Smartphone economico Android: i più convenienti
Aggiornato il:
Quali sono i telefoni Android che costano meno e quali caratteristiche che devono possedere per essere buoni

Non tutti possono spendere queste cifre per un telefono; in questo caso possiamo puntare sugli smartphone più economici dotati di sistema operativo Android. Anche spendendo meno di 200€ possiamo scegliere tra numerosi telefoni Android di qualità e con tutto il necessario per poter aprire le app più famose senza problemi.
Vediamo insieme quindi le caratteristiche di un buon smartphone economico Android e quali modelli prendere in considerazione per l'acquisto online.
LEGGI ANCHE: Cosa sapere prima di comprare il cellulare smartphone nuovo
Caratteristiche tecniche
Gli smartphone economici con Android possiamo trovarli nella fascia di prezzo compresa tra i 100€ e i 200€. Prima di procedere con un acquisto accertiamoci che lo smartphone economico scelto abbia almeno le seguenti caratteristiche:- Schermo: sui dispositivi Android di questa fascia di prezzo troviamo schermi di ragguardevoli dimensioni (spesso 6,5 o superiori), accompagnati da schermi con risoluzioni alte (FullHD o simili). A fare la differenza rispetto alle categorie superiori è il tipo di display offerto: spesso troviamo infatti un semplice LCD senza infamia e senza lode (tranne alcune eccezioni).
- Prestazioni: attualmente conviene comprare solo smartphone che hanno almeno 4 GB di RAM e un processore octa-core. In generale con queste caratteristiche le performance di uno smartphone Android sono abbastanza buone per chiamare, inviare messaggi, leggere mail, internet, Facebook ecc.
- Memoria interna: un altro grande problema che affligge i telefoni Android a basso costo è la memoria interna. Allo stato attuale conviene puntare solo sui modelli con almeno 128 GB di memoria interna; può aiutare in minima parte la presenza di uno slot microSD per espandere tale memoria, ma consideriamo che molte app si installano solo nella memoria interna e anche in caso possano essere spostate alcuni file rimarranno comunque accessibili dalla memoria interna.
- Batteria: altro capitolo importante, ma che potrebbe essere influenzato dal sistema operativo e dalle personalizzazioni a livello software applicati allo smartphone di fascia bassa; in ogni caso meglio puntare su smartphone che adottano una batteria da almeno 4500 mAh, così da poter affrontare una giornata con lo smartphone.
- Fotocamera: non importa quanti Megapixel si hanno la fotocamera sugli smartphone economici sarà sempre di basso livello, buona solo per fare qualche foto di giorno (mostrerà tutti i suoi limiti nelle foto notturne). Alcuni modelli adottano anche delle buone soluzioni, ma se vogliamo effettuare delle belle foto conviene puntare su modelli più costosi.
- Software e firmware: storicamente i telefoni a basso costo non sono mai stati supportati dai loro produttori; tantissimi di questi mettono in vendita cellulari a basso costo senza prevedere aggiornamenti software futuri. Va bene quindi puntare sui telefoni con Android 12 installato, così da avere il pieno supporto alle ultime funzioni.
- Accesso biometrico: praticamente tutti gli smartphone dispongono di un lettore d'impronte digitali, così da poter sbloccare il telefono con facilità e accedere anche alle app bancarie o di pagamento con un semplice tocco del dito registrato. Anche nella fascia bassa si sta diffondendo il riconoscimento del volto, anche se pesantemente influenzato dalla qualità della fotocamera anteriore (non sempre all'altezza).
- Modulo NFC: con la diffusione di Google Wallet (ex Google Pay) e dei negozi compatibili conviene puntare su un telefono con supporto NFC, così da poter pagare con il telefono contactless.
A queste caratteristiche si aggiungono quelle ormai onnipresenti su qualsiasi telefono come supporto Dual SIM, supporto alle reti LTE e ricarica rapida.
Guida all'acquisto
Nonostante i limiti, i nuovi smartphone Android economici sono comunque ottimi telefoni da utilizzare tutti i giorni, senza rallentamenti evidenti e con una batteria sufficiente. Anche se uno smartphone low cost (dai 100 ai 200 Euro) può non essere buono per tutti, oggi è più facile trovare affari.
Motorola Moto G42

Samsung Galaxy A13

Nokia G21

realme 9i

Xiaomi Redmi Note 11S

Conclusioni
Dopo aver analizzato tutte le caratteristiche e visti i modelli offerti possiamo dire che oggi vale davvero la pena comprare uno smartphone Android economico, non solo per coloro che hanno bisogno di un telefono cellulare base per chiamate, SMS, email, navigazione, Facebook, ma anche per giocare ai giochi più belli.
Se vogliamo spendere più di 200€ conviene dare un'occhiata ai migliori telefoni Android per fascia di prezzo e, per risparmiare, scoprire subito le migliori marche cinesi di smartphone, così da scegliere solo prodotti ben supportati e potenti.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy