Acquisto Smart TV: meglio online o in un negozio?

In questa guida vi mostreremo nel concreto quali sono i vantaggi e gli inevitabili svantaggi dell'acquisto online o dell'acquisto in negozio di un televisore, così da poter scegliere dove acquistare il prossimo televisore anche in base alle nostre esigenze.
LEGGI ANCHE: Migliori Smart TV per sistema di app da Samsung, Sony e LG
Dove acquistare una nuova Smart TV
Per poter comprendere dove conviene comprare la nuova Smart TV, dobbiamo prima di tutto verificare quali sono i vantaggi e gli svantaggi del negozio fisico (che può essere un centro commerciale o un negozio di elettronica dedicato) e paragonarli a quelli di un e-commerce come Amazon o eBay.Vantaggi e svantaggi del negozio fisico

Il Valore del Negozio Fisico
Un negozio fisico offre un’esperienza diretta. Osservare un televisore intelligente acceso, come un LG OLED55C4 da 55 pollici, permette di giudicare la nitidezza delle immagini, i neri profondi o l’angolo di visione, essenziale per chi monta la TV a parete. Si può anche testare l’audio integrato, un aspetto spesso trascurato ma decisivo per evitare spese extra su una soundbar. Confrontare modelli fianco a fianco, passando da un Samsung QLED a un Sony Bravia, aiuta a cogliere differenze nei colori o nella fluidità, soprattutto con contenuti in 4K.
Il vantaggio principale è l’acquisto immediato: si esce dal negozio con la TV pronta per l’uso, ideale per chi ha fretta, magari per un evento sportivo. Tuttavia, i prezzi sono spesso più alti. Un Samsung QN85QN900D da 85 pollici può costare 300 euro in più rispetto a un’offerta su Trovaprezzi.it. Inoltre, le demo in negozio usano video ottimizzati che esaltano i colori, ma non sempre riflettono la realtà di un segnale TV standard. La garanzia, obbligatoria per due anni, può diventare un rompicapo: alcuni rivenditori rimpallano al produttore, allungando i tempi di assistenza.
- possiamo osservare il TV da diverse angolazioni, così da capire subito se esso è di qualità oppure si vede male con angolazioni più spinte, specie se abbiamo intenzione di appenderlo a parete con un angolo di visione diverso dalla vista frontale;
- possiamo confrontarlo con altri TV delle stesse dimensioni, così da vedere subito quale dispone dei colori migliori e quale gestisce meglio il segnale di disturbo dei canali TV o delle demo messe nei negozi (in questo caso sono tutte demo bellissime quindi ci vuole proprio occhio);
- possiamo ascoltare come si sente la TV a diversi livelli di volume, così da renderci subito conto della bontà dell'audio integrato e, se necessario, acquistare una soundbar;
- possiamo controllare subito la presenza di tutte le porte e connessioni, così da regolarci con tutti i dispositivi che già abbiamo a casa e che intendiamo connettere al televisore.
- possiamo portare subito a casa il televisore senza attendere la consegna, così da procedere velocemente con il montaggio.
- Prezzi più alti dell'online, visto che nel negozio paghiamo il televisore, il trasporto e i dipendenti (dovranno pur guadagnare qualcosa);
- Demo fuorvianti: le demo video sono sempre molto belle e molto spinte nei colori e nei contrasti! Se vediamo troppe demo avviate sui televisori, chiediamo di poter vedere Rai 1 e Rai 1 HD per poter mettere davvero alla prova i TV più scadenti;
- Sistema di garanzia non sempre chiaro: tutti i negozi applicano la garanzia di 2 anni ma in caso di problemi difficilmente avremo il supporto richiesto, venendo rimbalzati tra vari scarichi di responsabilità di vario tipo (televisore da rispedire al produttore, assistenza nei centri del produttore o assistenza alla vendita?).
- Problemi nel trasporto dei grandi televisori: se il televisore supera i 50 pollici potremo avere delle difficoltà a inserirlo in automobile e a portarlo fino a casa, soprattutto se siamo soli (meglio chiedere aiuto a qualcuno!).
I Pregi dello Shopping Online
Acquistare un televisore smart su piattaforme come Amazon o ePrice attrae per i prezzi ridotti. Un Hisense 55U7N da 55 pollici può costare fino al 25% in meno rispetto a un negozio, soprattutto durante promozioni come il Black Friday. La comodità di scegliere da casa permette di approfondire le specifiche tecniche su siti come TechRadar, che offre test su luminosità, contrasto e input lag, fondamentali per i gamer.
Le recensioni degli utenti sono un punto di forza. La spedizione, spesso gratuita per membri di programmi come Amazon Prime, include opzioni di consegna al piano, utili per TV voluminose. I resi online sono generalmente semplici: un prodotto difettoso viene sostituito rapidamente, a differenza di alcuni negozi fisici.
Non mancano i rischi. Non si può verificare la qualità dello schermo di persona, e le immagini promozionali possono ingannare. Le recensioni online, inoltre, non sono sempre affidabili: uno studio di Which? del 2024 ha segnalato recensioni gonfiate su alcune piattaforme. Il trasporto è un’altra criticità: un Philips OLED807 da 65 pollici può arrivare con lo schermo danneggiato, con dispute tra corriere e venditore che complicano i resi.
Vantaggi e svantaggi del negozio virtuale

- prezzi più bassi: possiamo trovare tanti Smart TV diversi a prezzi davvero interessanti, al punto che molti utenti vedono il televisore in negozio e poi acquistano lo stesso modello online, risparmiando fino al 30% in media;
- maggiore privacy: non abbiamo nessun assistente alla vendita che ci assilla con i presunti pregi del televisore e possiamo scegliere il nuovo Smart TV con tutta calma;
- Feedback degli utenti: sui portali più famosi gli utenti che hanno acquistato lo stesso televisore lasciano un commento e un feedback, così da poter giudicare la qualità del televisore anche sul lungo periodo.
- Spedizione: anche i televisori più grandi vengono spediti comodamente via corriere e possiamo scegliere sia la consegna su strada sia la consegna al piano (molto comoda per gli Smart TV più grandi);
- garanzia efficace: su molti store famosi possiamo avere tutti i soldi indietro o avere un nuovo televisore in caso di problemi o di difetti di fabbrica.
- nessun dettaglio sulla qualità e sulle dimensioni del TV: dobbiamo fidarci delle immagini e della descrizione, senza poter toccare con mano il prodotto (spesso molto diverso rispetto alle fotografie e alle immagini fornite);
- i feedback possono essere gonfiati: molti feedback vengono acquistati dal produttore stesso per gonfiare le recensioni positive e spingere le vendite verso il suo prodotto;
- rischio di rottura durante il trasporto: i corrieri tendono ad essere molto frettolosi e potrebbero trattare male il grande pacco, danneggiando il nostro nuovo Smart TV ancor prima di effettuare la consegna.
Confronto Prezzi e Promozioni
Il prezzo è un fattore cruciale; i negozi fisici, però, offrono promozioni locali o finanziamenti a tasso zero, difficili da trovare online. Catene come MediaWorld includono garanzie estese fino a 5 anni, allettanti per chi teme guasti a lungo termine, anche se spesso a prezzi gonfiati.
Online, i risparmi sono maggiori durante eventi promozionali. Siti meno noti come Monclick propongono offerte su marche come TCL o Hisense, competitive rispetto a Samsung o LG. Attenzione ai costi nascosti: spese di spedizione per TV voluminose o garanzie che richiedono l’invio del prodotto a centri lontani possono alzare il prezzo reale.
Garanzia e Assistenza
La garanzia di due anni è obbligatoria in Europa, ma la gestione varia. Online, store come Unieuro offrono resi rapidi e sostituzioni senza costi. In negozio, l’assistenza può essere diretta, ma non sempre: un Sony Bravia XR-65A95L con un pixel morto, acquistato in negozio, ha richiesto un mese di attesa per l’assistenza Sony, mentre online il reso è stato gestito in una settimana. Le garanzie estese dei negozi, però, possono coprire danni accidentali, un’opzione rara online.
Logistica e Installazione
Le Smart TV sopra i 55 pollici pongono sfide logistiche. In negozio, trasportare una TV da 75 pollici in auto può essere complicato senza un veicolo adeguato. Online, la consegna al piano risolve il problema, ma i tempi variano: 2-5 giorni per i corrieri standard contro il ritiro immediato in negozio. Per l’installazione, verificare il supporto VESA per il montaggio a parete è fondamentale. Anche la scelta di cavi HDMI 2.1, essenziali per 4K a 120 Hz, è un dettaglio da non trascurare per gamer o cinefili.
Come Evitare Fregature
Acquistare una TV intelligente comporta rischi. Online, venditori poco affidabili possono offrire modelli obsoleti o ricondizionati spacciati per nuovi. Siti come Idealo aiutano a verificare la reputazione dei rivenditori. In negozio, i venditori possono spingere modelli in eccesso di magazzino, come un TCL di due anni fa, ignorando alternative più recenti. Controllare le specifiche su Versus.com o leggere discussioni su Reddit HomeTheater aiuta a evitare scelte sbagliate.
Se abbiamo ancora un vecchio televisore senza funzionalità Smart, vi raccomandiamo di leggere come Trasformare qualsiasi TV in Smart TV con Chromecast e la Guida Amazon Fire TV Stick con trucchi, app e funzioni nascoste.
Posta un commento