Navigaweb.net logo

Blocco PC con Impronta o riconoscimento

Aggiornato il:
Riassumi con:
Configurare Windows per accedere al PC con volto o impronta digitale in modo rapido e sicuro. Guida completa con soluzioni e consigli utili
Windows Hello Sia Windows 10 che Windows 11 offre svariati metodi per proteggere l'accesso alla nostra postazione o al nostro account, così da impedire a curiosi o spioni di aprire i nostri programmi o i nostri browser per sbirciare nella cronologia o per recuperare preziose informazioni personali.
Oltre alla classica password d'accesso e al PIN rapido, sull'ultimo sistema operativo di Microsoft possiamo anche impostare un'impronta digitale o il riconoscimento del visto come password biometriche, così che solo noi potremo accedere velocemente alla postazione o al PC senza nemmeno ricordare ogni volta il PIN o la password.

Accedere al PC con un’impronta digitale o il riconoscimento facciale elimina la necessità di ricordare codici complessi. Questi metodi sono più sicuri di una password tradizionale, poiché i dati biometrici sono unici e difficili da falsificare. La tecnologia di Windows Hello utilizza sensori avanzati, come fotocamere a infrarossi o lettori di impronte, per garantire che l’accesso sia riservato al proprietario. Inoltre, l’autenticazione è immediata: un tocco o uno sguardo sbloccano il dispositivo in pochi istanti. La comodità si affianca alla protezione, poiché i dati sono salvati localmente in forma crittografata.

LEGGI ANCHE: Sblocca il PC con il volto tramite Windows Hello

Requisiti per utilizzare Windows Hello

Per il riconoscimento facciale, è necessaria una fotocamera con sensore a infrarossi (IR), presente in molti laptop moderni di marchi come Lenovo o ASUS. Le webcam standard non sono compatibili, poiché mancano dei sensori IR che creano una mappa tridimensionale del volto. Per verificare la compatibilità, aprire Gestione dispositivi (tasto Windows + X) e cercare una fotocamera con “IR” o “Windows Hello” nel nome. Per PC senza questa funzione, si può acquistare una webcam esterna come la Logitech Brio 4K.

Per l’impronta digitale, serve un lettore biometrico, spesso integrato nei pulsanti di accensione dei notebook più recenti. In alternativa, per PC fissi o laptop datati, esistono lettori USB come il Kensington VeriMark, facili da installare. Entrambi i metodi richiedono un PIN come opzione di riserva durante la configurazione.

Come accedere a Windows 10 o Windows 11 tramite impronta digitale

Impronte Windows

Attivare il riconoscimento facciale è un processo intuitivo, ma richiede cura nei dettagli. Ecco i passaggi:

  • Aprire le impostazioni: Premere Windows + I, navigare su Account e selezionare Opzioni di accesso.
  • Creare un PIN: Se non ancora impostato, configurare un PIN di almeno quattro cifre, utile come alternativa se la fotocamera non funziona.
  • Registrare il volto: Sotto “Riconoscimento facciale (Windows Hello)”, cliccare su Configura e poi su Inizia. Posizionarsi davanti alla fotocamera, seguendo le istruzioni per catturare i lineamenti del volto.
  • Ottimizzare il riconoscimento: Dopo la configurazione, selezionare Migliora il riconoscimento per registrare il volto con occhiali, cappelli o in condizioni di luce diverse.

Completata la procedura, la fotocamera si attiva automaticamente alla schermata di blocco, sbloccando il PC in un istante, anche in ambienti con poca luce grazie ai sensori IR.

Come configurare l’impronta digitale

Scansione impronta

Il lettore di impronte è spesso apprezzato per la sua rapidità. La configurazione è simile a quella del volto:

  • Accedere alle impostazioni: Premere Windows + I, andare su Account e cliccare su Opzioni di accesso.
  • Impostare un PIN: Creare un PIN, se non già presente.
  • Registrare l’impronta: Selezionare Riconoscimento impronta digitale (Windows Hello), cliccare su Configura e poi su Inizia. Posizionare il dito sul sensore più volte per registrare diverse angolazioni.
  • Aggiungere altre impronte: Registrare più dita per maggiore flessibilità, ad esempio il pollice o l’indice dell’altra mano.

Una volta configurato, un semplice tocco sul sensore sblocca il PC. Tuttavia, polvere o dita umide possono ridurre la precisione del sensore.

Impostare un PIN come alternativa

Il PIN è il metodo più semplice di Windows Hello e non richiede hardware specifico. È un codice numerico o alfanumerico associato al dispositivo, più sicuro di una password poiché non viene trasmesso online. Per configurarlo:

  • Navigare nelle impostazioni: Premere Windows + I, poi Account > Opzioni di accesso.
  • Configurare il PIN: Selezionare PIN (Windows Hello) e cliccare su Configura.
  • Inserire il codice: Scegliere un PIN di almeno quattro cifre, confermarlo e, volendo, aggiungere lettere o simboli per maggiore sicurezza.

Il PIN è un’opzione affidabile quando i sensori biometrici non funzionano, ad esempio con mani bagnate o in condizioni di luce scarsa.

Blocco dinamico: una funzione poco nota

Il Blocco dinamico è una funzione di Windows Hello che blocca automaticamente il PC quando ci si allontana, usando una connessione Bluetooth con un dispositivo come uno smartphone. Per attivarlo:

  • Collegare un dispositivo Bluetooth: Andare su Impostazioni > Dispositivi > Bluetooth e altri dispositivi, associare un telefono o smartwatch.
  • Abilitare il Blocco dinamico: In Opzioni di accesso, attivare l’opzione Consenti a Windows di bloccare automaticamente il dispositivo quando sei assente.

Questa funzione è utile in ambienti condivisi, ma può essere meno affidabile se la connessione Bluetooth è instabile. È una soluzione interessante per chi cerca maggiore sicurezza senza interventi manuali.

Risolvere problemi comuni

I problemi con Windows Hello sono rari, ma possono verificarsi. Ecco come affrontarli:

  • Sensori non funzionanti: Controllare in Gestione dispositivi che i driver siano aggiornati. In caso contrario, scaricarli dal sito del produttore.
  • Messaggio “Windows Hello non disponibile”: Verificare la compatibilità hardware. Se il PC non ha sensori IR o biometrici, serve un accessorio esterno.
  • Riconoscimento non riuscito: Per il volto, migliorare la configurazione con diverse condizioni di luce. Per l’impronta, pulire il sensore e registrare nuovamente il dito.
  • Problemi post-aggiornamento: Gli aggiornamenti di Windows possono interferire con i driver. Reinstallarli o ripetere la configurazione può aiutare.

In ambienti aziendali, le policy di sicurezza potrebbero disabilitare Windows Hello. In questi casi, contattare l’amministratore IT è la soluzione migliore.

  • I dati biometrici sono sicuri? Sì, sono salvati localmente in forma crittografata, non sul cloud, riducendo i rischi di violazioni.
  • Cosa fare se il sensore non riconosce? Pulire il sensore o la fotocamera, aggiornare i driver o ripetere la configurazione.
  • È utilizzabile con account aziendali? Sì, ma dipende dalle policy aziendali, che potrebbero limitare i metodi biometrici.
  • Supporta più utenti? Ogni utente può configurare il proprio volto o impronta, associandoli a un account Microsoft o locale.
  • Cosa fare se si dimentica il PIN? È possibile reimpostarlo tramite l’account Microsoft, usando un’email o un altro metodo di verifica.
  • Funziona con occhiali o mascherine? Il riconoscimento facciale funziona con occhiali; le mascherine possono creare problemi, ma si può usare l’opzione “Migliora il riconoscimento”.
Se desideriamo rimuovere la password d'accesso e ogni sistema di login dal nostro computer, vi rimandiamo alla lettura della nostra guida su come Togliere la richiesta di password all'avvio di Windows.
Se invece ci siamo dimenticati la password d'accesso e non riusciamo più ad accedere, possiamo provare il reset della password locale e dall'account online leggendo la nostra guida su come Resettare la password di Windows 10 e Windows 11 per accedere al PC.



Loading...