Ottimizzare smartphone lento o tablet vecchio
Aggiornato il:
8 trucchi e modalità per far tornare veloce uno smartphone o un tablet Android, iPhone e iPad se vecchio e ormai lento nell'aprire app

In questa guida vi mostreremo i migliori trucchi e consigli per ottimizzare uno vecchio dispositivo portatile, così da renderlo nuovamente veloce come un tempo (nella maggior parte dei casi). Per la guida vi mostreremo come fare sia per tablet e smartphone vecchi con Android sia per i device Apple (iPhone e iPad).
Liberare spazio
Il primo consiglio è anche quello più facile da applicare: la memoria interna del nostro dispositivo può riempirsi di file di cache e di altri file inutili, che occupano inutilmente spazio. Quando la memoria interna inizia a riempirsi (intorno al 70-80%), il dispositivo rallenterà vistosamente, visto che viene a mancare lo spazio utile per i nuovi file di cache.
Su Android possiamo rimuovere in un colpo solo tutti i file inutili, presenti nella memoria interna del dispositivo, utilizzando l'app gratuita SD Maid.

Molti dispositivi Android integrano uno strumento di pulizia automatico, che possiamo utilizzare per l'occasione (sarà sicuramente efficace se realizzato dalla stessa società che produce il telefono). Se vogliamo procedere manualmente e senza l'ausilio dell'app segnalata qui in alto, vi invitiamo a leggere la nostra guida su Come svuotare la cache di Android e recuperare memoria.
Per liberare la cache su un iPhone o su un iPad possiamo utilizzare l'app gratuita Mobile Doctor.

Con quest'app potremo tenere sotto controllo lo spazio occupato nella memoria del device Apple e rilevare i file inutili, le foto duplicate e qualsiasi altra cosa che occupa spazio utile e che può essere cancellato senza problemi. Se vogliamo evitare l'uso di quest'app, possiamo agire con gli strumenti messi a disposizione dal sistema, come consigliato nella nostra app per la Gestione spazio iPhone: svuotare memoria e archivio pieno.
Rimuovere applicazioni inutili o vecchie
Le app presenti all'interno dello smartphone o del tablet possono contribuire a rendere molto lento il sistema, visto che possono piazzarsi in autoavvio o sincronizzare in continuazione i dati con Internet. Per ricavare ulteriormente spazio dalla memoria interna e per velocizzare l'esecuzione delle app davvero importanti (specie se abbiamo un device con meno di 3 GB di RAM), consigliamo di disinstallare le app inutili o che non usiamo da almeno 2 mesi.Per disinstallare le app da Android, apriamo l'app Impostazioni -> Applicazioni o App, utilizziamo (se possibile) l'ordinamento per frequenza d'utilizzo e disinstalliamo le app più vecchie, indicate spesso con Mai usate o Usate raramente.

Per rimuovere invece le app vecchie presenti su iPhone o iPad, apriamo l'app Impostazioni, portiamoci in Generali -> Spazio libero iPhone e controlliamo quali app non usiamo da tanto tempo.

Se vogliamo che l'iPhone o iPad cancelli da solo le app vecchie che non utilizziamo, possiamo anche premere sulla voce Abilita presente nella stessa schermata, accanto alla voce Rimuovi app che non usi.
Ripristinare il dispositivo alle condizioni di fabbrica
Se nemmeno la pulizia della cache e delle vecchie app riesce a rendere più veloce il nostro telefono o tablet, è arrivato il momento di ripristinare le impostazioni di fabbrica. Così facendo il device tornerà come nuovo, disinstallando subito tutte le app aggiuntive e ogni eventuale file bloccato oppure corrotto nel sistema.
Per ripristinare uno smartphone o tablet Android, portiamoci nell'app Impostazioni e successivamente in Backup e ripristino. Da questo menu utilizziamo la voce Ripristina dati di fabbrica e successivamente Ripristina telefono per provvedere alla cancellazione di ogni dato e app presente sul device. Potremo scegliere se formattare tutto il telefono oppure solo la memoria interna.

Su un iPhone o un iPad potremo procedere alla formattazione del dispositivo aprendo l'app Impostazioni e portandoci nel percorso Generali -> Ripristina. Da qui dovremo scegliere la voce Inizializza contenuto e impostazioni per poter procedere con la cancellazione definitiva.

NOTA: per motivi di sicurezza, alcuni smartphone richiedono le credenziali d'accesso dell'ultimo account sistema (Google o iOS) per poter riaccedere nuovamente a un dispositivo formattato. Teniamo a portata di mano quindi le credenziali del nostro account Google o Apple utilizzati sul dispositivo formattato.
Installare un altro sistema operativo (solo Android)
Se non abbiamo risolto nulla nemmeno con il ripristino, probabilmente il sistema operativo è diventato troppo lento per poter essere eseguito sull'hardware a disposizione. Mentre su iPhone e iPad non potremo fare nient'altro (se non comprare uno dei nuovi dispositivi Apple), su Android potremo provare a installare LineageOS, ossia una versione modificata e alleggerita di Android.

Installando questo nuovo sistema operativo ci libereremo delle app di sistema preinstallate dal produttore (quasi tutte inutili e che occupano memoria e RAM), disponendo quindi di più risorse per le nostre app. Su alcuni smartphone e tablet è necessario prima sbloccare il bootloader prima di procedere all'installazione; per fare questa operazione possiamo leggere le nostre guide su Come sbloccare il Bootloader di Android e su Come usare ADB Sideload per installare ROM, aggiornamenti, ripristino.
Per installare invece il sistema operativo vero e proprio, possiamo seguire i passaggi descritti nella nostra guida su come Installare CyanogenMod (LineageOS), la miglior ROM Android, sul cellulare.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy