Navigaweb.net logo

Risolvere problemi di stampa ed errori della stampante

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come risolvere la maggior parte dei problemi di stampa con una stampante collegata a un PC Windows
Errori stampante soluzioni Nonostante gli enormi progressi fatti dall'informatica, siamo ancora molto lontani da un ambiente "paperless" (senza carta) e le stampanti restano ancora un dispositivo base sia a casa che in ogni ufficio. La stampante è uno di quei dispositivi che non richiede particolari configurazioni, una volta comprata basta solo attaccare al PC col cavo o anche con collegamento Wi-Fi per poter stampare qualsiasi cosa. A volte è necessario installare un software che si trova nel CD incluso nella confezione della stampante e che basta eseguire automaticamente.

I problemi di stampa, però, possono trasformare una semplice attività in un grattacapo. Inceppamenti, errori criptici o connessioni instabili sono all’ordine del giorno, ma affrontarli con metodo può fare la differenza. Questo testo esplora le cause più comuni dei malfunzionamenti delle stampanti e propone soluzioni pratiche, pensate per durare nel tempo e adatte anche a chi non è esperto di tecnologia.

LEGGI ANCHE -> Come stampare da Android su qualsiasi stampante

Verifica delle Connessioni

Prima di tentare qualsiasi cosa controlliamo che la stampante sia accesa, che il cavo di alimentazione sia ben connesso e che il cavo Ethernet sia integro e ben fissato (sulle stampanti via cavo).

Se abbiamo una vecchia stampante USB collegata al PC, controlliamo che il cavo non si sia scollegato e che sia integro in ogni sua parte; se invece abbiamo tra le mani una stampante Wi-Fi fare riferimento alla guida su come collegare una stampante Wi-Fi al PC.

Un problema frequente è la connessione instabile. Per le stampanti cablate, controllare che il cavo USB o Ethernet sia ben collegato è il primo passo. Un cavo difettoso può interrompere la comunicazione con il computer. Per le stampanti Wi-Fi, verificare che il dispositivo sia sulla stessa rete del PC è essenziale. Il display della stampante spesso mostra lo stato della connessione: un LED lampeggiante può indicare un problema di rete.

Riavviare router e stampante può risolvere conflitti di rete. In alternativa, collegare la stampante via USB per test rapidi è una soluzione efficace. Un dettaglio spesso trascurato è il firewall: software di sicurezza troppo rigidi possono bloccare la stampante. Su Windows, accedere a Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Windows Defender Firewall e autorizzare la stampante nelle impostazioni avanzate può fare la differenza.

Aggiornare i Driver

I driver obsoleti sono responsabili di molti errori di stampa. Ogni stampante richiede un software specifico per comunicare con il sistema operativo. Visitare il sito del produttore, come HP Support o Epson, permette di scaricare la versione più recente del driver. Per esempio, HP Print and Scan Doctor diagnostica e risolve automaticamente problemi comuni su stampanti HP.

Su Windows, aprire Gestione dispositivi, individuare la stampante, cliccare con il tasto destro e selezionare “Aggiorna driver”. Se non ci sono aggiornamenti automatici, scaricarli manualmente è la scelta migliore. Su macOS, controllare gli aggiornamenti tramite Preferenze di Sistema > Aggiornamento Software risolve problemi di compatibilità.

Per approfondire vi invitiamo a leggere il nostro articolo su cosa fare se il driver della stampante non stampa.

Controllo di Carta e Inchiostro

Gli inceppamenti di carta sono tra le cause più comuni di problemi. Un foglio piegato o un vassoio sovraccarico può bloccare il meccanismo. Aprire il coperchio della stampante e rimuovere con cautela eventuali fogli inceppati, seguendo il manuale, evita danni. Anche il livello di inchiostro o toner è cruciale: alcune stampanti segnalano errori quando le cartucce sono quasi esaurite, anche se non vuote. Controllare lo stato tramite il software o il display della stampante è un passaggio rapido.

Per le stampanti a getto d’inchiostro, un kit di pulizia per le testine, può risolvere problemi di qualità come righe o colori sbiaditi. Conservare la carta in un luogo asciutto previene inceppamenti dovuti all’umidità, un aspetto spesso sottovalutato.

Per controllare i livelli di inchiostro della stampante su un PC Windows possiamo aprire subito la schermata delle impostazioni premendo WIN+I sulla tastiera e portandoci nel percorso Bluetooth e dispositivi -> Stampanti e scanner.

Non tutte le stampanti mostrano le informazioni relative all'inchiostro da questa schermata di Windows, conviene quindi leggere il manuale della stampante e recuperare la procedura per verificare il livello dell'inchiostro o del toner residuo.

Controllare le code di stampa


Le code di stampa sono il principale motivo per cui una stampante non stampa. Il problema sorge nel momento in cui qualcuno preme troppe volte il tasto Stampa pensando che il comando non venga recepito e, dopo aver stampato il foglio che serviva, spegne il computer o la stampante stessa. Tutti i comandi di stampa inviati rimangono quindi in coda, impedendo nuove stampe se questa coda ha degli errori.

Per risolvere il problema premiamo WIN+I sulla tastiera, portiamoci nel percorso Bluetooth e dispositivi -> Stampanti e scanner, premere col tasto destro sulla stampante in uso, cliccare su Apri coda di stampa e controllare la situazione cancellando tutte le eventuali code di documenti vecchi.

Per risolvere velocemente tutti i problemi con le code di stampa facciamo clic destro sul menu Start, premiamo su Terminale (Admin) o su Windows PowerShell (Amministratore) e lanciamo i seguenti comandi:
  • net stop spooler
  • del %systemroot%\System32\spool\PRINTERS\* /Q
  • net start spooler

Questi comandi svuotano la coda e riavviano il servizio. Su macOS, accedere a Preferenze di Sistema > Stampanti e Scanner e rimuovere i lavori in sospeso.

In un altro articolo c'è una guida per gestire ed eliminare le code di stampa in modo veloce e senza sprechi.

Risolvere Errori Specifici

Alcuni codici di errore sono ricorrenti. Ad esempio, l’errore 0x00000709 su Windows, legato a problemi di configurazione, si risolve impostando la stampante come predefinita in Pannello di controllo > Dispositivi e stampanti. Per le stampanti Canon, l’errore 5100 indica spesso un inceppamento o un problema al carrello: controllare che nulla ostacoli il movimento delle testine è la soluzione. Consultare il manuale o il sito del produttore per codici specifici è sempre consigliabile.

Utilizzare risoluzione problemi Windows


Windows 11 può riparare automaticamente i problemi e gli errori presenti sulla stampante, senza dover fare nulla e senza dover scaricare nuovi driver.

Per procedere premiamo WIN+I sulla tastiera, portiamoci nel percorso Sistema -> Risoluzione problemi -> Altri strumenti di risoluzione dei problemi e premiamo sul tasto Esegui accanto alla voce Stampante; se la stampante è connessa via Wi-Fi o Ethernet può essere una buona idea premere sui tasti Esegui accanto alle voci Connessioni in ingresso e Cartelle condivise.

Su questo argomento possiamo leggere la nostra guida su come usare gli strumenti di risoluzione problemi di Windows.

Errori di stampa (scarsa qualità, macchie, righe e difetti)


Se dopo aver eseguito tutti i consigli notiamo degli errori di stampa è necessario avviare il processo di pulizia della testina, seguita da un riallineamento delle testine. Queste due procedure andrebbero eseguite dopo la sostituzione di una cartuccia, ma vanno bene anche per risolvere i principali errori di stampa.

Sulla pulizia della stampante vi suggeriamo di leggere le nostre guide su come pulire le testine della Stampante per ottenere stampe perfette .

Impostare la stampante predefinita


Un errore sulla stampante predefinita è uno dei motivi più comuni per cui una stampante non funziona. Per qualche motivo, può darsi che la nostra stampante non sia quella predefinita, anche perché Windows può rimuovere alcune stampanti e aggiungere la sua preferita automaticamente.

Per controllare la stampante predefinita premiamo sempre sulla scorciatoia WIN+I della tastiera, apriamo il menu Bluetooth e dispositivi, selezioniamo il menu Stampanti e scanner, espandiamo la nostra stampante e premiamo in alto sul tasto Imposta come predefinito.

Nel percorso Impostazioni -> Bluetooth e dispositivi -> Stampanti e scanner assicuriamoci di spegnere l'interruttore accanto alla voce Consenti a Windows di gestire la stampante predefinita, così da evitare problemi in futuro.

Manutenzione per Prevenire Problemi

Una stampante trascurata è più incline a guasti. Eseguire regolarmente la pulizia delle testine tramite il software o il pannello di controllo mantiene la qualità di stampa. Per le stampanti laser, verificare che il toner non sia secco o scaduto è importante. Un aspetto controverso è l’uso di cartucce non originali. Sebbene più economiche, possono causare errori. Tuttavia, test di siti come Consumer Reports confermano che cartucce compatibili di qualità, acquistate da fornitori affidabili, funzionano bene.

Strumenti Diagnostici e App

Oltre ai tool dei produttori, software meno noti possono aiutare. Print Conductor stampa più documenti in batch, ideale per grandi volumi. PaperCut Print Logger monitora l’attività di stampa, utile per identificare problemi ricorrenti. Per test generici, PrintTestPageOK è un programma open-source leggero per verificare la funzionalità della stampante.

Per dispositivi mobili, PrinterShare consente di stampare su stampanti non AirPrint tramite Wi-Fi o USB. Per Android, Mopria Print Service è una soluzione gratuita e universale per stampanti moderne.

LEGGI ANCHE: come risolvere problemi hardware e di installazione dispositivi su Windows.





Loading...