HDMI 2.1 ARC: cos'è e come usarlo al meglio
Vogliamo ridurre i cavi per collegare impianti home theater e TV? Vediamo come sfruttare HDMI ARC.

Quando utilizziamo solo cavi HDMI per collegare all'impianto home theater o ad una soundbar un qualsiasi dispositivo (console di gioco, lettore Blu-ray etc) e il televisore ad alta definizione dobbiamo utilizzare anche un cavo di ritorno dell'audio, visto che il segnale digitale passante per HDMI non può essere deviato prima di arrivare al televisore: riassumendo dovremo quindi collegare il dispositivo di partenza all'impianto home theater via HDMI, collegare quest'ultimo al TV (sempre via HDMI) e infine utilizzare un cavo dal televisore all'impianto, altrimenti l'audio si sentirà dalle piccole casse del televisore e non dal 5.1 o dal 7.1 che avevamo allestito per l'occasione.
Per fortuna la tecnologia HDMI si è evoluta al punto a ridurre sensibilmente il numero di cavi che passeranno vicino al televisore e all'impianto home theater, sfruttando la tecnologia HDMI ARC (che sta per Audio Return Channel). Vediamo insieme cosa è HDMI ARC e come sfruttarla sul nostro impianto o alla nostra soundbar, così da utilizzare solo due cavi per realizzare un collegamento perfetto e ridurre sensibilmente l'uso dei cavetti in salotto (che spesso sono sempre disordinati).
LEGGI ANCHE: Differenze tra tipi di Cavi del computer, porte, prese e connettori
Che cos'è HDMI ARC
HDMI ARC, detto anche cavo HDMI intrecciato, è un'implementazione della tecnologia HDMI che offre un canale di ritorno dell'audio digitale sullo stesso cavetto utilizzato per il collegamento. Per capire come funziona vi mostreremo un esempio: se colleghiamo un impianto home theater al TV via HDMI l'audio è di base unidirezionale (impianto -> TV) e, per amplificare il suono o per gestire l'audio delle altre sorgenti TV (per esempio i canali televisivi tradizionali), dovremo per forza di cose usare un cavetto audio tra la TV e l'impianto. Con HDMI ARC invece l'audio "tornerà indietro" sullo stesso cavetto HDMI usato in precedenza, così da creare un flusso audio bidirezionale (impianto -> TV -> impianto).

Per poter sfruttare questa tecnologia dovremo accertarci che tutti i dispositivi utilizzati per il collegamento siano compatibili (dal cavetto passando dalla TV e dall'impianto), altrimenti no sarà possibile utilizzare il canale di ritorno. Al momento in cui scriviamo l'ARC supporta il ritorno dell'audio PCM (a 2 canali), Dolby Digital e DTS Digital Surround (fino a 5.1 canali).
Negli ultimi anni ha preso piede anche l'evoluzione di questa tecnologia, chiamata HDMI eARC: con essa possiamo sfruttare i nuovi standard Dolby Atmos and DTS:X (fino a 7.1 canali) e ottenere così una qualità audio superiore, oltre agli altri vantaggi inclusi con lo standard HDMI 2.1 (che porta la risoluzine massima a 12K e la frequenza a 120FPS, oltre a altre aggiunte molto futuristiche).
Come realizzare un collegamento HDMI ARC
Per poter gestire HDMI ARC è necessario utilizzare il giusto cavetto HDMI per realizzare tutte le connessioni previste tra TV, impianto home theater e dispositivo d'origine. Le porte dedicate sono riconoscibili dalle scritte HDMI ARC (OUT) e HDMI ARC, da utilizzare se vogliamo sfruttare al meglio questa tecnologia.

Per utilizzare il canale di ritorno tutti i dispositivi devono supportare lo standard HDMI 1.4 (molto diffuso e ampiamente supportato), mentre per sfruttare l'HDMI eARC è necessario utilizzare lo standard HDMI 2.1 (attualmente ancora poco diffuso).
Cavi HDMI compatibili con ARC e eARC
Come facilmente intuibile la differenza la fa il cavo HDMI che utilizziamo e il supporto alla giusta versione del protocollo sulla nostra TV e sul tipo di impianto che stiamo per utilizzare (home theater o soundbar). Per andare sul sicuro dobbiamo scegliere dei cavetti HDMI di qualità e, nel caso di HDMI eARC, dobbiamo scegliere dei cavetti HDMI 2.1 certificati.
I migliori cavetti HDMI che possiamo utilizzare per l'HDMI ARC semplice sono:
- AmazonBasics - Cavo intrecciato HDMI certificato premium, supporta Ethernet, 3D, 4K HDR e ARC (a partire da 8,9€).
- Cavo HDMI 4K 2m, Snowkids Cavi HDMI 2.0 a/b ad alta Velocità con Ethernet, Supporta 4K 60Hz HDR (a partire da 9€).
- KabelDirekt 1 m Cavo HDMI 4K, Compatibile con HDMI 20 A/B, 20, 14 A, 4K Ultra HD, 3D, Full HD 1080p, HDR, ARC (a partire da 5€).
- CSL - Cavo HDMI 4k da 5m - HDR 2.0 ab - HDCP 2.2 HFR Arc Ethernet CEC (a partire da 6€).
Se invece necessitiamo di sfruttare l'HDMI eARC (o abbiamo pianificato un upgrade futuro in tal senso), vi consigliamo di puntare sui seguenti cavetti HDMI:
- UGREEN Cavo HDMI 2.1 48Gbps 8K 60Hz Ultra Alta Velocità eARC (a partire da 12€).
- Luxury IBRA 2.1 Cavo 8K ultra veloce a 48 Gbps | Supporta 8K@60HZ,4K@120HZ,4320p (a partire da 18€).
- Primewire CSL - 3m - Cavo HDMI 8K – 120Hz DSC – 4K a 240Hz – UHD II – HDR 10+ HFR - VVR eARC (a partire da 10€).
- Ultra HDTV 8K Cavo HDMI – 2 Metri, 48 Gbit/s, 4K@120Hz / 8K@60Hz, Dynamic HDR-10+, eARC (a partire da 30€).
Ricordiamoci che i cavi HDMI 2.1 devono essere collegati a porte HDMI 2.1, altrimenti funzioneranno in maniera limitata (potranno riprodurre i contenuti con lo standard ARC ma non potranno sfruttare lo standard evoluto eARC). Tutti i cavi dispongono di varie lunghezze (a prezzo variabile), sta a noi scegliere quello più adatto alle nostre esigenze e in grado di collegare bene tutti i dispositivi.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida Come scegliere il cavo HDMI giusto.
Conclusioni
Con HDMI ARC e eARC ridurremo al minimo l'ingombro dei cavi senza perdere la qualità del suono originale, cosa molto importante se siamo degli audiofili e vogliamo goderci i nostri film con l'audio multicanale (in particolare se abbiamo una grande raccolta di dischi Blu-ray): grazie a questa tecnologia infatti il cavo ottico Toslink (prerogativa del suono ad alta qualità) può andare definitivamente in pensione, visto che con un solo cavo HDMI è possibile ottenere anche l'audio di ritorno ad una qualità davvero elevata, scegliendo il cavo HDMI giusto per la Smart TV e l'impianto in nostro possesso.
Non sappiamo se la nostra Smart TV supporta l'audio di ritorno? Possiamo scoprirlo leggendo le nostre guide Come sapere se è una Smart TV e Come scegliere e comprare la TV Smart migliore.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy