Come scegliere il cavo HDMI ideale per TV e dispositivi

Anche se il cavo HDMI sembra sempre uguale, sono in realtà disponibili vari tipi di cavi, adatti a collegare diversi dispositivi. Scegliere il cavo sbagliato o obsoleto potrebbe non far funzionare correttamente alcuni dispositivi moderni: a tal proposito abbiamo realizzato quest guida in cui vi mostreremo come scegliere un nuovo cavo HDMI e quali differenze ci sono tra i diversi tipi di cavo, così da poter scegliere quello adatto al collegamento che vogliamo effettuare.
LEGGI ANCHE: Adattatori HDMI per collegare TV Box a Televisori più vecchi
Capire le versioni HDMI

Ogni cavo HDMI segue una specifica versione, che determina cosa può fare. Non si tratta solo di collegare due dispositivi: la versione influisce su risoluzione, frequenza di aggiornamento e funzioni come l’HDR o il Dolby Atmos. Ecco le principali versioni aggiornate, con un focus su quelle rilevanti per il futuro.
HDMI 1.4: la base per usi semplici
Questa versione, ormai datata, supporta 1080p e 4K a 30Hz, adatta per vecchie TV o console come la PS3. È sufficiente per streaming base (Netflix in Full HD) o impianti home theater meno recenti. Tuttavia, per i gamer o chi usa monitor moderni, è limitata: niente 4K fluido o HDR avanzato. Un cavo HDMI 1.4 è economico, ma poco futuro-proof.
HDMI 2.0 e 2.0b: il compromesso per il 4K
La versione 2.0 (e la sua variante 2.0b) gestisce 4K a 60Hz, HDR e audio Dolby Atmos. È perfetta per TV 4K, console come PS4 Pro o Xbox One X e PC con schede grafiche di fascia media. La maggior parte dei dispositivi attuali usa questa versione, quindi è una scelta sicura per chi non vuole spendere troppo ma cerca qualità. La differenza tra 2.0 e 2.0b è minima (miglior supporto HDR), quindi un cavo 2.0 va bene nella maggior parte dei casi.
HDMI 2.1: il futuro per gamer e 8K
La versione più recente, HDMI 2.1, supporta 8K a 60Hz, 4K a 120Hz, Variable Refresh Rate (VRR) e Auto Low Latency Mode (ALLM), ideali per PS5, Xbox Series X o PC da gaming di fascia alta. È anche pronta per l’8K, che diventerà più comune nei prossimi anni. I cavi HDMI 2.1, spesso etichettati come Ultra High Speed, sono più costosi ma necessari per sfruttare al massimo i dispositivi di nuova generazione.
HDMI 2.1 è la scelta migliore per chi compra oggi e vuole un cavo che duri anni, ma per una TV Full HD o un vecchio lettore Blu-ray, è uno spreco. La compatibilità all’indietro garantisce che un cavo 2.1 funzioni con dispositivi più vecchi, ma senza sfruttare le sue capacità avanzate. Un accenno: HDMI 2.2 è in sviluppo, ma non ancora standard, quindi 2.1 resta la scelta più avanzata.
Tipi di connettori HDMI

Oltre alla versione, il connettore HDMI determina la compatibilità con il dispositivo. Ecco i principali tipi, con usi specifici.
HDMI Tipo A: lo standard universale
Il connettore Tipo A è il più comune, usato in TV, console, PC e lettori Blu-ray. È la spina “classica” HDMI, larga circa 14 mm. Perfetto per la maggior parte delle configurazioni casalinghe, come collegare una PS5 a una TV 4K.
HDMI Tipo C (Mini HDMI): per dispositivi compatti
Il Tipo C, o Mini HDMI, è più piccolo ed è usato in fotocamere (es. Canon, Sony), tablet o vecchi laptop. Per collegare una GoPro a un monitor, serve un cavo o adattatore Tipo C. Verificare la porta del dispositivo: non confonderlo con USB-C.
HDMI Tipo D (Micro HDMI) e Tipo E: usi di nicchia
Il Tipo D (Micro HDMI) è raro, usato in vecchi smartphone o action cam. Il Tipo E è per applicazioni automotive, come sistemi di intrattenimento in auto. Entrambi richiedono adattatori per connettersi a TV o monitor standard. Per la maggior parte degli utenti, Tipo A o C basta.
Tipi di cavi HDMI
I cavi variano anche per costruzione e capacità. Ecco i principali, raggruppati per uso.
Cavi Standard e High Speed
I cavi Standard HDMI (HDMI 1.4) sono per connessioni base, come decoder o TV Full HD. I cavi High Speed HDMI supportano HDMI 2.0 e 4K a 60Hz. Costano poco (5-10 euro per 1-2 metri) e vanno bene per la maggior parte delle case. Un cavo sottile può creare interferenze su lunghe distanze.
Cavi Ultra High Speed
Certificati per HDMI 2.1, gestiscono 8K, 4K a 120Hz e funzioni gaming. Più spessi e robusti, evitano perdite di segnale. Per una PS5 su una TV 4K a 120Hz, sono indispensabili per evitare flickering. Costano 15-30 euro, ma sono un investimento.
Cavi attivi e in fibra ottica
Per distanze oltre i 5 metri, i cavi standard perdono qualità. I cavi attivi (con amplificatori) o in fibra ottica sono ideali per home theater con proiettori o TV lontane. Costano di più (50 euro in su), ma perfetti per setup complessi.
Fattori per scegliere il cavo HDMI giusto
Alcuni aspetti chiave aiutano a fare la scelta giusta.
Come scegliere la lunghezza del cavo HDMI
La lunghezza dipende dalla distanza tra i dispositivi. Per TV e console vicine (1-3 metri), un cavo standard è sufficiente. Oltre i 5 metri, scegliere un cavo attivo o in fibra ottica. Misurare prima evita cavi troppo corti o ingombranti.
Risoluzione e frequenza di aggiornamento
Per TV Full HD, un cavo High Speed basta. Per il 4K, puntare su HDMI 2.0. Gamer con monitor 120Hz o TV 8K necessitano di HDMI 2.1. Controllare le specifiche del dispositivo: un cavo avanzato non migliora un hardware limitato.
Materiali e certificazione
Un cavo con il logo HDMI ufficiale garantisce compatibilità. I connettori placcati oro riducono la corrosione, ma l’effetto è minimo. Evitare cavi sotto i 5 euro per 2 metri, spesso fragili. Un cavo di media qualità dura anni.
ARC ed eARC per l’audio
Per soundbar o home theater, il supporto ARC o eARC (su HDMI 2.1) è cruciale. ARC invia l’audio dalla TV a un dispositivo audio senza cavi extra; eARC supporta Dolby Atmos. Verificare che cavo e TV siano compatibili.
Consigli per acquistare un cavo HDMI
Per non sbagliare:
- Definire l’uso: gaming (PS5, Xbox), streaming (Apple TV) o home theater.
- Verificare le specifiche: controllare la versione HDMI supportata dal dispositivo.
- Misurare la distanza: aggiungere 50 cm di margine per comodità.
- Scegliere cavi certificati: marchi come Anker sono economici e affidabili.
- Evitare marketing ingannevole: scritte come “4K Premium” spesso non aggiungono valore.
- AmazonBasics - Cavo HDMI 2.0 ad alta velocità (6€)
- Cavo HDMI 4K 2m, Snowkids (9€)
- CSL - 3,0m CAVO HDMI 4k 60Hz HDR | HDMI 2.0 a/b (9€)
- AmazonBasics Cavo adattatore DVI-HDMI (7€)
- Adattatore DisplayPort a HDMI (7€)
- Benfei Adattatore da HDMI a VGA (7€)
- Adattatore convertitore da HDMI a segnale AV (9€)
- AMANKA Convertitore da SCART a HDMI (17€)
- Convertitore HDMI a SCART (22€)
- Evitare piegature: non avvolgere il cavo troppo stretto.
- Staccare con cura: tirare dalla spina, non dal cavo.
- Proteggere le porte: usare cappucci protettivi per evitare polvere.
- Un cavo HDMI costoso è sempre migliore? No, un cavo certificato da 10-20 euro offre la stessa qualità di uno da 100 euro per usi comuni. I cavi premium servono solo per lunghezze estreme.
- Posso usare un cavo HDMI vecchio con una TV nuova? Sì, ma un cavo HDMI 1.4 limita le funzioni di una TV 4K o 8K.
- Come riconoscere un cavo HDMI 2.1? Cerca l’etichetta “Ultra High Speed” sulla confezione.
- Quale connettore HDMI per dispositivi portatili? Fotocamere e tablet usano spesso Tipo C o Tipo D. Controllare la porta e usare un adattatore se necessario.
- Come collegare più dispositivi con poche porte? Uno switch HDMI (es. Amazon Basics) permette di alternare dispositivi.
- Come pulire una porta HDMI? Usare aria compressa o un pennellino morbido, evitando liquidi o oggetti metallici.

Dopo aver visto insieme come scegliere un cavo HDMI e quali differenze ci sono, in questa parte della guida vi mostreremo i migliori cavi HDMI che possiamo utilizzare per i nostri dispositivi. Abbiamo suddiviso i cavi in base al tipo di necessità, così da poter fare una scelta precisa e oculata del cavo HDMI di cui necessitiamo. In un capitolo a parte vi mostreremo anche i convertitori HDMI, così da poter collegare anche vecchi dispositivi con VGA, DVI e SCART al televisore.
Cavi HDMI per Smart TV, console, decoder etc.
Alcuni cavi per collegare Smart TV, console, decoder, TV Box, lettori sono:Cavi HDMI per monitor PC
Se dobbiamo collegare un monitor Full HD o 4K al PC, utilizziamo un Cavo HDMI intrecciato (6€)Cavi HDMI per notebook
Se il nostro notebook dispone di una porta mini HDMI, possiamo sfruttarla per collegare un monitor o una Smart TV utilizzano questo tipo di cavo: Cavo Mini HDMI HDMI tipo A.Cavi HDMI per smartphone compatibili
Vogliamo collegare uno smartphone con micro HDMI alla TV o al monitor? Utilizziamo allora u cavo come questo di AmazonBasics - Cavo ad alta velocità micro HDMI su HDMI (6€)Convertitori HDMI
Per finire abbiamo raccolto nell'elenco qui in basso tutti i migliori convertitori da e per HDMI, così da poter collegare i dispositivi recenti alle vecchie TV oppure collegare un dispositivo obsoleto alle moderne Smart TV o ai monitor da gaming.Manutenzione dei cavi HDMI
Per farli durare:
Domande frequenti sui cavi HDMI
Se invece siamo indecisi se utilizzare DisplayPort o HDMI su un monitor per computer, vi rimandiamo alla lettura del nostro approfondimento Conviene utilizzare HDMI o DisplayPort?
Posta un commento