Gli smartphone più simili all'iPhone che costano la metà
Aggiornato il:
L'iPhone costa troppo? Scopriamo in questa guida i migliori cellulari alternativi e simili all'ultimo iPhone che possiamo comprare spendendo la metà

Se non abbiamo tutti questi soldi da spendere, ma vogliamo comunque uno smartphone con caratteristiche tecniche simili, è possibile spendere cifre inferiori per telefoni dalle caratteristiche molto avanzate, con tutte le novità tecnologiche e soprattutto, molto belli da vedere.
In questa guida vi mostreremo nel dettaglio le migliori alternative a iPhone attualmente disponibili sul mercato, con prezzi decisamente più bassi e caratteristiche tecniche in grado di competere con iPhone senza problemi, così da risparmiare e avere comunque tra le mani un telefono potente e reattivo.
LEGGI ANCHE -> I telefoni Android più potenti del momento
1) Caratteristiche tecniche
Ovviamente nessuno degli smartphone qui sotto dispone degli stessi chip e degli stessi materiali dell'iPhone di ultima generazione. Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche dobbiamo scegliere dei dispositivi che presentano una configurazione hardware molto vicina all'iPhone, pur costando tre o quattro volte meno. Per poter competere con un qualsiasi iPhone moderno è necessario che lo smartphone scelto abbia le seguenti caratteristiche:
- Schermo grande OLED: lo schermo deve essere da almeno 6,5 pollici, supportare l'alta definizione (FullHD o superiori) e deve avere uno schermo OLED o AMOLED.
- Riconoscimento facciale: un buon smartphone alternativo a iPhone deve offrire il riconoscimento facciale per lo sblocco del terminale, che è di fatto una delle caratteristiche principali dell'iPhone.
- Fotocamere multiple: la fotocamera posteriore deve presentare almeno sensori accompagnati da un buon numero di Megapixel, così da poter competere con la qualità fotografica dell'iPhone. Anche la fotocamera anteriore deve possedere una buona risoluzione, così da poter fare dei selfie dettagliati.
- Batteria duratura: visti gli schermi grandi e le risoluzioni elevate è richiesta una batteria molto capiente per poter reggere il carico di lavoro a cui verrà sottoposto lo smartphone. Il minimo è sicuramente 4.200 mAh, ma alcuni modelli possono arrivare tranquillamente a 5.000 mAh o più.
- Sistema operativo veloce: tutte le alternative a iPhone presentano Android come sistema operativo, personalizzato in base al produttore con interfacce eleganti e molto reattive. Per il supporto a tutte le caratteristiche più moderne è fondamentale che Android sia aggiornato alla versione 11.
- Bluetooth: la nuova tecnologia Bluetooth (5.2 o 5.3) offre copertura maggiore e grande qualità per l'audio, quindi meglio assicurarsi che sia presente sullo smartphone che andremo a scegliere.
- Lettore d'impronta sotto lo schermo: anche se il riconoscimento facciale è la moda del momento in tema di sblocco del telefono, possiamo trovare anche un comodo lettore d'impronta ad ultrasuoni piazzato direttamente sotto lo schermo del telefono (quindi basta appoggiare il dito su un punto dello schermo per sbloccare il device) o integrato nel pulsante d'accensione (basta sfiorarlo per sbloccare il nuovo telefono).
- Supporto Wi-Fi 6/6E: la nuova tecnologia di connessione wireless è ancora agli albori ma presto soppianterà le vecchie reti Dual Band, con una maggiore copertura e una maggiore velocità di connessione.
- Supporto reti 5G: ormai tutti i telefoni di fascia alta supportano la nuova rete dati cellulare, ottenendo velocità pari alla fibra ottica.
- Ricarica rapida e wireless: grazie alle ottimizzazioni dei moderni processori quasi tutti i rivali dell'iPhone presentati in questa guida dispongono della ricarica rapida, che permette di recuperare più del 50% della carica in poco meno di 15 minuti (con caricatore e cavetto adatto). In più molti degli smartphone che vi segnaleremo dispongono della ricarica wireless, così da poter ricaricare il telefono senza usare il cavetto.
Solo se gli smartphone presentano queste caratteristiche possono competere con un iPhone di fascia alta senza nessun problema, surclassandolo in molte funzioni.
2) Migliori alternative a iPhone
Vediamo ora insieme quali smartphone Android in grado di competere senza problemi gli iPhone prodotti dalla Apple. Per mantenerci fedeli al titolo vi mostreremo solo i telefoni che hanno un prezzo massimo di 700€, esattamente la metà del prezzo di in iPhone 14 Pro Max.
POCO X5 Pro 5G

realme GT NEO 3

Google Pixel 7

POCO F4 GT 5G

Samsung Galaxy S22

Conclusioni
Anche se per molti l'iPhone resta il telefono più bello e performante, sono disponibili svariati modelli Android che fanno del design e delle prestazioni un loro punto di forza, offrendo di fatto dei telefoni a prezzi davvero concorrenziali (specie se confrontati con l'iPhone) che dispongono di tutte le tecnologie moderne che ci si aspetta da un telefono, senza dover per forza di cose comprare un iPhone.
In un'altra guida abbiamo raccolto tutti i migliori smartphone Android, così da poter scegliere anche in base al prezzo che siamo disposti a spendere.
Se cerchiamo invece i produttori di smartphone cinesi vi consigliamo di leggere la nostra guida sulle migliori marche cinesi di smartphone.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy