Tipi di Mouse con filo o wireless: qual è il migliore?
Aggiornato il:
Non sappiamo cosa scegliere tra mouse con filo e wireless? Vediamo insieme quale scegliere in base allo scenario d'uso

Per ogni scenario c'è un tipo di mouse adatto e non è detto che quelli senza fili siano sempre i migliori (anzi!).
La guida sarà suddivisa in capitoli, ogni capitolo rispecchierà le esigenze più comuni quando utilizziamo il PC in ufficio o a casa, con alla fine i migliori mouse che possiamo acquistare online per quella precisa esigenza.
LEGGI ANCHE -> Come impostare la velocità di mouse e touchpad
Gli ambiti che prenderemo in esame sono: ambito domestico, ambito professionale, ambito design, ambito disegno/CAD, ambito gaming e mouse per notebook.
1) Ambito domestico
Per un PC in ambito domestico possiamo utilizzare qualsiasi tipo di mouse, visto che il computer lo utilizzeremo sporadicamente quando necessitiamo di scrivere su Word o per controllare gli allegati di posta elettronica. Visto il ruolo sempre più marginale del PC in un utilizzo domestico, possiamo scegliere un mouse economico con i tasti principali, sia con filo sia senza (in quest'ultimo caso assicuriamoci di dotarci della scorta di batterie necessarie per poter rimpiazzare quelle esauste).
I migliori mouse per ambito domestico sono:
- HP Mouse ottico USB (7€)
- NGS Mouse ottico (8€)
- Logitech B100 Mouse (9€)
Se puntiamo sui modelli senza fili acquistiamo anche le batterie ricaricabili AAA e un caricatore compatibile, come il kit fornito dalla Duracell (13€).
LEGGI ANCHE: Sostituire il mouse standard con uno nuovo più comodo e con più pulsanti
2) Ambito professionale
In ambito professionale (lavoro d'ufficio) è richiesta di solito maggiore precisione del mouse e anche qualche tasto in più, così da programmare i gesti e le scorciatoie da tastiera che utilizziamo più spesso.
In questo ambito sono aboliti i mouse senza fili, visto che non abbiamo tempo da perdere nel cambio di batteria e dobbiamo sempre essere produttivi.
I migliori mouse professionali con filo sono:
- TeckNet PRO S2 Mouse USB con Cavo (10€)
- CSL - Mouse verticale ottico (16€)
- Microsoft Comfort 4500 Mouse (18€)
- Logitech M500S Mouse a Filo Clamshell (40€)
Scegliamo uno di questi modelli per aumentare la nostra produttività al lavoro e ottenere comunque ottima precisione ed ergonomia.
3) Ambito design
Se siamo dei fanatici delle mode e delle apparenze e, di riflesso, abbiamo un iMac sulla scrivania, avere i cavi in giro non è decisamente la migliore soluzione per creare una scrivania lussuosa e bella da vedere.
In questo ambito non conta tanto la precisione e l'ergonomia, ma il design (che deve attirare l'occhio) e soprattutto i mouse devono essere wireless.
I migliori mouse belli da vedere e da piazzare sulla scrivania sono:
- inphic Mouse Wireless Ricaricabile (11€)
- HP Z3700 Mouse Wireless (17€)
- Microsoft Surface Mouse Mobile Wireless (26€)
- Microsoft Arc Touch Mouse (55€)
- Apple Magic Mouse 2 (69€)
Tutti i mouse sono molto belli da vedere e anche particolari (come il mouse Arc e il magic mouse), visto che includono soft touch e gesture.
Anche in questo caso non dimentichiamo le batterie ricaricabili per poter utilizzare il mouse quando si scarica.
4) Ambito disegno e CAD
Se lavoriamo con i disegni e con CAD, necessitiamo di mouse ultra precisi (con DPI elevato), con grande grip sulla superficie (per evitare che le dita scivolino), possibilmente con orientamento verticale (per non affaticare il tunnel carpale) e ovviamente connessi al PC tramite cavo, visto che un mouse wireless si scaricherebbe sul più bello durante il lavoro di precisione (oltre a fornire input lenti e scoordinati in caso di batteria quasi scarica).
I migliori mouse per disegnatori e ingegneri sono:
- Anker Mouse Verticale - Mouse (15€)
- Mouse Verticale ECHTPower (16€)
- CSL - Mouse Verticale con filo (15€)
- 3Dconnexion CadMouse Mouse USB Professionale (127€)
Tutti questi mouse sono studiati per essere utilizzati a lungo e per lavori di grande precisione, senza affaticare troppo la mano.
5) Ambito gaming PC
L'ambito in cui si producono i mouse più costosi e con più funzioni è sicuramente quello del gaming.
Qui troviamo mouse programmabili con più di 6 tasti, luci LED configurabili, alta precisione (per colpire i nemici velocemente), pesi rimovibili per poter variare la calibratura del mouse in base al gioco e alla mano e cavi in nylon per poter resistere a tutti i tipi di urti e di sforzi.
Anche in questo ambito i mouse wireless sono poco utilizzati, visto che durante il gioco online è preferibile non interrompere mai la sessione per dover cambiare le pile.
I migliori mouse da gaming sono:
- Logitech G402 Mouse Gaming 4000 DPI (34€)
- AmazonBasics - Mouse gaming programmabile (25€)
- Logitech G203 Mouse da Gioco (22€)
- Razer DeathAdder (63€)
- Mad Catz R.A.T. 8+ mouse USB Ottico 16000 DPI (126€)
6) Mouse per notebook
L'ultima categoria che andiamo ad analizzare è quella dei mouse per notebook.
Questi mouse devono essere molto leggeri, abbastanza piccoli e comodi da entrare nella stessa borsa per notebook e possibilmente devono essere senza fili, visto che il notebook si usa spesso senza l'alimentazione elettrica.
I migliori mouse per notebook che possiamo visionare sono:
- HP - PC Z3700 Mouse Wireless (9€)
- Inphic Mouse Wireless (9€)
- Logitech M220 Silent Mouse Wireless (14€)
- Inphic Mouse wireless ricaricabile (12€)
7) Conclusioni
Come abbiamo potuto vedere il mouse wireless non è sempre indicato per tutti gli scenari, visto che alcuni richiedono precisione costante e non possono sottostare ai limiti dei mouse senza fili. Il mouse con filo ha invece un ruolo ancora centrale in ambito lavorativo (ufficio, ingegneri, disegnatori etc.), specie con i modelli a presa verticale. I mouse wireless vanno invece bene per tutti i portatili (tranne quelli che utilizziamo come se fosse un fisso) e per chi non vuole rinunciare al design sulla propria scrivania.
Qualsiasi sia il nostro ambito, possiamo velocizzare alcune operazioni o movimenti del mouse utilizzando le macro, come descritto nella guida indicata qui in basso.
LEGGI ANCHE -> Registrare il mouse e ripetere azioni, click e tastiera
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy