Risolvere problemi hardware e di installazione dispositivi su Windows
Aggiornato il:
Cosa fare se un componente hardware o dispositivo esterno del PC non viene riconosciuta da Windows oppure ha errori di funzionamento

Windows 10 è molto migliorato, rispetto a Windows 7, sia nel riconoscimento hardware e, quindi, nell'installazione automatica dei driver, ossia dei programmi che permettono al sistema Windows di usare le periferiche ed i dispositivi, sia nella risoluzione dei problemi.
Windows Update inoltre permette ora anche di scaricare gli aggiornamenti dei driver prevenendo cosi problemi e conflitti che, a volte, sono responsabili dell'errore grave con schermo blu di Windows.
LEGGI ANCHE: Soluzioni a errori su porte USB e chiavette non riconosciute o impossibili da utilizzare
Per verificare che tutto l'hardware sia installato correttamente, qualsiasi sia la versione di Windows, si deve andare nel Pannello di Controllo, cliccare su Sistema, accedere alle impostazioni avanzate e cliccare, nella scheda Hardware, il pulsante per la gestione dei dispositivi.
In Windows 10 e Windows 11 si può aprire questa schermata Gestione dispositivi anche direttamente premendo il tasto destro del mouse sul tasto del menù Start.
Per fare prima, aprire il menu Start e scrivere, nella casella Esegui o in cerca, il comando devmgmt.msc .
L'elenco dei dispositivi evidenzia con un punto esclamativo giallo o con una freccetta verso il basso, se esistono, le periferiche che hanno problemi di funzionamento, quelle il cui driver non è stato installato correttamente e quelli non riconosciuti o sconosciuti. Le persone più esperte potrebbero risolvere questi eventuali problemi scaricando manualmente i driver per far funzionare la periferica hardware ma, per una soluzione più veloce, Microsoft stessa fornisce lo strumento automatico e adatto ad affrontare i problemi hardware.
In un altro articolo abbiamo visto tutti i codici di errori in Gestione Dispositivi e le soluzioni .
In Windows 10 e Windows 11, ma anche con Windows 7 e 8, quando si collega un nuovo elemento (come la stampante) al computer, esso viene riconosciuto automaticamente grazie alla funzionalità Plug and Play. Se questo non dovesse avvenire, si può andare nel Pannello di controllo ed aprire, nella sezione Hardware e suoni, l'utility per installare un nuovo dispositivo.
Anche dalla lista delle periferiche (quella del devmgmt.msc) si può attivare il riconoscimento automatico di nuovi dispositivi, premendo col tasto destro su una voce della lista e poi cliccando su Rileva modifiche hardware. Se durante l'installazione di un dispositivo hardware, questo non venisse rilevato, se non si riuscisse ad aggiornare il driver, se comparisse un problema per cui il dispositivo non funziona correttamente, procedere come segue:
Se si utilizza Windows 7, il primo passo da fare è utilizzare l'utility interna di risoluzione dei problemi che si trova nel Pannello di controllo.
Con Windows 10, 7 e 8.1 si può usare il fix-it automatico di risoluzione dei problemi, cercando la parola hardware dal menu Start e lanciando lo strumento "Trova e risolvi problemi dei dispositivi" che fa tutto da solo. Dopo l'avvio si può scegliere se risolvere automaticamente i problemi rilevati oppure se decidere manualmente cosa fare. Alla fine della procedura, tutti i problemi dovrebbero essere risolti automaticamente con il download del nuovo driver o con le istruzioni da adottare, in italiano. Nel caso il problema permanesse, si può inviare a Microsoft il risultato delle analisi e chiedere istruzioni aggiuntive.
In Windows 10, 8.1 e 7 invece si può provare il programma Hardware Identify che permette di verificare quale dispositivo hardware ha un errore, di cercare il driver o informazioni su Google. Su ogni voce elencata è possibile cliccare col tasto destro per trovare tutte le opzioni per trovare l'origine del problema hardware.
Ricordo inoltre di fare riferimento a questa guida per l'aggiornamento automatico dei driver e per scaricare i driver giusti per le periferiche sconosciute.
In altri articoli è scritto anche come rimuovere e disinstallare driver nascosti o vecchie periferiche hardware.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy