Attivare il trasferimento di chiamata, anche via app

Il trasferimento di chiamata permette di reindirizzare le chiamate in entrata verso un altro numero, garantendo di non perdere contatti importanti. È utile per chi lavora in movimento, gestisce più numeri o vuole evitare interruzioni. In Italia, gli operatori offrono modi diversi per attivarlo, ma non sempre sono intuitivi. Le app semplificano il processo con funzioni come la programmazione.
LEGGI ANCHE: Come deviare SMS su un altro telefono
Attivare il trasferimento di chiamata a livello operatore
Ogni smartphone supporta i codici GSM, semplici e universali, funzionanti anche senza internet. Si digitano nell’app del telefono come un numero normale.
- *21*+39NUMERO# per trasferire tutte le chiamate.
- **61*+39NUMERO# per trasferire le chiamate senza risposta a cui non vuoi o non puoi rispondere.
- **62*+39NUMERO# per trasferire le chiamate quando il telefono non è raggiungibile.
- **67*+39NUMERO# per trasferire le chiamate a telefono occupato.
- #21# disattiva il trasferimento di chiamata
- *21*NUMERO# per trasferire tutte le chiamate.
- *22*NUMERO# trasferisce solo le telefonate occupate.
- *23*NUMERO# trasferisce le telefonate non risposte.
Esempio: per deviare tutte le chiamate a un collega, si digita **21*+393471234567#
e si conferma. Questi codici sono affidabili e non cambiano nel tempo, ma è bene verificare eventuali costi con l’operatore.
Impostazioni Native su Smartphone
Gli smartphone moderni integrano opzioni per la deviazione chiamate nelle impostazioni, senza bisogno di codici.
Deviazione chiamata su Android

- Aprire l’app Telefono.
- Toccare i tre puntini e selezionare Impostazioni.
- Cerchiamo la voce Trasferimento di chiamata, Deviazioni chiamate o Impostazioni di inoltro chiamata.
- Scegliere il tipo di deviazione e inserire il numero.
Una volta aperto questo menu, selezioniamo la voce Inoltra sempre, quindi indichiamo su quale numero avviare la deviazione di chiamata (di base dovrebbe essere presente la segreteria telefonica, ma possiamo configurare qualsiasi numero oppure scegliere il numero assegnato al trasferimento presso l'operatore). Oltre a inoltrare tutte le chiamate, possiamo anche scegliere se utilizzare delle deviazioni specifiche, utilizzando le voci Se occupato, Se non rispondo e Se non sei raggiungibile.
Se possediamo uno smartphone Android Dual SIM, dovremo scegliere su quale delle due linee applicare il trasferimento di chiamata (la scelta è disponibile solo se sono presenti effettivamente due SIM nel telefono).
Deviazione chiamata su iOS

- Andare su Impostazioni > Telefono.
- Selezionare Inoltro chiamata e attivarlo.
- Inserire il numero e salvare.
Questo metodo è semplice, ma non offre automazioni avanzate.
Operatori Italiani e Specifiche
I principali operatori italiani supportano il trasferimento, ma con differenze.
- TIM: Usa codici GSM o l’app MyTIM. Possibili costi per chiamata deviata.
- Vodafone: Configurazione tramite app o codici. Alcuni piani offrono deviazioni gratuite.
- WindTre: Supporta codici e impostazioni, ma l’app ufficiale è poco chiara.
- Iliad: Funziona con codici GSM. L’interfaccia web non gestisce deviazioni.
- Operatori Virtuali (es. Kena, ho.): Supportano codici GSM, ma le opzioni variano. Kena usa l’app per alcune funzioni.
Se vogliamo approfondire i costi sul trasferimento di chiamata e eventuali nuovi codici da utilizzare per attivarlo, vi invitiamo a leggere le pagine d'aiuto di tutti i principali operatori telefonici italiani, che abbiamo raccolto nella lista qui in basso:
Se l'operatore che utilizziamo non è presente tra quelli elencati, possiamo controllare su Google se fornisce il servizio di trasferimento chiamata oppure provare uno dei codici generici descritti in alto.
Con le eSIM, sempre più diffuse, il trasferimento funziona normalmente, ma è bene verificare con l’operatore per eventuali limitazioni.
App per il trasferimento di chiamata
Per Android e per iPhone possiamo utilizzare delle applicazioni gratuite per rendere automatico il trasferimento di chiamate o per attivarlo da remoto quando necessario, senza dover pagare nulla all'operatore.
Le migliori app di trasferimento chiamata per Android:
- Call Divert invece permette di attivare la deviazione di chiamata a distanza tramite SMS, utile quando si dimentica il cellulare a casa.
- Call forward consente di deviare le telefonate in arrivo. L'applicazione supporta l'attivazione remota con una serie di comandi da inviare via SMS al telefono che deve trasferire.
- Inoltro di chiamata invece attiva il trasferimento di chiamata solo quando il cellulare non prende.
- Call Forwarding (Buddy): altra ottima app per inoltrare le chiamate in arrivo verso un altro numero di telefono.
Le migliori app di trasferimento chiamata per iPhone sono:
- Trasferimento chiamate: ottima app con cui è possibile scegliere specifici (non tutti) numeri di telefono le chiamate dei quali devono essere deviate verso un altro numero.
- Call Forwarding Lite per scegliere in quali casi attivare l'inoltro di chiamate: se occupato / non risponde / nessun segnale.
- Voipfone Mobile si può usare per fare in modo di trasferire le chiamate in base al luogo in cui ci si trova.
LEGGI ANCHE: Vedi chi ci ha chiamato se il telefono non prende (avviso di chiamata).
Posta un commento