Connessione schermo in Wifi su PC o smartphone da Windows 10 e 11
Aggiornato il:
Con l'app Connetti di Windows 10 e Schermo wireless in Windows 11 è possibile visualizzare sul PC lo schermo di un altro PC o dello smartphone Android

Qualsiasi PC può ora funzionare come un ricevitore wireless Miracast, che è lo standard di trasmissione senza cavi da un dispositivo ad un altro (un po' come fa il Chromecast per la TV), in modo da visualizzare sullo schermo le immagini provenienti da un altro PC Windows o anche da uno smartphone o tablet Android o da un telefono Windows (non iPhone e iPad perchè la Apple non supporta Miracast).
LEGGI ANCHE: Miracast su Windows 10 e 11 Connette il PC a uno schermo Wireless (in TV)
Per trasformare il PC in un ricevitore Miracast e quindi permettere ad altri dispositivi di proiettare il loro schermo su quello del computer in uso, basta aprire, in Windows 10, l'applicazione Connetti che si trova nel menu Start.
In WIndows 11, invece, cercare nelle impostazioni "Proiezione su questo PC" e poi installare la funzione facoltativa Schermo wireless. Con l'apertura dell'applicazione, viene visualizzato semplicemente un messaggio che dice che il PC è pronto per la connessione wireless.
Non ci sono impostazioni o opzioni da configurare, non c'è alcun menu, soltanto questo messaggio che si deve lasciare aperto.
Su alcuni PC potrebbe comparire un messaggio di avvertimento su eventuali problemi di visualizzazione dei contenuti a causa di un hardware non specificamente progettato per la proiezione wireless.
L'applicazione continuerà comunque a funzionare anche se forse lo streaming video può non funzionare.
Per connettersi da un altro PC Windows al PC che ha attiva l'app Schermo wireless, si deve aprire il menu Impostazioni > Sistema e poi alla sezione Schermo, cliccare il link a destra "connetti schermo wireless".
In Windows 11 è la stessa cosa, alla sezione Schermo si può trovare il set di opzioni sotto più schermi.
Il computer controllerà quindi se ci sono dispositivi Miracast nelle vicinanze e li elenca in una lista.
Basta poi cliccare sul nome del computer trovato per trasmettere sul suo schermo quello che si vede sul nostro.
Dopo il collegamento, si vedranno alcune opzioni:
- Si può attivare tastiera e mouse in modo che il PC che funziona come ricevitore possa interagire con il PC che trasmette il suo schermo tramite l'applicazione Connetti.
- Si può modificare la modalità di proiezione, passando dall'impostazione predefinita, modalità "duplicato" alla modalità per estendere lo schermo e trattare il display connesso come secondo monitor, oppure anche utilizzare solo il secondo schermo, quello connesso.
- Si può poi usare la modalità a schermo intero premendo sul pulsante "schermo intero" sulla barra del titolo della finestra.
Molto più interessante della connessione tra due computer è invece la possibilità di trasmettere sullo schermo del PC le immagini visualizzate sullo smartphone o sul tablet Android, se il produttore ha mantenuto questa funzione.
Su alcuni smartphone come gli ultimi Google Nexus, infatti, è stata rimosso da Android il supporto Miracast, lasciando solo la possibilità di connettersi ai Chromecast.
Comunque sia, la funzione di trasmissione dello schermo di uno smartphone o tablet Android si trova andando in Impostazioni > Display -> Trasmetti.
Da Trasmetti, toccare il pulsante delle opzioni, quello con tre pallini, e attivare l'opzione "Attiva display wireless".
In basso dovrebbe ora comparire il nome del PC Windows 10 che ha attiva l'app Connetti e basterà toccarlo per proiettare lo schermo del telefono sul monitor del computer.
Se non si vedesse l'opzione, provare a cercarla su altri menu (può darsi anche che non sia presente o che sia sotto Wifi Direct).
Se invece lo schermo trasmesso fosse nero, è perchè il menu di Impostazioni di Android, per ragioni di sicurezza, non viene trasmesso.
Quindi basterà chiuderlo per visualizzare la schermata principale.
Per interrompere la proiezione basta solo chiudere la finestra Connetti sul PC ricevitore.
Se comunque questo supporto Miracast non funzionasse su Windows 10, ci sono tanti altri modo per proiettare lo schermo di un computer o telefono su un altro e ne abbiamo parlato in altri articoli come:
- App migliori per condividere lo schermo del PC
- Vedere lo schermo di Android sul PC e usarlo