Navigaweb.net logo

Ripristinare Modem e Wi-Fi resettando impostazioni e password

Aggiornato il:
Riassumi con:
come azzerare il modem e la rete Wi-Fi con una guida dettagliata e strumenti utili per una connessione stabile
Reset modem

Quando la connessione internet diventa instabile, con lentezza o interruzioni frequenti, azzerare il modem può essere la chiave per risolvere i problemi. Questa procedura, spesso trascurata, riporta il dispositivo alle impostazioni iniziali, eliminando eventuali errori di configurazione. Un ripristino elimina conflitti software, impostazioni errate o password dimenticate. Ad esempio, se un dispositivo non si connette dopo un cambio di password, riportare il modem allo stato iniziale può risolvere il problema. Tuttavia, questa operazione cancella tutte le personalizzazioni, quindi è necessario prepararsi a riconfigurare la rete.

LEGGI ANCHE -> Come capire se il modem router è guasto

Preparazione al Ripristino

Prima di iniziare, alcune accortezze possono semplificare il processo. Controllare l’etichetta sul modem o il manuale per recuperare le credenziali di default (spesso admin/admin) è essenziale, poiché saranno necessarie per accedere al pannello di gestione dopo il reset. Se il modem è fornito dall’operatore (come TIM o Fastweb), annotare i dati di connessione internet ricevuti all’attivazione. Inoltre, salvare un backup delle impostazioni, se supportato, evita di dover riconfigurare tutto manualmente.

Salvataggio delle Impostazioni

Molti modem moderni consentono di esportare le configurazioni in un file. Ad esempio, i router TP-Link o ASUS offrono questa opzione nel pannello di controllo. Accedere al pannello tramite l’indirizzo 192.168.1.1, individuare la sezione “Backup” o “Salva configurazione” e scaricare il file. Questo passaggio facilita il ripristino delle impostazioni preferite dopo il reset.

Metodi per Azzerare il Modem

Esistono due approcci principali per riportare il modem alle impostazioni di fabbrica: tramite un pulsante fisico o attraverso il pannello di gestione web. Entrambi sono semplici, ma richiedono attenzione per evitare errori.

Metodo 1: Ripristino con Pulsante Fisico

La maggior parte dei modem dispone di un piccolo pulsante di reset, spesso situato in un foro etichettato come Reset o RST. Questo metodo è ideale quando non si riesce ad accedere al pannello di controllo, ad esempio per una password dimenticata.

  • Individuare il pulsante: Cercare il foro sul retro o sul lato del dispositivo. Serve uno strumento sottile, come una graffetta.
  • Premere con cura: Con il modem acceso, tenere premuto il pulsante per 10-15 secondi. Verificare nel manuale il tempo esatto.
  • Controllare le luci: Durante il ripristino, le luci del modem potrebbero lampeggiare o spegnersi. Il riavvio indica che il processo è completato.
  • Riconfigurare la rete: Dopo il riavvio, collegarsi al modem con le credenziali predefinite e impostare una nuova password Wi-Fi.

Questo metodo è veloce, ma elimina tutte le impostazioni, quindi è meglio usarlo solo se necessario.

Metodo 2: Ripristino tramite Pannello Web

Se si ha accesso al pannello di gestione, il ripristino via software offre maggiore controllo e consente di salvare un backup prima di procedere.

  • Accedere al pannello: Aprire un browser e inserire l’indirizzo IP del modem (es. 192.168.0.1 o 192.168.1.1). Inserire nome utente e password.
  • Cercare l’opzione di ripristino: Navigare nella sezione Amministrazione o Impostazioni di sistema e selezionare “Ripristino di fabbrica”.
  • Confermare: Cliccare sul pulsante di ripristino e attendere il riavvio, che richiede circa due minuti.
  • Riconfigurare: Accedere nuovamente al pannello per impostare nome e password della rete Wi-Fi.

Questo approccio è consigliato per chi preferisce un processo guidato e ha le credenziali a disposizione.

Resettare password Wi-Fi del modem



Se invece di resettare tutto il modem (procedura che fa perdere anche le impostazioni Internet del provider) possiamo anche solo resettare la password del Wi-Fi, senza toccare le altre impostazioni del dispositivo.

In questo caso è sufficiente accedere al pannello delle impostazioni e cercare il menu Wireless o Wi-Fi, così da trovare il campo dove è presente l'attuale password utilizzata per connettere i dispositivi senza fili. Questo campo può chiamarsi semplicemente Password ma anche Chiave di rete, WPA Passphrase o nomi simili.

Per concludere la procedura inseriamo la nuova password per la rete Wi-Fi che vogliamo resettare e confermiamo le modifiche.

Tutti i dispositivi già connessi alla rete verranno sganciati e dovranno riconnettersi con la nuova password per continuare a navigare con il Wi-Fi del nostro modem (molto utile se dobbiamo sconnettere dei dispositivi che non devono più utilizzare la nostra rete Internet).

Come si resetta il modem FRITZ!Box


Se possediamo un modem FRITZ!Box (fornito da TIM e WindTre con molte offerte) possiamo resettare il sistema accedendo alla schermata di configurazione del modem aprendo un qualsiasi browser web, digitando nella barra degli indirizzi http://fritz.box, digitando la password scelta per l'accesso e portandoci infine nella schermata Sistema -> Backup -> Impostazioni di fabbrica.

Su questo abbiamo una guida specifica per resettare un modem FRITZ!Box, così da poter seguire tutti i passaggi necessari per questo speciale modem (sempre più utilizzato dagli utenti).

Come si resetta il modem Fastweb


Il modem Fastweb NeXXt può essere ripristinato sia lato software sia tramite procedura fisica, riportando così il dispositivo alle impostazioni di partenza senza compromettere l'accesso alla rete Internet (ogni modem è assegnato e non può essere utilizzato da altri utenti).

Se il problema è grave o difficile da risolvere in pochi minuti possiamo provare subito il reset fisico: identifichiamo il piccolo foro di reset, procuriamoci un ago o uno stuzzicadenti e inseriamolo all'interno, tenedo premuto fino a quando le luci LED del NeXXt non iniziano a lampeggiare di giallo, segno che il reset completo è stato appena avviato (possono volerci fino a 3 minuti per un riavvio completo).

Se invece volessimo effettuare un reset software o cambiare la password del Wi-Fi, bisogna aprire la pagina web 192.168.1.254 da un qualsiasi browser connesso alla rete del modem, effettuare l'accesso con le credenziali e portarci in Impostazioni Avanzate e poi su Reset Impostazioni, premendo infine su Riavvia NeXXt e su Riavvia per ripristinare le impostazioni del modem.

Per approfondire possiamo leggere le guide su come entrare nel router per accedere alle impostazioni e su come accedere al modem Fastweb.

Strumenti per Gestire la Rete

Dopo il ripristino, configurare il modem è più semplice con app o siti dedicati. Di seguito, alcune opzioni aggiornate, utili sia per principianti sia per utenti più esperti.

TP-Link Tether per Router TP-Link

L’app TP-Link Tether è gratuita, disponibile per Android e iOS, ed è perfetta per gestire router TP-Link. Consente di configurare la rete Wi-Fi, modificare password e monitorare i dispositivi connessi senza accedere al pannello web. La sua interfaccia intuitiva e gli aggiornamenti regolari la rendono una scelta solida anche per il futuro. Ad esempio, si può creare una rete ospiti o limitare l’accesso a specifici dispositivi.

Fing per l’Analisi della Rete

Fing è un’app per Android e iOS che analizza la rete Wi-Fi, individuando dispositivi connessi e potenziali problemi. Dopo un ripristino, aiuta a verificare che il modem funzioni correttamente e che la rete sia sicura. La versione gratuita è sufficiente per l’uso domestico, mentre quella premium offre funzionalità avanzate come il monitoraggio continuo.

ASUS Router per Dispositivi ASUS

Per chi usa un router ASUS, l’app ASUS Router è una soluzione pratica. Disponibile per smartphone, permette di configurare il modem, gestire il Wi-Fi e controllare la sicurezza. La sua interfaccia semplice e gli aggiornamenti costanti la rendono adatta anche ai modelli più recenti.

Strumenti Meno Noti

Alcuni strumenti meno comuni possono essere utili per esigenze specifiche. NetSpot è un software per Windows e macOS che analizza la copertura Wi-Fi, aiutando a ottimizzare la posizione del modem dopo un ripristino. Per chi cerca un’app leggera, WiFi Analyzer per Android consente di scegliere il canale Wi-Fi meno affollato, migliorando le prestazioni della rete.

Riconfigurare la Rete Dopo il Reset

Dopo aver azzerato il modem, è necessario impostare nuovamente la rete. Accedere al pannello di gestione con le credenziali predefinite e scegliere un nuovo nome per la rete Wi-Fi (SSID) e una password robusta, con lettere, numeri e simboli. Se il modem è fornito dall’operatore, verificare che i parametri di connessione (come PPPoE o DHCP) siano corretti. In caso di dubbi, contattare l’assistenza dell’operatore. Testare la connessione su più dispositivi per assicurarsi che tutto funzioni.

Dubbi vari

Gli utenti spesso cercano chiarimenti su aspetti specifici del ripristino del modem. Ecco le risposte alle domande più comuni:

  • Cosa comporta un ripristino? Cancella tutte le impostazioni personalizzate, come password Wi-Fi e configurazioni avanzate, riportando il modem allo stato iniziale.
  • È necessario spegnere il modem prima? Non sempre, ma scollegarlo per qualche secondo può prevenire errori durante il processo.
  • Come sapere se il modem è guasto? Se i problemi persistono dopo il reset (es. luci anomale), il dispositivo potrebbe essere difettoso. Verificare i cavi e contattare l’assistenza.
  • Si può modificare solo il Wi-Fi? Su alcuni modem, è possibile cambiare la password Wi-Fi dal pannello senza azzerare tutto.
  • Il ripristino migliora la velocità? Risolve problemi legati a configurazioni errate, ma non aumenta la velocità base dell’operatore.
In un'altra guida vi abbiamo mostrato come Collegare al modem un router nuovo senza cambiare rete, così da poter mantenere il modem dell'operatore e usare un nuovo modem più nuovo e performante.

Se cerchiamo una guida per configurare gli access point come ripetitore possiamo sempre leggere il nostro articolo Togliere password al wifi o resettare il router wireless.




Loading...