Se il PC non è connesso a internet, come ripristinare la rete e la navigazione web
15 modi di risolvere errori di rete su PC non connesso per ripristinare la connessione internet non funziona e la navigazione web

Il caso principale è quello di una mancata connessione totale e impossibilità di aprire i siti web ("Nessuna connessione a internet"), in altri casi, invece, può comparire un errore che dice "Il PC non è connesso a Internet" quando si apre un'app o un programma che ha bisogno di scaricare dati (come le email o l'aggiornamento di Windows).
Di solito, quando la connessione internet non funziona, la prima cosa che uno fa è chiamare la compagnia telefonica per parlare con un tecnico che risolva il problema.
A questo punto due sono le possibilità: c'è un guasto tecnico che ha tolto la connessione internet (ed a volte anche il telefono) a tutti gli abitanti della zona, oppure abbiamo un problema nostro che può dipendere dal nostro PC, dal modem o dai cavi di collegamento.
Tranne il più raro caso di un guasto ai cavi che vanno dalla centralina a casa nostra, se c'è un problema col computer o col modem allora sarà meglio cercare di risolvere da soli e provare tutte le modalità per ripristinare la rete e tornare a navigare o usare le applicazioni.
In questo articolo vediamo sia le operazioni preliminari da fare prima di chiamare il call center di internet, sia anche tutto quello che può servire per correggere gli errori di connessione (sia via cavo che in wireless) e ripristinare la navigazione internet.
LEGGI ANCHE: Non riesco a connettermi a internet; guida per correggere errori di rete e navigazione
1) Riavvio del modem/Router
Partiamo dalla prima soluzione che in genere i tecnici e gli operatori dei provider internet propongono.
Spegni il modem o il router per 10 minuti, riaccendilo e vediamo come va.
2) Ripristino della impostazioni di rete sul PC
La seconda cosa da fare è reimpostare la configurazione di rete di Windows, in modo da essere certi che non ci siano errori.
Per farlo, è possibile usare uno strumento automatico di risoluzione dei problemi di rete integrato in Windows 10 e Windows 8.1 oppure tramite procedura manuale (in Windows 7, 10 e 8).
Per il ripristino della rete in Windows 10, andare sul menu Start, in Impostazioni > Rete e Internet, rimanendo sulla sezione Stato, scorrere la schermata di destra verso il basso e cliccare il link Ripristino della rete.
In Windows 8 lo strumento si trova premendo insieme i tasti Windows-C, poi scrivere Risoluzione dei problemi per trovarlo nelle impostazioni e lanciare lo Strumento per la risoluzione dei problemi di rete.
In ogni computer Windows, compresi anche Windows 7 e Windows 10, esistono alcuni comandi di riconfigurazione della rete che è possibile eseguire se, per qualche motivo, Il PC non è connesso a Internet anche se dovrebbe esserlo. Dal menù Start, digitare CMD nella finestra di ricerca, cliccare con il tasto destro del mouse su cmd.exe e poi su Esegui come amministratore.
Lanciare quindi i seguenti comandi, premendo Invio dopo ogni voce.
netsh winsock reset
netsh int ip reset
ipconfig / release
ipconfig / renew
ipconfig / flushdns
Questi comandi aggiornano le impostazioni IP e DNS del sistema e possono, con un po 'di fortuna, risolvere il problema.
Senza uscire dal prompt dei comandi, provare adesso a eseguire il comando ipconfig, segnarsi i parametri (se non appare nulla c'è problema) e scrivere poi il comando ping indirizzo_ip_gateway.
Se viene scritto che risponde, allora la rete c'è ed è connessa, altrimenti il modem potrebbe essere offline.
Queste operazioni di reset e ripristino rete possono farsi anche con un programma automatico di ripristino rete descritto nell'articolo sulla connettività limitata o assente ed errori sul socket.
Per quanto riguarda il comando ipconfig /flushdns, che serve a svuotare la cache del DNS, rimando alla guida per Come risolvere se c'è l'errore: "Il server DNS non risponde" per avere più dettagli.
Inoltre, può essere utile impostare manualmente indirizzi al DNS che siano sicuramente funzionanti, come i DNS Google.
3) Reset del router / modem
L'errore di rete può essere causato da una configurazione errata del router / modem. Ripristinare il router è un'operazione che varia da modello a modello, pertanto potrebbe essere necessario consultare il manuale del dispositivo o il sito Web del produttore per visualizzare i passaggi.
In linea generale, come visto anche nella guida per resettare il modem, c'è sempre un piccolo pulsantino nel retro dell'apparecchio, che va di solito premuto per 10 o più secondi con la punta di una penna.
Fare attenzione che il reset del router potrebbe poi richiedere una nuova configurazione.
Possiamo fare riferimento a un altro articolo per trovare come configurare il modem per connessioni TIM, Fastweb, Infostrada, Tiscali.
4) Disabilitare il server proxy
L'utilizzo di un proxy per connettersi a Internet può a volte bloccare la navigazione internet.
In Windows 7, 8.1 e Windows 10 procedere in questo modo:
Premere i tasti Windows + R insieme, scrivere inetcpl.cpl e premere OK.
Andare alla scheda Connessioni, cliccare su Impostazioni LAN e selezionare Rileva automaticamente impostazioni .
Deselezionare la casella accanto a Utilizza un server proxy se attiva.
5) Disattivare il firewall software o hardware che si possiede.
In questo caso si parla di programmi firewall esterni installati sul PC, che se mal configurati possono portare alla mancata connessione internet di alcuni programmi o di tutti, browser web compreso.
Per quanto riguarda il firewall di Windows, mentre disattivarlo non serve, può essere invece utile resettarlo.
In un altro articolo, la guida per la gestione ed il ripristino del Firewall di Windows.
6) Disattivare l'antivirus
Raramente anche l'antivirus può dare problemi al collegamento a internet di qualche programma o applicazione.
Disattivare l'antivirus significa disabilitare nelle impostazioni il controllo real time.
Se si usa Windows Defender in Windows 10, per disattivarlo basta soltanto andare in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza e poi, aprire Sicurezza di Windows.
Sul lato destro, premere su Protezione da virus e minacce, scorrere verso il basso il lato destro e sotto Impostazioni da virus e minacce premere il link Gestisci Impostazioni per spegnere la protezione in tempo reale.
7) Scansione antimalware
Eliminare ogni dubbio di avere virus o malware facendo la scansione con un programma potente come MalwareBytes Antimalware per rimuovere malware virus e spyware dal computer infetto come descritto in un altro articolo.
Inoltre, con HiJackThis si può vedere se ci sono programmi (rootkit) che disturbano la rete e con Process Explorer si può controllare se ci sono processi dannosi.
8) Abbandoniamo il prompt dei comandi e andiamo sulla finestra con l'elenco connessioni e reti (dal pannello di controllo).
Qui dovremmo individuare la lista di schede di rete (su Windows 7, dal centro connessioni, si deve premere su Modifica impostazioni scheda).
Su quella attiva ed utilizzata (in genera chiamata "Connessione alla rete locale (LAN)", bisogna premere il tasto destro del mouse, andare su proprietà, selezionare il protocollo internet versione 4 (TCP/IPv4) e verificare che tutto sia automatico (in DHCP) e che non ci siano numeri scritti.
Stessa cosa si deve fare con il TCP/IPv6 che, in alcuni casi, potrebbe essere utile disattivare levando la crocetta.
Proprio per provarle tutte, sempre dalle proprietà del protocollo internet, andando su "Avanzate" e poi sulla scheda "Wins" si può disabilitare il NetBios (difficile sia questo il motivo ma non si sa mai).
9) Se, su Windows XP, in basso a destra vicino l'orologio ci sono i computerini illuminati (e non c'è un punto escalamativo giallo), la rete funziona ed il pc è connesso quindi, premendo col tasto destro, si possono controllare le proprietà ed i dettagli dei parametri di connettività.
Su Windows 7, 8 e 10 non ci sono computerini, c'è una icona globale di rete ma il controllo può essere fatto ugualmente dal centro connessioni rete e condivisone -> Modifica schede di rete, premere il tasto destro sull'icona e visualizzare lo Stato. Il fatto che la rete ci sia e funzioni non vuol dire che il computer sia connesso anche a internet.
10) Ripristinare il browser
Può darsi che il problema di connessione internet dipenda dal browser, vale quindi la pena seguire la guida per il reset di Firefox e Chrome e altri browser alle impostazioni predefinite.
11) Controllare il file hosts.
Per visualizzare questo file in Windows, basta aprire il Blocco note (cliccarci sopra col tasto destro del mouse sull'icona e scegliere "Esegui come amministratore" per modificare il file) e andare su File --> Apri, navigare sul disco C --> Windows --> System32 --> driver --> etc --> hosts.
In questo file di testo c'è scritta una introduzione e poi due righe che recitano cosi:
# 127.0.0.1 localhost
# ::1 localhost
Tutto quello che sta sotto, va cancellato.
12) Eseguire SFC (Controllo file di sistema)
L'utilità SFC potrebbe essere utile se il problema è causato dall corruzione di alcuni file di sistema.
Eseguire il prompt dei comandi come visto al punto 2, con diritti da amministratore e poi lanciare il comando sfc / scannow .
13) Attivare i servizi Microsoft
Se viene disabilitato un servizio Microsoft essenziale per Windows, la connessione internet può non funzionare più.
Per garantire che tutti i servizi Microsoft siano in esecuzione, andare su Start, cercare msconfig ed avviarlo.
Andare alla scheda servizi, premere su disabilita tutto per deselezionare i vari servizi e poi su Abilita tutto per riattivare tutti i servizi Microsoft.
14) Accedere utilizzando un account utente diverso
Le impostazioni di rete danneggiate potrebbero influire solo sull'account utente usato.
Si può quindi provare a usare un altro account utente Microsoft o anche crearne uno nuovo
Per creare account utente si può andare sul Pannello di controllo oppure, in Windows 10, in Impostazioni > Account
15) Per le connessioni VPN, PPP o PPTP, ci possono essere una valanga di errori possibili ciascuno con un codice numerico.
Il mio consiglio, in quei casi, è provare a disattivare la scheda di rete LAN, riattivarla e riprovare, a volte funziona!
Per disattivare la scheda di rete, andare in Pannello di Controllo > Gestione dispositivi, individuare la scheda di rete usata per collegarsi a internet, premerci sopra col tasto destro e disattivare il dispositivo.
16) Se la connessione c'è ma i siti web non caricano e i download sono fermi, provare la soluzione spiegata dall'articolo correlato.
17) Altri modi per risolvere problemi di connessione internet sono spiegati nel dettaglio in un altro articolo
In altri articoli:
- Problemi di rete legati alla connessione tra computer ed alla condivisione
- Soluzioni se il Wi-Fi su Android non si collega alla rete o a internet
- Programmi per analisi reti tra pc e diagnostica di problemi di connettività
- Riparare la connessione internet in caso di errori
- Significato errori se un sito non si apre o non carica sul browser
- Risolvere errore "rete non identificata" su Windows
- Risolvere la configurazione IP non valida su rete Wi-fi
- Correggi l'errore "Impossibile connettersi a questa rete" in Windows 10
Per tutto il resto, lasciate pure il vostro commento libero che ci proviamo a risolvere, anche se, come si sarà capito, diagnosticare questi errori, non è cosa semplice.