Navigaweb.net logo

Impostazioni IP Android e APN per configurare la rete

Aggiornato il:
Riassumi con:
Configurazioni APN e reti cellulari su Android, impostazioni Indirizzo IP e DNS sulla rete wifi e opzioni VPN
Connessione Android Di base le impostazioni di rete dello smartphone Android non devono assolutamente essere toccate; se tutto funziona bene, non ha molto senso mettere le mani e magari peggiorare la situazione.
Possono comunque esserci dei casi in cui desideriamo mantenere il controllo della rete, disattivare le impostazioni automatiche del DHCP o configurare manualmente l'IP per impostare indirizzi, gateway e DNS; per esempio, in alcuni uffici o su alcune reti aziendali può essere necessario impostare un proxy per navigare oppure si potrebbe voler provare a navigare camuffando l'IP dietro una VPN.
Non dobbiamo nemmeno dimenticare gli APN, che permettono ai nostri telefoni di navigare sulla rete cellulare a cui siamo connessi: se essi non sono configurati o non funzionano non navigheremo mai su Internet quando siamo fuori casa!

Le connessioni automatiche, basate sul protocollo DHCP, sono pratiche: il router o l’operatore assegna un indirizzo IP e configura la rete senza interventi manuali. Tuttavia, in scenari come reti aziendali, connessioni instabili o restrizioni geografiche, serve un controllo maggiore. Un IP statico assicura che il dispositivo mantenga lo stesso indirizzo, utile per configurazioni avanzate. Gli APN sono essenziali per la rete mobile: un errore qui blocca i dati. I DNS, invece, influenzano velocità e accesso ai siti: server alternativi possono fare la differenza.

LEGGI ANCHE: Come impostare gli APN di TIM, Vodafone, WindTRE, Iliad e altri operatori

Configurare indirizzo IP manuale

Se vogliamo impostare l'indirizzo IP manuale sulla Wi-Fi in un qualsiasi smartphone o tablet Android (anche Samsung Galaxy, Xiaomi o Huawei) apriamo l'app Impostazioni, premiamo su Wi-Fi, facciamo tap sul nome della rete a cui siamo già connessi (o premiamo sul simbolo a forma di freccia accanto al nome della rete), scorriamo fino alla fine della pagina e premiamo su Impostazioni IP o Impostazioni avanzate (in base al modello in uso).
IP Android
Toccando sulla scritta DHCP è possibile selezionare la voce IP statico e sbloccare così le voci per impostare l'indirizzo IP manualmente secondo la propria configurazione.
IP statico, gateway (cioè l'indirizzo del router) e poi anche DNS primario e secondario possono essere modificati in questa schermata ed hanno valore per tutte le app e per tutti i processi che usano la connessione internet con quella specifica rete Wi-Fi; ovviamente dovremo ripetere i passaggi per ogni rete Wi-Fi a cui ci connettiamo, visto che le modifiche non sono globali.
Con questo metodo è possibile impostare i DNS di Google o qualsiasi altro server DNS, come visto nella nostra guida Come cambiare DNS su Android e iPhone.

Configurare APN per la rete dati cellulare

Configurare gli APN per la Rete Mobile

Gli APN (Access Point Name) collegano il dispositivo alla rete mobile dell’operatore. Senza una configurazione corretta, la connessione dati o gli MMS non funzionano. Spesso il dispositivo si configura automaticamente, ma in caso di problemi, serve un intervento manuale.

  • Aprire Impostazioni > Rete e internet > Rete mobile.
  • Selezionare Nomi punti di accesso (o APN).
  • Toccare il simbolo “+” per aggiungere un APN o modificare uno esistente.
  • Inserire i dati dell’operatore: Nome, APN, Proxy, Porta, Nome utente, Password, MMSC, MCC, MNC, Tipo di autenticazione.
  • Salvare e selezionare l’APN creato.
APN Android
I nomi e le impostazioni dei punti di accesso dovrebbe essere configurati automaticamente dall'operatore con cui è stata comprata la scheda SIM, di solito al primo avvio del telefono o subito dopo aver inserito la nuova SIM nello smartphone Android (riceveremo un SMS o un link web di configurazione APN).
Se si vuol modificare o aggiungere manualmente l'APN dobbiamo cancellare quelli eventualmente già presenti (in particolare se abbiamo cambiato operatore), premere sul tasto Aggiungi APN o Nuovo APN e scrivere l'indirizzo, sotto il campo APN

Inseriamo un nome a piacere, confermiamo le modifiche e, tornati nella schermata precedente, assicuriamoci di premere sul nuovo APN appena configurato per attivarlo. Ora non resta altro che attivare la connessione dati o attivare/disattivare la modalità aereo del telefono, così da poter subito iniziare a navigare.

Per approfondire l'argomento sulla configurazione degli APN, vi suggeriamo di leggere la nostra guida Come impostare gli APN di TIM, Vodafone, WindTRE, Iliad e altri operatori.
Se invece vogliamo ottenere un segnale e una ricezione migliori, continuiamo la lettura sul nostro articolo Ottimizzare segnale e ricezione dati su Android.

Parametri APN dei Principali Operatori Italiani

Di seguito sono riportati i parametri APN per i principali operatori italiani, utili per configurare manualmente la connessione dati su Android. Salvo indicazioni, lasciare vuoti i campi non specificati (es. Nome utente, Password) e impostare Tipo APN su “default,supl” per la navigazione, o “mms” per gli MMS.

  • TIM:
    • Internet: APN: ibox.tim.it, MCC: 222, MNC: 01
    • MMS: APN: unico.tim.it, MMSC: http://mms.tim.it/servlets/mms, MMS Proxy: 213.230.130.89, MMS Port: 80
  • Vodafone:
    • Internet: APN: mobile.vodafone.it, MCC: 222, MNC: 10
    • Tethering: APN: web.omnitel.it
    • MMS: APN: mms.vodafone.it, MMSC: http://mms.vodafone.it/servlets/mms, MMS Proxy: 10.128.224.10, MMS Port: 80
  • WindTre:
    • Internet: APN: internet.it, MCC: 222, MNC: 50
    • MMS: APN: mms.windtre.it, MMSC: http://mms.wind.it, MMS Proxy: 212.245.244.100, MMS Port: 8080
  • Iliad:
    • Internet: APN: iliad, MCC: 222, MNC: 50
    • MMS: APN: iliad, MMSC: http://mms.iliad.it, MMS Proxy: 10.111.208.10, MMS Port: 8080
  • Fastweb Mobile:
    • Internet: APN: apn.fastweb.it, MCC: 222, MNC: 08
  • PosteMobile:
    • Internet: APN: wap.postemobile.it, MCC: 222, MNC: 33
  • Ho. Mobile:
    • Internet: APN: web.ho-mobile.it (o internet.ho-mobile.it per tethering), MCC: 222, MNC: 10
  • Kena Mobile:
    • Internet: APN: web.kenamobile.it, MCC: 222, MNC: 07
  • CoopVoce:
    • Internet: APN: web.coopvoce.it, MCC: 222, MNC: 53
  • Lycamobile:
    • Internet: APN: data.lycamobile.it, MCC: 222, MNC: 50
  • Tiscali Mobile:
    • Internet: APN: tiscalimobileinternet, MCC: 222, MNC: 01
  • Very Mobile:
    • Internet: APN: internet.it, MCC: 222, MNC: 50
  • Spusu:
    • Internet: APN: web, MCC: 222, MNC: 50

Questi parametri sono validi per la maggior parte dei dispositivi Android al luglio 2025. Per configurazioni specifiche (es. modem 4G o iPhone), consultare il sito ufficiale dell’operatore. In caso di dubbi, contattare l’assistenza clienti, ad esempio il numero gratuito 159 di WindTre, per confermare i dati.

Personalizzare i DNS per Velocità e Sicurezza

I DNS traducono i nomi dei siti in indirizzi IP. Quelli dell’operatore possono essere lenti o limitare l’accesso. Cambiarli migliora velocità e privacy, grazie a protocolli come DoT (DNS over TLS).

  • Aprire Impostazioni > Rete e internet > DNS privato.
  • Selezionare Nome host del provider DNS privato e inserire un server (es. “dns.google” per 8.8.8.8).
  • Salvare le modifiche.

Server affidabili includono Cloudflare (1.1.1.1) per velocità e AdGuard (94.140.14.14) per bloccare annunci. I DNS non risolvono tutti i problemi, ma sono un’opzione per navigare meglio.

Usare una VPN per Cambiare IP

Per nascondere l’indirizzo IP pubblico o sbloccare contenuti, una VPN è la soluzione ideale. A differenza dei proxy, cripta il traffico, garantendo sicurezza. App come ProtonVPN offrono piani gratuiti con server in vari paesi. Basta installare l’app, registrarsi e scegliere un server. Le VPN gratuite possono essere più lente, ma per un uso sporadico sono efficaci.

Su Android è possibile aggiungere manualmente una rete VPN per camuffare e nascondere l'IP della connessione o per connetterci ad una rete aziendale.
Per configurare una VPN apriamo l'app Impostazioni, apriamo il menu VPN o cerchiamolo come voce selezionabile in qualche altro menu (di solito Connessione e condivisione o Altro).
VPN Android
Nel menu che si aprirà premiamo sulla voce Aggiungi VPN e configuriamo i parametri in nostro possesso; al termine confermiamo e attiviamo la connessione premendo sull'interruttore presente in alto, accanto alla voce VPN.
LEGGI ANCHE: Migliori VPN per Android, iPhone gratis e illimitate

Risolvere Problemi di Rete

Un problema comune è il punto esclamativo sull’icona Wi-Fi, spesso legato a un ping fallito verso i server di Google. Disattivare il DNS privato o una VPN può risolverlo. Se la rete mobile non funziona, verificare l’APN o forzare la connessione manuale in Impostazioni > Rete mobile > Selezione rete. Per reti aziendali con proxy, consultare l’amministratore. Attenzione al tethering: alcuni operatori applicano costi extra.

Attenzione alla Sicurezza

Modificare la rete richiede cautela. Un IP statico errato causa conflitti, un APN sbagliato blocca i dati. DNS o VPN non affidabili possono compromettere la privacy. Gli operatori spesso usano DNS lenti o traccianti: server come Cloudflare sono una scelta più trasparente. Aggiornare il dispositivo e scegliere provider noti riduce i rischi.

Se il nostro smartphone Android non si connette a Internet, vi invitiamo a leggere anche la nostra guida Soluzioni se il Wi-Fi su Android non si collega alla rete o a internet.
Sempre sullo stesso argomento vi suggeriamo di leggere le guide Reset delle impostazioni di rete su Android e iPhone e Ottimizzare la connessione su Android, iPhone combinando WiFi e dati, così da poter ripristinare o potenziare la connessione a Internet del nostro telefono in maniera semplice ed immediata.



Loading...