Fix MBR su Windows per ripristinare boot loader e avvio del computer
Come riparare il settore di avvio sul disco che impedisce a Windows (10 e 7) di avviarsi, ogni volta che c'è un errore sul MBR del computer

Non è Windows che non carica, c'è proprio un problema iniziale perchè il boot si blocca subito con un messaggio di errore che, ad esempio può essere: "Operating System not found" (sistema operativo non trovato) oppure "disk boot failure" o, peggio ancora, "a disk read error occurred. Press Ctrl+Alt+Del to restart" (errore disco).
Quando appare il messaggio del sistema operativo non trovato la soluzione, al 90% si trova e si riesce a ripristinare il corretto avvio di Windows.
L'errore sul disco invece dipende molto probabilmente da un problema interno sull'hardware del computer e non ha una facile soluzione (ne parliamo un'altra volta).
Quando il sistema operativo Windows non carica l'errore sta nel boot loader o nel MBR, ossia il Master Boot record che, per qualche oscura ragione, si è corrotto.
Tramite l'utility Windows chiamata Fixmbr, Bootrec o Bootsect, si può ripristinare l'avvio di Windows e riavviare il computer senza dover riformattare o pagare un tecnico.
LEGGI ANCHE: Cosa avviene all'accensione del computer e perchè può fallire
MBR è un insieme di dati che formano il primo settore di un disco.
In parole molto semplici, è l'istruzione, memorizzata sull'hard disk, che dice al computer di avviare un sistema operativo quando lo si accende.
Quando si installano più sistemi operativi su un pc (ad es. Windows e Linux oppure Windows 7 e Windows 10) e si crea un dual boot, quando si creano, modificano o cancellano partizioni di un disco, quando si usano programmi di deframmentazione o tool che agiscono sull'hard disk, se si è colpiti da virus o malware o in occasione di eventi anomali, l'MBR e il boot loader si possono danneggiare.
Se ci sono errori di avvio del computer e nessuna partizione disco diventa accessibile dal sistema operativo, il computer non trova nulla da caricare e si blocca subito con un messaggio di errore.
Per fortuna ripristinare l'MBR e il boot loader con Windows 7 e Windows 10 e correggerne gli errori è abbastanza facile ed alla portata di tutti.
Nel caso quindi si ricevessero errori al boot di Windows 7 e Windows 10 , si può agire in questo modo:
NOTA: Passare al seguente articolo se si deve Risolvere l'errore "Impossibile trovare un sistema operativo" su Windows 10
1) Inserire il dvd di installazione di windows 7 o la chiavetta USB di Windows 10 e avviare il computer dal lettore CD o da USB.
Per avviare il PC da CD ROM o da USB, in genere si può accedere al menu di avvio premendo F12 oppure dal bios cambiando l'ordine di caricamento al Boot.
Con Windows 10 e Windows 8.1 potrebbe anche non servire il DVD di installazione perchè dopo che il computer fallisce l'avvio per due volte dovrebbe comparire la schermata di ripristino in modo da poter utilizzare i comandi che fanno il Fix del Boot e MBR.
2) Andare avanti quando appare la scelta della lingua.
3) Invece di premere su "Install Windows 7", sotto si deve cliccare sulla voce Repair your computer per accedere alla schermata di opzioni per il ripristino di Windows.
4) Premere sull'ultima riga, quella dove è scritto Prompt dei comandi per accedere all'interfaccia nera del DOS.
5) In Windows 10, per ripristinare il boot loader e l'avvio del PC, bisogna lanciare i seguenti comandi:
- bootrec /fixmbr
- bootrec /fixboot
- bootrec /scanos
- bootrec /rebuildbcd
- exit
Se non funzionasse, si può provare quest'altra strada con i seguenti comandi:
- diskpart
- sel disk 0
- list vol
Per trovare il numero della partizione EFI, poi digitare:
- sel vol X (al posto di X scrivere il numero del volume della partizione EFI FAT32)
- assign letter=w:
- exit
Per ripristinare il boot loader di Windows 10, infine, digitare questi comandi:
- cd /d W:\EFI\Microsoft\Boot\ (specificare la lettera dell'unità scelta in precedenza, in questo caso la W)
- bootrec /fixboot
- ren BCD BCD.bak
- bcdboot C:\Windows /l it-it /s w: /f ALL
LEGGI ANCHE: Fermare il loop ripristino automatico di Windows 10
In Windows 7 i comandi per il Fix MBR sono:
- bootrec /rebuildbcd
- bootrec /fixmbr
- exit
Se non funzionasse, ritornare al prompt dei comandi e lanciare anche il comando:
bootsect /nt60 c: /MBR
oppure
bootsect /nt60 SYS
Per ripristinare automaticamente il boot dalla partizione C.
Se il comando bootsect non venisse trovato, bisogna navigare nella directory del dvd di Windows 7.
Dalla posizione di partenza, X:\Sources, scrivere D: e premere invio; scrivere poi Dir per verificare che esso sia il DVD oppure se è un'altra partizione.
Nel caso ci siano più dischio più partizioni, cercare la directory del dvd andando in rodine alfabetico, scrivendo quindi E: , F: e cosi via.
Se il DVD è in D:, scrivere cd boot - Invio, lanciare il comando bootsect come visto prima.
Mentre bootrec.exe /fixmbr permette di ripristinare il master boot record e riparare il processo di avvio del computer, il comando bootrec.exe /fixboot riscrive un nuovo boot record sulla partizione mentre bootrec.exe /rebuildbcd ricostruisce il Boot Configuration Data.
6) Chiudere il prompt dei comandi e riavviare il computer senza cd dentro.
Ci sono poi alcuni piccoli programmi che permettono una gestione avanzata del MBR e un ripristino del bootloader:
1) Hiren CD se il pc non si avvia permette di caricare tutte le utility per ripristinare il boot loader e fare il fix dell'MBR.
HIren CD va avviato all'accensione del computer cambiando l'ordine di boot all'avvio.
2) Super Grub è il programma da usare se il PC non si avvia più, una ISO da masterizzare su CD.
Avviare il PC da CD e poi usare SuperGrub per riparare il bootloader danneggiato.
3) MBR Wizard consente di salvare l'MBR e ripristinarlo nel caso in cui esso si dovesse danneggiare.
Per il backup si lancia il comando: MBRWiz /save=MBR /filename=D:\backupMBR
Per il ripristino invece: MBRWiz /restore=MBR /filename=D:\backupMBR
4) MBRFix è uno strumento a riga di comando per Windows che può essere utilizzato per lanciare comandi avanzati che manipolano l'MBR.
5) BOOTICE è un programmino portatile davvero completo che permette di ripristinare l'mbr sia dell'hard disk interno che di un hard disk esterno o una penna USB, di fare il backup del primo settore del disco, di modificare il file BCD (Boot Configuration Data), di creare immagini disco e di installare diversi tipi di MBR.
6) HDHacker è forse il più facile della lista per eseguire il backup e il ripristino di qualsiasi settore di una partizione, compreso il settore MBR.
Se il sistema ancora non si dovesse avviare, salvare tutto se Windows non parte e il computer non si accende.
Come soluzione finale, quella che funziona quasi sempre è la reainstallazione o installazione di Windows 7 con procedura personalizzata.
I dati vecchi vengono salvati su una cartella windows.old e non verranno persi.
Se, dopo aver reinstallato windows 7 oppure dopo aver formattato, ancora non si avvia il computer, c'è un problema hardware risolvibile soltanto cambiando l'hard disk nel computer ed utilizzando quello danneggiato come "slave"; di questo magari ne parliamo meglio in un'alta occasione.