Estrarre cantato da musica e separare voce e strumenti in una canzone
 Visto che le registrazioni musicali sono un mix di diverse tracce di singoli strumenti (voce solista, batteria, basso, piano ecc.), è sicuramente possibile recuperare queste tracce separate (tecnicamente chiamate stems). Estrarre il cantato dalla musica non è soltanto un modo per creare tracce karaoke fatte di solo accompagnamento musicale, ma anche un modo per ascoltare meglio la voce e trascriverla, oppure studiare il modo in cui vengono suonati i singoli strumenti o fare dei remix.
 Visto che le registrazioni musicali sono un mix di diverse tracce di singoli strumenti (voce solista, batteria, basso, piano ecc.), è sicuramente possibile recuperare queste tracce separate (tecnicamente chiamate stems). Estrarre il cantato dalla musica non è soltanto un modo per creare tracce karaoke fatte di solo accompagnamento musicale, ma anche un modo per ascoltare meglio la voce e trascriverla, oppure studiare il modo in cui vengono suonati i singoli strumenti o fare dei remix. Quello di separare la voce dalla musica è sempre stato un tipo di attività complesso alla portata soltanto di esperti oppure fattibile solo con programmi costosi. Adesso però, grazie ad innovativi strumenti basati sull'intelligenza artificiale, è possibile farlo in modo semplice dal proprio PC, con qualsiasi musica.
Togliere la voce da una canzone con l'IA
Strumenti Basati su Intelligenza Artificiale
L’AI ha trasformato l’isolamento audio, analizzando le tracce con algoritmi che distinguono voci e strumenti in modo quasi magico. Sono ideali per chi cerca semplicità , ma la qualità varia in base alla complessità della canzone: brani con molti strumenti o voci sovrapposte possono essere più difficili da separare.
Moises
Moises è una piattaforma online che usa l’AI per isolare voce, batteria, basso e altri strumenti con precisione. Caricando un file MP3 o WAV, in pochi minuti si ottengono tracce separate, perfette per karaoke o remix. Ad esempio, isolando un brano pop come uno di Dua Lipa, si ottiene una voce chiara senza residui di chitarre. La versione gratuita ha caricamenti limitati, ma è sufficiente per test. L’interfaccia, simile a un’app di editing foto, funziona anche su smartphone.
Valutazione: Moises è intuitivo e produce risultati di qualità su canzoni moderne. Con brani complessi come il rock progressivo, potrebbe lasciare lievi tracce di strumenti nella voce. I piani a pagamento sono quasi necessari per un uso frequente.
Lalal.ai
Lalal.ai eccelle nel separare fino a sette tracce (voce, batteria, basso, chitarra, ecc.) e supporta formati come MP4 e FLAC. Caricando una traccia elettronica, come un brano di The Weeknd, si ottiene una base pulita ideale per DJ. La piattaforma è veloce, con un’anteprima gratuita per testare la qualità . La versione free è più generosa di Moises, ma i limiti si sentono con file lunghi.
Valutazione: Ottimo per flessibilità , ma l’interfaccia web-only è meno comoda su mobile. La qualità è eccellente, soprattutto su brani con bassi pesanti.
VocalRemover
VocalRemover è un’opzione gratuita che funziona nel browser. Caricando una canzone, l’algoritmo AI separa voce e strumenti in pochi secondi. È perfetto per creare una base karaoke di un classico di Vasco Rossi. Include un editor base per regolare il volume delle tracce. Non raggiunge la precisione di Moises o Lalal.ai, ma è imbattibile per chi ha un budget limitato.
Valutazione: Ideale per progetti semplici. La qualità cala con brani orchestrali o voci intrecciate, ma per usi amatoriali è più che sufficiente.
Strumenti MAlternativi
Alcuni strumenti meno noti meritano attenzione:
- Splitter.ai: Piattaforma AI gratuita per separare fino a cinque tracce. Supporta OGG e MP3. Utile per remix di brani indie, ma meno intuitiva di Moises.
- Ultimate Vocal Remover: Tool open-source che usa modelli AI avanzati. Richiede competenze tecniche, ma è potente per separazioni di alta qualità .
Posta un commento