App per gestire soldi e spese personali (Android e iPhone)

In questa guida vi mostreremo quali sono le migliori applicazioni gratuite per iPhone e per Android progettate per organizzare le voci di spesa e capaci di creare automaticamente dei report e dei grafici sull'andamento finanziario, così da sapere sempre quanti soldi escono ed entrano ogni mese nel budget famigliare.
LEGGI ANCHE: Gestionali gratis e programmi di contabilita, personale o per aziende
1) Monefy

Installando questa applicazione potremo gestire le spese, registrare i guadagni e creare un budget in modo da sapere quanto si può spendere ogni mese e quando abbiamo risparmiato nel mese precedente (verrà segnano come risparmio o perdita nel conto del nuovo mese). L'app permette di creare più portafogli diversi e decidere se inserirli nel conto mensile, così da poter generare dei facili report con cui controllare le nostre spese e i guadagni.
Utilissimo anche il widget per aggiungere al volo le spese e i guadagni senza aprire l'app ma spiccano anche il sistema di protezione via PIN, l'accesso tramite controllo biometrico (per evitare che qualcuno sbirci i nostri conti) e il sistema di backup automatico su Google Drive o iCloud per salvare una copia dei nostri bilanci e ripristinarla in caso di cambio telefono).
2) GoodBudget

Questa app permette di gestire correttamente tutte le entrate e uscite in modo da creare un budget mensile con i limiti di spesa (che verranno segnalati subito, così da sapere quando fermarsi o limitare le spese al minimo indispensabile).
Si possono creare diverse categorie così da registrare quanto si andrà a spendere ogni mese; anche se graficamente non al livello di Monefy l'app si presenta comunque molto dettagliata e sincronizza i dati dell'account online in modo, se lo desideriamo, possiamo creare e gestire anche un unico budget da condividere anche con altri familiari o amici fidati.
3) Kakebo
Ispirata al metodo giapponese di budgeting, Kakebo, app per Android e iPhone in italiano, promuove un approccio mindful, incoraggiando a registrare manualmente le spese per aumentare la consapevolezza finanziaria. L’app genera budget settimanali e mensili basati sugli obiettivi di risparmio, con grafici dettagliati per monitorare le abitudini di spesa. L’integrazione con un assistente IA permette di analizzare i dati in modo personalizzato, ad esempio chiedendo un confronto delle spese alimentari tra mesi. La versione gratuita è intuitiva, mentre quella premium offre funzionalità avanzate come l’esportazione dei dati. Unico neo: l’inserimento manuale può richiedere più tempo rispetto alle app con sincronizzazione bancaria.
4) Loot
Meno nota, Loot (solo iOS) usa una grafica 3D a forma di barattolo per visualizzare gli obiettivi di risparmio, come mettere da parte 800 euro per un viaggio. Ogni risparmio “riempie” il barattolo, motivando l’utente. Gratuita e minimalista, si concentra sul risparmio più che sulla gestione complessa. Le notifiche tengono aggiornati sui progressi, ma l’assenza di una versione Android ne limita l’accesso.
5) Toshl Finance
Toshl Finance, per Android e iPhone, permette di personalizzare le categorie con tag, come “vacanze” o “regali”. Supporta l’importazione da file CSV e offre grafici chiari. La versione gratuita gestisce due conti, sufficiente per uso individuale. La protezione con passkey e il backup su cloud la rendono affidabile. Tuttavia, funzioni come i promemoria per bollette richiedono un abbonamento.
6) Bluecoins
Bluecoins, per Android e iPhone, è un’opzione meno conosciuta ma potente, con grafici dettagliati e la possibilità di allegare foto agli scontrini. Perfetta per budget complessi, l’interfaccia può risultare meno intuitiva per i principianti. La versione gratuita è robusta, con aggiornamenti regolari che ne garantiscono la longevità.
7) Expensify

Quest’applicazione semplifica la raccolta di voci di spesa grazie al suo SmartScan, che permette di scattare foto a scontrini e bollette e lasciando all'applicazione il compito di trascrivere le cifre e i vari riferimenti, così da poter caricare le nostre spese in pochi secondi, scattando foto a tutte le ricevute e scontrini che riceviamo; ovviamente possiamo anche gestire le spese e aggiungere le entrate manualmente, inserendo le spese in una delle categorie presenti.
Tra le funzioni utili troviamo anche la possibilità di ottenere report dettagliati per verificare l'andamento dei conto o del budget e capire dove si può risparmiare. I dati possono essere sincronizzati online e l'app si può usare anche dal PC sul sito web.
8) Expense Manager

Quest'app si presenta molto chiara e dettagliata e sarà la gioia per chi gestisce già le spese su carta o su report: infatti potremo aggiungere le varie spese fatte in modo da poter sapere quanto si sta spendendo e quanto sarà necessario risparmiare se si superano certi limiti (impostabili a piacere).
L'app fornisce un elenco di spese comuni e varie categorie anche con modelli precompilati in modo da facilitare e rendere più veloce la prima compilazione che è poi quella più noiosa.
9) Spese Giornaliere

Quest'app si presenta con un'interfaccia davvero molto semplice e facile da usare, l'ideale per chi non ha voglia di stare dietro alle troppe funzioni di altre applicazioni e per chi vuole solo un'applicazione veloce per segnare i soldi spesi e creare un budget di riferimento con le spese mensili.
L'app permette anche di gestire le finanze personali e gestire conti correnti e carte di credito separatamente, così da sapere sempre dove abbiamo speso determinate cifre e dove invece possiamo permetterci di spendere qualche soldo in più.
10) Fast Budget

L'app permette di tenere sotto controllo le finanze personali o familiari, registrando i guadagni e le spese giornaliere effettuate. Tra le funzioni degne di nota vi segnaliamo i grafico riassuntivo, la tabella con l'andamento delle spese e il sistema di filtraggio per trovare rapidamente le spese effettuate negli ultimi giorni.
11) Spendee

L'app ha tutte le funzioni attese per la gestione del budget famigliare: grafici a torta per monitorare le spese, analisi dell'andamento delle nostre spese nel corso di settimane, mesi o anni e un innovativo sistema di ottimizzazione della spesa, che ci mostrerà quali spese effettuiamo in maniera eccessiva e come possiamo cambiare le nostre abitudini per risparmiare.
Scaricando subito una delle app viste nella guida diventeremo in poco tempo dei veri maestri nel gestire il budget di spesa mensile e per tenere traccia dei soldi che entrano e che escono dal nostro portafoglio; utilizzando in maniera precisa e puntuale l'app preferita riusciremo a risparmiare davvero tanti soldi, specie se siamo molto oculati sulle spese da fare.
Sempre a tema di risparmio e gestione del denaro possiamo anche leggere il nostro articolo sulle App per salvare scontrini e ricevute e registrare spese con scansione automatica.
Se invece vogliamo affiancare ad un gestore del budget anche altri strumenti per lavoro ed ufficio, possiamo leggere la nostra guida App per ufficio, lavoro e studio, gratis su Android e iPhone.
Posta un commento