Quale computer scegliere: requisiti per un buon PC
Aggiornato il:
Quali sono i requisiti per un buon PC e cosa non deve mai mancare sul computer (fisso o portatile) da scegliere sia per lavoro che per casa?

In questo articolo vi mostreremo quali caratteristiche deve avere un buon PC moderno, in base alle tecnologie di oggi, sia per chi cerca un PC desktop da casa, sia per chi ha bisogno di un computer fisso o portatile per lavorare.
LEGGI ANCHE -> Guida acquisto di un PC portatile per non sbagliare
Requisiti di un buon PC oggi
Le caratteristiche principali che descrivono ogni computer quando viene presentato nei centri commerciali o nei siti di shopping online sono sempre: velocità del processore, quantità di memoria RAM, spazio nell'unità di archiviazione, risoluzione e grandezza del monitor incluso (sia esterno sia integrato all'interno del portatile) e altre caratteristiche minori ma che conviene sempre valutare attentamente in fase d'acquisto.
1) Velocità del processore
Questa caratteristica influenza molto il prezzo del computer più che le sue prestazioni generali. Diciamo che oggi anche un computer da 300 Euro può avere un processore decente che consente di fare quasi ogni operazione base senza problemi: lavorare con Word o PowerPoint, navigare su internet, vedere video e foto e cose così.
Più sale il prezzo, più il processore sarà moderno e veloce, con più core per il multitasking (ossia per tenere più programmi aperti insieme). Su quale processore scegliere abbiamo scritto un articolo a parte e può sicuramente essere importante sapere quali differenze ci sono, ad esempio, da una CPU AMD e una CPU Intel, tra un Intel Atom o Celeron, un i3 o i5, tra un i5 e un i7 ecc.
Per lo scopo di questo articolo vi basta controllare che il processore presente sul computer scelto supporti i 64 bit (ormai tutti sono così, ma meglio controllare), che presenti almeno 4 core al suo interno (anche in modalità 2 core fisici e 4 core logici, grazie all'Hyper-Threading) e che presenti una frequenza di clock di almeno 2 GHz.
Ovviamente se stiamo comprando un computer per lavorare con programmi complessi come Photoshop o AutoCAD, o un computer per il video montaggio o per l'elaborazione di grandi database, allora la velocità del processore diventa la caratteristica più importante da guardare e dobbiamo sceglierlo il più veloce possibile (8 core minimo e 3,2 GHz di frequenza).
2) Memoria RAM
La RAM è sicuramente una parte fondamentale per ogni computer, quindi non dobbiamo mai risparmiare su di essa. Su un PC con sistema Windows 10 o Windows 11 è molto importante avere almeno 8 GB di RAM, per assicurarsi un computer veloce in tutto e senza rallentamenti.
Evitiamo quindi i computer con soli 4GB di RAM, ormai troppo obsoleti per i nuovi programmi e le nuove funzioni integrate in Windows. Se in futuro vogliamo espandere la memoria RAM assicuriamoci di riconoscere il tipo di memoria presente e il numero di slot d'espansione dedicati, come visto anche nella guida pratica su come aggiungere nuova memoria RAM al PC.
3) Unità di archiviazione
Ormai la tecnologia SSD è diventata la migliore per tutti i PC, visto che permette di avviare velocemente Windows e i programmi senza i rallentamenti tipici dei computer con i vecchi dischi meccanici. SSD è molto più veloce e leggero rispetto un hard disk, a questo punto, si può fissare quello che è il requisito più importante che tutti devono rispettare senza eccezioni: qualsiasi sia lo scopo, qualsiasi sia il lavoro, chiunque sia la persona che lo deve usare, si dovrà sempre scegliere un computer con SSD come unità principale per sistema e programmi.
L'SSD è oggi la parte del computer che fa la differenza, a cui non si deve rinunciare anche se il prezzo fosse più alto di quello preventivato ed anche andando a rinunciare ad altre caratteristiche come la velocità del processore. I dischi meccanici sono ancora buoni per i backup o per conservare i file personali, ma se non sono presenti non è un dramma, visto che anche gli SSD più economici arrivano ormai a 250GB di spazio minimo.
Per approfondire possiamo leggere le differenze tra Hard disk e SSD.
4) Scheda Video
La scheda grafica dedicata non è un requisito fondamentale per poter usare il PC per navigare, leggere la posta o controllare i social: questa componente può essere molto costosa e non deve quindi influenzare la scelta di un nuovo PC, considerando che ormai quasi tutti i processori integrano un chip video all'interno per gli effetti grafici e per l'accelerazione hardware richiesta dai browser moderni.
Se dobbiamo usare il PC per giocare o per usare programmi pesanti conviene procurarci un PC fisso con una buona scheda video dedicata, evitando le soluzioni offerte nei preassemblati (spesso schede video vecchie o poco potenti); per la scelta, possiamo trovare le migliori schede video per PC in un altro articolo.
5) Risoluzione del monitor dei portatili
Questa è sicuramente una caratteristica importante per i notebook, sia per l'ingombro, sia per la definizione dello schermo e la qualità visiva. In questo caso, però, la scelta è soggettiva perché ci sarà chi vorrà uno schermo più grande o più piccolo e chi ci tiene particolarmente all'alta definizione per vedere film e video e chi invece non ha interesse.
Sui computer fissi il monitor è esterno e si connette via cavo alla parte posteriore del PC: molti preassemblati presentano un monitor nel kit in offerta, ma conviene sempre scegliere un bel monitor esterno e collegarlo successivamente al PC fisso che abbiamo scelto.
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide su quale monitor comprare ed i siti per confrontare monitor e schermi.
6) Altre caratteristiche
Oltre alle caratteristiche viste finora prestiamo massima attenzione anche ai seguenti accessori o componenti, che possono sicuramente essere utili su un nuovo PC.
- Webcam: sui portatili è ormai inclusa, mentre sui PC fissi va acquistata a parte (webcam da collegare tramite cavo USB).
- Microfono: anche se sulle webcam è presente un piccolo microfono, per i meeting e per Zoom conviene acquistare un microfono dedicato USB, così che tutti possano sentirci in maniera chiara.
- Casse audio: per poter ascoltare bene i suoni, il parlato e la musica da PC fisso conviene puntare su modelli con casse speaker potenti, altrimenti dovremo acquistare delle casse audio dedicate. Sui portatili l'audio tende ad essere sempre molto basso, ma possiamo migliorare la situazione con uno speaker Bluetooth.
- Connettività: Wi-Fi e Bluetooth sono imprescindibili, anche sui PC fissi. Assicuriamoci che siano presenti entrambi (come moduli integrati o come schede d'espansione).
- Batteria: parametro da valutare solo sui portatili, in cui deve essere presente una batteria in grado di garantire almeno 4-5 ore d'autonomia (con Windows).
Per approfondire vi invitiamo a leggere il nostro articolo sui migliori accessori per Portatili, Notebook e MacBook.
Esempi di computer da scegliere
Dopo aver visto i requisiti di un buon PC, vediamo insieme su quali modelli conviene puntare, scegliendo tra quelli presenti sul sito di e-shopping Amazon, a nostro avviso il migliore per tempi di spedizione, disponibilità e garanzia in caso di problemi.
PC Fissi
Se desideriamo un PC fisso economico possiamo puntare sull'INVENTIVE M300 da 400€.

