
- Migliori app Office per Android e iPhone (oltre a MS Office) ottime anche per i tablet PC.
Browser
La maggior parte dei browser che si utilizzano sui computer normali sono anche disponibili sui tablet indicati all'inizio della guida, senza dimenticare i browser già integrati (Chrome su Android, Edge su Windows e Safari su iPad).Qui in basso abbiamo raccolto i link per scaricare quelli più famosi:
- Google Chrome (Surface e iPad)
- Mozilla Firefox (Surface - Android - iPad)
- Microsoft Edge (per Android e per iPad)
Social Network e comunicazione
Una delle cose più facili da fare su un tablet è collegarsi ai social network. Tutti i maggiori siti hanno applicazioni ufficiali: Facebook, Twitter, Instagram per fare alcuni esempi. Sui tablet funziona a meraviglia anche un'app come Skype (per Surface per Android e per iPad), che diventa più facile da usare rispetto ad un computer desktop perché microfono e telecamera sono integrate nello schermo.
Musica e Video
Si può ascoltare ogni tipo di musica con un tablet tramite varie applicazioni, ma la più comoda e famosa resta senza ombra di dubbio VLC, disponibile sia per Surface sia per iPad.
Se possediamo un iPad possiamo anche leggere le nostre guide alle Migliori applicazioni per sentire musica su iPad e Migliori App per vedere video e film su iPhone e iPad.
Da non dimenticare anche le migliori App Android per vedere video e film su cellulare e tablet e le applicazioni per sentire musica su Android
Cloud
Una grande differenza tra i computer normali o pc portatili ed i tablet è lo spazio di archiviazione interno dei dati o, in parole povere, lo spazio disco. I tablet solo di recente offrono spazi di archiviazione molto elevati, ma per poter gestire un gran volume di documenti vi consigliamo di affidarvi ai servizi di archiviazione cloud.
La maggior parte di essi offrono uno spazio gratuito dove salvare i dati (Dropbox, Google Drive, Onedrive, pCloud, iCloud) e ce ne sono anche tanti altri di cui esiste l'app per caricare e aprire file, documenti, foto, video, musica e altro senza occupare spazio in memoria o scaricando solo quello che realmente serve.
Collegarsi al computer dal tablet
Alla fine con un tablet non si può fare proprio tutto quindi, se si avesse realmente bisogno di qualche programma specifico, ci si può sempre collegare in desktop remoto al proprio computer ed usarlo dallo schermo touchscreen.
Tra le applicazioni migliori per collegarsi ad un computer da un tablet ci sono Splashtop e Teamviewer, ma altre app simili possono essere visionati nella nostra guida ai Migliori programmi di desktop remoto per collegarsi da lontano al computer.
Conclusioni
Con gli accessori e le app giuste abbiamo trasformato i tablet Surface e iPad in veri e propri computer, spendendo il giusto e ottenendo una fruibilità pari a quella di un buon notebook, senza troppe rinunce in termini di velocità o di prestazioni.Se siamo indecisi tra un modello di tablet solo Wi-Fi o Wi-Fi+LTE, possiamo scogliere tutti i nostri dubbi leggendo la guida meglio un tablet (iPad o Android) solo wifi e senza rete dati.
Vogliamo dare uno sguardo anche ai modelli di tablet con sistema operativo Android? In tal caso vi invitiamo a leggere la nostra Guida all'acquisto di un nuovo tablet.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy