Come scegliere la scheda video per la grafica del PC
Aggiornato il:
quale scheda video acquistare per il PC? Scopri in questa guida quali marche, tipologie e caratteristiche deve avere la scheda grafica

Dopo aver parlato, in generale, delle cose da sapere prima di comprare un computer nuovo, in questa guida vi mostreremo cosa è una scheda video, come si distinguono in termini generali e quale scheda video comprare per il proprio computer o per un nuovo PC, così da scegliere solo il modello più adatto alle nostre esigenze, senza spendere una fortuna.
LEGGI ANCHE: Come cambiare Scheda Video
La scelta di una scheda video per un PC non è un compito facile: se si compra una scheda video non abbastanza veloce per le proprie esigenze, si rimarrà insoddisfatti delle prestazioni del computer ma, se si acquista una scheda video troppo veloce, si rischia di spendere più soldi senza sfruttare adeguatamente la potenza grafica ottenuta (specie se il resto delle specifiche del PC non sono all'altezza). Meglio procedere quindi per gradi, leggendo attentamente tutti i capitoli presenti nella seguente guida.
Produttori e tipi di schede video
I produttori di processori grafici o GPU (il cuore di tutte le schede video dedicate) sono due: AMD e NVIDIA, mentre i produttori di schede video personalizzate nel loro insieme sono diversi: Gigabyte, Asus, Sapphire, MSI, EVGA, ZOTAC e molte altre. Questo significa che si possono avere schede video di diversi produttori ma con lo stesso processore grafico e le uniche differenze saranno nelle componenti scelte dal produttore (quantità di memoria video, tipo di memoria video, velocità del bus, frequenza di clock della GPU e frequenza di clock della memoria, numero di uscite video e sistema di raffreddamento).Le schede video prodotte direttamente dalla AMD e dalla NVIDIA (quindi prive di personalizzazioni) vengono conosciute come Reference, mentre le schede video personalizzate sono di solito conosciute come Retail. Qui in basso possiamo vedere una scheda video NVIDIA Reference basata sulla GPU RTX 3090.

Nella seguente immagine vi mostreremo invece una scheda molto simile, ma che vanta invece diverse specifiche e migliorie al punto da essere completamente diversa rispetto a quella vista poco fa; stiamo parlando di una scheda video Retail della MSI della stessa GPU, ossia la RTX 3090.

Le due schede video sono profondamente diverse anche nell'aspetto, anche possedendo la stessa GPU: cambiano i sistemi di raffreddamento, le ottimizzazioni applicate e le regolazioni di potenza per far andare ancora più veloce la scheda personalizzata (in questo caso da MSI). In generale la Retail è sempre la scelta migliore se dobbiamo puntare su una scheda video per giocare, mentre le Reference sono per lo più per i collezionisti o per chi vuole provare per prima le nuove GPU non appena escono sul mercato.
Come accennato sopra, comprare una scheda video di alto livello e quindi anche molto costosa soddisfa l'esigenza di coloro che vogliono vedere video in HD sul computer, di chi lavora con programmi video 3D e di chi desidera usare il pc come fosse una console di videogiochi.
Caratteristiche di una scheda video
Se il computer viene usato per giocare ai videogiochi oppure per lavorare con le animazioni video, allora la scheda video diventa il pezzo più importante del computer e bisogna considerare alcune caratteristiche prima di scegliere una scheda video rispetto ad un'altra. Vediamo insieme le caratteristiche che deve avere una nuova scheda video:
- Risoluzione: tutte le schede video uscite negli ultimi anni sono in grado di reggere senza problemi la risoluzione FullHD (1920 x 1080 pixel) con la possibilità di giocare anche 4K UHD, ossia ad una risoluzione che arriva al doppio del Full HD con le schede video più potenti e costose.
- Memoria video: l'altro parametro importante per scegliere una scheda video è la quantità di memoria video incorporata. Si può immaginare la memoria della scheda grafica come una memoria RAM dedicata (funziona in maniera del tutto simile, ma a frequenze e velocità molto superiori) in cui vengono immagazzinati tutti i dati video e 3D generati dalla GPU, in attesa di essere elaborati ed inviati all'uscita video. Come regola generale vale la considerazione che maggiore è la risoluzione di un'immagine, più è elevato il quantitativo di memoria che consuma; giocando a 1080p con una scheda da 6GB di memoria video non dovremmo avere particolari problemi, mentre con i 4K sarà necessario puntare su 12GB di memoria video o valori superiori. In tutto questo non dobbiamo dimenticare il gioco: più il gioco è "vasto" dal punto di vista grafico, maggiore spazio occuperà nella memoria video.
- Prestazioni: il processore video (o GPU) esattamente come il processore principale (o CPU) lavora ad una determinata velocità di clock; la velocità determina le performance della GPU ma non è l'unico parametro da prendere in considerazione. Siccome la tecnologia delle schede video cambia a seconda dei modelli, anche la GPU non può essere una parametro univoco per determinare se un processore grafico è meglio o peggio di un altro. Considera anche il numero di unità di elaborazione dedicate (CUDA nel caso di NVIDIA e RDNA/RDNA-2 nel caso di AMD) integrate all'interno del processore grafico: possono fare la differenza tra due GPU all'apparenza simili in termini di velocità di clock.
- Sistema di raffreddamento e consumo: in tutto questo bisogna considerare anche che una scheda video potente potrebbe richiedere maggiore energia e quindi una alimentatore ed un sistema di raffreddamento adeguato. Prima di comprare qualsiasi scheda video, assicuriamoci quindi che l'alimentatore fornisca abbastanza potenza per tutte le componenti del sistema e che il sistema di raffreddamento posto sul case sia adeguato a far circolare l'aria all'interno, così da evitare surriscaldamenti.
- Frequenza d'aggiornamento adattiva: entrambi i produttori di GPU (NVIDIA e AMD) hanno rilasciato una speciale tecnologia che permette di adattare al frequenza d'aggiornamento alla frequenza del monitor utilizzato: esse vengono chiamate NVIDIA G-Sync e AMD Freesync. Quando scegliamo di utilizzare queste tecnologie dovremo avere l'accortezza di controllare che il monitor in uso le supporti, altrimenti non potranno essere utilizzate (avremo il refresh rate statico deciso dalla scheda video in base alle impostazioni del gioco o in base al V-Sync).
- Tecnologie avanzate: tra le tecnologie avanzate che una moderna scheda video deve possedere non può mancare il supporto al VR, ossia il supporto alle tecnologie per giocare in realtà virtuale con gli appositi visori (da collegare direttamente al PC o alla scheda video). Altra tecnologia importante per aumentare la qualità dei videogiochi è il Ray Tracing, una tecnologia che migliora sensibilmente i contrasti tra luci e ombre, l'effetto delle esplosioni e del pulviscolo atmosferico ambientale (riprodotto all'interno dei videogiochi). Ovviamente non sottovalutiamo anche il supporto all'HDR, che permette di migliorare la resa dei colori sui monitor compatibili.
- Tipo di monitor: le dimensioni del proprio monitor sono determinanti nella scelta della scheda video che si vuol comprare. Con un monitor da 20 pollici in Full HD potremo acquistare anche una scheda video inferiore ai 500€, sicuri che avremo il massimo della risoluzione supportata senza problemi con i giochi. Se invece utilizziamo un enorme monitor da 30" 4K o vogliamo giocare al PC usando come schermo una TV 4K, bisognerà anche spendere parecchi soldi per avere una scheda grafica in grado di reggere l'elevata risoluzione.
Schede video consigliate
Dopo aver visto insieme le caratteristiche che devono possedere le schede video, in questo capitolo vi illustreremo quali schede acquistare per NVIDIA e AMD. Invece di farvi un elenco di schede da comprare vi mostreremo subito quelle che, secondo noi, sono le migliori per rapporto qualità/prezzo, così da poter acquistar sicuri di aver fatto una buona scelta senza spendere una fortuna.
Se desideriamo una scheda NVIDIA la più equilibrata attualmente è la Nvidia GeForce GTX 1050 da 400€.

Questa scheda vanta 4GB di memoria video di tipo GDDR6 con sistema di raffreddamento e velocità 14000 MHz, Tecnologia 0dB, DisplayPort, HDMI, sistema Auto Extreme, supporto alla tecnologia NVIDIA G-Sync e compatibilità con il sistema di luci Aura Sync (compatibile con altri prodotti ASUS).
Se invece vogliamo puntare su una scheda AMD, vi raccomandiamo di dare uno sguardo alla AMD Radeon RX 550,da 300 Euro 500€.

Su questa scheda troviamo una GPU overcloccata di fabbrica (velocità di boost massima di 2010 MHz), 4GB di memoria video di tipo GDDR5, tripla ventola di raffreddamento, porta HDMI, 3 porte DisplayPort, supporto alla tecnologia AMD Freesync e sistema di gestione automatica della frequenza di clock.
Se cerchiamo altri modelli di schede video vi suggeriamo di leggere la nostra guida Migliori schede video da acquistare.
Conclusioni
Se desideriamo una scheda video che supporti film e video in alta definizione, non è necessario comprare una scheda grafica costosa. I video ad alta definizione possono essere file mkv ma, soprattutto, DVD e Blu-ray. Tutti i computer, dal lato software, possono riprodurre video in modo fluido ma, per supportare la qualità HD, la cosa importante da considerare è che una buona scheda video ti farà vedere i video in maniera più fluida e senza rallentamenti anche alle alte risoluzioni.
Per conoscere le prestazioni della GPU sul proprio computer si può usare il programma GPU-Z, disponibile al download dal link presente sul sito ufficiale; potremo così ottenere molte utili informazioni sulla scheda video già presente sul PC o sulla scheda video appena acquistata.
Se non abbiamo compreso bene la differenza tra scheda video dedicata e scheda video integrata, possiamo leggere il nostro approfondimento Differenza tra scheda video integrata e scheda video dedicata.
Se invece vogliamo confrontare varie componenti hardware del nostro PC, vi conviene dare subito uno sguardo alla nostra guida Confrontare processori, schede video e SSD.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy