Migliori audio editor gratuiti per modificare musica e registrazioni
Aggiornato il:
Programmi gratuiti migliori per modificare musica e tracce audio, come audio editor completi, professionali, per tutti gli usi.

Scopriamo quindi i migliori software di editing audio, ciascuno adatto a scopi unici, che sono gratuiti. In questo elenco dei migliori programmi gratis per modificare i file audio che possono essere registrazioni oppure tracce musicali, mettendo in evidenza le caratteristiche principali di ciascuno di essi, permettendoci di ottenere lo strumento adatto al tuo uso particolare.
LEGGI ANCHE: Mixare l'audio del microfono con suoni e musica del PC
1) Il programma principale che tutti dovrebbero avere installato nel proprio computer anche solo per eseguire banali operazioni come il taglio o l'innalzamento del volume di una canzone è il programma audio editor Audacity (un'alternativa valida al migliore dei programmi di manipolazione audio, ossia Adobe Audition).
Con Audacity (gratuito e opensource per Windows e Mac) è possibile elaborare qualsiasi file audio, vederne la struttura a onde e poi eseguire operazioni di modifica come il taglio oppure l'eliminazione di disturbi o del rumore. Il suo funzionamento è molto semplificato dall'interfaccia che si può usare agevolmente col mouse, selezionando le parti da modificare o da tagliare ed applicando il filtro o l'effetto desiderato. Ci sono opzioni per cambiare il tono e la velocità di riproduzione di una musica, effetti di dissolvenza audio, accessori per ripulire una registrazione dai rumori, miglioramenti del basso e molto altro ancora. Ovviamente è un programma che può essere capito a fondo da chi ha familiarità con il gergo tecnico dell'audio ma è anche ottimo per fare modifiche semplici.
Audacity è anche utile per la registrazione audio da un microfono o da altre fonti che si possono collegare alla scheda audio del computer.
Se si possiedono gli strumenti adatti, può anche gestire la registrazione di 16 canali in una sola volta. Il programma è estensibile quindi, se non una funzionalità non si trovasse, molto probabilmente la si può aggiungere tramite un plugin che però andrà cercato. Nel complesso Audacity presenta quindi un'interfaccia semplice (anche se come programma è molto complesso), un sacco di effetti ed una grande capacità di registrare da sorgenti audio esterne. I difetti riguardano la mancanza di un manuale d'uso facile da comprendere e di un repository di plugin per integrare tutte le funzionalità più avanzate.
Audacity è un programma che ho citato spesso in questo blog in altre guide come:
- Registrare la musica dal disco LP o da una cassetta
- Eliminare la voce da una canzone
- Tagliare, dividere e unire musica mp3, audio e tracce musicali
- Trascrivere una registrazione audio sotto dettatura.
2) WavePad, di NCH Software, è un programma più semplice di audio editing, una soluzione intuitiva ma professionale. È possibile utilizzare lo strumento per la creazione di un mix musicale miscelando diverse tracce e creare musica professionale attraverso la registrazione e le varie funzionalità avanzate e standard. WavePad offre supporto per quasi tutti i formati audio più diffusi, come MP3, WAV, VOX, GSM, WMA, OGG, AAC, ecc. Ad esempio, WavePad offre funzioni come la copia di parti audio, l'inserimento di effetti di parti di musica in un'altra, il ritaglio, e tanti effetti.
Con WavePad ci si può anche divertire a modificare musica e canzoni grazie ad una Sound Library ossia una collezione di effetti sonori, gingle e campioni di musica che possono essere liberamente scaricati in un clic o due ed utilizzati per migliorare una registrazione. Il programma è gratis da scaricare, anche se la versione gratuita ha qualche limitazione rispetto la versione completa a pagamento.
3) Wave Editor, gratuito e derivato dal potente sooftware di masterizzazione Nero, è un programma semplice per modificare i file audio con la vista a onde, utile a tagliare e unire parti, applicare effetti e filtri, rimuovere il cantato, modificare la musica per creare suonerie ed altre operazioni semplici.
4) WaveShop è un editor audio gratuito e open source fantastico e facile da usare per Windows, anche portatile e senza installazione.
Questo software consente di importare un file audio in un formato supportato (MP3, OGG, MPC, WAV, AIFF, AAC e alcuni altri) e quindi modificarlo utilizzando la timeline che rende facile rimuovere una parte particolare dal file audio o unire più tracce in una. Oltre al normale editing audio, ci sono gli effetti e gli strumenti che permettono di amplificare il suno, usare la dissolvenza, normalizzare il volume e poi anche usare plugin aggiuntivi con filtri audio.
5) SoundEditor è gratuito, opensource, ma permette solo di modificare solo i file audio Wave (WAV)
6) Jokosher è un altro editor audio gratuito e open source per Windows che permette di modificare file audio nei formati MP3, OGG, WAV e con una timeline. Si possono combinare i file audio in una sequenza o utilizzare tracce sovrapposte per mixare più tracce audio, dividere un file audio o tagliare/copiare una parte dell'audio e incollarlo in un altro punto della traccia. Si pososono aggiungere suoni di strumenti musicali al file audio come il basso elettrico, chitarra acustica, Armonica, Sassofono, Tromba, Tastiera e altri. Si possono salvare le modifiche liberamente, registrare dal PC ed anche dal microfono.
7) Linux MultiMedia Studio, ora noto come LMMS, è un software di editor audio anche per Windows, che può essere un'alternativa superba per FL Studio (a pagamento) o Adobe Audition,a completamente gratuito. LMMS offre un numero enorme di funzioni straordinarie nel suo complesso, tra cui FX Mixer, Automation Editor, supporto per tastiera MIDI, alcuni effetti e strumenti audio integrati e compatibilità con alcuni standard nella produzione e nell'editing di musica digitale. L'interfaccia utente di LMMS è veramente professionale e la disponibilità di plug-in può portare più produttività.
LMMS è sicuramente uno dei migliori programmi gratuiti per Mixare musica su PC come un DJ.
8) FLStudio è un gigante nel panorama degli audio editor, un programma professionale, perfetto per i professionisti della musica. Questo strumento è un ambiente di produzione di musica che racchiude tutte le funzionalità necessarie per comporre, creare arrangiamenti, registrare, modificare, mixare e padroneggiare musica di qualità professionale. Si può notare la complessità di questo strumento dal momento in cui viene aperto la prima volta, con tutte le funzionalità sono ordinatamente raggruppate in categorie e la parte inferiore che sembra lo studio di un artista professionista. La versione Trial è quella gratuita e non ha limiti di tempo per essere utilizzata, include tutte le funzioni e può anche esportare in WAV o MP3. La limitazione molto grande è che non si possono riaprire i progetti salvati.
9) Music Editor free è uno di quei programmi che si distingue dalla massa.
Gli autori non hanno dedicato il programma ai soli esperti quindi ci sono tutorial che guidano all'audio editing anche i principianti. L'interfaccia è basata su un nastro anche piacevole da vedere (mentre gli altri sono sempre molto brutti graficamente) ed è più facile da usare. Si può selezionare una parte di onda, cliccare col tasto destro e scegliere l'operazione da eseguire tra quelle disponibili nel menu. Gli effetti classici e strumenti di modifica audio ci sono tutti: amplificazione, normalizzazione, equalizzatori, riverbero, eco, ascolto al contrario, conversione della frequenza ed altri. Music Editor free è anche in grado di masterizzare CD audio e convertire tracce da CD in MP3. Il programma non può essere ampliato attraverso plug-in, ma i principianti di editing audio e coloro che vogliono giusto tagliare una musica o modificarla per creare una suoneria del cellulare, possono facilmente usarlo ed imparare le tecniche di elaborazione audio.
10) Ocenaudio è un editor audio multipiattaforma gratuito tra i migliori in assoluto che abbiamo mai usato. L'interfaccia utente è di aspetto semplice e facile da capire, si può aggiungere un file per la modifica trascinandolo da una cartella direttamente a Ocenaudio, oppure dalla scheda File. La scheda Visualizza, è dove l'utente può modificare l'aspetto della schermata di modifica, dalla forma a onda a Vista spettrale o in un mix di spettrale e forma d'onda. La modifica dell'audio non riguarda solo il taglia e incolla, ma l'aggiunta di effetti per aggiungere suoni che sono inclusi nel programma. Nella scheda Effetti si può scegliere tra le molte opzioni dell'elenco dove c'è anche quella per la riduzione del rumore di fondo. Nella scheda Preferenze ci sono le opzioni per cambiare il tema di Ocenaudio e altri aspetti dell'interfaccia utente ed anche per cambiare il dispositivo di registrazione e riproduzione.
11) Ardour è una workstation audio digitale che consente di registrare, modificare e mixare tracce, utilizzando un'interfaccia che può essere professionale e facile da usare allo stesso tempo, per registrare, modificare e mixare audio anche da fonti esterne. Ardour può essere utile per tecnici del suono, musicisti, compositori di colonne sonore e musica elettronica.
12) Free Audio Editor è un potente strumento per modificare e migliorare i file audio che secondo la descrizione ufficiale viene considerato il software di editing audio gratuito numero 1. Dopo aver esaminato l'elenco completo delle funzionalità, riteniamo che questa affermazione non sia affatto esagerata. Free Audio Editor consente di modificare i file audio utilizzando la tradizionale vista a forma d'onda o il display spettrale basato sulla frequenza per isolare e rimuovere rapidamente i rumori indesiderati. Si possono selezionare e modificare i file audio con precisione in millisecondi, rimuovere le imperfezioni dall'audio come sibili, fruscii, ronzii o altri rumori, compreso il respiro vocale.
13) Wavosaur è un programma completamente free, un po' diverso dagli altri.
Si tratta infatti di un piccolo programma portatile costituito da un unico eseguibile della dimensione di 560 KB. A causa di tanta leggerezza non stupisce che l'interfaccia di Wavosaur sia molto spartana ed i pulsanti piccoli. Gli effetti applicabili sono quelli più semplici e più comunemente richiesti da utenti non professionali che hanno bisogno di un audio editor di base ma è tra i più semplici programmi per tagliare, dividere e unire musica mp3, audio e tracce musicali. Inoltre, Wavosaur offre anche straordinarie funzionalità, varie modalità di elaborazione, possibilità di utilizzare skin diverse e funzionalità avanzate come la capacità di elaborazione in batch, l'esportazione di file tramite software di terze parti e molto altro. Wavosaur ha anche il supporto per VST.
14) Hya Wave Web App, è un'applicazione web, per modificare al volo una traccia audio o tagliare una musica senza dover scaricare un programma. Questo sito non richiede nemmeno di registrare un account, è tutto gratuito e basta soltanto caricare un file audio sulla pagina per vederlo diviso in onde e lavorarci sopra.
Se si volesse qualcosa di più, di seguito i migliori software professionali a pagamento per l'editing Audio:
- Adobe Audition, con abbonamento Adobe Creative Cloud da 30 Euro al mese (il più usato dai professionisti)
- SoundForge di Magix, a 60 Euro.
- Steinberg Cubase, da 100 Euro.
- PreSonus Studio One, da 85 Dollari.
- Lexis Audio Editor (app per Windows 10 a 7 Euro).
In un altro articolo, la lista di Programmi per fare musica gratuiti (Windows e Mac).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy