Come trasmettere lo schermo dello smartphone in TV
Aggiornato il:
Vogliamo passare dallo schermo dello smartphone alla TV? Vediamo come fare con Android e iPhone

Se siamo tra questi utenti, vi farà piacere sapere che in qualsiasi momento possiamo trasmettere lo schermo intero dello smartphone al TV, rimanendo comodamente seduti sul divano e continuando la visione su uno schermo adeguato.
Scopriamo insieme i migliori metodi per trasmettere lo schermo dello smartphone su TV utilizzando le tecnologie WiFi (più comode).
A fine guida vi mostreremo anche i cavi che permettono di effettuare questo tipo di collegamento.
LEGGI ANCHE -> Film e video su Smart-TV in streaming da PC, web e smartphone
1) Trasmettere lo schermo degli smartphone Android
Il metodo più semplice per visualizzare lo schermo di uno smartphone Android su TV prevede l'utilizzo della tecnologia Miracast.
Questa tecnologia permette, tramite connessione senza fili WiFi, di duplicare su TV tutto quello che effettuiamo sullo schermo del dispositivo portatile, con tanto di audio incorporato. Visto che spesso il TV viene piazzato ad una certa distanza dal divano o dal tavolo, non ha senso utilizzare tecnologie che prevedono il filo, basterà utilizzare il WiFi di casa (per chi vuole utilizzare un cavo, rimando alla lettura della sezione 3 della guida).
Smart TV
Se il nostro TV è Smart, non dobbiamo nemmeno ricorrere a strumenti esterni: accendiamo il TV, colleghiamolo ad Internet tramite la rete domestica (con il WiFi o con il cavo Ethernet) e apriamo il menu specifico per attivare Miracast. Questo menu è diverso per ogni produttore di TV: controlliamo da tutte le parti e se necessario leggiamo il manuale d'uso del televisore per poter capire come attivare la funzionalità Miracast in ascolto.

Una volta trovato il menu o l'app giusta sul nostro Smart TV, prendiamo il nostro smartphone Android, assicuriamoci che sia connesso alla stessa rete WiFi dove è presente il televisore, quindi facciamo clic su Impostazioni -> Display -> Schermo wireless (o Trasmetti).

Aperto questo menu, attendiamo finché non riconosce lo Smart TV, quindi facciamo clic su di esso per avviare la connessione e di riflesso la trasmissione dello schermo intero. Ora possiamo trasmettere qualsiasi cosa su TV, dai video alle pagine Web di nostro gradimento utilizzando il telefono come una sorta di telecomando per la visualizzazione.
Adattatore Microsoft
Il nostro TV non è dotato di funzionalità Smart o non supporta Miracast?
Possiamo aggiungere il supporto a questa tecnologia utilizzando l'adattatore wireless della Microsoft, disponibile qui -> Microsoft Adattatore Wireless per Display (65€).

Questo dispositivo si connette ad una porta HDMI libera del nostro TV, si alimenta tramite USB e permette di collegare qualsiasi dispositivo Miracast, inclusi quindi i telefoni Android. Una volta piazzato basterà seguire gli stessi passaggi già illustrati per lo smartphone Android, così da trasmettere lo schermo intero del device sul nostro TV.
Chromecast
Ultima soluzione per trasmettere lo schermo di uno smartphone Android su TV prevede l'utilizzo del Chromecast.
Se lo possediamo già, possiamo proseguire nella lettura della guida; se invece non lo possediamo, consigliamo di rimediare acquistandolo dal sito ufficiale Google raggiungibile qui -> Chromecast (39€).

Una volta piazzato dietro il nostro TV (basta una presa HDMI e una presa USB per connetterlo), dovremo configurarlo utilizzando la procedura guidata fornita dall'app Google Home, disponibile al download da qui -> Google Home.

Facciamo clic sul + e aggiungiamo il Chromecast alla stessa rete WiFi dove è presente lo smartphone; una volta configurato, apriamo nuovamente l'app Google Home, facciamo clic in basso a destra sul menu Account e utilizziamo la voce Trasmetti schermo per trasmettere lo schermo dello smartphone Android sul nostro TV. I risultati sono molto simili a quelli visti con Miracast, ma questa tecnologia è proprietaria di Google quindi con gli smartphone Android funziona molto bene su qualsiasi televisore e in qualsiasi scenario.
LEGGI ANCHE -> Guida Chromecast con 18 trucchi e applicazioni per usarlo al meglio
Inviare solo i video dal Web
Se volessimo trasmettere solo i video estrapolati dalle pagine Web verso uno Smart TV, verso il dispositivo Miracast o verso il Chromecast, possiamo farlo utilizzando un'app come Web Video Cast, disponibile al download da qui -> Web Video Cast.

Quest'app altro non è che un browser Web in grado, non appena viene riprodotto un video, di estrapolare il link della sorgente e di inviarlo al TV.
In questo modo possiamo riprodurre sul televisore solo il video che ci interessa, senza dover ogni volta trasmettere lo schermo intero.
2) Trasmettere lo schermo degli iPhone
Sugli iPhone non possiamo utilizzare la tecnologia Miracast per trasmettere lo schermo sul TV, per una politica commerciale di Apple (che spinge ovviamente i suoi prodotti).
Per poter visualizzare tutti i video Web e lo schermo intero di un iPhone su televisore dovremo acquistare in salotto l'Apple TV, il TV Box di Cupertino, disponibile qui -> Apple TV (a partire da 159€).

Ottenuto il TV Box, sarà sufficiente collegarlo ad una presa HDMI presente sul retro del nostro TV, poi al nostro account Apple (identico a quello presente sull'iPhone) ed infine collegarlo alla rete WiFi di casa. Terminata la configurazione prendiamo il nostro fedele iPhone (collegato alla stessa rete WiFi dove è presente Apple TV), scorriamo dal bordo inferiore (su iPhone X e successivi dall'angolo in alto a destra) e selezioniamo nel centro di controllo la voce Duplica schermo.

Selezioniamo nella finestra che comparirà l'Apple TV presente vicino alla TV per trasmettere l'intero schermo del nostro iPhone. Questo metodo permette di visualizzare film, video in generale e anche pagine Web, senza dover mai accendere il PC o virare su uno smartphone Android per lo scopo.
Questa tecnologia AirPlay sfruttata per i device Apple è integrabile anche sui TV Box Android tradizionali, utilizzando un'app come quella disponibile qui -> AirPlayMirror Receiver.

Con quest'app (a pagamento, ma è disponibile una versione di prova gratuita) potremo ricevere i flussi AirPlay anche su TV Box Android, così da poter trasmettere lo schermo senza dover per forza di cose acquistare un Apple TV (comunque preferibile per la compatibilità e per ottenere la massima qualità audio e video durante la trasmissione).
3) Come effettuare le connessioni via cavo
Se vogliamo utilizzare un vecchio smartphone come centro multimediale, potrebbe essere una cosa saggia utilizzare un cavo per la trasmissione dello schermo.
Così, invece di utilizzare la rete WiFi, utilizzeremo altre tecnologie per trasmettere lo schermo intero dello smartphone su TV.
MicroUSB MHL
Se il nostro smartphone è compatibile con la tecnologia MHL (controlliamo sulla scheda tecnica o nel manuale d'uso), basterà utilizzare un adattatore MHL, come quello disponibile qui -> Aiino Cavo Adattatore MHL Micro-USB A HDMI (22€).

Basterà collegare l'adattatore alla presa microUSB del nostro smartphone, un cavo HDMI dall'altra parte dell'adattatore (verso il TV) e il sistema d'alimentazione tramite cavo USB. Non appena tutto sarà collegato correttamente, vedremo comparire lo schermo intero dello smartphone sul TV in maniera del tutto automatica.
USB Type-C
Se abbiamo uno smartphone con la nuova presa USB Type-C, possiamo utilizzare direttamente il cavo presente qui -> Cavo USB C a HDMI (16€).

Sugli smartphone compatibili basterà collegare il cavo USB nell'apposita presa (normalmente utilizzata per la ricarica), mentre l'altra parte del cavo dobbiamo collegarla ad una presa HDMI del televisore. Se abbiamo fatto tutto correttamente vedremo subito tutto lo schermo dello smartphone su TV.
Adattatore Apple
Se abbiamo un iPhone, possiamo collegarlo via cavo al TV utilizzando l'apposito adattatore disponibile qui -> Apple Adattatore da Lightning ad AV digitale (54€).

Basterà collegarlo all'iPhone dalla presa Lightning, quindi utilizzare un cavo HDMI nell'altro verso dell'adattatore, così da poter vedere su TV tutto quello che facciamo su iPhone senza dover utilizzare la tecnologia AirPlay (la trasmissione dello schermo partirà automaticamente).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy