I telefoni Android più potenti del momento
Aggiornato il:
Quali sono gli smartphone migliori del momento, quelli con prestazioni superiori, processore recente, batteria, fotocamera, grafica, schermo ecc.

E' possibile infatti comprare lo smartphone migliore per lavorare o nel complesso, oppure quello che ha l'hardware più potente oppure quello con la batteria che dura di più o con la fotocamera migliore.
Se stiamo cercando il nostro nuovo telefono tra gli smartphone Android più potenti in assoluto, tenete a portata di mano la carta di credito e preparatevi: in questo articolo vi mostreremo da vicino i telefoni Android più potenti e migliori del momento.
Ovviamente nel primo capitolo della guida vi illustreremo quali caratteristiche abbiamo preso in esame per scegliere i dispositivi, così da poter capire da soli le schede tecniche in caso di necessità. Non mancherà ovviamente una bella lista di smartphone di fascia altissima, per poter acquistare subito lo smartphone dei desideri direttamente online.
LEGGI ANCHE -> Migliori Marche Cinesi di Smartphone
1) Caratteristiche telefono potente
Per essere considerati gli smartphone Android più potenti in circolazione, i dispositivi devono presentare almeno le seguenti caratteristiche tecniche:
- Processore octa-core ad alte performance: al momento in cui scriviamo i processori più veloci che possiamo trovare su un telefono sono il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 e il processore Google Tensor G2. Evitiamo prodotti che non hanno questi processori, visto che difficilmente offriranno la stessa velocità e ottimizzazione.
- Almeno 12 GB di RAM ad alta velocità: oltre alla semplice capienza della memoria RAM (ormai sono disponibili anche modelli con 16 GB di RAM) dobbiamo assicurarci che siano presenti i chip LPDDR5 o LPDDR5x, ossia i chip RAM più veloci che possiamo attualmente trovare su degli smartphone.
- Memoria interna da almeno 256 GB: le fotografie e i video in alta definizione richiedono una grande quantità di spazio, meglio quindi puntare da subito sui modelli con tantissima memoria interna (ormai pari a quella di un notebook).
- Schermo ad ultra-alta definizione: i moderni schermi degli smartphone usano tutti una risoluzione adattata agli schermi 18:9, quindi con qualche pixel in più (infatti si parla di FHD+). Cerchiamo se possibile i modelli con schermo AMOLED o tecnologie simili (Dynamic AMOLED), che hanno un contrasto migliore e si vedono benissimo.
- Fotocamera posteriore multipla: ormai tutti gli smartphone montano tre o più sensori fotografici nella parte posteriore, per aumentare la qualità degli scatti; accanto all'aumento dei sensori troviamo anche l'intelligenza artificiale per migliorare la qualità degli scatti e Flash LED multipli.
- Wi-Fi Dual-Band e Wi-Fi 6: per quando riguarda il Wi-Fi, deve supportare sia le reti a 2,4 GHz sia le reti a 5 GHz, così da poter viaggiare più veloci con i modem compatibili; a questo aggiungiamo anche il supporto alle nuove reti Wi-Fi 6 (IEEE 802.11ax), che promettono velocità ancora più elevate sulla frequenza 5GHz.
- Bluetooth 5.1 o 5.2: la nuova versione del Bluetooth presenta una copertura migliore e una migliore qualità dell'audio, quindi è da preferire.
- Supporto reti 5G: nella fascia alta del mercato gli smartphone devono supportare le reti 5G, la rete cellulare più veloce attualmente disponibile già presente nelle grandi città e in continua espansione.
- Ricarica wireless: gli smartphone più potenti dispongono della ricarica wireless, e permettono di condividere la carica tra telefoni dello stesso modello (come su molti Samsung).
- Ricarica ultrarapida: grazie alle ottimizzazioni del processore possiamo anche ottenere la ricarica rapida, ossia ricaricare la metà della batteria in meno di mezz'ora.
- Sensori biometrici: oltre al classico lettore d'impronta (presente sotto lo schermo grazie al sensore agli ultrasuoni), possiamo trovare anche sistemi di riconoscimento facciale (per lo sblocco con il viso).
- Batteria da almeno 4500 mAh: evitiamo di scendere sotto questo valore, visto che solo così potremo ottenere una buona autonomia (molto dipende anche dall'ottimizzazione del sistema operativo).
- Sistema operativo Android aggiornato: assicuriamoci che sia presente Android 12, così da avere sempre a portata di mano le ultime novità software.
Se puntiamo su un qualsiasi smartphone con queste caratteristiche avremo sempre tra le mani uno smartphone di qualità assoluta, tra i top del mercato.
Guida all'acquisto
Dopo aver visto le principali caratteristiche che deve possedere uno smartphone Android potente, vediamo insieme quali modelli possiamo acquistare online, così da risparmiare sempre qualcosa rispetto all'acquisto in un negozio.
Xiaomi Poco F4 GT 5G

Pixel 7 Pro

OnePlus 11 5G

Xiaomi 12 Pro

Samsung Galaxy S23 Ultra

Per visualizzare altri Samsung possiamo leggere anche la nostra guida ai migliori Samsung in commercio.
Conclusioni
Per poter acquistare uno smartphone potente Android possiamo ancora spendere meno di 1.000€ per poter mettere le mani su uno smartphone veloce e moderno, senza compromessi; se invece vogliamo puntare sul modello più potente in commercio i prezzi salgono e superano anche i 1.200€, come nel caso del top di gamma prodotto da Samsung.
Chi vuole risparmiare può leggere il nostro approfondimento sui migliori Smartphone che costano poco (200 Euro massimo).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy