Navigaweb.net logo

Quale computer scegliere: requisiti per un buon PC

Aggiornato il:
Riassumi con:
come scegliere un computer duraturo con consigli su processore, memoria, storage e altro per attività quotidiane o avanzate
requisiti PC 2025 Se dobbiamo comprare un nuovo computer, che requisiti dovrebbe avere? Di questo argomento ho già parlato diverse volte elencando specifiche tecniche di ogni parte hardware interna al computer, ma non è semplice per tutti capire davvero quali sono le caratteristiche che deve avere un buon PC. Scegliere un computer significa trovare l’equilibrio perfetto tra potenza e usabilità quotidiana, senza sprechi.

Le caratteristiche principali che descrivono ogni computer quando viene presentato nei centri commerciali o nei siti di shopping online sono sempre: velocità del processore, quantità di memoria RAM, spazio nell'unità di archiviazione, risoluzione e grandezza del monitor incluso (sia esterno sia integrato all'interno del portatile) e altre caratteristiche minori ma che conviene sempre valutare attentamente in fase d'acquisto.

Un sistema ben progettato deve offrire la possibilità di aggiornamenti senza costringere a una sostituzione completa. Ad esempio, una piattaforma madre compatibile con standard emergenti, come PCIe 5.0, allunga la vita utile del dispositivo, rendendolo pronto per innovazioni future.

LEGGI ANCHE -> Guida acquisto di un PC portatile per non sbagliare

Il cuore del sistema: processore e grafica

Al centro di ogni computer c’è il processore, l’elemento che coordina calcoli e attività simultanee.

Un chip con almeno otto core, come quelli delle serie Intel Core Ultra 265 o AMD Ryzen 7 9800X3D, offre una base solida per gestire attività quotidiane, dalla navigazione web all’editing di documenti, e si prepara a software più complessi che potrebbero emergere presto.

Questa potenza permette di passare da un’applicazione all’altra senza intoppi, come un direttore d’orchestra che mantiene ogni strumento in armonia.

Più sale il prezzo, più il processore sarà moderno e veloce, con più core per il multitasking (ossia per tenere più programmi aperti insieme). Su quale processore scegliere abbiamo scritto un articolo a parte e può sicuramente essere importante sapere quali differenze ci sono, ad esempio, da una CPU AMD e una CPU Intel, tra un Intel Atom o Celeron, un i3 o i5, tra un i5 e un i7 ecc.

Sui Mac e sui MacBook troviamo anche i processori Apple M, prodotti direttamente da Apple e basati sull'architettura ARM, diventando di fatto funzionanti come dei grandi tablet ma con maggiore potenza di calcolo, rendendo però incompatibili tutti i programmi e le app creati per la vecchia piattaforma Intel (che ormai non è più supportata).

Ovviamente se stiamo comprando un computer per lavorare con programmi complessi come Photoshop o AutoCAD, o un computer per il video montaggio o per l'elaborazione di grandi database, allora la velocità del processore diventa la caratteristica più importante da guardare e dobbiamo sceglierlo il più veloce possibile (8 core minimo e 3,2 GHz di frequenza).

Memoria RAM


La memoria RAM è lo spazio di lavoro temporaneo dove il computer organizza i dati in uso.

Una dotazione di 16 GB DDR5 è il minimo ideale per la maggior parte delle esigenze, ma salire a 32 GB (o anche 64 GB) è una scelta lungimirante per chi lavora con molte applicazioni aperte o software di creazione grafica.

Per capire la differenza, si può immaginare la RAM come un tavolo ampio e ordinato, dove ogni oggetto ha il suo spazio e trova posto senza creare confusione.

Se in futuro vogliamo espandere la memoria RAM assicuriamoci di riconoscere il tipo di memoria presente e il numero di slot d'espansione dedicati, come visto anche nella guida pratica su come aggiungere nuova memoria RAM al PC.

Unità di archiviazione


Lo spazio di archiviazione definisce quanto si può conservare e quanto velocemente si accede ai dati.

Un SSD PCIe 5.0 da almeno 2 TB rappresenta il punto di riferimento attuale, con tempi di avvio e caricamento che surclassano i vecchi dischi meccanici.

Per chi accumula grandi quantità di foto, video o programmi pesanti, combinare un’unità principale veloce con una secondaria più capiente è una strategia intelligente per bilanciare velocità e spazio.

I dischi meccanici, gli hard disk, sono ancora buoni per i backup o per conservare i file personali, ma se non sono presenti non è un dramma, visto che anche gli SSD più economici arrivano ormai a 512 GB di spazio minimo.

L'ultima evoluzione della tecnologia SSD è NVMe M.2, delle schede di memoria da aggiungere direttamente alla scheda madre; queste schede sono velocissime e permettono di avviare il sistema e i programmi ad una velocità mai vista. Per approfondire possiamo leggere le nostre guide alle differenze tra Hard disk e SSD e su come usare unità SSD M.2 per PC, come si monta e dove acquistarlo.

Scheda Video


La scheda grafica dedicata non è un requisito fondamentale e le soluzioni integrate nei processori moderni sono sufficienti per attività comuni, come guardare film o gestire presentazioni. Questa componente oggi è molto costosa e non deve quindi influenzare la scelta di un nuovo PC, considerando che ormai quasi tutti i processori integrano un chip video all'interno per gli effetti grafici e per l'accelerazione hardware richiesta dai browser moderni.

Se dobbiamo usare il PC per giocare o per usare programmi pesanti (sopratutto per creare grafica, per editing vide o utilizzare le IA per generare immagini) conviene procurarci un PC fisso con una buona scheda video dedicata, evitando le soluzioni offerte nei preassemblati (spesso schede video vecchie o poco potenti); per la scelta, possiamo trovare le migliori schede video per PC in un altro articolo. una scheda dedicata come NVIDIA RTX 5090 o AMD Radeon RX 9070 fa la differenza.

Schermo per un’esperienza visiva chiara

Il display influisce direttamente sul comfort, soprattutto nei dispositivi portatili.

Schermi con risoluzione Quad HD o superiore, con tecnologia OLED per colori brillanti e ampi angoli di visione, migliorano l’esperienza d’uso. Per chi passa ore davanti al monitor, un refresh rate di 120 Hz o più riduce l’affaticamento visivo, simile a una finestra che lascia entrare luce pulita e naturale.

LEGGI ANCHE: quale monitor comprare.

Batteria per la libertà di movimento

Nei computer portatili, una batteria che garantisca almeno dieci ore di autonomia in uso moderato è fondamentale.

Modelli con chip ad alta efficienza, come quelli basati su architetture ibride, prolungano la durata senza sacrificare le prestazioni. Questa caratteristica è cruciale per chi viaggia o lavora in mobilità, eliminando la dipendenza costante da una presa elettrica.

Connettività per restare sempre collegati

Le porte e le connessioni wireless sono il ponte verso dispositivi esterni.

Standard come USB4 con Thunderbolt, Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.3 assicurano trasferimenti rapidi e reti stabili. Includere anche il supporto per Ethernet 2.5G è utile per chi preferisce connessioni cablate in ambienti fissi, garantendo affidabilità in ogni scenario.

Sistema operativo per un’esperienza fluida

Il sistema operativo è il regista che orchestra hardware e software.

Windows 12 offre ampia compatibilità con programmi e periferiche, mentre macOS è imbattibile per chi lavora nell’ecosistema Apple. Per i più tecnici, Linux rappresenta una scelta flessibile e gratuita, perfetta per chi desidera personalizzare ogni aspetto del proprio ambiente digitale.

Raffreddamento e struttura resistente

Un sistema di raffreddamento efficiente protegge il computer da surriscaldamenti,延长 la sua durata.

Ventole silenziose o soluzioni a liquido in configurazioni personalizzate mantengono basse le temperature anche sotto stress. Una scocca robusta, con materiali come alluminio o magnesio, protegge da urti accidentali, garantendo longevità.

Altre caratteristiche


Oltre alle caratteristiche viste finora prestiamo massima attenzione anche ai seguenti accessori o componenti, che possono sicuramente essere utili su un nuovo PC.
  • Webcam: sui portatili è ormai inclusa, mentre sui PC fissi va acquistata a parte (webcam da collegare tramite cavo USB).
  • Microfono: anche se sulle webcam è presente un piccolo microfono, per i meeting e per Zoom conviene acquistare un microfono dedicato USB, così che tutti possano sentirci in maniera chiara.
  • Casse audio: per poter ascoltare bene i suoni, il parlato e la musica da PC fisso conviene puntare su modelli con casse speaker potenti, altrimenti dovremo acquistare delle casse audio dedicate. Sui portatili l'audio tende ad essere sempre molto basso, ma possiamo migliorare la situazione con uno speaker Bluetooth.

Configurazioni per esigenze specifiche

Ogni utente ha bisogni diversi, e il computer ideale varia di conseguenza.

  • Uso quotidiano: Un laptop con processore Intel Core Ultra 255, 16 GB di RAM e SSD da 1 TB copre navigazione, streaming e lavoro d’ufficio.
  • Gaming: Servono una GPU dedicata come NVIDIA RTX 5080, 32 GB di RAM e un display a 144 Hz per sessioni fluide e immersive.
  • Lavoro creativo: Per editing video o grafica, puntare su 64 GB di RAM, un processore Ryzen 9 9950X3D e un SSD da 4 TB per file pesanti.

PC Fissi


All-in-One Se desideriamo un PC fisso economico possiamo puntare sull'HP 27 CB1007, un computer all-in-one dotato di schermo da 27 pollici con risoluzione 1920 x 1080 Pixel, processore Ryzen 3, RAM da 8 GB DDR4, 512 GB di memoria interna di tipo SSD, scheda grafica integrata, connessione Wi-Fi, tastiera e mouse USB incluse e sistema operativo Windows 11 Home.

Altro PC fisso che possiamo prendere in esame è l'Acer Aspire, con schermo integrato da 27 pollici, e dotato di processore Intel Core i5, 8 GB di RAM DDR4, 512 GB di memoria interna di tipo SSD, masterizzatore DVD-RW, scheda Grafica Intel UHD, connessione Wi-Fi, tastiera e mouse USB incluse e sistema operativo Windows 11 Home.

Se cerchiamo un computer potente per gaming, per grafica o per ufficio possiamo puntare sul Lenovo IdeaCentre Gaming 5 Desktop, che vanta un processore Intel Core i7-12700, 16 di RAM, 1 TB di memoria interna di tipo SSD, scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3060 Ti (con 8GB di memoria video di tipo GDDR6), Tastiera e Mouse USB e sistema operativo Windows 11.

Nella categoria dei computer all-in-one uno dei più potenti che possiamo acquistare è l'ASUS AiO F3700WUAK, che vanta uno schermo LCD da 27" FHD Anti-Glare, processore AMD Ryzen 7 5700U, RAM da 16GB DDR4, 512GB di memoria interna di tipo M.2, webcam inclusa e sistema operativo Windows 11 Home.

Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide cose da sapere prima di comprare un computer nuovo e Costruirsi un PC perfetto comprando ogni pezzo.

Portatili


Nuovo Notebook I portatili sono decisamente più comodi e flessibili dei PC fissi, per questo motivo sono i più acqustati da chi cerca un nuovo PC. In un altro articolo abbiamo descritto una lista di portatili da scegliere oggi.
L'importante scegliere il computer di una delle marche di notebook più affidabili, che sono oggi HP, Lenovo, MSI e ASUS per i notebook o gli ultrabook.

Discorso a parte per il Mac, più costoso e sintesi di stile, design e potenza di calcolo, anche grazie ai nuovi processori sviluppati direttamente da Apple.

Riepilogo

  • Fisso o portatile? I desktop offrono più potenza a prezzi inferiori, ma i laptop sono imbattibili per chi si sposta spesso.
  • Assemblare o acquistare pronto? Costruire un PC consente risparmi, ma richiede tempo e conoscenze; i preassemblati garantiscono semplicità e supporto.
  • Quanto spendere? Direi dai 700 euro per un sistema base, 2000 ed oltre per gaming o editing avanzato.
  • Intelligenza artificiale? Chip con unità neurali dedicate, come quelli AMD Ryzen AI, migliorano le prestazioni di tool smart emergenti.
  • Efficienza energetica? Componenti con TDP basso riducono consumi, ideali per bollette leggere e ambienti caldi.
  • Assistenza post-vendita? Marchi con reti di supporto diffuse, come HP e Dell evitano problemi futuri.
  • Alternative economiche? GPU come Intel Arc B580 o AMD Radeon RX 8600 offrono ottime prestazioni sotto i 300 euro.

LEGGI ANCHE: Guida acquisto di un PC portatile per non sbagliare