Se il DNS non risponde, come risolvere

Anche se a prima vista potrebbe sembrare un problema insormontabile, in realtà possiamo risolvere il problema con i DNS in maniera semplice, senza dover contattare un tecnico o un amico di fiducia per far sistemare il computer o la connessione del nostro smartphone.
Un errore DNS si verifica quando il dispositivo non riesce a comunicare con il server che traduce i nomi dei siti in indirizzi IP. Le cause più comuni includono server fuori servizio, impostazioni di rete sbagliate, cache non aggiornate o interferenze di software di sicurezza. Anche un sito specifico può avere record DNS non aggiornati. Identificare la causa aiuta a scegliere la soluzione più efficace.
LEGGI ANCHE: Correggere l'errore Dns_Probe_Finished_No_Internet in Chrome1) Cos'è un server DNS

In teoria, per collegarmi a questo sito dal mio computer, dovrei digitare il suo indirizzo IP che è però difficile da ricordare. Per facilitare la ricerca dei siti esistono quindi i server DNS, un altro server che contiene la tabella di associazioni tra indirizzi IP e nomi.
Quando si scrive sul browser web un indirizzo web classico (www.), il computer chiede prima al server DNS quale indirizzo IP corrisponde al sito, lo traduce in un IP raggiungibile quindi permette di visualizzare la pagina sul nostro computer.
Se questi server DNS non rispondono perché intasati, rallentati o non disponibili, allora il browser non sa a quale indirizzo IP collegarsi per caricare il sito richiesto e mostra una pagina d'errore. La maggior parte delle volte, quando compare l'errore sul DNS, c'è un problema di connessione internet sulla rete del gestore e non si può fare altro che chiamare il servizio di call center per chiedere di risolverlo.
Nel frattempo però possiamo vedere se il problema con il DNS è risolvibile da casa, facendo qualche verifica e cambiando qualche configurazione.
2) Cosa provoca errori DNS

- Errori DNS del provider: il provider ha i server DNS intasati o fuori uso, rendendo impossibile la soddisfazione delle richieste legate ai siti. La connessione funziona perfettamente ma non è possibile navigare sui siti web.
- Errori DNS del sito: il sito scelto potrebbe aver effettuato un aggiornamento DNS e non essere raggiungibile per un po' di tempo. Problema temporaneo che si risolve nel giro di pochi minuti o ore.
- Errori DNS del dispositivo: un'errata configurazione della connessione di rete impedisce di inoltrare le richieste DNS verso i server DNS, rendendo quindi impossibile navigare su Internet.
- Errori DNS da malware: molti virus modificano le richieste DNS per portare gli utenti verso siti di pishing o siti pieni di malware, causando errori sui siti legittimi. Difficile da correggere senza una buona scansione antivirus.
- Errore DNS da attacco hacker: l'attacco Man-In-The-Middle (MITM) permette ad un hacker di deviare tutte le richieste DNS verso nuovi siti illegali o di pishing, che spesso causano errori sui siti legittimi.
Tutti questi errori possono essere corretti in vari modi, basterà identificare correttamente il tipo d'errore tra quelli indicati in alto e seguire la guida giusta.
Come correggere errori DNS

Provare un browser diverso
Un browser obsoleto o mal configurato, come Google Chrome o Firefox, può causare errori di connessione. Passare a un browser alternativo o aggiornarlo può risolvere il problema. Scaricare l’ultima versione da siti ufficiali garantisce compatibilità con i moderni protocolli DNS.
Riavviare router e dispositivo
Un riavvio del router può svuotare la cache DNS e risolvere problemi temporanei. Spegnere il router, attendere 30 secondi e riaccenderlo è sufficiente. Anche riavviare il computer o lo smartphone aiuta a ristabilire la connessione di rete.
Svuotare la cache DNS
La cache DNS memorizza gli indirizzi IP dei siti visitati, ma se è obsoleta può causare errori. Su Windows, aprire il Prompt dei comandi come amministratore (cercare "cmd" nel menu Start, clic destro, "Esegui come amministratore") e digitare:
ipconfig /flushdns
Su macOS, aprire il Terminale (Applicazioni > Utility) e usare:
sudo dscacheutil -flushcache; sudo killall -HUP mDNSResponder
Inserire la password quando richiesta. Questo comando funziona su macOS Monterey e versioni successive. Dopo aver svuotato la cache, riavviare il browser e riprovare.
Soluzioni per problemi più complessi
Cambiare i server DNS
I server DNS del provider Internet possono essere lenti o malfunzionanti. Passare a server pubblici come quelli di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) o i DNSCloudflare (1.1.1.1 e 1.0.0.1) spesso migliora la situazione. Su Windows, andare su Impostazioni > Rete e Internet > Modifica opzioni scheda, clic destro sulla connessione, scegliere "Proprietà", selezionare "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)" e inserire i nuovi indirizzi DNS. Su macOS, accedere a Preferenze di Sistema > Rete, selezionare la connessione, clic su "Avanzate" e aggiungere i server nella scheda DNS. Per smartphone, app come 1.1.1.1 + WARP semplificano il cambio DNS anche su rete mobile.
Possiamo cambiare i DNS sui PC Windows e sui Mac, ma possiamo apportare la modifica anche sui device Android e su iPhone/iPad
Con un programma come DNS Jumper possiamo scegliere subito i server DNS più veloci per la nostra linea.
Controllare antivirus e firewall
Antivirus o firewall possono bloccare il traffico DNS, scambiandolo per attività sospetta. Disattivarli temporaneamente aiuta a verificarne l’impatto. Su Windows, andare su Impostazioni > Aggiornamenti e sicurezza > Sicurezza Windows > Protezione firewall e rete, e disattivare il firewall. Su macOS, accedere a Preferenze di Sistema > Sicurezza e Privacy > Firewall. Se il problema si risolve, configurare eccezioni per i siti bloccati usando programmi per pulire il PC da virus e malware.
Aggiornare i driver di rete
Driver di rete datati possono causare errori di connessione. Su Windows, aprire Gestione dispositivi, espandere "Schede di rete", clic destro sulla scheda e selezionare "Aggiorna driver". Se non ci sono aggiornamenti, scaricare la versione più recente dal sito del produttore, come Intel o Realtek.
Strumenti per diagnosticare e ottimizzare
Per chi vuole approfondire, strumenti meno comuni ma efficaci possono fare la differenza. DNS Benchmark di GRC analizza la velocità dei server DNS, suggerendo i più performanti. PingPlotter traccia i percorsi di rete per individuare colli di bottiglia.
Per configurazioni avanzate, NextDNS consente di personalizzare i server DNS con filtri per bloccare annunci o siti dannosi, ideale per chi cerca sicurezza e velocità.
Se i DNS sono stati modificati per errore o sono stati cambiati da un virus o da un hacker, possiamo sempre ripristinare le impostazioni di rete predefinite come visto nel nostro articolo su come ripristinare la rete e la navigazione web.
Prevenire problemi di DNS poisoning
In alcuni casi, errori DNS possono derivare da attacchi come il DNS poisoning, dove un malintenzionato reindirizza il traffico verso siti fasulli. Usare protocolli sicuri come DNS over HTTPS (DoH), supportati da browser come Firefox o Chrome, riduce questo rischio. Configurare NextDNS o attivare DoH nelle impostazioni del browser (ad esempio, in Firefox: Impostazioni > Privacy e sicurezza > DNS over HTTPS) è una misura preventiva efficace.
Quando il problema è esterno
Se nessuna soluzione funziona, il sito o il provider potrebbero essere la causa. Strumenti come DNSChecker verificano i record DNS di un sito per rilevare errori di configurazione. Contattare il provider per segnalare problemi ai loro server DNS è un’opzione. Passare a provider che supportano DoH o DoT garantisce maggiore affidabilità.
Per contattare l'operatore in merito ai server DNS che non rispondono, vi invitiamo a leggere la nostra guida su come Richiedere Assistenza operatore TIM, WindTre, Vodafone, Fastweb.Se invece sospettiamo che sia il sito scelto ad avere dei problemi di connessione, possiamo fare una veloce verifica leggendo la nostra guida Significato errori se un sito non si apre o non carica sul browser.
Con l’adozione di protocolli come DoH e DoT, la risoluzione DNS sta diventando più sicura e veloce. Browser e app stanno integrando queste tecnologie, ma non tutti i provider economici le supportano, causando ritardi o errori. Scegliere servizi di qualità e strumenti come 1.1.1.1 + WARP o NextDNS prepara la connessione per il futuro, evitando problemi ricorrenti.
Posta un commento