Navigaweb.net logo

Smartphone economici che supportano la eSIM

Aggiornato il:
Riassumi con:
i migliori smartphone economici con eSIM del 2025, con caratteristiche, prezzi e app per una connettività flessibile e moderna
Smartphone eSIM low cost

La eSIM permette di gestire più numeri o piani dati su un unico dispositivo, ideale per viaggiatori o per separare vita privata e lavoro. Non richiedendo slot fisici, favorisce design più compatti. L’attivazione avviene tramite codice QR, spesso fornito da operatori o piattaforme digitali, senza attese o visite in negozio. Nel 2025, oltre 200 modelli supportano questa tecnologia, molti dei quali nella fascia economica, secondo dati di mercato. Questo rende gli smartphone con eSIM una scelta sempre più diffusa.

La tecnologia eSIM sta rivoluzionando la connettività mobile. Integrata direttamente nei dispositivi, elimina la necessità di schede fisiche, permettendo di attivare piani dati o cambiare operatore con pochi tap. Nel 2025, questa funzionalità non è più esclusiva dei modelli di fascia alta: anche gli smartphone economici la supportano, rendendo la connettività versatile accessibile a tutti. Di seguito, una selezione dei migliori dispositivi sotto i 300 euro, con dettagli su caratteristiche e strumenti per gestirli, pensata per chi cerca qualità senza spendere troppo.

LEGGI ANCHE -> Cos’è l’eSIM e come attivarla sul telefono

1) TCL Mobile 50

TCL Mobile 50

Il telefono eSIM più economico in assoluto è il TCL Mobile 50, dotato di display da 6,56 pollici HD+, frequenza di aggiornamento a 90Hz, processore MediaTek Dimensity 6100+, 8GB di RAM (espandibile con altri 4 GB), 128 GB di memoria interna, doppia fotocamera posteriore Hybrid 50 MP, batteria da 5.010 mAh, supporto alla ricarica rapida, supporto alle reti 5G e sistema operativo Android 14.

2) Motorola Moto G85 5G

Con un costo di circa 200 euro, il Motorola Moto G85 5G è una scelta solida per chi cerca versatilità. Equipaggiato con un processore Snapdragon 6s Gen 3, 12 GB di RAM e un display pOLED da 6,67 pollici a 120 Hz, offre fluidità e colori brillanti. La compatibilità eSIM, insieme al supporto per due SIM fisiche, garantisce flessibilità. La batteria da 5000 mAh dura oltre un giorno, anche con uso intenso. L’unico limite è la mancanza di certificazione IP per acqua e polvere, accettabile in questa fascia.

3) Samsung Galaxy A26

Altro smartphone economico con supporto alle eSIM è il Samsung Galaxy A26, intorno ai 250 euro, è ideale per chi apprezza l’ecosistema Samsung. Con un display Super AMOLED da 6,7 pollici Full HD+, processore Exynos 1330 e connettività 5G, offre un’esperienza completa. La eSIM si affianca alla possibilità di usare una nano-SIM, mentre la batteria da 5000 mAh con ricarica a 25W è affidabile. La certificazione IP54 protegge da schizzi e polvere. La fotocamera da 50 MP con stabilizzazione ottica scatta foto di qualità, anche se i sensori secondari sono meno performanti.

4) Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Se cerchiamo un telefono eSIM potente ma ancora accessibile possiamo dare uno sguardo allo Redmi Note 14 Pro 5G, a circa 280 euro, spicca per il sensore fotografico da 200 MP, che cattura dettagli eccellenti anche in bassa luce. Il processore Mediatek Dimensity 7300 Ultra e 8 GB di RAM assicurano prestazioni fluide. Il display AMOLED da 6,67 pollici a 120 Hz è un punto forte, mentre la compatibilità eSIM aggiunge modernità. La memoria non espandibile è un piccolo compromesso, ma il dispositivo è perfetto per chi cerca potenza e connettività.

5) Honor 200

Honor 90

Con un prezzo di circa 200 euro, l’Honor 200 Lite offre un design leggero e un display AMOLED da 6,7 pollici con 2000 nit di luminosità, ideale anche sotto il sole. Il processore Snapdragon 7 Gen 3 bilancia prestazioni ed efficienza. La eSIM e la batteria da 4500 mAh lo rendono pratico per chi cerca un dispositivo moderno. La fotocamera da 50 MP con stabilizzazione è valida, anche se il software potrebbe risultare meno intuitivo.

5) Google Pixel 8a

Google Pixel 8a

Tra i migliori telefoni eSIM che possiamo utilizzare troviamo il Google Pixel 8a, il telefono prodotto da Google dotato di display OLED da 6,1 pollici FHD+, frequenza di aggiornamento a 120Hz, processore Google Tensor G3, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, fotocamera posteriore da 64 Mp + 13 Mp, batteria da 4.492 mAh, supporto alla ricarica rapida, supporto alle reti 5G e sistema operativo Android 14.

Non è necessario spendere 1000€ e oltre per avere un telefono dotato di supporto eSIM. Dopo aver scelto il telefono eSIM economico tra quelli presenti nella guida scarichiamo subito un'app per attivare l'eSIM, scegliendo l'operatore da utilizzare per i viaggi all'estero.

Come scegliere il dispositivo ideale

Per selezionare uno smartphone economico con eSIM, alcuni aspetti sono cruciali. La connettività 5G è fondamentale per velocità e compatibilità futura. La batteria, almeno da 4500 mAh, è importante per gestire più piani attivi senza consumi eccessivi. È consigliabile verificare che il dispositivo sia sbloccato per evitare limitazioni con gli operatori. Gli aggiornamenti software, garantiti per almeno due anni in modelli come il Samsung Galaxy A26 o il Redmi Note 14 Pro 5G, assicurano longevità. Infine, display e fotocamera di qualità migliorano l’esperienza per contenuti multimediali o social.

Uno sguardo al futuro

La eSIM è destinata a diventare lo standard, con oltre il 50% dei nuovi smartphone economici che la supporteranno entro il 2026, secondo proiezioni di mercato. Tuttavia, in Italia, alcuni operatori applicano costi più alti per i piani eSIM rispetto alle SIM tradizionali, un aspetto che può confondere gli utenti. La compatibilità regionale va verificata con attenzione, contattando l’operatore o il produttore prima dell’acquisto. Nonostante queste sfide, la transizione verso le eSIM promette una connettività più semplice e flessibile.





Loading...