Navigaweb.net logo

Configurare il Router: Opzioni Chiave da controllare e cambiare

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come configurare il router per una rete veloce e sicura con impostazioni chiave, app utili e consigli per il futuro
Modem di connessione Wi-Fi Non tutti sanno che il modem o il router di casa usato per connettersi a Internet ha diverse opzioni utili che è possibile configurare a proprio piacimento. Queste opzioni si trovano nel pannello di controllo del router, un menu nascosto ma facilmente accessibile a tutti, anche gli utenti meno esperti.

Un router con impostazioni di fabbrica è come un’auto senza messa a punto: funziona, ma non al massimo. Modificare le configurazioni garantisce una rete più veloce, protetta e adatta a streaming, gaming o lavoro da remoto. Con l’aumento di dispositivi connessi, come smartphone, smart TV e gadget intelligenti, un settaggio mirato previene rallentamenti e rischi di sicurezza.

LEGGI ANCHE: Come funziona davvero un Router?

Come Entrare nel Pannello di Gestione

Il primo passo per configurare il router è accedere al suo “centro di comando”, ovvero il pannello di controllo, raggiungibile tramite browser. Ecco come fare:

  • Connessione al router: Collegarsi alla rete Wi-Fi del dispositivo o usare un cavo Ethernet per maggiore stabilità durante la configurazione.
  • Individuare l’indirizzo IP: L’IP del router, spesso 192.168.0.1 o 192.168.1.1, si trova sul dispositivo stesso, nel manuale o nelle impostazioni di rete del computer. Su Windows, aprire il Prompt dei comandi e digitare ipconfig per vedere il “Gateway predefinito”. Su macOS, usare il comando netstat -nr | grep default nel Terminale.
  • Accesso con credenziali: Inserire l’IP nel browser e autenticarsi con username e password, spesso “admin” per entrambi. Cambiare subito queste credenziali è fondamentale per la sicurezza. In caso di smarrimento, un reset del router ripristina le impostazioni iniziali.

Una volta dentro, l’interfaccia varia a seconda della marca (TP-Link, ASUS, Netgear, ecc.), ma le opzioni principali sono simili e intuitive.

Se non conosciamo l'indirizzo IP del modem basterà controllare le impostazioni della connessione, come visto nella guida dedicata: l'indirizzo da utilizzare è sempre il Gateway. Di solito questo indirizzo è 192.168.0.1, 192.168.1.1 o 192.168.1.254 (su Fastweb), ossia indirizzi convenzionalmente usati per le reti interne.

Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida su Entrare nel router per accedere alle impostazioni in modo semplice.

Credenziali d'accesso


Dopo aver aperto la pagina di configurazione dovremo inserire un username ed una password: queste sono necessarie a proteggere le impostazioni del modem da estranei. Le credenziali predefinite possiamo trovarle sulla scatola, nelle istruzioni del modem o leggendo la nostra guida su tutte le password dei router.

La prima volta che si configura un router (o adesso se non è stato già fatto) bisogna cambiare questa password. Se invece non si ricorda la password è possibile resettare il router e la password.

Una volta effettuato l'accesso, è possibile aprire la pagina web di configurazione del router dal browser e modificare le varie opzioni.

Impostazioni Essenziali per la Rete

Personalizzare il Wi-Fi

La rete Wi-Fi è il cuore della connessione domestica. Modificare il nome (SSID) e la password rende la rete riconoscibile e protetta. Un SSID chiaro, come “ReteCasa_5G”, aiuta a identificarla, mentre una password robusta (almeno 12 caratteri, con lettere, numeri e simboli) tiene lontani gli accessi indesiderati. È consigliabile attivare la crittografia WPA3 o, se non disponibile, WPA2 per una protezione avanzata. Nei router dual-band, separare le bande 2.4 GHz e 5 GHz permette di assegnare dispositivi lenti (come termostati smart) alla prima e quelli più performanti (come laptop) alla seconda.

Monitoraggio dei Dispositivi Connessi

Controllare chi usa la rete è essenziale per evitare sovraccarichi o accessi non autorizzati. Nella sezione “Dispositivi collegati” o “LAN”, il router mostra un elenco con i MAC Address di ogni dispositivo. Se compare un dispositivo sconosciuto, è possibile bloccarlo. Creare una rete ospiti per i visitatori è un’ottima soluzione per proteggere i dispositivi principali, come stampanti o NAS.

Si può anche usare un software su PC per scoprire chi è connesso alla tua rete wifi e si collega in wireless.

Aggiornare il Firmware

Un router con firmware obsoleto è vulnerabile e meno efficiente. Nella sezione “Sistema” o “Manutenzione”, si trova l’opzione per aggiornare il firmware. Scaricare l’ultima versione dal sito del produttore, come TP-Link o ASUS, e caricarla manualmente garantisce prestazioni ottimali. Evitare interruzioni durante l’aggiornamento è cruciale.

Gestire i Controlli Parentali

I controlli parentali permettono di limitare l’accesso a siti o orari specifici, ideali per famiglie con bambini. Ad esempio, si possono bloccare social media durante le ore di studio o impostare fasce orarie per la connessione. Alcuni router, come quelli Netgear, offrono profili personalizzati per ogni utente, rendendo la gestione semplice e precisa.

Nuovo canale wireless


Dalle impostazioni del modem è possibile modificare il canale wireless della rete. Cambiare il canale wireless del router può accelerare la velocità di trasmissione dati in zone molto popolate o dove ci sono altre reti wireless. Se infatti altre reti Wi-Fi usano lo stesso canale wireless, le interferenze provocano rallentamenti.

