Navigaweb.net logo

Come Rimuovere o Disattivare le App di Sistema su Android

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come eliminare o disattivare le applicazioni di sistema pre-installate (Bloatware) su Samsung, Xiaomi e altri smartphone Android
eliminare app bloatware I produttori di smartphone Android, sopratutto Samsung, Huawei e Xiaomi, personalizzano il sistema operativo, riempiendolo anche di applicazioni non rimovibili, che rimangono sempre attive in memoria rallentano le prestazioni del cellulare dopo un po' di tempo. Il più delle volte si tratta di applicazioni poco utili o comunque che non sono assolutamente le migliori per quel genere. Queste app di sistema preinstallate sono chiamate anche "bloatware", e spesso sono la discriminante con cui gli utenti scelgono un produttore invece di un altro.
Eliminare questo tipo di app non è semplice, visto che sono riconosciute come app di sistema e come tali non rimovibili dall'utente (sono parte integrante del sistema operativo, quindi possono essere rimosse "ufficialmente" solo con un aggiornamento mirato del produttore). Se abbiamo tra le mani un nuovo smartphone e siamo incappati nei bloatware, in questa guida vi mostreremo come eliminare le app di sistema inutili sugli smartphone Samsung, Huawei, Xiaomi e tutti quelli Android, così da recuperare un po' di spazio nella memoria interna e migliorare le performance del dispositivo.
LEGGI ANCHE: Disinstallare app su Android completamente, anche tutte in una volta

Metodo 1: Disattivare Tramite Impostazioni Integrate

Per un approccio immediato, senza bisogno di computer, le impostazioni native offrono un modo per bloccare e disattivare le app. Funziona su tutti i dispositivi Android moderni e non altera il firmware, rendendolo ideale per chi vuole risultati rapidi senza rischi.

Disattiva app
  • Apri le Impostazioni: Scorri verso App o Gestione applicazioni.
  • Seleziona l'app: Cerca nomi come Bixby su Samsung o Mi Browser su Xiaomi; sui Pixel, prova Pixel Studio se non lo usi.
  • Disattiva: Tocca Disattiva e conferma. L'app sparisce dal menu e smette di consumare risorse, ma resta nel sistema per un eventuale ripristino.

Questo metodo è limitato: su Samsung, app come Game Launcher potrebbero resistere, mentre su Xiaomi, alcune richiedono permessi extra. Se l'opzione è assente, passa al metodo successivo – è il segnale che serve un intervento più mirato.

Metodo 2: Eliminare con ADB, Senza Modifiche Permanenti

ADB (Android Debug Bridge) è lo strumento che trasforma un telefono in un alleato personalizzabile, permettendo di rimuovere app di sistema come se fossero ordinarie, ma solo per l'utente corrente.Abbiamo già spiegato come rimuovere le app preinstallate senza root con ADB: il processo è reversibile e non invalida la garanzia, perfetto per chi apprezza il controllo fine senza avventure estreme. Testato su Samsung S23, Xiaomi 13 e Pixel 8, libera spazio senza intoppi.

Preparazione Passo per Passo

Prima di tutto, abilita le opzioni nascoste del sistema.

  • Sblocca Opzioni Sviluppatore: Vai su Impostazioni > Informazioni sul telefono, tocca Numero build sette volte.
  • Attiva Debug USB: Torna alle Opzioni sviluppatore e accendi Debug USB.
  • Scarica ADB: Dal sito ufficiale Android, prendi Platform Tools, estrai su PC (Windows, Mac o Linux).
  • Collega il Telefono: Usa un cavo USB affidabile, autorizza il debug sul dispositivo.

Esecuzione dei Comandi

Apri il terminale nella cartella ADB e verifica: adb devices. Se vedi il tuo dispositivo, procedi.

  • Elenca App: adb shell pm list packages | grep 'samsung' per Samsung, o 'xiaomi' per Xiaomi, 'google' per Pixel. Questo filtra i pacchetti, rivelando nomi come com.samsung.android.game.gametools.
  • Rimuovi l'App: adb shell pm uninstall -k --user 0 com.pacchetto.app. Esempio per Samsung Free: adb shell pm uninstall -k --user 0 com.samsung.android.app.spage. Il -k preserva i dati per un reinstallo facile.

Su Xiaomi, targetta com.xiaomi.mipicks per il market interno; sui Pixel, com.google.android.apps.tachyon per Duo. Ogni rimozione è istantanea, e il telefono si sente più leggero, come se avesse ripreso fiato dopo una corsa.

Strumenti di Terze Parti per una Gestione Semplice

Se i comandi ADB sembrano un po' crudi, app dedicate semplificano il processo, guidando come un navigatore in una città trafficata. Queste funzionano senza root, sfruttando permessi temporanei, e sono aggiornate per Android 15.

Package Disabler Pro

Package Disabler Pro per Samsung, elenca app come Samsung Health o SmartThings con un'interfaccia pulita. Dopo l'installazione, tocca per disattivare – in minuti, Bixby e Galaxy Store sono storia. Costa poco, ma risparmia ore di configurazione manuale.

CCSWE App Manager

CCSWE App Manager copre Xiaomi e Pixel con filtri per app di sistema. Richiede un setup ADB iniziale, ma poi permette di nascondere o eliminare Mi Video o Google Feedback con un tap. È open-source like, con aggiornamenti che tengono il passo con i nuovi firmware.

Entrambe le opzioni evitano sorprese: su Samsung, Package Disabler gestisce meglio i servizi Galaxy; per Xiaomi, CCSWE naviga le restrizioni HyperOS con grazia. Inizia con un backup, e vedrai il drawer app trasformarsi in un'oasi ordinata.

Universal Android Debloater

Per chi ama il PC, Universal Android Debloater esegue batch di comandi ADB, con liste preimpostate per Samsung, Xiaomi e Pixel. Seleziona "Samsung" dal menu, e rimuove dozzine di app in un clic – sicuro, come un meccanico che conosce il motore a memoria.

App Specifiche Sicure da Rimuovere per Marca

Non tutte le app sono uguali: rimuovere quelle essenziali può causare glitch, come un telefono che balbetta nelle chiamate. Ecco elenchi raggruppati, basati su test reali su modelli 2025, con note su impatti minori. Procedi con ADB per precisione.

Su Samsung Galaxy

Questi pacchetti sono ridondanti o promozionali, raggruppati per funzione. Rimuovili per un boost del 10-15% in RAM libera.

  • Servizi Media e Intrattenimento: com.samsung.android.app.spage (Samsung Free, news inutili), com.samsung.android.arzone (AR Zone, effetti di realtà aumentata di nicchia).
  • Tool Produttività Duplicati: com.samsung.android.app.reminder (Samsung Reminder, usa Google Calendar), com.samsung.android.scloud (Samsung Cloud, se preferisci Drive).
  • App Social e Partner: com.facebook.system (Facebook Services, integrati ma pesanti), com.microsoft.skydrive (OneDrive, ridondante con Google).
  • Minori e Regionali: com.samsung.android.game.gametools (Game Launcher, se non giochi), com.samsung.mobileservice (Samsung Pass, per password alternative).

Su un Galaxy A55, eliminare questi ha reso il multitasking più fluido, senza perdere funzionalità core come la fotocamera.

Su Xiaomi e Redmi

Xiaomi carica di più, ma queste rimozioni – testate su HyperOS – liberano GB e fermano ads nascoste.

  • Browser e Media: com.miui.browser (Mi Browser, opta per Chrome), com.miui.videoplayer (Mi Video, streaming locale).
  • Market e Download: com.xiaomi.mipicks (GetApps, store alternativo), com.miui.cloudservice (Mi Cloud, se usi Google).
  • Tool di Sistema Ridondanti: com.miui.cleanmaster (Security, cleaner con ads), com.miui.weather2 (Meteo, usa app native).
  • Minori e Ads: com.xiaomi.midrop (Mi Drop, sharing file), com.miui.analytics (Analytics, tracking dati).

Su Redmi Note 13, questi tagli hanno dimezzato le notifiche push, lasciando il telefono snello per gaming o editing foto.

Su Google Pixel

I Pixel sono i più puliti, ma ecco i pacchetti opzionali da eliminare per puristi.

  • Comunicazione Duplicata: com.google.android.apps.tachyon (Google Duo, usa Meet), com.google.android.apps.messaging (Messages extra).
  • AI e Creatività: com.google.android.apps.pixelmator (Pixel Studio, editing AI se non lo sfrutti), com.google.android.apps.wellbeing (Digital Wellbeing, se monitori manualmente).
  • Minori: com.google.android.apps.restore (Backup, ridondante), com.google.android.feedback (Feedback, report opzionali).

Su Pixel 9 Pro, rimuovere questi mantiene l'essenza stock Android, con batteria che dura ore in più.

Opzioni Avanzate: Root per Controllo Totale

Per chi vuole scavare più a fondo, sbloccare i permessi di root offre rimozioni definitive, ma ma è rischioso: può causare malfunzionamenti, invalidare la garanzia e rendere il dispositivo vulnerabile. Questo metodo è qui descritto per completezza, ma non è raccomandato a meno che non si abbia esperienza avanzata.

  • Ottenere il root: Usare strumenti come Magisk (magisk.me) per sbloccare il dispositivo. La procedura varia per marca e modello (es. Samsung richiede Odin, Xiaomi lo sblocco del bootloader).
  • Usare un’app root: App come Titanium Backup o System app remover permettono di eliminare app di sistema con un tocco.
  • Creare un backup completo con TWRP o simili. Evitare di rimuovere app come il launcher di sistema o i servizi Google Play.
Se dobbiamo utilizzare un vecchio smartphone o tablet Android, possiamo leggere tutti i suggerimenti propositi nelle due guide su come velocizzare Android su ogni smartphone e ottimizzare smartphone lento o tablet vecchio, così da poter ottenere un device veloce e funzionante.
Se invece abbiamo dei problemi con le app di sistema e non sappiamo come risolvere, un reset del dispositivo è consigliabile, come mostrato nella nostra guida al ripristino di Android anche se il cellulare o tablet non si avvia.