Trasmettere dallo schermo del PC in TV
Vogliamo utilizzare il PC direttamente vedendo desktop e video sulla TV? Vediamo come realizzare il collegamento tramite in wifi o tramite cavi

Tutti i computer moderni vengono collegati ai monitor (nel caso di PC fissi) o dispongono di un display (sui portatili) in grado di mettere in risalto tutte le applicazioni destinate al lavoro. Il discorso cambia totalmente quando utilizziamo il PC per giocare o per gustarci una serie TV in streaming: il monitor o il display che abbiamo è adeguato allo scopo o sarebbe preferibile collegare il computer alla Smart TV che abbiamo in salotto?
La tecnologia di collegamento audio/video si è evoluta di pari passo sia su PC sia sui moderni televisori: come vi mostreremo nei seguenti capitoli i cavi sono praticamente gli stessi che utilizzeremmo per collegare un comune monitor per PC. La vera novità sta nel realizzare un collegamento senza fili, così da evitare di dover stendere dei cavi e trasmettere l'audio e il video alla massima qualità, sfruttando la connessione Wi-Fi di casa.
Per scioglierci ogni dubbio abbiamo deciso di realizzare questa guida completa, in cui vi mostreremo come collegare lo schermo per vedere il PC in TV, mostrandovi come effettuare il collegamento sia tramite cavi di ultima generazione sia sfruttando la potenza delle moderne connessioni wireless, particolarmente indicate per chi dispone di un notebook e preferisce evitare il groviglio di cavi.
LEGGI ANCHE -> Come trasmettere lo schermo dello smartphone in TV
Collegare PC alla TV via cavo
Il metodo più semplice per collegare il computer alla TV prevede l'utilizzo del cavo HDMI, ormai vero standard di fatto per la connessione in digitale di qualsiasi schermo. Se non abbiamo un cavo HDMI adatto possiamo puntare su un cavo Ultra HD HDMI 2.0 1,8m a meno di 10€.

Per realizzare il collegamento è sufficiente inserire una presa nella porta HDMI presente sul retro del computer fisso (o su uno dei lati del notebook) e inserire l'altra presa in uno degli ingressi HDMI presenti sul retro del televisore. Sui portatili possiamo utilizzare anche un cavo miniHDMI-HDMI, una versione con presa ridotta disponibile su Amazon a meno di 10€. Come tutti i cavi HDMI possiamo trasportare sia l'audio che il video.
Se possediamo un moderno notebook o un MacBook di ultima generazione possiamo anche sfruttare la porta USB Type-C per realizzare la connessione, utilizzando un cavo adattatore come il , VANKY Cavo USB C a HDMI da 15€.

In questo caso possiamo realizzare il collegamento inserendo la presa USB Type-C in una delle porte omonime presenti sul portatile e inserendo l'altra estremità (una comune presa HDMI) su uno degli ingressi HDMI presenti nella parte posteriore o laterale della Smart TV. Questa tecnologia permette di trasportare sia il segnale audio sia il segnale video.
Il nostro computer era progettato per lavorare come workstation o dispone di una scheda video dedicata? In questo caso possiamo sfruttare anche il cavo adattatore Rankie Cavo Displayport (DP) su HDMI da 10€.

Con questo cavo possiamo effettuare la connessione in maniera semplice inserendo la presa DisplayPort sul retro del computer e la presa HDMI su una delle porte HDMI presenti sul retro del televisore, mantenendo inalterata la qualità video e audio originale (trasportati insieme come sull'HDMI).
Se possediamo un televisore con qualche anno sulle spalle possiamo utilizzare anche un Adattatore HDMI a VGA e DVI HDMI a circa 20€.

Questo adattatore è pensato per convertire il segnale originale su porta HDMI in un segnale DVI o un in segnale VGA, così da poter collegare anche i vecchi televisori dotati di queste due porte. Se il televisore è davvero vecchio possiamo sempre puntare su un Adattatore convertitore da HDMI a SCART sui 15€.
Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida Differenze tra tipi di Cavi del computer, porte, prese e connettori.
Trasmettere sulla TV in wireless
Se disponiamo di un notebook o il PC è troppo ingombrante per essere piazzato nel pressi del televisore la cosa migliore da fare per collegare lo schermo e vedere il PC in TV è usare la rete wireless, sfruttando protocolli moderni come Google Cast e Miracast.
Per utilizzare Google Cast dovremo dotarci di un Google Chromecast e collegarlo ad una delle prese HDMI presenti sul retro del televisore; se non abbiamo mai configurato un Chromecast possiamo leggere la nostra guida Chromecast per trasmettere video in TV da PC e cellulare.

Una volta connesso alla rete Wi-Fi di casa portiamoci sul computer, scarichiamo e installiamo Google Chrome, avviamolo e premiamo subito sul menu in alto a destra (con i tre puntini), così da poter selezionare il menu Trasmetti. Se abbiamo eseguito tutto correttamente vedremo comparire il Chromecast tra i dispositivi compatibili: non resta altro da fare che cliccarci sopra e scegliere se condividere solo una scheda del browser o se condividere tutto lo schermo del computer.
In alternativa possiamo affidarci al protocollo Miracast, integrato nelle Smart TV moderne ma implementabile anche con il , Fire TV Stick a 40€.

In entrambi gli scenari è necessario aprire l'app Miracast specifica della Smart TV o attivare il Display Mirroring nelle impostazioni del Fire TV (menu Display e Suoni) per preparare il televisore alla ricezione del segnale; fatto ciò su Windows 10 dovremo seguire una procedura particolare per trasmettere lo schermo, come vedremo nel capitolo successivo della guida.
Trasmettere il desktop di Windows 10 in TV
Se vogliamo sfruttare Miracast per vedere Windows sullo schermo della TV o se stiamo utilizzando un portatile (che di base ha il suo display) dovremo impostare Windows 10 per duplicare lo schermo o per visualizzare il contenuto esclusivamente sul televisore.
Per procedere portiamoci nel menu notifiche di Windows 10 (icona in basso a destra), premiamo sull'icona Proietta e scegliamo tra le voci Duplica, Estendi o Solo secondo schermo, in base alle necessità.

Se stiamo utilizzando una connessione via cavo la proiezione dello schermo sarà istantanea e potremo vedere il PC sulla TV. Se invece stiamo utilizzando Miracast premiamo sulla voce Connetti a schermo wireless, attendiamo qualche secondo e premiamo sul nome del Fire TV Stick o sul nome della Smart TV che comparirà in lista, così da poter realizzare il collegamento senza fili.
Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra guida su come usare la TV come schermo secondario wireless del PC.
Conclusioni
Collegare il computer al televisore è davvero molto semplice, visto che vengono utilizzati i cavi normalmente presenti anche nel collegamento con il classico monitor. Oltre ai cavi possiamo utilizzare anche dei protocolli di trasmissione wireless che, anche se non permettono di raggiungere la stabilità e la qualità del cavo, offrono agli utenti la possibilità di connettere un computer al TV senza l'ausilio di un cavo.
In altri articoli abbiamo anche visto come sentire l'audio del PC sulla TV e come giocare sulla TV ai giochi per PC .
LEGGI ANCHE: Collegare PC o portatile alla TV per vedere video e film
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy