Guida al DHCP: Assegnare IP manualmente o lasciare l'IP automatico?
Come assegnare un indirizzo IP fisso manualmente su PC Windows, Mac, Android e iPhone e disattivare il DHCP che assegna l'IP automaticamente

Ogni router utilizza il DHCP ed ogni volta che ci si collega dal PC o dal cellulare a una rete Wi-Fi o anche a una rete cablata, si va ad ottenere un indirizzo IP tramite DHCP.
Sulla maggior parte dei router il DHCP funziona in modo da prenotare un particolare indirizzo IP per assegnare sempre lo stesso ad uno specifico dispositivo.
Questo sistema di prenotazione si basa sul riconoscimento del numero MAC Address, che è l'indirizzo univoco di una scheda di rete.
In questo modo, il PC connesso in rete al router ottiene sempre lo stesso IP, automaticamente e senza bisogno di intervenire in alcun modo.
NOTA: Ovviamente si parla dell'indirizzo IP privato, ossia quello interno alla rete, non quello esterno pubblico che esca su internet e che può essere fisso soltanto facendo richiesta al provider di rete (come Fastweb che permette di chiedere gratuitamente un IP pubblico statico).
In alcuni casi, però, il router non supporta la la configurazione di prenotazioni DHCP ed assegna allo stesso computer un IP diverso ogni volta.
Inoltre, per alcune configurazione di rete, sarebbe meglio impostare un IP privato che rimanga sempre uguale, che sia quindi statico e non automatico.
Per esempio abbiamo visto che è meglio disattivare DHCP quando si devono inoltrare o aprire le porte sul router e quando bisogna collegare due o più PC per la condivisione di risorse.
Parlando però di rete casalinga, disattivando il DHCP sul router si verrebbe a creare un serio problema per connettere a internet nuovi dispositivi.
Immaginando che un amico venga a casa nostra con il suo iPad, per utilizzarlo su internet avrebbe bisogno di accedere alla rete Wifi gestita dal nostro router.
Se questo router non avesse DHCP attivo, sarà necessario anche impostare sul suo iPad una configurazione di rete statica, perchè il router non avrebbe alcuna possibilità di assegnare un IP all'iPad.
Per questo motivo, a meno che non si abbiano necessità particolari oppure a meno che non si debbano gestire tanti dispositivi, non conviene disattivare il DHCP sul router (che poi su molti router nemmeno è possibile disattivare il DHCP).
Il modo migliore per impostare un IP manualmente e non automaticamente (e disattivare DHCP) è quello di modificare i parametri di rete dal PC o dallo smartphone e non dal router.
Su un PC Windows (Windows 10, 7 e 8) per impostare l'IP fisso manualmente bisogna seguire questa procedura:
Prima di tutto bisogna sapere l'indirizzo IP del nostro router.
Premere sul menu Start, poi scrivere cmd ed aprire il Prompt dei comandi.
Scrivere il comando ipconfig e premere Invio per trovare l'indirizzo IP del gateway predefinito che è quello del router (mettiamo che sia 192.168.1.1).
In caso di problemi con la riga di comando, è possibile trovare l'IP del router andando su Pannello di controllo -> Rete e Internet -> Centro rete e condivisione -> Modifica impostazioni scheda.
In questa finestra, premere il tasto destro del mouse sulla scheda di rete utilizzata, andare su Stato e poi su Dettagli.
Ora che si conosce l'indirizzo IP del router, tornare alla finestra di Modifica impostazioni scheda, cliccare col tasto destro sulla scheda di rete usata per collegarsi al router e a internet ed aprire le Proprietà.
In Proprietà, selezionare la voce Protocollo internet versione 4 e premere su Proprietà.
Dalla finestra di Proprietà, premere su Utilizza il seguente indirizzo IP e scrivere:
Indirizzo IP: 192.168.1.X (con X che deve essere un numero da 2 a 254)
Subnet Mask: 255.255.255.0 (sempre)
Gateway predefinito: 192.168.1.1 (lo stesso che avevamo trovato prima).
Come DNS primario e secondario si possono usare i DNS Google.
Premere su OK e l'IP di quel computer sarà sempre quello anche dopo aver resettato il router.
Su Mac la procedura per assegnare un IP privato statico è simile.
Aprire le Preferenze di sistema (cercandole su Sportlight), cliccare sul nome della connessione attiva, premere su Avanzate e poi andare su TCP/IP.
Dalla finestra, premere l'opzione per configurare IPv4 manualmente ed impostare gli IP come visto sopra per Windows.
Premere su Applica e poi su OK.
Su Smartphone Android, andare su Impostazioni, poi su Wifi, poi toccare il nome della connessione wireless a cui si è collegati e tenere premuto sopra fino a che non compare la voce Modifica rete.
Espandere le opzioni avanzate e toccare su DHCP per cambiare le Impostazioni IP in Statico.
Da qui si possono assegnare manualmente Indirizzo IP, Gateway e DNS.
Su iPhone e iPad, andare in Impostazioni > Wi-Fi, premere sulla i accanto al nome della connessione wireless collegata e, nella scheda Statico, scrivere i vari indirizzi come visto sopra.
LEGGI ANCHE: Cos'è un IP Statico e quali sono i vantaggi