Come disattivare tutti i sensori dello smartphone
Sugli smartphone Android è possibile ora disattivare e riabilitare tutti i sensori in un tocco solo

Quello che distingue gli smartphone moderni dai cellulari Nokia di 10 anni fa, non è soltanto lo schermo touchscreen, ma anche la presenza dei sensori che rendono possibili molte funzionalità incredibili. Il ruolo di questi sensori è quello di rilevare i cambiamenti di stato nell'ambiente circostante per convertirli in segnali elettronici che possono essere elaborati dalle applicazioni del telefono. I sensori apportano fantastiche funzionalità ai nostri smartphone: il giroscopio, ad esempio, viene usato per controllare i giochi o la bussola, il sensore di prossimità fa spegnere lo schermo quando si parla al telefono, il magnetometro rende possibile l'uso dello smartphone come una bussola ed anche il funzionamento della fotocamera è legato ad un sensore.
In un altro articolo, 10 esempi sorprendenti di app che usano i sensori dello smartphone.
Di converso, però, i sensori possono essere anche utilizzati da alcune applicazioni dannose per spiare il nostro telefono, per tracciare la posizione o anche per rilevare la pressione dei tasti come farebbe un keylogger sulla tastiera del computer. Per questo motivo, chi usa lo smartphone solo per telefonare e guardare le notizie su internet o pubblicare foto su Facebook e Instagram, potrebbe non essere interessato a tenere sempre attivi i vari sensori e potrebbe preferire disabilitarli completamente ed attivarli solo all'occorrenza.
Proprio per motivi di sicurezza, quindi, in Android 10 è stata aggiunta un'opzione nascosta che permette di disattivare tutti i sensori del dispositivo con un solo tocco. I passaggi per farlo, tenendo presente che la disattivazione dei sensori va a disabilitare funzioni essenziali dello smartphone come il sensore di prossimità, su un telefono Android 10 (Xiaomi, Samsung, Huawei o altri) sono i seguenti.
Un aspetto spesso ignorato è che i sensori non sempre migliorano l'esperienza utente. In certi casi, come con il sensore di prossimità che oscura lo schermo in modo inopportuno, disattivarlo può evitare frustrazioni. Inoltre, le ultime versioni di Android e iOS offrono strumenti nativi per gestire i sensori, rendendo questa operazione più accessibile rispetto al passato, quando servivano app di terze parti o configurazioni complesse.
Disattivare i sensori può ridurre il consumo energetico, soprattutto per componenti come il GPS o l'accelerometro, ma potrebbe anche causare problemi con funzioni come lo spegnimento automatico dello schermo. Ad esempio, il sensore di prossimità aiuta a risparmiare batteria durante le chiamate, quindi disattivarlo potrebbe portare a un consumo maggiore in alcuni scenari.
Prima di tutto, bisogna abilitare le opzioni sviluppatore di Android:
- Aprire le Impostazioni e scorrere fino a Informazioni sul telefono.
- Toccare Numero di build sette volte per sbloccare le Opzioni sviluppatore (potrebbe essere necessario inserire un PIN).
- Tornare al menu principale delle Impostazioni, accedere a Sistema e selezionare Opzioni sviluppatore.
- Cercare Riquadri sviluppatore impostazioni rapide e attivare il toggle Sensori disattivati.
- Scorrere verso il basso dalla barra delle notifiche per aprire il pannello delle Impostazioni rapide e toccare il nuovo riquadro Sensori disattivati.
Questo non disattiva i sensori, ma abilita un nuovo pulsante rapido nella barra di interruttori che compare strisciando il dito sullo schermo dall'alto verso il basso. Nella lista di interruttori, si potrà toccare e accendere il tasto dei Sensori per disattivarli tutti in un tocco. Toccandolo di nuovo, saranno riabilitati immediatamente.
I sensori che vengono disatttivati dal nuovo interruttore sono bussola, sensore di prossimità, accelerometro, giroscopio e qualsiasi altro sensore, comprese anche le fotocamere fotocamere, microfono, gps. Non vengono invece disattivati connessioni bluettoh, rete dati e wifi e nemmeno la funzione di telefono. L'opzione "Sensors Off" può quindi tornare utile quando si cerca un'esperienza mobile più privata
Una volta attivato, questo toggle blocca l'accesso a fotocamera, microfono, giroscopio, accelerometro, sensore di prossimità e altri componenti gestiti dal sistema. Le app che tentano di usarli riceveranno dati vuoti o errori, come un microfono che registra silenzio o una fotocamera che non si avvia. Wi-Fi, GPS e dati mobili restano attivi, garantendo che lo smartphone rimanga funzionale per le attività di base.
Un trucco poco noto riguarda i dispositivi Samsung e Xiaomi. Su alcuni modelli con MIUI 12 o superiore, l'opzione potrebbe non essere disponibile o richiedere un percorso diverso nelle Impostazioni rapide. In questi casi, si consiglia di verificare la documentazione ufficiale per dettagli specifici. Inoltre, disattivare i sensori può influire su alcune app, come quelle per il fitness o la navigazione, quindi è bene testare il comportamento del dispositivo dopo la modifica.
LEGGI ANCHE: App per test e verifica hardware e sensori su smartphone Android
Gestire i sensori su iOS
A differenza di Android, iOS non offre un'opzione nativa per disattivare tutti i sensori con un solo tocco. Tuttavia, è possibile limitare l'accesso ai principali componenti, come fotocamera e microfono, tramite le impostazioni di privacy. Ecco come procedere:
- Aprire le Impostazioni e andare su Privacy e sicurezza.
- Selezionare Microfono o Fotocamera e disattivare l'accesso per le app non necessarie.
- Per il sensore di movimento (usato per fitness e orientamento), andare su Movimento e fitness e disattivare Rilevamento attività fisica.
- Per il sensore di prossimità, non esiste un'opzione diretta, ma si può aggirare il problema disattivando Alza per attivare in Schermo e luminosità.
Un limite di iOS è che alcune funzioni, come l'ambient display, dipendono dai sensori e non possono essere completamente disattivate senza compromettere altre funzionalità. Per chi cerca un controllo più granulare, app come Proximity Sensor Reset/Repair (disponibile solo su Android) o strumenti di diagnostica possono aiutare a testare e gestire i sensori, ma su iOS le opzioni restano più limitate.
Posta un commento