Soluzioni ai problemi con la stampante più frequenti su Windows
Aggiornato il:
Come risolvere la maggior parte dei problemi di stampa con una stampante collegata a un PC Windows

La stampante è uno di quei dispositivi che non richiede particolari configurazioni, una volta comprata basta solo attaccare al PC col cavo o anche con collegamento Wifi per poter stampare qualsiasi cosa. A volte è necessario installare un software che si trova nel CD incluso nella confezione della stampante e che basta eseguire automaticamente.
Come con tutte le cose semplici però, anche con la stampante, quando verificano problemi che impediscono la stampa normale di un foglio, non si sa davvero dove andare a guardare. Può darsi che il problema sia di configurazione iniziale oppure che si presenti all'improvviso, senza un'apparente ragione.
In questo articolo guida vediamo, in modo molto sintetico e pratico, come risolvere i problemi più frequenti con una stampante su un PC Windows.
1) Soluzioni di base
Non ci sarebbe nemmeno da parlarne, ma anche i più esperti, a volte, cadono negli errori più banali. Prima di tutto quindi controllare che la stampante sia accesa e che sia collegata al computer.
Nel caso in cui si parli di stampante wifi, fare riferimento alla guida per collegare la stampante Wifi e risolvere problemi di connessione wireless.
2) Controllare la carta
Una stampante, per funzionare, ha bisogno di carta quindi è sempre meglio controllare, se non immediatamente a vista, se ci sono i fogli nel caricatore. Anche se ci fosse carta è importante anche controllare che la carta sia allineata e che la stampante non si sia inceppata.
Di solito questo è segnalato da un rumoraccio, chiaramente non normale, che è il tentativo della stampante di espellere il residuo di carta stracciata che è rimasta all'interno. Bisogna quindi aprire lo sportello della stampante delicatamente, individuare la carta che è rimasta incastrata e, con forza, tirarla via tutta senza lasciarne nemmeno un pezzettino. In alcune stampanti può essere necessario, per raggiungere con le mani la carta inceppata, rimuovere anche il tamburo e le cartucce.
3) Controllare l'inchiostro o il toner
Naturalmente la stampante ha anche bisogno di inchiostro per funzionare (o del toner se è una stampante laser). Purtroppo, a seconda della marca, alcune stampanti rifiutano di stampare in bianco e nero se manca la cartuccia a colori che è quindi da sostituire. In altre invece basta solo la cartuccia solo bianco e nero che è decisamente più conveniente.
Per controllare i livelli di inchiostro della stampante su un PC Windows, si può aprire il programma di gestione oppure si può aprire la finestra Dispositivi e stampanti dal Pannello di Controllo. Selezionare la stampante collegata e visualizzare i livelli di inchiostro nella parte inferiore della finestra, oppure cliccarci sopra col tasto destro, selezionare "Proprietà" e cercare i livelli di inchiostro o del toner. Non tutte le stampanti mostrano le informazioni relative all'inchiostro da questa schermata di Windows.
4) Controllare le code di stampa
Le code di stampa sono il principale motivo per cui una stampante non stampa. Il problema sorge nel momento in cui qualcuno preme troppe volte il tasto Stampa pensando che il comando non venga recepito e, dopo aver stampato il foglio che serviva, spegne il computer o la stampante stessa. Tutti i comandi di stampa inviati rimangono quindi in coda, impedendo nuove stampe se questa coda ha degli errori.
Per risolvere il problema, aprire la finestra Dispositivi e stampanti dal Pannello di Controllo, premere col tasto destro sulla stampante in uso e poi su "Visualizza stampa in corso" e controllare la situazione cancellando tutte le eventuali code di documenti vecchi. Per farlo rapidamente, nella finestra che elenca le cose, premere su Stampante e poi su "Elimina tutti i documenti".
In un altro articolo c'è una guida per gestire ed eliminare le code di stampa in modo veloce e senza sprechi. Sul menu "Stampante" verificare anche che l'opzione "Usa stampante non in linea" non sia abilitato (se lo fosse, disattivarla).