Su questo computer troviamo un processore Intel Core i3 10100 Quad-core da 4.30 GHz, 8GB di RAM di tipo DDR4, SSD da 256 GB, grafica Intel integrata UHD 630, lettore masterizzatore, porte USB frontali e sistema operativo Windows 10 Pro.
Altro portatile assemblato che possiamo prendere in considerazione è il Lenovo IdeaCentre 5 Desktop sui 600€.

Su questo computer desktop troviamo un processore AMD Ryzen 5 4600G, 512GB di memoria interna di tipo SSD, 8GB di RAM, Tastiera e Mouse USB, masterizzatore DVD±RW, lettore di schede, porte USB frontali e sistema operativo Windows 10.
LEGGI ANCHE: Migliori PC desktop da comprare già pronti all'uso Se invece siamo affascinati dai computer AIO (All-In-One), vi suggeriamo di puntare sull'HP - PC 22-df0045nl All-In-One, da 550€.

Su questo monitor PC troviamo un processore AMD Athlon 3050U, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna di tipo SSD, Grafica AMD Radeon, sistema operativo Windows 10 Home, schermo da 21.5 pollici FHD IPS, Casse Audio Integrate, porte USB, presa HDMI, lettore Micro SD e Webcam integrata.
LEGGI ANCHE: Migliori PC all in one, monitor compreso, che occupano poco spazio
Portatili
I portatili sono decisamente più comodi e flessibili dei PC fissi, per questo motivo sono i più acqustati da chi cerca un nuovo PC. Il notebook più economico che possiamo visionare è il Lenovo Ideapad 5, da 500€.

Su questo portatile troviamo un processore AMD Ryzen 5 4500U, 8 GB di RAM di tipo DDR4, 256 GB di memoria interna di tipo NVMe SSD (M.2), display da 15.6 pollici FHD di tipo LED LCD, grafica integrata Intel UHD, webcam integrata e sistema operativo Windows 10 Home.
Un altro ottimo notebook di fascia medio alta che possiamo prendere in considerazione è il HUAWEI MateBook D15, sui 600€.

Su questo notebook troviamo uno schermo da 15.6 Pollici Full View 1080P, processore Intel Core i3-10110U, lettore d'Impronta Digitale, 8 GB di RAM, SSD da 256 GB, webcam integrata, batteria da 6 ore e sistema operativo Windows 10 (aggiornabile a Windows 11).
Nella fascia alta del mercato notebook spicca sicuramente l'HP - PC 15s-fq2003sl al costo di 900€.

Questo portatile vanta un processore Intel Core i7-1165G7, 8 GB di RAM, 512 GB di memoria interna di tipo SSD, Graca Intel Iris Xe, sistema operativo Windows 10 Home, schermo da 15.6” FHD IPS, sistema Casse Audio avanzate, Webcam integrata, porte USB-C e presa HDMI.
LEGGI ANCHE: Migliori Portatili del momento
Conclusioni
Tirando le somme possiamo dire che i requisiti per un buon PC sono processore a 64 bit con 4 core e almeno 2 GHz, almeno 8 GB di RAM e un SSD di nuova generazione come spazio d'archiviazione interno. Il processore sarà più o meno buono a seconda di quanto si spende mentre per tutto il resto, come ad esempio le porte USB, le connessioni, il masterizzatore, l'audio ed altre parti importanti di un buon PC, non è qualcosa di cui ci si deve preoccupare particolarmente, perché in generale sono simili per tutti i computer.
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide cose da sapere prima di comprare un computer nuovo e Costruirsi un PC perfetto comprando ogni pezzo.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy