Navigaweb.net logo

Come Trovare Coordinate Geografiche con Google Maps e Alternative

Aggiornato il:
Riassumi con:
Cercare le coordinate precise (longitudine e latitudine) di qualsiasi luogo del mondo sulla mappa di Google Maps o altre app, da PC e smartphone
Google Maps

Le coordinate geografiche sono come un indirizzo universale: un codice numerico che identifica un punto esatto sul pianeta. Servono per navigare con il GPS, condividere posizioni precise o per attività come il geocaching o la mappatura amatoriale. A differenza di un indirizzo stradale, non dipendono da nomi di vie o città, rendendole ideali per luoghi remoti, come un sentiero in montagna o un’isola sperduta. Sapere come trovarle significa avere il controllo su dove ci si trova o dove si vuole andare, senza perdersi in complicazioni.

In un capitolo a parte della guida vi mostreremo anche come effettuare l'operazione inversa, ossia inserire delle coordinate geografiche all'interno di Maps per scoprire l'esatta ubicazione di un posto.

LEGGI ANCHE: Come calcolare la distanza su Google Maps

Come Trovare Coordinate con Google Maps

Google Maps (maps.google.com) è il punto di partenza per la maggior parte delle persone. È gratuito, accessibile da browser o app mobile, e non richiede competenze tecniche. Ecco come fare.

Sul Computer

Google Maps
  • Aprire Google Maps nel browser.
  • Cercare il luogo desiderato digitando un indirizzo o un nome (es. Colosseo, Roma) nella barra di ricerca in alto.
  • Fare clic con il tasto destro sul punto esatto della mappa.
  • Selezionare Che cosa c’è qui? dal menu contestuale.
  • Una finestra in basso mostrerà le coordinate in formato decimale (es. 41.8902, 12.4922).

Per maggiore precisione, si può ingrandire la mappa e spostare il cursore. Le coordinate cambiano in tempo reale, utili per punti non legati a un indirizzo specifico, come un parco.

Su Smartphone (Android o iOS)

Coordinate smartphone
  • Aprire l’app Google Maps.
  • Toccare e tenere premuto sul punto desiderato per posizionare un pin rosso.
  • Scorrere verso l’alto la scheda che appare in basso: le coordinate sono visibili accanto al nome del luogo.
  • Per condividerle, toccare l’icona di condivisione e inviarle via messaggio o app.

Valutazione: Questo metodo è immediato e non richiede registrazione, ma dipende da una connessione internet. Funziona meglio per luoghi urbani, mentre in aree remote potrebbe essere meno preciso senza zoom accurato.

Come inserire coordinate in Google Maps

Se invece possediamo delle coordinate e vogliamo scoprire il luogo a cui sono assegnate, basterà aprire il sito di Google Maps o scaricare una delle app già consigliate e inserire le coordinate nella barra di ricerca Cerca su Google Maps.
Aggiungere coordinate

Se non abbiamo mai utilizzato prima le coordinate geografiche, ecco le informazioni che vi risulteranno utili a capire i numeri digitati nella parte alta della barra:

  1. Latitudine: essa è il primo numero che viene inserito come coordinata e rappresenta la distanza angolare di un punto dall'equatore. Proprio in virtù di questo possiamo avere Latitudine Nord e Latitudine Sud, anche se convenzionalmente non viene specificato nelle coordinate perché "semplificato" con l'aggiunta del segno matematico "meno" (se la coordinata è positiva, si trova al Nord dell'equatore, mentre se la coordinata è negativa si trova a Sud dell'equatore).
  2. Longitudine: esse è invece il secondo numero inserito nella coordinata dopo la virgola e rappresenta la distanza angolare dal meridiano 0 di riferimento (meridiano di Greenwich). Con esso possiamo quindi avere possiamo avere Longitudine Est e Longitudine Ovest, anche se convenzionalmente non viene specificato nelle coordinate perché "semplificato" con l'aggiunta del segno matematico "meno" (se la coordinata è positiva, si trova al Est del meridiano di riferimento, mentre se la coordinata è negativa si trova a Ovest di essa).

L'unione di queste due informazioni (espresse in gradi, minuti di grado e secondi di grado) ci permetterà di conoscere l'esatta posizione geografica di qualsiasi punto del pianeta.

Alternative a Google Maps per Trovare Coordinate

Non tutti vogliono affidarsi a Google Maps. Alcuni preferiscono app offline, piattaforme open-source o strumenti con funzioni extra. Di seguito, tre alternative utili, seguite da opzioni minori raggruppate.

OpenStreetMap

OpenStreetMap (openstreetmap.org) è un progetto collaborativo, una sorta di “Wikipedia delle mappe”. Per trovare coordinate:

  • Visitare il sito e cercare il luogo con la barra di ricerca.
  • Selezionare il punto desiderato e usare la funzione Query features o clic destro per Mostra coordinate.
  • Le coordinate appaiono in un pop-up, pronte per essere copiate.

Essendo open-source, è ideale per chi cerca un’opzione senza tracciamento da parte di grandi aziende. La precisione dipende dai contributi della community, quindi può variare, ma è spesso affidabile per città e sentieri. Funziona solo online.

Gaia GPS

Gaia GPS (gaiagps.com) è un’app pensata per escursionisti e viaggiatori. Disponibile su Android e iOS, permette di scaricare mappe per l’uso offline. Per le coordinate:

  • Aprire l’app e selezionare una mappa (scaricata in anticipo per l’offline).
  • Toccare il punto desiderato: le coordinate appaiono in alto.
  • Salvarle come waypoint per condividerle o usarle con un GPS esterno.

Perfetta per chi esplora zone senza rete, come montagne o deserti. La versione gratuita offre mappe base; quella premium aggiunge dettagli e sincronizzazione cloud. Richiede un po’ di pratica per i meno esperti.

What3Words

What3Words (what3words.com) trasforma le coordinate in tre parole facili da ricordare (es. casa.sole.luna). Per ottenere coordinate:

  • Inserire un indirizzo o un punto sulla mappa del sito o dell’app.
  • Selezionare il quadrato desiderato (ogni quadrato è 3x3 metri).
  • Le coordinate decimali sono mostrate accanto alle tre parole.

Innovativo e pratico per condividere posizioni in modo semplice, come la posizione di un festival o un punto di incontro in un parco. Meno intuitivo per chi vuole solo numeri, ma utile in emergenze.

Altre app Minori

  • MapQuest (mapquest.com): simile a Google Maps, mostra coordinate con un clic destro, ma l’interfaccia è più datata.
  • GPS Coordinates (gps-coordinates.net): sito leggero che converte indirizzi in coordinate e viceversa, con un’interfaccia minimalista.
  • GeoHack (mediawiki.org): strumento di Wikipedia per coordinate precise, utile per luoghi storici o geografici.
  • OruxMaps (oruxmaps.com): app Android gratuita per mappe offline, ideale per escursionisti estremi.

Queste opzioni sono meno popolari ma funzionali. MapQuest è valido per semplicità, GPS Coordinates per rapidità, GeoHack per ricerche accademiche, e OruxMaps per avventure offline. Nessuna offre la versatilità di Google Maps, ma coprono esigenze specifiche.

Se cerchiamo delle app e siti alternativi a Google Maps per la navigazione e per trovare le coordinate, vi consigliamo di leggere la nostra guida sulle Migliori app e siti di mappe alternative a Google Maps.