5) Installare, aggiornare o reinstallare il driver della stampante
Se una stampante non funziona, potrebbe essere necessario installare, aggiornare o reinstallare i driver della stampante. Per la maggior parte delle stampanti il driver viene installato automaticamente da Windows stesso, ma questo non sempre funziona. Bisogna quindi andare sul sito del produttore della stampante, scaricare il driver corretto per il modello ed installarlo.
Per esempio, per una stampante HP, cercare su Google HP numero modello driver e selezionare il primo risultato del sito http://support.hp.com/it-it/drivers/ (fare attenzione a non andare su siti che non sono quello ufficiale). Support è, di solito, la sezione dei siti ufficiali con i driver.
6) Utilizzare l'utility di diagnostica e manutenzione della stampante
Sul CD incluso nella confezione ed anche nel pacchetto di installazione del driver che si può scaricare dal sito del produttore c'è sempre un programma di gestione. Questo programma, oltre a gestire le stampe, contiene anche gli strumenti per sistemare una stampante che ha problemi. Ci sono quindi le funzioni di pulizia delle testine o degli ugelli, il riallinemento delle cartucce e la calibrazione della stampante.
Queste opzioni possono essere chiamate in modo diverso in ogni stampante e sono pulsanti del programma di configurazione e gestione. A volte si trovano anche aprendo la finestra Dispositivi e stampanti dal Pannello di Controllo, cliccando sulla stampante in uso col tasto destro, andando su "Proprietà".
Queste operazioni di manutenzione possono aiutare a risolvere anche i problemi di scarsa qualità di stampa.
7) Stampa verticale e orizzontale, scarsa qualità, a colori o in bianco e nero.
Se dopo aver eseguito le operazioni di configurazione e manutenzione del programma di gestione della stampante, ancora si avessero problemi con la qualità dei fogli stampati, bisogna definire le preferenze di stampa.
Per farlo, andare sempre su Pannello di Controllo > Dispositivi e stampanti, selezionare la stampante in uso, premere col tasto destro e poi andare su Preferenze di stampa. Selezionare quindi una delle modalità di stampa e selezionare la qualità di stampa preferita, l'orientamento e poi, nella finestra delle Funzioni, se si vogliono usare i coloro o solo in bianco e nero (in scala di grigi).
8) Impostare la stampante predefinita
Questo, insieme alla coda di stampa piena, è uno dei motivi più comuni per cui una stampante non funziona. Per qualche motivo, può darsi che la nostra stampante non sia quella predefinita.
Per controllare la stampante predefinita, andare nella solita sezione Pannello di Controllo > Dispositivi e stampanti, selezionare quella giusta, riconoscibile dal nome che dovrebbe essere lo stesso scritto sull'etichetta della stampante, premerci sopra col tasto destro e renderla predefinita. L'icona della stampante predefinita ha sempre un segno verde di riconoscimento ed è quella utilizzata per stampare da quel computer.
Fare attenzione che in Windows 10, ogni volta che si stampa su una stampante, questa viene resa predefinita da Windows automaticamente.
Per disabilitare questo automatismo, andare su menu Start -> Impostazioni > Dispositivi > Stampanti e scanner e disattivare l'opzione "Gestione stampante predefinita".
9) Usare gli strumenti di risoluzione dei problemi
In Windows 10 è possibile usare lo strumento di risoluzione dei problemi con la stampante che si trova in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Risoluzione dei problemi. Sulla destra, premere su Strumenti di risoluzione dei problemi aggiuntivi e poi scorrere l'elenco ed eseguire lo strumento Stampante che si trova nella parte in alto.
Ovviamente, come per tutte le cose di un computer, possono esserci anche altri tipi di errori che compromettono il funzionamento di una stampante, soprattutto se questa è piuttosto anziana. L'unico modo per venirne a capo è una ricerca su internet del codice o del messaggio d'errore che viene fuori quando si prova a stampare un documento.
LEGGI ANCHE: Come stampare foto digitali con la stampante di casa
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy