Come svuotare la cache di Android e recuperare memoria
Aggiornato il:
Come cancellare la cache di tutte le applicazioni Android per recuperare spazio nella memoria interna del cellulare

L'insieme di dati temporanei scaricati per un'app si chiama cache. Col tempo la cache delle applicazioni più usate aumenta di dimensione occupando memoria interna e limitando le prestazioni del dispositivo, a meno che non vi sia un meccanismo per eliminarla automaticamente.
Scopriamo insieme le migliori app per svuotare la cache, recuperare spazio e recuperare reattività del sistema del cellulare Android.
LEGGI ANCHE: Cancellare Cache e Dati delle app su Android; come e cosa significa
La cache, in se, non occupa tantissimo spazio soltanto che per la maggior parte delle app questa cache viene memorizzata nella memoria interna senza possibilità di spostarla e, se il nostro smartphone ha solo 32 GB di memoria o anche meno, dopo un po' di tempo anche lo smartphone più veloce rallenterà davvero tanto fino a diventare inusabile.
Da notare che cancellare la cache di un'applicazione è diverso dal cancellare i dati salvati.
Cancellando i dati si resetta l'applicazione (che torna come quando era stata installata la prima volta);
cancellando la cache invece non si elimina nessuna personalizzazione, configurazione o account già registrato.
Qui in basso vi mostreremo come svuotare la cache singolarmente per ogni app e come procedere ad una pulizia completa (e automatica) con le app dedicate.
1) Metodo per svuotare la cache manualmente
Se si desidera cancellare la cache di un'applicazione su Android, possiamo procedere anche manualmente portandoci nelle Impostazioni -> App, selezionando l'app di cui desideriamo pulire la cache e premere infine il tasto Cancella Cache o Svuota Cache (in base alla versione del sistema operativo Android in uso).

Se abbiamo installato molte app sul nostro telefono Android, invece di procedere una alla volta possiamo anche portarci nel menu Impostazioni -> Memoria ed attendere l'analisi di tutta la memoria interna.
Tra le voci che compariranno ci sarà anche Dati memorizzati nella cache, che racchiude tutte le cache delle app (incluse quelle di sistema) in un unico dato.
Se notiamo che la cache supera abbondantemente i 2 GB, possiamo procedere alla sua cancellazione facendo clic sulla voce e selezionando il pulsante OK nella finestra d'avviso che comparirà.

In un solo colpo avremo recuperato lo spazio occupato dalla cache, non dovremo far altro che riavviare il telefono per poter subito assaporare la differenza di performance rispetto a prima.
2) App per svuotare la cache Android
Purtroppo procedendo manualmente a cancellare la cache non impediremo alle app di generare nuova cache durante il loro utilizzo, quindi dovremo ad intervalli regolari procedere alla sua pulizia per mantenere Android sempre performante ed evitare che la memoria interna si saturi. Per poter programmare la pulizia automatica della cache, qui di seguito vi consigliamo le migliori app che possiamo integrare in Android per avere uno strumento di pulizia cache automatico (ad intervalli regolari o al raggiungimento di una determinata soglia).
- Files Go di Google è l'app che elimina automaticamente i file temporanei delle app, con un solo click. Per farlo, basta andare alla sezione Cancella dell'app.
- Super Clean: senza ombra di dubbio la migliore nel suo genere visto che permette di pulire il sistema fissando i limiti della cache (al raggiungimento del massimo valore procederà da sola alla pulizia) oppure programmando una pulizia periodica (una volta al mese). Quest'app non cancella solo la cache a manche altri dati inutili presenti nella memoria, permettendo così al sistema Android di rimanere performante. L'app è talmente buona da essere spesso integrata nei sistemi operativi personalizzati di Huawei e di Xiaomi.
- AVG Cleaner: una buona alternativa a Clean Master, in grado di svuotare la cache in maniera del tutto automatica grazie al sistema di previsione integrato (rimane in memoria per controllare il livello di cache). Ottima per velocizzare smartphone molto lenti o con pochissima memoria interna.
- CCleaner: il famoso programma di pulizia per PC Windows arriva anche su Android, portando con sé tutta l'esperienza accumulata. Con quest'app potremo pulire efficacemente la cache di tutte le app (incluse quelle di sistema) e ottenere informazioni dettagliare sulle singole app, così da visualizzare subito quelle che occupano maggiore spazio in memoria.
- Norton Clean: dalla casa produttrice di un famoso antivirus arriva un'app dal design gradevole, in grado di cancellare ogni tipo di file indesiderato presente nella memoria interna (inclusa ovviamente la cache di sistema). Il suo mestiere lo fa bene, da provare sicuramente.
3) Conclusioni
Liberare la cache su Android può essere il modo migliore per liberare spazio sulla memoria interna e velocizzare le performance dei dispositivi più lenti o con qualche anno sulle spalle.
Ovviamente se abbiamo smartphone moderni con almeno 64 GB di memoria interna, non mi preoccuperei più di tanto della cache ed eviterei di cancellarla o di utilizzare le app suggerite, visto che anche una cache ampia difficilmente verrà percepita in termini di spazio occupato (una pulizia della cache all'anno dovrebbe andare bene).
Se abbiamo invece uno smartphone Android con 32 GB di memoria interna (o addirittura meno), cancellare periodicamente la cache può essere una mossa utile a recuperare spazio e performance, da fare sia manualmente sia con le app segnalate (che possono rendere automatica o molto semplice l'operazione di pulizia).
Lo spazio non basta mai sul nostro smartphone Android?
Vi consigliamo la lettura della nostra guida dedicata con le altre applicazioni per pulire Android e liberare spazio sulla memoria interna e sulla scheda SD.