Trasmettere Film su Smart TV da PC, Web e Smartphone

Collegare dispositivi diversi per riprodurre video su una TV connessa è diventato un’esigenza comune. Che si tratti di condividere un film salvato sul computer, inviare un video trovato online o gestire tutto dallo smartphone, le tecnologie attuali offrono modi fluidi per portare i contenuti sul grande schermo. Con standard come Matter in arrivo, la compatibilità tra apparecchi sarà ancora più immediata, garantendo soluzioni a prova di futuro.
LEGGI ANCHE -> Migliori app per Smart TV Samsung, LG e Android
Usare DLNA per lo Streaming
Il protocollo DLNA (Digital Living Network Alliance) permette a dispositivi sulla stessa rete di condividere contenuti multimediali. Molte Smart TV, come quelle di Samsung, LG o Sony, supportano DLNA nativamente, così come PC Windows, Mac e persino alcuni smartphone. Per usarlo, è necessario un software che funga da server multimediale sul computer.
- Abilita DLNA sulla TV: Accedi al menu delle impostazioni della TV, cerca la sezione “Connessione” o “Rete” e verifica che DLNA sia attivo (potrebbe chiamarsi “Media Sharing” o “Condivisione contenuti”).
- Configura il PC: Su Windows, usa strumenti come “Windows Media Player”. Vai su Flusso > Attiva streaming multimediale, seleziona i file da condividere e autorizza la TV come dispositivo di riproduzione.
- Seleziona il contenuto: Dalla TV, accedi alla sezione “Sorgenti” o “Media” e scegli il PC come fonte. I film salvati nella libreria condivisa appariranno pronti per la riproduzione.
DLNA è ideale per chi ha una collezione di video locali, ma può essere limitato da formati non supportati. In questi casi, software specifici migliorano l’esperienza.
Chi ha un televisore con supporto DLNA può quindi vedere video dal PC in TV (che deve essere una Smart TV) senza comprare nessun altro dispositivo, come visto anche nella nostra guida ai server DLNA.
La condivisione di flussi di streaming da PC tuttavia è molto limitata, conviene quindi installare un programma diverso comePlex, che trasforma il computer in un centro multimediale, con un’interfaccia ordinata che ricorda le piattaforme di streaming. Installabile su Windows, Mac o Linux, trasforma il PC in un hub multimediale, inviando video a TV compatibili con DLNA o altri protocolli. Supporta sottotitoli e sincronizza i progressi di visione, con aggiornamenti recenti che ottimizzano lo streaming in 4K.
Alternative come Emby di cui ho parlato in un altro articolo ed anche l'ottimo Universal Media Server si rivolgono a chi cerca opzioni gratuite ma potenti. Emby consente di personalizzare la libreria con copertine e descrizioni, mentre Universal Media Server gestisce formati video complessi senza conversioni, ideale per TV meno recenti. Entrambi sono aggiornati per garantire compatibilità con le Smart TV moderne.
Utilizzando uno di questi server DLNA potremo condividere in rete i film, così da visualizzarli in streaming dalla TV. La potenza dei server DLNA è la capacità di transcodificare i video in modo da renderli tutti supportati anche se, in teoria, non lo sarebbero. I due server citati nell'articolo sono disponibili anche per smartphone Android, iPhone e iPad
Miracast
Se abbiamo uno smartphone o un tablet Android recente possiamo inviare i contenuti riprodotti sullo schermo direttamente sulla TV utilizzando Miracast, ovviamente se la TV è compatibile con tale protocollo. Per scoprirlo Apriamo la nostra TV e cerchiamo il menu Miracast per abilitare la funzionalità (se disponibile).

Se non vediamo questo toogle possiamo aprire il menu Trasmetti schermo o Schermo wireless presente nel menu Impostazioni -> Rete oppure Altro. Una volta stabilita la connessione con la TV, basterà confermare il collegamento su quest'ultimo per vedere tutto ciò che vediamo sullo schermo dello smartphone. Possiamo aprire qualsiasi app multimediale, video su Facebook o su Google Chrome e visualizzarlo (con un leggero ritardo rispetto al display) anche sulla nostra TV.
Mirroring del PC sulla TV
Windows e macOS includono strumenti nativi per duplicare lo schermo in TV. Su Windows, vai su Impostazioni > Sistema > Schermo > Connetti a uno schermo wireless, seleziona la TV e avvia la riproduzione. Su Mac, AirPlay funziona con Apple TV o dispositivi compatibili. Questo metodo è utile per file locali, ma richiede una rete Wi-Fi stabile.
- Verifica la connessione: Assicurati che PC e TV siano sulla stessa rete Wi-Fi.
- Seleziona la TV: Scegli la Smart TV dall’elenco dei dispositivi rilevati.
- Riproduci il video: Usa un lettore come VLC per visualizzare il contenuto sulla TV.
Funzione Trasmetti di Windows 11/10
Se abbiamo Windows 11 o Windows 10 sul nostro computer, possiamo inviare lo schermo intero del desktop alla TV facendo clic in basso a destra sulle icone di sistema (Windows 11) o sul centro notifiche (Windows 10) e cliccando sulla voce Trasmetti.

Ora apriamo il contenuto multimediale (anche uno streaming dal Web) e riproduciamolo senza problemi tramite il browser, quindi mettiamolo a schermo intero; riusciremo così a vederlo anche sulla TV con una buona qualità. Per ottenere i migliori risultati assicuriamoci di lasciare attivata la voce relativa al Miracast sulla Smart TV.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come usare Windows come ricevitore Miracast per vedere lo schermo di un altro PC e Android.
Trasmettere Film dallo Smartphone
Gli smartphone Android e iOS semplificano l’invio di video alla TV grazie a funzioni integrate o app dedicate. Protocolli come Chromecast e AirPlay sono i più comuni, ma ci sono alternative per dispositivi meno standard.
Su Android, la funzione Cast trasmette video da app come YouTube o gallerie personali. Apri il contenuto, tocca l’icona di trasmissione (un rettangolo con un simbolo Wi-Fi) e seleziona la TV. Per contenuti non supportati, app specifiche amplificano le possibilità.
sui dispositivi Android possiamo installare l'app BubbleUPnP, la migliore per creare un server DLNA su Android.
Sempre per Android, Web Video Cast invia video da siti web a Chromecast, Roku o dispositivi DLNA. Perfetto per clip online non ottimizzate per mobile, supporta playlist e sottotitoli, con aggiornamenti che migliorano la qualità dello streaming.
App come Cast to TV e LocalCast si concentrano su file locali. Cast to TV supporta Fire TV, Roku e Smart TV Samsung, mentre LocalCast organizza video, foto e musica con filtri utili. Sono soluzioni leggere per configurazioni rapide.
Inviare video da iPhone/iPad a TV
Su iPhone, AirPlay è il metodo principale. Seleziona un video, tocca l’icona AirPlay e scegli la TV. Funziona senza ritardi su Apple TV o dispositivi compatibili, garantendo una trasmissione fluida.
Se abbiamo un iPhone o un iPad e vogliamo inviare i video trovati in rete sulla nostra TV, un'app potente adatta allo scopo è Video & TV Cast.
Ora associamola all'app, confermiamo il messaggio d'avviso che comparirà sulla TV e godiamoci la riproduzione dei video Web su Smart TV. Quest'app è perfettamente compatibile con i video presenti su Facebook, sui social, su YouTube e su qualsiasi sito di streaming conosciate.
Guardare Film Direttamente dal Browser
Trasmettere video da un browser elimina la necessità di scaricare file o installare software. È una soluzione pratica per chi naviga siti con contenuti on-demand o piattaforme meno comuni.
Google Chrome offre il casting integrato. Apri un video in una scheda, clicca sui tre puntini in alto a destra, seleziona “Trasmetti” e scegli la TV. Funziona con molti siti di streaming, anche gratuiti, e supporta estensioni per migliorare la qualità.
Si può anche usare un browser per le TV Android, LG, Samsung e Fire Stick, che consente di navigare i siti che non hanno un'app dedicata.
Inoltre, anche App come iWebTV e Video & TV Cast si specializzano in video web. iWebTV gestisce Roku e Fire TV con formati vari, mentre Video & TV Cast è ottimizzato per Smart TV Samsung e Sony.
Quest'app funziona in maniera molto simile a Web Video Cast ma è perfettamente compatibile con l'ambiente Apple: viene offerto un browser Web dai quali aprire i siti dove è contenuto il video; non appena il video è avviato (conviene sempre avviarlo sul dispositivo), facciamo tap in alto a destra sul simbolo del Cast ed attendiamo finché non è visibile la nostra Smart TV.
Ottimizzare lo streaming
Prima di poter provare qualsiasi sistema tra quelli proposti qui in basso, assicuriamoci di leggere i seguenti avvertimenti altrimenti non sarà possibile inviare il contenuto alla TV oppure potremmo avere problemi durante la riproduzione:
- La Smart TV deve essere connessa (via Wi-Fi o Ethernet) alla stessa rete dei dispositivi che intendiamo utilizzare per inviare video;
- alcuni video potrebbero non essere compatibili con la TV, specie se i codec sono molto nuovi (H.264 è supportato molto bene, mentre H.265 (HEVC) è compatibile sicuramente sui TV usciti dal 2017 in poi):
- alcune tracce audio incluse nei video potrebbero non essere riprodotte correttamente, specie se utilizzano dei codec audio avanzati (AC3 e DTS);
- I migliori risultati si ottengono utilizzando le connessioni più veloci, ossia WiFi a 5 GHz (per TV, PC, smartphone e tablet) oppure il cavo Ethernet (per TV e PC fissi). Evitiamo se possibile di utilizzare le connessioni a WiFi a 2,4 GHz, troppo lente e con troppe interferenze per essere efficaci.
Interruzioni nello streaming spesso derivano da reti sovraccariche. Assicurati che tutti i dispositivi siano sulla stessa Wi-Fi e riavvia il router se necessario. Per contenuti protetti, il mirroring dello schermo intero aggira eventuali blocchi, anche se consuma più batteria.
Altri metodi per inviare video alla Smart TV
Questi che abbiamo visto in questa guida sono i metodi più veloci e rapidi per inviare contenuti video ad una Smart TV partendo da un PC o da un dispositivo portatile. Se vogliamo utilizzare altri metodi per ottenere il collegamento tra un nostro dispositivo di rete e la nuova TV, consigliamo la lettura delle seguenti guide:
- Vedere in TV video e film in streaming dal PC
- Come trasmettere in TV da iPhone e iPad con Chromecast
- Come trasmettere video da PC a Fire TV tramite VLC
- Come vedere i video di Facebook Watch in TV
Il metodo più veloce e pratico per inviare film sul TV è il Chromecast o il nuovo Google Streamer, compatibile con Google Chrome (da cui possiamo inviare i video) e accessibile facilmente anche dal telefono, da cui possiamo trasmettere praticamente qualsiasi contenuto in streaming.
Se abbiamo un Amazon Fire TV Stick possiamo usare anche l'app VLC per accedere ai video presenti su PC, dopo averli condivisi in rete (tramite la condivisione avanzata delle cartelle di rete).
Amazon Fire TV Stick supporta il casting tramite app come AirScreen, che abilita AirPlay e Chromecast. Tuttavia, alcune app gratuite su Fire TV mostrano pubblicità invadenti, un limite rispetto a soluzioni come Plex.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come trasmettere lo schermo su Amazon Fire TV Stick e alle alternative a Chromecast per vedere contenuti web in TV.
Posta un commento