Navigaweb.net logo

Schede SD: Quale Scegliere per Fotocamere e Smartphone

Aggiornato il:
Riassumi con:

Guida all'acquisto della scheda SD di memoria per fotocamere, smartphone e dispositivi portatili per capire quale scegliere

Le schede SD (Secure Digital) sono oggi la forma più comune di supporto di memoria rimovibile per tutti i dispositivi portatili: tablet, macchine fotografiche, videocamere, cellulari, smartphone e computer portatili.

Sono disponibili vari tipi di memorie, di grandezza, capacità e velocità diverse; in questi casi è abbastanza facile sbagliare. Per evitare situazioni spiacevoli, per evitare di buttare soldi su schede con scarsa capacità di memoria, scarsa velocità o non leggibili e per comprare la scheda SD di memoria giusta per il proprio scopo, è importante capire le differenze tra i modelli di schede SD, che non sono affatto tutte uguali anche a parità di dimensione.

Anche se non si può qui indicare esattamente cosa comprare per ogni tipo di dispositivo, vediamo le informazioni generali per essere preparati quando si andrà ad acquistare un scheda SD nuova.

Caratteristiche microSD


Per le microSD possiamo prendere in considerazione quattro parametri per scegliere la migliore scheda per il nostro dispositivo tecnologico (smartphone, tablet o telecamera portatile):
  • Classe di velocità
  • Velocità di bus
  • Velocità applicazioni
  • Capacità
  • Dimensione della scheda

Per capire su quale parametro conviene concentrarci vi mostreremo cosa significano i vari parametri e quali sono le differenze tra prodotti all'apparenza simili ma profondamente diversi.

Classi di Velocità: Il Cuore delle Prestazioni

La velocità di una scheda SD determina quanto rapidamente può scrivere e leggere dati. Questo è cruciale per video in alta definizione o raffiche di foto. Le classi di velocità si dividono in più categorie:

Classe di Velocità Standard (C)

Indicata con una “C” seguita da un numero, rappresenta la velocità minima di scrittura in MB/s:

  • C2: 2 MB/s, ormai obsoleta.
  • C4: 4 MB/s, adatta a video HD a basso bitrate.
  • C6: 6 MB/s, sufficiente per Full HD leggero.
  • C10: 10 MB/s, standard minimo per la maggior parte delle applicazioni moderne.

Velocità di bus


Oltre alla velocità di scrittura della singola scheda dovremo prendere in esame anche la velocità con cui i dati escono ed entrano dalla stessa; ecco perché parliamo di velocità di bus (ossia la velocità dei contatti metallici nello scambiare i dati).

Questa velocità può essere classificata sulle schede SD tramite un simbolo romano salvato in un angolo della stessa; attualmente sono disponibili le classi normali (senza simboli romani), la classe I (primo numero romano), II (secondo numero romano) e la classe III (terzo numero romano.

Per ottenere i risultati migliori in termini di velocità di trasferimento dovremo adottare solo le schede SD che dispongono di numero romano (I, II e III), così da avere la certezza di sfruttare al massimo la velocità di scrittura e di lettura.

Una tecnologia ancora più recente è la SD Express, che permette di raggiungere velocità molto elevate (fino a 3938 MB/s), grazie alla condivisione del bus con PCI Express 4.0 ×2. Ovviamente anche il dispositivo in cui andremo ad inserire la scheda SD dovrà disporre della stessa compatibilità, altrimenti non sarà sfruttata adeguatamente.

Le schede UHS (Ultra High Speed) sono pensate per dispositivi più performanti:

  • U1: 10 MB/s, simile a C10, ma ottimizzata per trasferimenti continui.
  • U3: 30 MB/s, necessaria per video 4K e raffiche di foto pesanti.

Video Speed Class

Introdotta per video ad alta risoluzione, è indicata con una “V”:

  • V6-V10: Da 6 a 10 MB/s, per Full HD.
  • V30: 30 MB/s, per video 4K.
  • V60-V90: Fino a 90 MB/s, per video 8K o applicazioni professionali.

