Togliere la voce da una canzone con l'IA

Rimuovere la voce da un brano o estrarre solo la parte vocale apre molteplici possibilità creative. Gli appassionati di karaoke possono creare basi musicali pulite per cantare. I musicisti possono isolare tracce vocali per studiarle o integrarle in nuovi progetti. I videomaker trovano utile ottenere musica di sottofondo senza voci per i loro video. Gli strumenti basati su algoritmi avanzati semplificano queste operazioni, rendendole accessibili a tutti, senza bisogno di software complessi o costosi.
LEGGI ANCHE: Come estrarre cantato da musica e separare voce e strumenti in una canzoneStrumenti per rimuovere la voce
Esistono diverse piattaforme gratuite che sfruttano l’intelligenza artificiale per separare voce e strumenti con risultati sorprendenti. Di seguito, una panoramica dei migliori strumenti, con indicazioni su caratteristiche e utilizzo, per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
VocalRemover.org: immediatezza e semplicitÃ
VocalRemover.org si distingue per la sua interfaccia minimalista e facile da usare. È sufficiente caricare un file audio o inserire un link YouTube per ottenere in pochi secondi una traccia karaoke (senza voce) e una traccia acapella (solo voce). Supporta formati comuni come MP3, WAV e FLAC, e non richiede registrazione. L’elaborazione è rapida, completata in circa 10 secondi, ma la qualità può variare con brani complessi, come quelli con voci molto integrate agli strumenti.
EaseUS Vocal Remover: potenza e versatilitÃ
EaseUS Vocal Remover è ideale per chi cerca risultati di alta qualità . Funziona su browser e dispositivi mobili, supporta file fino a 1 GB e consente di elaborare audio da link YouTube o SoundCloud. L’algoritmo AI avanzato garantisce una separazione precisa, con una qualità audio che soddisfa anche i più esigenti. È perfetto per progetti che richiedono file di grandi dimensioni o un risultato professionale senza installare software.
Moises: controllo creativo
Moises è disponibile sia come app che come piattaforma web, e non si limita a rimuovere la voce, ma permette di isolare strumentiriped come batteria, basso o pianoforte. La sua interfaccia intuitiva e l’algoritmo AI avanzato lo rendono ideale per musicisti che vogliono analizzare tracce o creare remix. La versione gratuita ha alcune limitazioni, ma è più che sufficiente per progetti amatoriali o per test iniziali.
Notta Online Vocal Remover: semplicità multipiattaforma
Notta Online Vocal Remover offre un servizio gratuito per separare voce e strumenti da file audio e video, supportando formati come MP3, WAV, AAC, AIFF, M4A, MP4 e MOV. Basta caricare un file (massimo 20 minuti) e l’algoritmo AI separa le tracce in pochi secondi, con un output di alta qualità in formato MP3. È accessibile su qualsiasi dispositivo e browser, e garantisce la cancellazione dei file entro 24 ore per la privacy. È una scelta eccellente per chi cerca un’opzione veloce e senza complicazioni.
LALAL.AI: precisione professionale

La miglior soluzione per eliminare la voce da una canzone o da un brano è senza ombra di dubbio LALAL.AI, un sito online che utilizza l'intelligenza artificiale per poter rimuovere efficacemente la voce da qualsiasi brano, lasciando solo lo strumentale a disposizione dell'utente. Supporta file audio e video (MP3, WAV, MP4, AVI16 AVI) fino a 2 GB e offre opzioni avanzate come la rimozione di eco o rumori di fondo. La versione gratuita consente di testare il servizio, ma per scaricare le tracce complete è necessario un piano a pagamento. È ideale per chi cerca risultati impeccabili, anche se i costi possono essere un limite per utenti amatoriali.
Oltre al sito possiamo utilizzare LALAL.AI anche da smartphone Android, da iPhone/iPad e da Windows/Mac, utilizzando direttamente l'app dal nostro dispositivo preferito per eliminare la voce da una canzone. Audacity era la soluzione open source più accessibile fino a qualche tempo fa, un software open-source gratuito che offre un approccio più tradizionale per rimuovere la voce. Utilizzando l’effetto “Vocal Reduction and Isolation”, è possibile attenuare la voce, ma i risultati dipendono dalla qualità del brano e dalla configurazione stereo. Rispetto agli strumenti AI, richiede più tempo e competenza, e la qualità è spesso inferiore, con possibili artefatti. È consigliato per chi preferisce un controllo manuale e non vuole dipendere da servizi online. Alcuni strumenti meno noti meritano attenzione per la loro originalità : Per chi è alle prime armi, ecco come utilizzare uno strumento come VocalRemover.org per ottenere risultati ottimali: Per strumenti come Moises o ancora LALAL.AI, il processo è simile, ma con opzioni aggiuntive per isolare strumenti specifici, come la batteria di un brano rock per studiarne il ritmo. Per ottenere il massimo dalla separazione vocale, scegliere brani in alta qualità (320 kbps per MP3 o formati lossless come WAV o FLAC). Evitare file compressi o di bassa risoluzione, che possono confondere gli algoritmi AI. Testare più strumenti per lo stesso brano e salvare sempre una copia del file originale per evitare perdite accidentali.
Per utilizzarlo apriamo il sito, premiamo su Vocale e strumentale nel menu a tendina, clicchiamo su Seleziona i file, carichiamo fino a 20 file musicali o video e confermiamo; dopo pochi minuti avremo le due tracce audio estratte dal file originale, ossia Vocale e Strumentale, pronte per essere scaricate (nel nostro caso scaricheremo solo lo Strumentale).
Audacity: l’opzione manuale gratuita
Altre opzioni meno conosciute
Come usare un vocal remover: guida passo-passo
Se vogliamo cantare su un brano famoso conviene scaricare direttamente i brani in versione karaoke o con le varie frequenze disattivabili, solo così otterremo i risultati migliori. Per approfondire possaimo leggere le nostre gudie ai programmi per il Karaoke per cantare al computer e alle migliori app Karaoke per cantare su Android e iPhone.
Posta un commento