Come scegliere e comprare la TV Smart migliore
Aggiornato il:
Vuoi acquistare una nuova Smart TV? Scopri tutte le caratteristiche che deve possedere nella seguente guida

Per sapere quale TV acquistare vi basterà leggere la seguente guida, dove vi mostreremo come sceglier il televisore adatto alle nostre esigenze, così da rimanere al passo con i tempi, senza la necessità di dover cambiare TV dopo pochi anni (anche se ormai il progresso tecnologico avanza così veloce che rimanere davvero al passo richiede aggiornamenti costanti!).
Vediamo insieme come scegliere la migliore Smart TV da comprare e i trucchi per poter acquistare a colpo sicuro su Amazon, evitando fregature e soprattutto per poter beneficiare della garanzia su un prodotto così costoso.
LEGGI ANCHE -> Modi di risparmiare su Amazon e comprare a prezzi più bassi
1) Caratteristiche Smart TV
Qualsiasi la TV che intendi acquistare su Amazon, leggi attentamente la scheda informativa fornita da Amazon, così da poterti accertare che siano presenti le seguenti caratteristiche.
- Sistema di ricezione TV: tutte le TV in commercio sono compatibili con DVB-T2 e HEVC-10; queste due sigle identificano le tecnologie necessarie per la ricezione dei canali del digitale terrestre di nuova generazione. Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come verificare se la TV è compatibile con il nuovo digitale terrestre.
- Risoluzione schermo: come già abbiamo accennato possiamo accettare come risoluzione minima il Full HD, ossia 1920 x 1080 pixel; questa risoluzione va bene per qualsiasi televisore con diagonale compresa tra 32 e 45 pollici. Se vogliamo un TV con una diagonale ancora più grande (49 pollici o superiore) conviene puntare fin da subito sulla risoluzione 4K UHD, ossia 3840 x 2160 pixel, così da poter sfruttare alla grande i servizi online che offrono questo tipo di contenuto (Netflix su tutti). Le risoluzioni più basse etichettate come HD (720p o 1360 x 768 pixel) conviene prenderle in esame solo sui televisori veramente piccoli (28 pollici o meno).
- Tecnologia HDR: questa caratteristica permette di ottenere colori più vivi e accesi sui contenuti 4K compatibili. Non è una caratteristica fondamentale, ma se è presente aiuta sicuramente a sfruttare meglio il 4K.
- Tecnologia schermo: la tecnologia più diffusa attualmente è LCD, con retroilluminazione a LED (Edge o Backlit). Un'evoluzione della tecnologia LCD LED prevede l'utilizzo del local dimming per migliorare il contrasto e il colore dei pannelli utilizzati. La tecnologia più innovativa è senza ombra di dubbio OLED, che permette di ottenere contrasto e colori ineguagliabili, ma i prezzi sono ovviamente più alti. Per approfondire possiamo leggere le nostre "guide-sfida" tra NanoCell e OLED e tra OLED e QLED.
- Funzionalità Smart TV: i televisori moderni offrono un vero e proprio sistema operativo per gestire la componente Smart. Infatti potremo installare le app e sfruttare i servizi di streaming senza dover utilizzare un Chromecast o un TV Box dedicato. Ogni produttore offre un sistema operativo diverso per le Smart TV, i più famosi sono Tizen (Samsung), Web OS (LG), Android TV ed altri sistemi operativi proprietari. Per approfondire possiamo leggere la nostra guida sui migliori Smart TV per sistema di app da LG, Samsung, Sony, Hisense.
- Connettività: la presenza della connessione Wi-Fi è ormai imprescindibile in ogni Smart TV, visto che non sempre il router o il modem è abbastanza vicino da poterci collegare un cavo Ethernet; per questo motivo tutti i modelli di Smart TV WiFi sono compatibili con le reti wireless dual band (2,4 GHz e 5 GHz). Immancabile comunque la porta Ethernet, così da poter collegare il televisore anche via cavo come alternativa al wireless. Praticamente tutti gli Smart TV offrono la compatibilità con Miracast, così da poter trasmettere lo schermo dello smartphone e del tablet sul televisore senza cavo.
- Porte e connessioni: su tutti i televisori sono ormai presenti almeno 2 porte HDMI, 2 porte USB e un'uscita audio ottica Toslink, mentre per gli altri tipi di porte multimediali (SCART, composito, uscite audio ottiche e coassiali) sono praticamente scomparse. Da non sottovalutare la presenza della porta HDMI 2.1 ARC, necessaria per il ritorno audio digitale e per collegare i dispositivi di ultima generazione come PS5 e Xbox Series X.
- Compatibilità audio/video: una moderna Smart TV deve leggere qualsiasi formato audio e video recenti, inclusi i file video MKV e il codec HEVC (H.265), oltre ai classici H.264, MP4 e AVI. Queste informazioni possono essere ricavate dal manuale d'istruzioni, reperibile anche online e consultabile quindi anche prima dell'acquisto.
- Supporto DLNA: se abbiamo allestito un media server sulla rete LAN conviene avere il supporto al protocollo DLNA, per una corretta visualizzazione di tutti i contenuti via rete. Tutti i televisori in commercio supportano DLNA, ma è sempre meglio accertarsene visto che questa sigla viene implementata con vari nomi dai produttori (AllShare etc.).
- Comandi vocali: con l'arrivo degli assistenti Amazon e Google, sempre più produttori integrano all'interno del telecomando un microfono e un pulsante per richiamare l'assistente vocale, così da poter selezionare in canali, le sorgenti e le app con la voce. Non è una caratteristica fondamentale, ma è spettacolare da usare e permette di accendere e spegnere la TV anche con Amazon Echo e Google Home.
Assicuriamoci che il televisore scelto abbia queste caratteristiche, così da poter scegliere solo prodotti moderni.
2) Scegliere una TV su Amazon
Sul sito di Amazon possiamo accedere alla sezione riservata alle smart TV, così da poter personalizzare la ricerca del nuovo televisore secondo le nostre necessità.

Le categorie offerte da Amazon sono:
- TV con miglior rapporto qualità/prezzo
- TV per sport e gaming
- TV per cinema e film
- TV premium design
- TV secondaria o per piccole stanze
- TV Smart home
Tutte questi televisori sono selezionati da Amazon per rispondere a specifiche esigenze e rappresentano il miglior metodo per acquistare una TV su Amazon senza sbagliare, specie se abbiamo Amazon Prime attivo.
Per maggiori dettagli su Amazon Prime vi consigliamo di leggere le nostre guide sui costi e vantaggi di Amazon Prime; e su come la garanzia Amazon rimborsa i soldi spesi.
3) Guida all'acquisto
Se non vogliamo utilizzare le sezioni fornite da Amazon possiamo sempre acquistare il nuovo TV seguendo i consigli presenti nella nostra guida completa.
Tutte le TV che vi segnaleremo sono vendute e spedite da Amazon, con un occhio di riguardo al prezzo e alle caratteristiche tecniche di ogni singolo televisore.
TV Smart piccola ed economica

TV Smart grande ed economica

TV Samsung QLED

Televisore con Google TV

TV OLED

Conclusioni
Acquistando un TV nuovo su Amazon potremo risparmiare un bel po' di soldi e ottenere una garanzia difficilmente ottenibile (o rispettabile!) in un negozio. Se scegliamo con accuratezza, il nostro prossimo televisore avrà caratteristiche al passo con i tempi, senza spendere un capitale!
Se desideriamo collegare un impianto home theater al nostro nuovo televisore, vi consigliamo di leggere la nostra guida su Come collegare casse TV e impianti audio alla Smart TV.
Se invece vogliamo sfruttare la componente Smart TV e collegare il nostro smartphone o tablet ad esso, vi raccomandiamo di leggere la nostra guida su Collegare cellulare o tablet alla TV (Android, iPhone o iPad).
LEGGI ANCHE: Comprare una Smart TV a prezzi bassi
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy