Meglio un tablet solo Wi-Fi o con SIM?
I tablet sono certamente molto comodi, divertenti ed anche molto utili per navigare Internet ed usare le applicazioni dal divano, dal letto e in giro, così da poter subito seguire i propri affari senza dover dipendere da un computer portatile (spesso troppo pesante da portare in giro) o da un PC fisso (ci tiene legati ad una scrivania).Per un tablet, sia che si tratti di un dispositivo con sistema operativo con Android sia che si tratti di un iPad, è importante la connessione Internet perché gran parte delle app e delle funzionalità sfruttate sul tablet la usano per funzionare correttamente: un tablet senza connessione Internet di fatto è poco utile, al massimo va bene per leggere qualche documento in memoria o per qualche gioco funzionante offline.
Se stiamo cercando un nuovo tablet vi consigliamo di leggere attentamente il seguente approfondimento, dove vi mostreremo come risparmiare molti soldi comprando solo tablet con connessione Wi-Fi, senza connettività dati cellulare (quindi senza slot SIM).
LEGGI ANCHE: Guida all'acquisto di un nuovo tablet
Il fattore economico cruciale: costo iniziale e spese ricorrenti
La differenza più evidente e immediata tra le due varianti di uno stesso modello di tablet è il prezzo d'acquisto. Aggiungere un modulo radio cellulare per la SIM (o eSIM) implica un aumento di costo non indifferente, che spesso si traduce in una cifra fissa di centinaia di euro, rendendo il dispositivo Wi-Fi-only l'opzione preferita per chi ha un budget limitato. Tuttavia, l'analisi non può fermarsi all'etichetta del prodotto.
Il peso degli abbonamenti dati
La vera spesa da considerare, e che talvolta viene sottovalutata, è il costo del piano dati mobile. Un tablet con slot SIM è inutile senza un abbonamento dedicato. Se è vero che l'utilizzo occasionale può essere gestito con una ricarica prepagata, per un uso frequente è necessario un piano mensile che, per quanto economico, aggiunge una spesa fissa non indifferente nel tempo.
I fornitori di servizi mobili in diversi paesi applicano spesso tariffe e costi nascosti sui piani dati per tablet. Si riscontrano costi di attivazione, tasse aggiuntive specifiche per la linea dati mobile e, in alcuni casi, una tariffa mensile aggiuntiva solo per "avere" il dispositivo attivo sulla rete, anche se l'utente possiede già un piano dati illimitato sullo smartphone. È fondamentale leggere bene i dettagli per non trovars
Connettività immediata contro soluzioni alternative
Un modello con dati mobili offre il massimo della comodità : accensione, e la connessione è disponibile ovunque ci sia segnale. Questa libertà di connessione costante è un vantaggio per chi usa il tablet per lavoro in mobilità , videochiamate non stop o applicazioni che richiedono una banda larga continua, come il cloud gaming in movimento o l'uso di mappe in tempo reale in aree sconosciute.
Per l'utente occasionale, o per chi usa il tablet principalmente in luoghi con accesso Wi-Fi (casa, ufficio, università , hotel), l'alternativa del tethering (o hotspot mobile) è una soluzione che bilancia costo e utilità .
Hotspot mobile: la risorsa del cellulare
L'uso dello smartphone come hotspot è il modo più diffuso per dare connettività a un tablet Wi-Fi-only quando si è fuori casa. In questo scenario, il tablet si collega alla rete Wi-Fi generata dal telefono, utilizzando il piano dati mobile dello smartphone.
La procedura per attivare l'hotspot è generalmente semplice:
- Aprire le Impostazioni del proprio smartphone.
- Selezionare la voce Hotspot e Tethering (i nomi possono variare leggermente tra Android e iOS).
- Attivare la funzione Hotspot Wi-Fi Portatile.
- Sul tablet, cercare il nome della rete Wi-Fi generata dallo smartphone e inserire la password.
Abbiamo visto in altre guide i dettagli su come creare l'hotspot Wi-Fi su Android e come realizzare l'hotspot con iPhone. Si può anche creare un hotspot WiFi su PC Windows.
Questo metodo, sebbene efficace ed economico (si evita un secondo abbonamento), presenta alcuni compromessi da non ignorare. Primo fra tutti, il drenaggio della batteria del telefono, che diminuisce rapidamente a causa della doppia attività di ricezione del segnale mobile e trasmissione Wi-Fi. Inoltre, alcuni operatori limitano la velocità (throttling) o la quantità di dati utilizzabili in hotspot, anche se il piano è venduto come "illimitato".
Un'alternativa più strutturata, che non sacrifica la batteria del telefono, è l'acquisto di un router mobile MiFi dedicato. Questo piccolo dispositivo, che funziona con una SIM e una batteria propria, crea un punto di accesso Wi-Fi indipendente per tutti i dispositivi, inclusi tablet e laptop.
Per compensare la mancanza di connessione costante, il modello Wi-Fi-only richiede di pianificare l'uso dei contenuti in anticipo, approfittando della velocità e della stabilità del Wi-Fi domestico per il download massivo. Questa è una vera e propria strategia di consumo che massimizza il valore del tablet come dispositivo di intrattenimento e produttività per i viaggi o i momenti senza copertura.
In altri articoli abbiamo visto le migliori app che funzionano offline, ideali per un tablet solo wifi.
Migliori modelli di tablet solo Wi-Fi
Dopo aver visto come creare agilmente una connessione Wi-Fi ovunque ci troviamo, vi mostreremo qui in basso i migliori modelli di tablet solo Wi-Fi che possiamo acquistare online, così da poter risparmiare un sacco e ottenere comunque un dispositivo veloce.Per risparmiare possiamo puntare su un tablet da 100 Euro che basterà di connetterci a qualsiasi rete hotspot e navigare senza problemi ovunque ci troviamo. L'nico problema è che se c'è poco spazio interno non potremmo installare troppe applicazioni o giochi.
Il Samsung Galaxy Tab (da 180€) dispone di schermo da 11 pollici HD, processore Qualcomm, 128GB di memoria interna, RAM da 8 GB, modulo WiFi e sistema operativo Android compatibile con qualsiasi app moderna realizzata per dispositivi mobile

Questo tablet dispone di schermo da 10 pollici HD, processore Octacore, 32GB di memoria interna espandibili fino a 256GB, RAM da 3 GB, modulo WiFi e sistema operativo Android compatibile con qualsiasi app moderna realizzata per dispositivi mobile.
Cerchiamo il top dei top? In tal caso dovremo per forza di cose puntare sull'Apple iPad che non ha bisogno di presentazioni

LEGGI ANCHE: Miglior tablet Android: Samsung, Honor, Lenovo o Xiaomi?
Elementi da considerare nella scelta
Riassumiamo alcuni aspetti che le persone spesso si chiedono e che influenzano la decisione finale:
- Il tablet con SIM può fare telefonate? Generalmente no. La connettività cellulare è destinata principalmente ai dati. Le chiamate vocali tradizionali non sono supportate sulla maggior parte dei tablet, anche se si possono usare applicazioni VoIP come Skype, WhatsApp o FaceTime che utilizzano il piano dati.
- Quanto incide la rivendibilità ? Un tablet con modulo cellulare (SIM/eSIM) tende ad avere un valore di rivendita leggermente superiore rispetto al modello solo Wi-Fi, poiché offre maggiore funzionalità e attira un pubblico più ampio.
- Posso usare la SIM del telefono nel tablet? Tecnicamente sì, se le schede hanno lo stesso formato (oggi quasi sempre nano-SIM o eSIM) e il piano dati del telefono lo consente. Tuttavia, le compagnie telefoniche spesso bloccano o limitano l'uso delle SIM voce/dati su dispositivi diversi dal telefono, e in alcuni casi l'operatore può applicare surfactoring per l'utilizzo non conforme.
Un altro aspetto da considerare riguarda la sicurezza. L'uso delle reti mobili (Cellular) è intrinsecamente più sicuro rispetto al collegamento a una rete Wi-Fi pubblica non protetta, dove i dati possono essere intercettati con maggiore facilità . Chi si affida a queste reti dovrebbe sempre utilizzare una VPN (Virtual Private Network) per proteggere il traffico dati. La connessione cellulare aggira questo problema di sicurezza.
Sull'autonomia, è bene sapere che il modem cellulare consuma più energia del modulo Wi-Fi. In un tablet con SIM, il chip di connettività mobile lavora costantemente per rimanere agganciato alla cella, anche in standby. Di conseguenza, un dispositivo **Wi-Fi-only ha generalmente un'autonomia leggermente superiore** in caso di utilizzo prolungato, o quantomeno consuma significativamente meno quando si trova fuori dalla copertura Wi-Fi e non è in uso.
La scelta dipende quindi dal proprio stile di vita. Per la maggior parte degli utenti, che usano il tablet soprattutto a casa e hanno uno smartphone in grado di fare da hotspot (gestendo i compromessi di batteria), il modello Wi-Fi-only rappresenta la scelta più ragionevole ed economica, permettendo di investire il risparmio in maggiore memoria interna (utile per la strategia offline) o accessori di qualità . L'acquisto della versione cellular è consigliato solo a professionisti o a chi necessita di connessione costante e garantita senza la preoccupazione di ricaricare due dispositivi o di esaurire la batteria dello smartphone.
Non sappiamo quali app scaricare sul tablet Android? Possiamo provare quelle viste nella nostra guida alle Migliori applicazioni gratis per i tablet Android.
Posta un commento