Le schede A1 e A2 sono ottimizzate per smartphone Android, con alte prestazioni in operazioni casuali (IOPS). La classe A2 offre velocità di lettura/scrittura random superiori, ideali per eseguire app direttamente dalla scheda.

La confusione tra queste sigle è un problema reale. Produttori come Kingston lamentano che le etichette multiple (C10, U1, V30) sulle stesse schede creano incertezza. Per esempio, una scheda V30 è anche U3 e C10, ma il consumatore medio fatica a capirlo. La soluzione? Verificare sempre i requisiti del dispositivo e puntare su schede con velocità superiori al minimo richiesto.

Bus UHS: La Tecnologia dietro la Velocità

Le schede UHS-I, UHS-II e UHS-III si differenziano per l’interfaccia di trasferimento dati:

  • UHS-I: Fino a 104 MB/s, sufficiente per la maggior parte delle fotocamere e smartphone.
  • UHS-II: Fino a 312 MB/s, con pin extra per velocità superiori. Usata in reflex e videocamere professionali.
  • UHS-III: Fino a 624 MB/s, rara e riservata a dispositivi di nicchia.

Le schede SD Express, basate su PCIe, raggiungono velocità teoriche di 3938 MB/s, ma sono ancora poco diffuse. Per sfruttarle, il dispositivo deve supportare lo stesso standard, altrimenti la scheda opera a velocità ridotte.

Capacità: Da SDSC a SDUC, Quanto Spazio Serve?

Le schede SD si suddividono in base alla capacità di archiviazione, con standard che riflettono l’evoluzione tecnologica:

  • SDSC (Standard Capacity): Da 128 MB a 2 GB, usano il file system FAT16. Sono obsolete, inadatte ai dispositivi moderni.
  • SDHC (High Capacity): Da 4 GB a 32 GB, con file system FAT32. Perfette per usi quotidiani come foto JPEG o video Full HD.
  • SDXC (Extended Capacity): Da 64 GB a 2 TB, con file system exFAT. Ideali per video 4K/8K e file RAW. La maggior parte dei dispositivi recenti le supporta.
  • SDUC (Ultra Capacity): Fino a 128 TB, introdotte nel 2018. Ancora rare, ma pronte per il futuro.

Un dispositivo SDXC è retrocompatibile con SDHC e SDSC, ma una scheda SDXC non funziona in un dispositivo che supporta solo SDHC. Controllare le specifiche del dispositivo è fondamentale per evitare incompatibilità. Per esempio, una reflex che registra in 4K richiede almeno una SDXC da 64 GB per garantire spazio e velocità adeguate.


Considerando che le macchine fotografiche digitali sul mercato oggi partono da 13 megapixel e superiori e le fotocamere degli smartphone partono da 10 megapixel, effettuiamo la scelta della scheda in base anche al numero di foto che potremo salvarci sopra: una scheda SD da 2GB può contenere circa 380 foto salvate con formato JPEG, ma neanche 100 se scattate in formato RAW.

Dopo aver inserito la scheda di memoria nella fotocamera, scattare una foto e poi controllare i dati sullo schermo per vedere quante immagini la scheda può contenere in base alla modalità di scatto (JPEG, RAW, TIFF)
In questa tabella, una stima di quante immagini Jpeg possono contenere Schede di memoria di varie dimensioni, scattando foto con diverse fotocamere.

Nel caso degli smartphone dovremo tenere conto anche dell'utilizzo della scheda di memoria SD come spazio dove possono essere salvati anche i file musicali, i file video e i file dati di alcune app (come per esempio le mappe delle app di navigazione) quindi meglio essere previdenti e puntare sui modelli da 128 GB in su.

Formati e Dimensioni: Non Solo una Questione di Taglia

Le schede SD si distinguono per dimensioni fisiche e standard tecnici. Esistono tre formati principali:

  • SD standard: Misurano 32x24x2,1 mm e si trovano in fotocamere digitali, videocamere e laptop. Sono le più grandi della famiglia.
  • MiniSD: Con dimensioni di 21,5x20x1,4 mm, sono ormai rare, superate da formati più compatti.
  • MicroSD: Piccolissime (15x11x1 mm), dominano smartphone, droni e action cam. Spesso includono un adattatore per slot SD standard.

La scelta del formato dipende dal dispositivo. I moderni smartphone e droni usano quasi esclusivamente microSD, mentre le reflex professionali preferiscono le SD standard. Un errore comune è usare una microSD con adattatore in una fotocamera di fascia alta: le prestazioni possono risentirne, con rischi di rallentamenti o errori di scrittura.

Guida all'acquisto


Tenendo conto che i produttori più affidabili di schede di memoria sono Samsung, Sandisk, Fuji, Lexa, Delkin, Viking e Kingston, vediamo insieme quali schede possiamo acquistare nei due formati più utilizzati, ossia microSD e SD Card.

Iniziamo col mostrarvi le microSD da acquistare, utilizzabili sia su telefoni compatibili sia all'interno di dispositivi portatili (come console di gioco o riproduttori multimediali):
  • Samsung Evo plus 128GB: microSD SDXC U3, classe 10 A2, scheda di memoria ad alta velocità da 130MB/s.
  • SanDisk 128 GB Ultra: microSDXC UHS-I scheda con adattatore SD, velocità fino a 140 MB/s, prestazioni dell'app A1, velocità Classe 10, velocità U1.
  • SanDisk 128 GB Nintendo Switch: scheda specifica per Nintendo Switch, scheda di memoria con Licenza Nintendo, velocità fino a 100 MB/s, classe UHS-I Class 10, velocità U3.
  • Amazon Basics MicroSDXC: scheda di memoria da 128 GB con adattatore SD, velocità A2, velocità U3 e velocità di lettura fino a 100 MB/s.
  • SanDisk 128 GB Extreme PRO: scheda microSDXC con adattatore SD e sistema RescuePRO Deluxe, velocità fino a 200 MB/s, prestazioni app A2, classe UHS-I, Classe 10 U3 e velocità video V30.

Vediamo invece quali SD Card possiamo acquistare, da usare principalmente sulle GoPro, sui droni o sui dispositivi di ripresa (come le reflex):
  • SanDisk 128GB Extreme PRO: scheda SDXC, fino a 300 MB/s, UHS-II Class 10 U3 V90.
  • Lexar SDXC: SD Card da 64GB di tipo professionale, velocità scheda 2000x UHS-II, classe V90, classe U3.
  • SanDisk 512GB Extreme PRO: scheda di memoria SDXC fino a 170MB/s, classe UHS-1, classe 10, classe di velocità U3 e velocità video V30.
  • Kingston Canvas React Plus 256GB: scheda di memoria professionale UHS-II da 256 GB, classe U3, velocità video V90 (FullHD/4K/8), velocità di lettura di 300 MB/s e velocità di lettura 260 MB/s.

Quale Scheda per Quale Dispositivo?

  • Smartphone: Una microSDXC A1 da 128 GB è versatile per foto, video e app. La classe A2 è utile solo se il dispositivo supporta alte IOPS.
  • Fotocamere reflex/mirrorless: Schede SDXC UHS-I U3 o UHS-II per video 4K e raffiche RAW.
  • Action cam e droni: MicroSDXC V30 o V60, con resistenza a urti e temperature estreme.
  • Console di gioco: MicroSDXC da 256 GB o più, con velocità U1 per tempi di caricamento rapidi.

Per le fotocamere digitali e le reflex è consigliabile concentrarsi soprattutto sullo spazio della memoria, quindi sui modelli da 128 GB.

Per le videocamere digitali consideriamo le schede classe U1 e classe I per i video con la risoluzione fino al Full HD (1920 x 1080).

Per i video in 4K o a frame rate elevati consigliamo di puntare solo sulle schede SD (di qualsiasi tipo) con classe U3, classe II e classe V60 o V90, così da avere la giusta velocità di scrittura quando registriamo video a queste risoluzioni. Per gli smartphone di solito non è richiesta una grandissima velocità, ma accertiamoci che il minimo sia sempre una scheda SD con classe 10, U1 e classe I per trovarsi bene in qualsiasi scenario.





Loading...