Impostazioni doppio schermo in Windows 10 e 11 per usare due monitor
Aggiornato il:
Configurare due monitor per lavorare con Windows 10 o Windows 11: opzioni e impostazioni schermo, barra applicazioni e sfondo

Abbiamo già visto in un altro articolo come collegare due monitor al PC e quali cavi usare a seconda della scheda video del computer e dei monitor utilizzati.
Una volta che entrambi gli schermi sono collegati e pronti all'uso, si può decidere come visualizzare il desktop sul doppio schermo usando il menù di Impostazioni di Windows 10 e di Windows 11.
Si può quindi personalizzare lo sfondo per averlo diverso sui due schermi, si può unire la barra applicazioni ed è possibile utilizzare il tasto della visualizzazione attività per vedere quali finestre sono presenti su ciascun display.
1) Cambiare la modalità di visualizzazione
Ci sono quattro modalità di visualizzazione disponibili in Windows 10 e in Windows 11, che possono essere rapidamente aselezionate premendo insieme i tasti Windows + P .
Questa combinazione di tasti fa apparire una barra laterale con quattro opzioni: solo schermo, duplica, estendi e schermo secondario.
Il significato delle 4 opzioni, abbastanza ovvio, è il seguente:
- Solo schermo PC - per utilizzare solo il monitor principale.
- Duplica, per mostrare lo stesso desktop su entrambi i monitor.
- Estendi, per avere un desktop esteso sui due schermi come fosse un solo monitor.
- Solo secondo schermo, per spegnere lo schermo principale e vedere il desktop sul monitor secondario, usato sopratutto quando si collega un portatile a un monitor grande.
La maggior parte delle persone che hanno più di un monitor installato sulla scrivania saranno portate a selezionare la configurazione "Estendi", in modo da utilizzare normalmente il monitor principale normalmente, tenendo uno spazio utilizzabile sull'altro monitor, dentro il quale è possibile spostare, usando il mouse, finestre per tenerle sempre in vista.
In questa configurazione Windows crea uno sfondo esteso che ha una risoluzione doppia in senso orizzontale, tagliata però alla risoluzione di quello inferiore.
Per esempio, se il monitor principale ha risoluzione 2560x1440 con uno schermo 1080p secondario, il nuovo desktop esteso è più alto dal lato del monitor più grande.
Idealmente, si dovrebbero usare due display con la stessa risoluzione per essere regolari e prevenire il taglio, altrimenti bisognerebbe abbassare la risoluzione dello schermo più grande facendola identica all'altro, anche se sarebbe un po' sacrificante.
2) La configurazione delle impostazioni del doppio schermo.
Per accedere alle
Nelle impostazioni si troverà una sezione dedicata a chi usa "più schermi" con opzioni per gestire la posizione delle finestre.
Col pulsante Rileva è possibile sapere che numero è assegnato ad ogni schermo, 1 è il primario, 2 il secondario.
In Windows 10 si può cliccare il link delle impostazioni ridimensionamento avanzate per attivare l'opzione che consente a Windows di risolvere il problema per le app che si vedono sfocate e di definire un ridimensionamento personalizzato, diverso dai valori predefiniti dal menù principale.
La funzione Luce notturna di Windows regola la temperatura dello schermo in base all'ora del giorno, per diminuire le luci blu di notte e vale la pena utilizzarla.
Come si può notare, è possibile anche collegare uno schermo wireless, che può essere un televisore con collegamento Miracast oppure con attaccata una Amazon Fire TV Stick.
3) Impostazioni avanzate
Dalle impostazioni avanzate è possibile gestire l'ordine di visualizzazione, i profili di visualizzazione e altre configurazioni che non sono disponibili nella vista principale.
Questo passaggio non è richiesto, ma può portare alla risoluzione di eventuali problemi con il collegamento di due monitor.
Tra le opzioni che si possono gestire qui ci sono:
- Profili di colore
- Calibrazione colori per avviare la procedura guidata di calibrazione di Windows.
- Procedura guidata per calibrare luminosità, gamma, colori e contrasto.
- Testo ClearType
- Dimensionamento avanzato : modifica la dimensione delle barre del titolo e altro.
- Proprietà della scheda grafica collegata.
Altre impostazioni importanti sono nel menu di Impostazioni > Personalizzazione > Barra delle applicazioni, dove è possibile fare in modo di nascondere la barra applicazioni o vederla su entrambi gli schermi
Due ulteriori opzioni possono aiutare a definire solo ciò che viene visualizzato nelle barre delle applicazioni: la prima per configurare quali icone delle applicazioni devono comparire sulla barra delle applicazioni nei due monitor, se tutte su entrambi oppure no.
La seconda opzione chiede di scegliere se Windows deve mostrare o meno i titoli delle finestre accanto alle app aperte.
Alla sezione Impostazioni > Sfondo, è possibile personalizzare il desktop su entrambi i monitor e fare in modo che si veda un'immagine diversa oppure la stessa su tutti i desktop.
Tenere conto che per spostare una finestra su un altro monitor si può usare il trascinamento con il mouse oppure, più facilmente, usando i tasti di scelta rapida Windows + Pag su e Windows + Pag giù
Per finire, per quanto riguarda il tasto della visualizzazione attività ed i desktop virtuali, è possibile selezionare il desktop virtuale su ciascuno dei monitor collegati, premendo il tasto del visualizzatore attività (quello accanto alla ricerca sulla barra applicazioni).
Dalle miniature del visualizzatore attività è possibile premere col tasto destro su ciascuna finestra per scegliere se questa deve essere visibile su tutti i desktop.
LEGGI ANCHE: Schermo del tablet (Android o Windows) come secondo monitor del PC
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy