Cosa significa Smart TV, quali sono i vantaggi e gli svantaggi
Aggiornato il:
Descrizione delle Smart TV, i televisori intelligenti che si connettono a internet, per capire cosa sono e se vale la pena comprarne una

Non dobbiamo assolutamente preoccuparci, nessuno nasce imparato e conoscere nuove cose è l'aspetto decisamente più interessante della vita, quindi prima di comprare qualsiasi nuovo TV vediamo necessiteremo per forza di un piccolo corso d'aggiornamento per rimanere al passo con i tempi (nulla di difficoltoso ma è necessario sapere per evitare grandi fregature).
Dopo aver spiegato come funzionano le TV 3D (ormai praticamente sparite) ci butteremo nel mondo delle Smart TV con i suoi vantaggi e gli svantaggi, così da poter prendere una decisione precisa anche in base ai nostri interessi e alle nostre necessità.
Alla fine della lettura saremo in grado di decidere in maniera del tutto autonoma se conviene acquistare una Smart TV o puntare su modelli di TV senza componenti smart.
LEGGI ANCHE: Migliori Smart TV per sistema operativo: Samsung, Sony, LG, Panasonic
Cosa significa Smart TV
La Smart TV è quel tipo di televisore che possiamo definire intelligente (da qui l'utilizzo del termine smart) perché chi lo guarda può interagire con esso ottenendo informazioni, servizi e funzionalità aggiuntive tramite la connessione ad Internet.
Quindi componente importante per sfruttare una Smart TV è la connettività ad Internet, ottenibile tramite cavo Ethernet o tramite connessione WiFi.
Praticamente tutte le Smart TV moderne adottano entrambi i tipi di connessione, ma sono in commercio anche alcune TV dotate solo di porta Ethernet ma che non presentano funzionalità Smart (quindi occhio quando acquistiamo questo tipo di televisori, la presenza di una porta Ethernet non è sinonimo di Smart TV visto che può essere utilizzata anche per il DLNA).

Se la TV che abbiamo visionato dispone invece di un modulo di connessione alla rete WiFi, hai la certezza quasi assoluta che è una Smart TV (sono davvero molto rare le TV con WiFi e nessuna funzionalità Smart, visto che in questo caso il modulo sarebbe del tutto inutile).

Per effettuare la connessione basta entrare nel menu delle Impostazioni della Smart TV, cercare la sezione Rete o Network e configurare l'accesso alla rete WiFi di casa per poter sfruttare tutte le funzionalità Smart del televisore.
Sia se connettiamo la TV ad Internet sia se non la connettiamo, i canali televisivi saranno sempre visibili visto che verranno gestiti come qualsiasi altra TV (ovvero connettendo il cavo dell'antenna, avviando la ricerca canali e alla fine digitando il numero di canale preferito per la visione).
Le Smart TV possono essere controllate con la voce, con i telecomandi Smart o con i gesti e presentano un sistema operativo interno (aggiornabile a discrezione del produttore) con cui possono essere installate app (molto simili a quelle disponibili per Android e iOS): questo mix di funzionalità ci permettono di fare davvero molte cose aggiuntive oltre a vedere i classici canali sul digitale terrestre.
Vantaggi di una Smart TV
Una Smart TV è in grado di riprodurre film e video in streaming, sia offerti gratuitamente (le app RAI o YouTube per esempio) sia a pagamento da siti come Netflix, Amazon Prime Video, Vodafone TV, TIM Vision, Now TV ed Infinity.

Usare questi servizi è davvero molto semplice ed appagante, visto che possiamo portare in salotto gran parte dei servizi Internet accessibili da PC e da smartphone per poterli visualizzare in alta qualità su uno schermo molto grande.
Su una smart TV possiamo collegare una penna USB o un disco fisso portatile per riprodurre video e musica oppure si possono riprodurre film che si trovano sul computer collegato alla stessa rete con lo streaming DLNA, trasformando così la nostra casa in un vero centro multimediale avanzato (il PC in camera o in ufficio che scarica e gestisce i contenuti multimediali, la TV che li riproduce fedelmente in salotto).
Su una Smart TV possiamo anche navigare su Internet come se fossimo sul PC grazie ai browser integrati e possiamo installare un gran numero di app diverse come Skype, Facebook o giochi come Angry Birds.
Un altro vantaggio non indifferente è la registrazione dei programmi televisivi trasmessi su una chiavetta USB o su un disco esterno per poterli visionare con calma in un altro momento (come se avessimo un vero videoregistratore) oppure vedere i canali trasmessi su Internet tramite IPTV (sia con app dedicate sia tramite il browser).
Svantaggi di una Smart TV
Anche se l'elenco dei pregi che vi abbiamo elencato potrebbe subito far pensare alla Smart TV come una cosa con tanti vantaggi e zero problemi, la tecnologia non è tutta rose e fiori.
Il problema principale delle Smart TV riguarda i sistemi operativi installati che si presentano spesso molto limitati, pieni di bug e poco flessibili ai cambiamenti tecnologici.

Immaginando che una TV in media dura anche più di 5 anni corriamo il rischio di ritrovarci spesso con una Smart TV obsoleta e quasi inutilizzabile dopo soli due anni, perché il sistema operativo o il firmware non vengono più aggiornati dal produttore, le app di streaming più famose non sono più compatibili e quindi non potremo fare più nulla di "Smart" se non navigare sul browser o accedere ai contenuti condivisi in rete tramite DLNA.
Questo problema è molto evidente e va tenuto in forte considerazione, perché a differenza di un computer vero e proprio non è possibile aggiornare i componenti interni di una TV.
Possiamo minimizzare l'effetto obsolescenza puntando su TV con sistemi operativi aggiornati per il primo periodo in maniera costante (come i Samsung, i Sony e gli LG) oppure sulle moderne Android TV, ossia TV con Android come sistema operativo e quindi supporto pieno alle app normalmente disponibili per smartphone (che tendono ad essere compatibili con i sistemi più vecchi anche dopo 3 anni, quindi diventano obsolete più lentamente).
Conclusioni
Come abbiamo potuto constatare con le Smart TV abbiamo da un lato enormi potenzialità sicuramente molto utili, ma dall'altro i limiti tecnici piuttosto frustranti che possono far pentire dell'acquisto dopo pochi anni o addirittura pochi mesi (se acquistiamo un modello già obsoleto anche se Smart).
La situazione del mercato è simile a quella delle TV 3D, anche se questa tecnologia non ha sfondato più di tanto nel mercato casalingo e sta rapidamente scomparendo.
Ricapitoliamo in un elenco completo se dobbiamo o meno acquistare una Smart TV:
- Se abbiamo una TV Full HD ma senza funzionalità Smart possiamo integrarle utilizzando un Chromecast o un Amazon Fire TV Stick, spendendo molto di meno e ottenendo ottimi risultati dal punto di vista della multimedialità e della qualità di visione.
- Se abbiamo una TV Full HD Smart di prima generazione, molto probabilmente, sentiremo fin da ora gli effetti dell'obsolescenza su alcuni servizi e app; consigliamo di puntare subito su un Chromecast o un Amazon Fire TV Stick per rimanere "aggiornati", ancor di più se sono passati 2 anni dall'acquisto.
- Se abbiamo una TV non Full HD (TV a tubo catodico, TV al plasma o i primi modelli di TV LCD) consigliamo di acquistare una TV Smart per assaporare fin da subito i vantaggi delle app e dei servizi di streaming in 4K, evitando il più possibile le TV Full HD (spesso già obsolete o prossime all'obsolescenza).
- Se abbiamo un TV 4K abbiamo già le funzionalità Smart TV e dovrebbero essere sufficienti per almeno altri 2 anni.
Rientriamo in una delle categorie in cui abbiamo consigliato di cambiare TV? Qui in basso troveremo i link per visionare le Smart TV dei produttori più famosi:
- Smart TV Samsung
- Smart TV LG
- Smart TV Sony
- Smart TV Panasonic
- Smart TV Hisense
- Smart TV Philips
In un altro articolo abbiamo anche visto come creare un sistema home-cinema da collegare alla tv per vedere film e video online.
Inoltre, come dimostrato, si può facilmente collegare un pc portatile alla TV e si può creare una stazione multimediale con pochi Euro usando un Raspberry PI.
LEGGI ANCHE: Migliori Smart TV da comprare