Vedere lo schermo di Android sul PC e usarlo
Quali modi per vedere lo schermo dello smartphone Android sul computer (Windows, Mac e Linux): con cavo USB, in Wifi, con e senza root

La funzione che permette di vedere sul PC lo schermo del telefono permette di gestire le chiamate e le notifiche dei messaggi, ma è completa solo nella versione pro, dove è anche possibile aprire la fotocamera da remoto, attivare / disattivare le funzionalità integrate e molto altro.
Se invece si volesse una soluzione completamente gratuita, c'è un'altra applicazione che si installa sul computer (Windows, Linux o Mac) come applicazione per Chrome. L'unica cosa che serve avere è un cavo USB per collegare il PC al telefono (va bene quello usato per ricaricare il telefono), perchè non funziona in wifi.
LEGGI ANCHE: Controllare Android da PC in 8 modi possibili
Vysor
Prima di tutto, quindi, si deve scaricare e installare sullo smartphone Android l'app Vysor.A questo punto, aprire sul PC Google Chrome e installare l'applicazione Vysor.
Aprire la lista di App in Chrome e avviare Vysor. Premere sul tasto Find Devices e selezionare il proprio telefono. Se non si trova nulla, come viene scritto sulla prima pagina dell'applicazione, è necessario prima installare i driver ADB su Windows.
Su Android deve essere attivata l'opzione di debug USB dal menu sviluppatore. Per far comparire il menu sviluppatore, andare in Impostazioni > Info del telefono, scorrere verso il basso fino a che non si trova numero build e toccare li per diverse volte consecutive fino a che non compare il messaggio del menu Opzioni sviluppatore. Andare quindi in Impostazioni -> Opzioni sviluppatore e attivare il debug USB. Collegare quindi il telefono al computer tramite il cavo USB.
Una volta che il telefono viene trovato, basterà cliccare sul suo nome per creare il collegamento e vedere lo schermo dello smartphone su PC.
Sul telefono dovrebbe apparire un popup per confermare l'accesso del computer. Se non si dovesse vedere, riprovare a staccare e riattaccare il cavo e se appare una notifica relativa al collegamento per trasferimento multimediale, toccarla e disattivare le opzioni. Dalla schermata iniziale di Vysor è possibile togliere o usare l'opzione del collegamento automatico che mostra lo schermo del telefono non appena questo viene collegato al computer.
Non c'è davvero altro da fare e il telefono si potrà utilizzare dal desktop del PC in tempo reale, usando il mouse e la tastiera per aprire e interagire con le applicazioni. Il cavo USB garantisce una connessione stabile e veloce, senza ritardi che invece potrebbero esserci usando un'app wifi come Airdroid. Si potranno quindi scrivere SMS, scrivere messaggi su Whatsapp, usare Facebook dall'app, aprire le foto e tutto quello che si vuole.
Mirror
Un modo diverso di fare questo tipo di collegamento è quello di vedere sullo schermo del PC quello che si vede sullo schermo del telefono. In questo caso non si può usare il telefono dal PC, ma si vedrà quello che compare sul cellulare Android, in tempo reale, sul desktop del computer (Windows, Mac o Linux). Per questo tipo di collegamento non è necessario il cavo USB e basta solo che telefono e computer siano collegati alla stessa rete Wifi.Questa volta bisogna scaricare un'app nuova sullo smartphone e, precisamente, ApowerMirror. La cosa grandiosa di ApowerMirror è che non solo mostra lo schermo del telefono sul PC, ma permette anche di fare screenshot e registrazioni di quello che si vede. La maggior parte delle funzioni sono, però, disponibili solo nella versione premium di ApowerMirror.
LetsView
LetsView è uno strumento gratuito di mirroring dello schermo Android su PC che supporta l'alta risoluzione e che funziona anche per vedere lo schermo dell'iPhone su PC. Questo programma ha anche il supporto integrato per Miracast e AirPlay. Durante il mirroring, si può scrivere sullo schermo in tempo reale, acquisire schermate e registrare lo schermo in video MP4 di alta qualità. Per usare LetsView, bisogna prima installare il client LetsView su Android e poi il programma su PC ed assciraursi che entrambi i dispositivi siano connessi alla stessa rete WIFI. Il client desktop genera anche un codice QR e un codice PIN, quindi è possibile eseguire la scansione del codice QR o inserire il PIN nell'app LetsView sul telefono per connettersi. Una volta collegati i dispositivi, lo schermo dello smartphone sarà visualizzato in tempo reale in una finestra di Windows 10.Altri modi per vedere lo schermo di Android su PC
Un altro modo per vedere lo schermo di Android su PC, senza usare applicazioni, in Windows 10, è quello di cercare l'applicazione Connetti dal menu Start ed aprirla. Aprire poi il telefono Android che si vuol trasmettere sul PC, tirare giù la barra di notifica per far apparire i pulsanti di controllo e premere su Trasmetti. Andare in Altre impostazioni, toccare i tre pallini in alto ed attivare l'opzione "Attiva Display Wireless". Sotto dovrebbe comparire il nome del PC che basterà toccare per effettuare la connessione.L'app a pagamento che si pubblicizza come la migliore per il mirroring wifi dello schermo dello smartphone è Screen Stream Mirroring, che si può provare gratis.
LEGGI ANCHE: Controllare il pc a distanza via internet da Android