Accedendo alle impostazioni del Wi-Fi possiamo trovare il canale wireless con canale più potente ed utilizzarlo per le reti a 2,4 GHz. Dalle stesse impostazioni possiamo attivare il dual band del modem o del router e sfruttare anche la rete a 5 GHz, notoriamente più veloce e meno soggetta ad interferenze.

Se possibile sfruttiamo il Wi-Fi 6 o il Wi-Fi 6E, le nuove tecnologie di connessione ormai sempre più diffuse tra i dispositivi in vendita.

Sfruttare funzione ripetitore


Un solo router può non essere sufficiente a coprire un'area più vasta col segnale Wi-Fi; se scegliamo di piazzarne un altro possiamo utilizzare la pagina di configurazione per attivare la funzione ripetitore, in modo da espandere la rete già esistente senza doverne creare un'altra.

Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida su come aumentare il segnale wifi con due router wireless collegati in rete tra loro.

Attivare qualità del servizio


Molti router hanno un set di opzioni sotto la voce Qualità del servizio o Quality of Service (QoS). La funzione QoS può ridurre la larghezza di banda di rete disponibile per i trasferimenti di programmi come BitTorrent o dare priorità alla navigazione su internet, impedendo che altri programmi rallentino il caricamento dei siti web.

Questo è particolarmente utile se la rete è usata da più persone e si vuole evitare che qualcuno scaricando da internet in continuazione crei un intasamento permanente. Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida su come attivare il QoS per navigare velocemente.

Attivare DNS dinamico


Se si utilizza un programma che fa diventare il computer come un server (ad esempio con un banale programma FTP per fare un file server), per connettersi al computer in remoto possiamo usare il servizio DNS dinamico.

Attivando questo servizio otterremo un indirizzo DNS registrato, indipendentemente dall'indirizzo IP fornito dall'operatore di telefonia (che cambia spesso). Per attivare un DNS dinamico bisogna registrare un hostname come no-ip.com o Oracle DNS.
Per saperne di più possiamo leggere la guida per connettersi al PC di casa da qualsiasi luogo con un DNS dinamico.

Usare Port Forwarding, Port Triggering, DMZ e UPnP


I modem bloccano il traffico in entrata per impostazione predefinita e per sicurezza. Se si vuol impostare un computer come server o utilizzare altri servizi che richiedono connessioni in entrata, come ad esempio il trasferimento di file peer-to-peer o l'uso di alcuni programmi VOIP potrebbe essere necessario aprire queste connessioni.

I modem forniscono diverse opzioni, tra cui il port forwarding, indispensabile per i programmi P2P. A tal proposito vi invito a leggere la nostra guida su come come aprire le porte del router.

Altra funzione utile è il DMZ, ossia la zona demilitarizzata: questa funzione invia automaticamente tutte le connessioni in ingresso sulla rete ad un singolo computer (o su un nuovo router connesso in cascata) ma generalmente è sconsigliato utilizzarlo visto che abbassa tutte le difese del modem.

La funzione UPnP permette ai programmi di trasmettere le proprie porte su richiesta, velocizzando la configurazione dei dispositivi. Di base è attivata, ma possiamo anche disattivarla e procedere con il port forwarding delle porte che ci servono.

Se si vanno ad impostare port forwarding o DMZ, conviene assegnare al computer un indirizzo IP statico, usando l'opzione di configurazione della "Network" -> "WAN" e disabilitando DHCP.

Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida su su come si colleghiamo ad Internet con lo stesso IP pubblico..

Cambiare server DNS


Tra le impostazioni che troviamo nei moderni modem o router non possiamo dimenticare i server DNS. Cambiando i server all'interno del modem o del router possiamo fornirli subito a tutti i dispositivi connessi (senza doverli configurare a mano), otterremo una velocità di richiesta delle pagine web superiore e potremo superare i blocchi dei siti basati su DNS.

Purtroppo su molti modem proprietari (TIM, Vodafone e Fastweb) il cambio dei DNS è bloccato a livello di sistema: possiamo risolvere solo creando una cascata con un nuovo router.

Sullo stesso argomento possiamo leggere le nostre guide su come impostare il DNS sul modem e come scegliere i DNS più veloci.

Domande Comuni sulla Configurazione

Chi si avvicina alla gestione del router spesso ha dubbi specifici. Ecco le risposte alle domande più frequenti:

  • Come ampliare la copertura Wi-Fi? Posizionare il router in un luogo aperto e centrale. Un ripetitore o un sistema mesh estende il segnale nelle aree più lontane.
  • Cosa fare se la rete è lenta? Verificare il canale Wi-Fi, aggiornare il firmware e controllare eventuali dispositivi che consumano troppa banda.
  • È sicuro lasciare il router sempre acceso? Sì, ma un riavvio periodico (una volta a settimana) può migliorare le prestazioni.
  • Come proteggere la rete da accessi indesiderati? Cambiare la password predefinita, attivare WPA3 e monitorare i dispositivi connessi.
  • Conviene usare una rete ospiti? Sì, per evitare che i visitatori accedano a dispositivi sensibili come stampanti o server.
  • Quale DNS scegliere? Un DNS pubblico come Cloudflare o Google accelera la navigazione e aggiunge un livello di sicurezza.
All'interno dei modem e dei router sono presenti delle utili opzioni per ottimizzare e personalizzare la rete secondo le nostre necessità. I migliori trucchi sono il cambio canale, l'attivazione delle tecnologie di "qualità del servizio", l'uso del 5GHz e delle nuove tecnologie di trasmissione e l'uso di Wi-Fi Mesh per tutta la casa, così da velocizzare al massimo qualsiasi rete domestica.

Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide su come sostituire il Modem con uno nuovo (fibra, dual band, wireless AC) e come aggiornare il firmware del modem per migliorare la velocità.