Ottimizza Android per avere sempre massime prestazioni

Quando leggiamo delle guide su come velocizzare Android troviamo spesso sempre i soliti consigli: cancellare la cache, rimuovere le app inutili, evitare di saturare la memoria interna, rimuovere i bloatware, riavviare ogni tanto il telefono ed altri consigli banali che ormai tutti noi abbiamo imparato ad applicare.
Gli smartphone Android, con la loro grande libertà di personalizzazione, tendono ad accumulare file superflui, applicazioni che lavorano in background e impostazioni che consumano risorse. La memoria piena, le app preinstallate e gli aggiornamenti trascurati sono spesso i principali responsabili. Anche le animazioni di sistema, pur gradevoli, possono appesantire i dispositivi meno recenti. Comprendere queste cause permette di scegliere interventi mirati, evitando soluzioni generiche che non sempre funzionano.
LEGGI ANCHE -> I telefoni Android più potenti del momento
Attivare la Modalità ad Alte Prestazioni
Alcuni dispositivi, come quelli di marchi come Xiaomi o Samsung, offrono una modalità ad alte prestazioni che spinge al massimo processore e scheda grafica, migliorando la reattività. Questa opzione può ridurre l’autonomia della batteria, ma è ideale per attività intensive. Per attivarla:
- Aprire Impostazioni e cercare il menu Batteria o Prestazioni dispositivo.
- Selezionare la modalità prestazioni, spesso indicata da un’icona con frecce verso l’alto.
- Riavviare il telefono per applicare le modifiche.
Non tutti gli smartphone includono questa funzione, ma quando presente, è perfetta per gaming o editing video. Usarla solo quando necessario aiuta a preservare la batteria.
Ridurre le Animazioni di Sistema
Le animazioni, come lo scorrimento tra schermate o l’apertura delle app, rendono l’interfaccia fluida ma consumano risorse, specialmente sui dispositivi più datati. Ridurle o disattivarle è un modo efficace per velocizzare il telefono:
- Accedere a Impostazioni > Informazioni sul telefono e toccare ripetutamente Numero di build per sbloccare le opzioni sviluppatore.
- Nelle Opzioni sviluppatore, cercare Scala animazione finestra, Scala animazione transizione e Scala durata animatore.
- Impostare ogni valore a 0,5x o Animazione disattivata.
Questa modifica rende il dispositivo più scattante, come se avesse ricevuto un’iniezione di energia, senza compromettere le funzionalità.
Su questo argomento possiamo leggere il nostro articolo su come disabilitare le animazioni di Android.
Scegliere un Launcher Leggero
L’interfaccia principale di Android, chiamata launcher, può influire significativamente sulle prestazioni. I launcher preinstallati, spesso ricchi di effetti grafici, possono rallentare i telefoni meno potenti. Sostituirli con alternative leggere è una scelta intelligente:
- Scaricare Nova Launcher, noto per velocità e personalizzazione.
- Configurare un layout essenziale, evitando widget pesanti o sfondi animati.
- Disattivare effetti come lo scorrimento 3D per un’esperienza fluida.
Un launcher snello velocizza il dispositivo e consente di personalizzarlo senza sovraccaricarlo, ideale per chi cerca semplicità ed efficienza.
Per scoprire altri launcher leggeri possiamo leggere la nostra guida ai launcher Android più veloci e leggeri per smartphone lenti.
Controllare le App in Background
Le applicazioni che operano in background, come social media o servizi di messaggistica, consumano memoria e batteria anche quando non in uso. Limitarle è essenziale per migliorare le prestazioni:
- Accedere a Impostazioni > App > Gestione app.
- Selezionare le app non essenziali e disattivare l’opzione Consenti attività in background.
- Controllare anche Avvio automatico per impedire l’apertura automatica all’accensione.
Ad esempio, limitare il background di app come Instagram può liberare risorse significative. Per app di messaggistica come Telegram, però, questa opzione potrebbe ritardare le notifiche, quindi valutare con attenzione.
Mantenere Sistema e App Aggiornati
Gli aggiornamenti di Android e delle applicazioni non si limitano a correggere errori: spesso includono ottimizzazioni che migliorano velocità ed efficienza. Mantenerli aggiornati è fondamentale:
- Controllare in Impostazioni > Sistema > Aggiornamento di sistema per nuove versioni.
- Aprire Google Play Store, andare su Le mie app e i miei giochi e aggiornare tutto.
- Attivare l’aggiornamento automatico delle app per comodità.
Un sistema aggiornato è come un motore ben regolato: funziona in modo più fluido e consuma meno risorse.
Velocizzare internet
Se il telefono è molto lento quando navighiamo su Internet possiamo applicare subito due consigli pratici e veloci per velocizzare il telefono: utilizzare un DNS privato o cambiare browser scegliendone uno veloce e senza fronzoli, come per esempio DuckDuckGo Private Browser, ottimo anche per proteggere la privacy mentre effettuiamo ricerche su Internet.
Se il nostro telefono non supporta i DNS privati possiamo utilizzare un'app come DNS Changer per impostare nuovi DNS veloci.
Se interessati a questo argomento possiamo leggere le nostre guide ai migliori Browser Android e alle app per velocizzare internet su Android.
Liberare Spazio in Modo Strategico
Una memoria piena può rallentare il dispositivo, ma non è necessario eliminare foto o app importanti. Ecco come gestire lo spazio in modo intelligente:
- Usare Google Foto per archiviare immagini e video nel cloud, liberando memoria senza perdite.
- Eliminare file temporanei con CCleaner, che rimuove cache e dati inutili.
- Spostare file su una scheda SD, se supportata dal dispositivo.
Questi accorgimenti mantengono il telefono leggero, come un cassetto organizzato che lascia spazio per il necessario.
Disattivare le App Preinstallate
Molti smartphone includono bloatware, applicazioni preinstallate spesso inutili che occupano spazio e risorse. Disattivarle è una strategia efficace:
- Accedere a Impostazioni > App e selezionare l’app preinstallata.
- Toccare Disattiva per impedirne l’esecuzione.
- Riavviare il dispositivo per applicare i cambiamenti.
Disattivare app come giochi promozionali o servizi di marca non essenziali libera memoria e processore, dando al telefono più respiro.
Ottimizzare la Batteria
Una batteria sotto stress può rallentare il dispositivo, poiché Android riduce le prestazioni per risparmiare energia. Per gestirla al meglio:
- Attivare il risparmio batteria solo quando necessario, evitando modalità troppo restrittive.
- Controllare in Impostazioni > Batteria > Utilizzo batteria quali app consumano di più.
- Limitare la sincronizzazione automatica di app come email o social media.
Una batteria ben gestita permette al telefono di funzionare senza rallentamenti, come un veicolo con il serbatoio pieno.
Usare Versioni Lite delle App
Molte applicazioni popolari offrono versioni lite, progettate per consumare meno risorse. Sono ideali per dispositivi meno potenti:
- Scaricare Facebook Lite o Google Maps Go.
- Configurarle per ridurre notifiche e dati in background.
- Verificare periodicamente nuove versioni lite sul Play Store.
Queste app sono come una bicicletta rispetto a un’auto: meno potenti, ma più agili e leggere.
Monitorare le Prestazioni
Per capire cosa rallenta il telefono, si possono usare app di monitoraggio meno note ma efficaci, come Device Info HW. Questo strumento mostra in tempo reale l’uso di CPU, RAM e memoria, aiutando a identificare app o processi pesanti. È utile per chi vuole approfondire senza perdersi in dettagli tecnici.
Gestire le Notifiche
Le notifiche continue, soprattutto da social media o giochi, attivano processi in background che rallentano il dispositivo. Per controllarle:
- Accedere a Impostazioni > Notifiche.
- Disattivare le notifiche per le app meno importanti, come giochi o promozioni.
- Attivare la modalità Non disturbare per limitare le distrazioni in determinati orari.
Ridurre le notifiche è come chiudere finestre inutili: il sistema respira meglio e risponde più rapidamente.
Riavviare Regolarmente
Un riavvio periodico chiude processi superflui, libera memoria e risolve piccoli errori di sistema. Farlo una volta a settimana, tenendo premuto il tasto di accensione e selezionando Riavvia, mantiene il telefono reattivo, come una pausa rigenerante dopo una giornata intensa.
Domande Frequenti sull’Ottimizzazione
Le ricerche degli utenti rivelano dubbi comuni su come migliorare le prestazioni di Android. Ecco risposte chiare e sintetiche:
- Come identificare le app che rallentano il telefono? Controllare in Impostazioni > Batteria > Utilizzo batteria per dettagli su RAM e CPU.
- Le app di pulizia sono utili? Strumenti come CCleaner aiutano a rimuovere file temporanei, ma un uso eccessivo può essere controproducente.
- È necessario un reset di fabbrica? Solo come ultima opzione, dopo aver provato altri metodi. Fare sempre un backup prima.
- Disattivare le animazioni peggiora l’esperienza? Al contrario, il telefono appare più rapido, e ci si abitua presto all’assenza di transizioni.
- Le app lite sono sicure? Quelle ufficiali, come Facebook Lite o Google Maps Go, sono sicure e approvate dal Play Store.
- Perché il telefono è lento anche se nuovo? Potrebbe essere dovuto a bloatware o impostazioni predefinite non ottimizzate. Provare a disattivare app inutili e ridurre le animazioni.
Ottimizzare Android significa riprendere il controllo del proprio dispositivo. Un telefono ben gestito non solo è più veloce, ma dura più a lungo e si adatta meglio alle esigenze quotidiane. Tra i metodi proposti, ridurre le animazioni e adottare app leggere sono le soluzioni più immediate, soprattutto per dispositivi di fascia media o bassa. Ogni smartphone ha caratteristiche uniche: sperimentare con questi accorgimenti, trovando il giusto equilibrio, è il segreto per un’esperienza fluida e personalizzata.
Per ottenere ancora più velocità dovremo per forza di cose ottenere i permessi di root, come visto nelle nostre guide su come usare Magisk per ottenere i permessi di root su Android .
Posta un commento