Navigaweb.net logo

Sostituire il Disco per Potenziare il PC in 1 Ora

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come sostituire un hard disk in poco tempo e senza perdere nulla, per potenziare il PC (fisso o portatile) e renderlo più veloce
Cambiare disco L'hard disk del computer è la parte interna che si rovina più rapidamente ed anche la componente hardware più lenta. Iutile avere un processore 10 core super potente con scheda grafica di ultima generazione e 16 GB di RAM se poi c'è un hard disk vecchio e lento che fa da collo di bottiglia e rovina ogni prestazione. D'altra parte, anche avendo un PC normale, vecchio di due o tre anni, non particolarmente potente, lo si può potenziare a livelli incredibili soltanto sostituendo l'hard disk con una nuova unità a stato solido SSD.
Quello che può scoraggiare nella volontà di sostituire l'hard disk, non è il prezzo, ma il fastidio e la fatica di dover reinstallare tutto, sistema operativo e programmi, sul nuovo disco. Per fortuna oggi possiamo agire in pochissimo tempo, effettuando la sostituzione del disco e senza perdere nulla, senza dover reinstallare Windows o altri programmi e dedicandoci solo un'oretta di tempo (a volte anche meno).
In questa guida vi mostreremo come sostituire l'hard disk per potenziare il PC in un'ora sia sui PC fissi sia sui notebook. Questa operazione è alla portata di tutti, basta solamente procurarsi tutto l'occorrente e utilizzare un unico programma per la clonazione del vecchio disco sul nuovo.

LEGGI ANCHE: Trasformare disco interno in drive esterno portatile

Scegliere il Disco Giusto

Verificare il formato compatibile con il PC è il primo passo. I laptop usano dischi da 2,5 pollici, i desktop spesso da 3,5 pollici per gli HDD o 2,5 pollici per gli SSD. Gli SSD M.2 o NVMe sono più veloci, ma non tutti i PC li supportano. Per un laptop di 5 anni, un SSD SATA da 2,5 pollici è la scelta più sicura. Capacità minima consigliata: 500 GB per sistema e programmi, 1 TB per foto e video.

Marche affidabili includono Samsung, Kingston e Crucial. Tra i migliori SSD che possiamo utilizzare per la guida ci sono:


  1. Crucial BX500 SSD 1 TB (64€)
  2. Samsung SSD Interno (60€)
  3. Silicon Power SSD 1TB (50€)
  4. Kingston SSD da 1TB (148€)

Strumenti Necessari

Per clonare e sostituire il disco servono:

  • Cacciavite a stella: per aprire il case o il pannello del laptop.
  • Adattatore USB-SATA: per collegare il nuovo disco durante la clonazione.
  • SSD o HDD nuovo: scelto in base al PC.
  • Software di clonazione: Macrium Reflect Free o Clonezilla per copiare il sistema.

Controllare lo stato del vecchio disco con CrystalDiskInfo per evitare problemi durante la clonazione.

Passaggi per Clonare e Sostituire il Disco Fisso

La procedura richiede circa un’ora, suddivisa in backup, clonazione e sostituzione fisica.

1) Backup dei Dati

Un disco vecchio potrebbe essere instabile, quindi salvare i dati è essenziale. Usare Google Drive per documenti o un disco esterno per file pesanti. Per la clonazione, collegare il nuovo SSD tramite un adattatore USB-SATA. Avviare Macrium Reflect Free, selezionare il disco originale come sorgente e il nuovo disco come destinazione. Assicurarsi di includere tutte le partizioni di sistema. La clonazione richiede 30-60 minuti, a seconda dei dati. Testare il clone avviando il PC dal nuovo disco (via USB) per verificare che Windows e i programmi funzionino.

2) Come Clonare con Macrium Reflect Free

Clonare il disco con Macrium Reflect Free è semplice anche per principianti:

  • Scaricare e installare Macrium Reflect Free dal sito ufficiale.
  • Avviare il programma e selezionare Clone this disk dalla schermata principale.
  • Scegliere il disco originale (sorgente) e il nuovo SSD (destinazione) collegato via USB-SATA.
  • Assicurarsi di spuntare tutte le partizioni di sistema, incluse quelle nascoste (es. partizione di ripristino).
  • Avviare la clonazione cliccando su Next e poi Finish. Il processo dura 30-60 minuti, a seconda dei dati.
  • Testare il clone: riavviare il PC, entrare nel BIOS (premere F2 o Canc) e impostare il nuovo disco come priorità di avvio. Se Windows si avvia correttamente, il clone è riuscito.

In un altro articolo abbiamo visto come clonare un hard disk su altro disco con copia esatta usando un altro programma

3) Sostituzione Fisica del Disco

Nuovo disco

Per desktop:

  • Spegnere il PC e scollegare l’alimentazione.
  • Aprire il case svitando il pannello laterale.
  • Individuare il disco fisso in un alloggiamento metallico.
  • Scollegare i cavi SATA (dati e alimentazione).
  • Svitare e rimuovere il vecchio disco.
  • Fissare il nuovo disco, ricollegare i cavi.
  • Chiudere il case e riavviare.

Per laptop:

  • Spegnere e scollegare il dispositivo, rimuovere la batteria se possibile.
  • Cercare il vano del disco (sul retro, sotto un coperchio).
  • Svitare il coperchio, rimuovere il vecchio disco.
  • Inserire il nuovo disco nello stesso supporto, ricollegare e richiudere.

Fotografare i cavi prima di smontare facilita il rimontaggio. Per laptop complessi, cercare guide su iFixit con modello e marca.

Ottimizzazioni Post-Clonazione

Ci sono alcuni programmi per massimizzare le prestazioni dell'SSD in modo da fare operazioni quali:

  • Abilitare TRIM: nel Prompt dei comandi, digitare fsutil behavior set DisableDeleteNotify 0.
  • Aggiornare il BIOS/UEFI: verificare sul sito del produttore.
  • Disattivare deframmentazione: in Windows, aprire Deframmenta e ottimizza unità e disattivarla per SSD.

Errori Comuni da Evitare

Problemi frequenti durante la clonazione:

  • Disco non rilevato: inizializzarlo in Gestione Disco di Windows.
  • Partizioni mancanti: assicurarsi di clonare tutte le partizioni di sistema in Macrium Reflect.
  • Errori di clonazione: Macrium segnala problemi se il disco originale è danneggiato; controllare con CrystalDiskInfo.
  • Posso usare il vecchio disco come archiviazione? Sì, in un enclosure USB o slot SATA.
  • SSD o HDD? SSD per velocità, HDD per spazio economico.
  • PC non avvia dopo la clonazione? Controllare il BIOS o riclonare includendo tutte le partizioni.
  • Durata di un SSD? 5-10 anni con uso normale.
  • PC molto vecchio? Verificare la compatibilità (SATA vs. IDE obsoleto).

Riciclare il Vecchio Disco

Il vecchio disco può diventare un’unità esterna con un enclosure USB o essere usato in un altro slot SATA. A tal proposito vi consigliamo di leggere le nostre guide su Come formattare penne USB e dischi e come Collegare un disco al router per condividere file in rete.





Loading...