Quale scheda di memoria SD comprare: tipi e differenze
Aggiornato il:
Guida all'acquisto della scheda SD di memoria per fotocamere, smartphone e dispositivi portatili per capire quale scegliere

Sono disponibili vari tipi di memorie, di grandezza, capacità e velocità diverse; in questi casi è abbastanza facile sbagliare.
Per evitare situazioni spiacevoli, per evitare di buttare soldi su schede con scarsa capacità di memoria, scarsa velocità o non leggibili e per comprare la scheda SD di memoria giusta per il proprio scopo, è importante capire le differenze tra i modelli di schede SD, che non sono affatto tutte uguali anche a parità di dimensione.
Anche se non si può qui indicare esattamente cosa comprare per ogni tipo di dispositivo, vediamo le informazioni generali per essere preparati quando si andrà ad acquistare un scheda SD nuova.
LEGGI ANCHE: Scegliere la miglior MicroSD per smartphone Android
Caratteristiche scheda di memoria SD
Quando si acquista una scheda SD dobbiamo considerare quattro fattori principali da prendere in considerazione:
- Classe di velocità
- Velocità di bus
- Capacità
- Dimensione della scheda
Classe
Per le Schede SD ci sono diverse classi che si possono acquistare: classe 4, classe 6 o classe 10. Questo numero permette semplicemente di conoscere la velocità minima di scrittura della scheda. Il numero della carta indica i MB al secondo che la scheda può scrivere su se stessa almeno.
Per esempio, una scheda SD classe 2 scrive a 2 MB/s. Oltre a queste classi sono disponibili anche le classi UHS (classe U1 e classe U3) e le classi video (da V6 a V90) che identificano le schede SD più veloci, dedicate ai professionisti delle riprese e degli scatti per realizzare video e per salvare foto in altissima definizione in frazioni di secondo. Una classe non esclude per forza l'altra: una classe 10 è anche U1 e V10, mentre quelle più veloci ora disponibili sul mercato sono le U3/V30, le V60 e le V90.
Velocità di bus
Oltre alla velocità di scrittura della singola scheda dovremo prendere in esame anche la velocità con cui i dati escono ed entrano dalla stessa; ecco perché parliamo di velocità di bus (ossia la velocità dei contatti metallici nello scambiare i dati). Questa velocità può essere classificata sulle schede SD tramite un simbolo romano salvato in un angolo della stessa; attualmente sono disponibili le classi normali (senza simboli romani), la classe I (primo numero romano) e II (secondo numero romano). Per ottenere i risultati migliori in termini di velocità di trasferimento dovremo adottare solo le schede SD che dispongono di numero romano (I o II), così da avere la certezza di sfruttare al massimo la velocità di scrittura e di lettura.

Ovviamente anche il dispositivo in cui andremo ad inserire la scheda SD dovrà disporre della stessa compatibilità, altrimenti non sarà sfruttata adeguatamente.
Capacità memoria SD
La capacità della scheda SD è il valore più evidente nella vetrina di un negozio o al centro commerciale. Per evitare di spendere inutilmente soldi per una scheda SD troppo piccola o troppo grande, bisogna determinare più o meno quello che ci serve per il nostro dispositivo elettronico. Tenere conto che attualmente ci sono tre tipi principali di schede SD con diverse capacità:
Le tipologie di schede MicroSD che si trovano sul mercato sono le seguenti:
- SDSC o Secure Digital Standard Capacity, con una capacità di memoria da 128 MB a 2 GB e file system FAT che non è compatibile con gli ultimi smartphone;
- SDHC o Secure Digital High Capacity hanno una capacità di memoria che va da 4 GB a 32 GB, utilizza il file system FAT ed è compatibile con praticamente qualsiasi dispositivo moderno;
- SDXC o Secure Digital Extended Capacity hanno una capacità di memoria dai 64 GB ai 2 TB e utilizzano il file system exFAT16; compatibile con una grande quantità di dispositivi moderni.
Considerando che le macchine fotografiche digitali sul mercato oggi partono da 13 megapixel e superiori e le fotocamere degli smartphone partono da 10 megapixel, effettuiamo la scelta della scheda in base anche al numero di foto che potremo salvarci sopra: una scheda SD da 2GB può contenere circa 380 foto salvate con formato JPEG, ma neanche 100 se scattate in formato RAW. Dopo aver inserito la scheda di memoria nella fotocamera, scattare una foto e poi controllare i dati sullo schermo per vedere quante immagini la scheda può contenere in base alla modalità di scatto (JPEG, RAW, TIFF)
In questa tabella, una stima di quante immagini Jpeg possono contenere Schede di memoria di varie dimensioni, scattando foto con diverse fotocamere.

Nel caso degli smartphone dovremo tenere conto anche dell'utilizzo della scheda di memoria SD come spazio dove possono essere salvati anche i file musicali, i file video e i file dati di alcune app (come per esempio le mappe delle app di navigazione) quindi meglio essere previdenti e puntare sui modelli da 64 GB in su.
Dimensioni della scheda
Parlando di schede SD in termini di dimensioni ci sono in realtà tre diversi modelli:
- Formato Standard (32mm x 24mm)
- Formato MiniSD (31,5 millimetri x 20mm)
- Formato MicroSD (11mm x 15mm)
Ogni dispositivo dovrebbe indicare quale tipo di scheda vuole nelle specifiche, così da non sbagliare mai.

Gli smartphone utilizzano sempre microSD mentre le fotocamere in genere usano il formato Standard o al massimo il formato miniSD (anche se sono sempre più diffusi gli adattatori SD per poter ospitare i formati più piccoli senza problemi anche sugli slot più grandi).
Schede SD e MicroSD da comprare oggi
Facendo riferimento al negozio Amazon ed alla luce di quanto scritto in questo post possiamo consigliare di comprare una di queste schede SD, tenendo conto che i produttori (le marche) più affidabili di schede di memoria sono Samsung, Sandisk, Fuji, Lexa, Delkin, Viking e Kingston.
MicroSD
- Kingston SD: formato microSD, 128 GB, classe 10, U1, classe I (15€)
- Samsung Memorie: formato microSD, 128 GB, U3, classe I (12€)
- Toshiba microSDXC: formato microSD, 64 GB, U3, classe I (11€)
- SanDisk Extreme: formato microSD, 128 GB, U3, classe I, V30 (40€)
- ARCANITE: formato microSD, 128 GB, U3, classe II, V60 (30€)
SD Card
- SanDisk Ultra: formato SD, 32 GB, classe 10, U1, classe I (10€)
- Prograde: formato SD UHS-II, 256 GB, 130 Megabyte al secondo (110€)
- Lexar Professional SDXC: formato SD, 128 GB, classe 10, U2, classe I (27€)
- Gigastone: formato SD, 128 GB, U3, classe II, V60 (25€)
- Integral SDXC: formato SD, 64 GB, classe II, V90 (86€)
Conclusioni
Per le fotocamere digitali e le reflex è consigliabile concentrarsi soprattutto sullo spazio della memoria, quindi sui modelli da 64 o 128 GB.
Per le videocamere digitali consideriamo le schede classe U1 e classe I per i video con la risoluzione fino al Full HD (1920 x 1080).
Per i video in 4K o a framerate elevati consigliamo di puntare solo sulle schede SD (di qualsiasi tipo) con classe U3, classe II e classe V60 o V90, così da avere la giusta velocità di scrittura quando registriamo video a queste risoluzioni. Per gli smartphone di solito non è richiesta una grandissima velocità, ma accertiamoci che il minimo sia sempre una scheda SD con classe 10, U1 e classe I per trovarsi bene in qualsiasi scenario.
Sull'argomento possiamo leggere anche le seguenti guide:
- Guida per ottimizzare Memory Card e schede SD di memoria per fotocamere e cellulari
- Programmi per il recupero di file e foto cancellati da memory card e penne usb